• FWANews
  • Starlink "bassa priorità" a 29 euro al mese

EdoardoGiammarino Non sono affatto d'accordo. Le cose vanno chiamate con il loro nome... Per quanto possa lasciare spazio ad interpretazioni e flessibilità, Starlink è una connessione satellitare.

FWA è ormai un termine ombrello che tiene dentro un sacco di tecnologie piuttosto diverse e che sono accomunate da essere usate "da fermi" e non in viaggio durante il movimento (cosa possibile sia per connessioni cellulari che Starlink, entrambe usabili in entrambi i modi).
Le satellitari usate con una parabola non in viaggio, sono esattamente come le cellulari con la cpe esterna. Piuttosto sono sottocategoria del più generico FWA. Come è ormai una sottocategoria l'fwa con frequenze e hardware dedicato tipo WibasG.

un mese dopo

Salve a tutti, consigliereste questa soluzione per chi ha disponibile solo FTTC e download max di 37Mbps (causa distanza armadio) a 25,90€ ???
E' una connessione stabile, oppure soffre qualche tipo di evento meteo, es vento ??
Inoltre i 50Mbps sono sulla carta o reali e garantiti ??
Magari qualche esperienza diretta, sarebbe apprezzata.
Saluti

    mrcrowley (considera che ho la parabola in una posizione ancora non ottimale). E' una connessione molto buona rispetto a delle FWA 5Ghz che commercializzano al giorno d'oggi.
    Latenze paragonabili a una ADSL / FTTC su server a Francoforte (se faccio dei ping test su Milano risultano peggio). Generalmente i 50Mbps li raggiungi facilmente più o meno tutto il giorno con picchi fino a 270 Mbps. Generalmente la connessione sta nel range dei 70-120 Mbps, ma fai conto che ogni settimana vengono lanciati nuovi satelliti e, teoricamente, entro il 2027 dovrebbero finire la prima costellazione con oltre 10.000 satelliti (ora siamo a circa 6500) quindi le prestazioni delle rete tenderanno a migliorare col tempo.
    Col vento la connessione non ne ho idea, dove mi trovo io non tira quasi mai vento per tutto l'anno (Novarese).
    Salta unicamente se viene giù un muro d'acqua (tipo il diluvio universale), ma c'è da dire quando non mi andava Starlink per colpa del meteo, la connessione 4G andava a 4 Mbps con latenze di secondi in quel momento.

    C'è da segnalare che a volte ho raggiunto i 10 Mbps ma probabilmente è colpa della posizione che ho, ovvero davanti ad un cespuglio che mi ostruisce la visuale per il 9.80% del tempo (dati dell'app).

    CORREGGO: mi sa che mi è partito la parte Ethernet della casa. In WiFi faccio 60Mbps (banda 2.4Ghz) ma con Ethernet vado a massimo a 30 Mbps

    4 mesi dopo

    Ho letto dei commenti in giro che dicono che con Starlink non si ha IP. Parlavano di come accedere ad un pc da esterno la rete domestica.
    Puoi chiarire come funziona l' IP con Starlink ??
    Ciao, grazie.

    • LSan83 ha risposto a questo messaggio

      mrcrowley Ho letto dei commenti in giro che dicono che con Starlink non si ha IP.

      Non esiste connessione al mondo senza IP.

      mrcrowley Parlavano di come accedere ad un pc da esterno la rete domestica.

      Accedi tranquillamente dall'esterno tramite un moderno ipv6 pubblico. Mentre il vetusto e in lenta morte ipv4 è dietro cgnat e quindi non puo ricevere connessioni dall'esterno.

      Ok, ma quindi è un IP pubblico fisso ??

      • LSan83 ha risposto a questo messaggio

        mrcrowley Ok, ma quindi è un IP pubblico fisso ??

        Si certo, IP pubblico in versione V6 (non ricordo se fisso).

        16 giorni dopo

        Invece come si comporta in caso di vento forte o precipitazioni ??
        Qua spesso il segnale di SKY Tv di interrompe per questi casi. Anche adesso abbiamo vento a 90-100 Kmh.
        Saluti

        Inoltre il cavo di rete fornito (15mt), che dovrebbe essere sufficiente per una installazione sul tetto, ma con uno spinotto/connettore RJ45 così grosso come si fa a passare nei corrugati, che solitamente sui tetti ospitano i cavi antenna o sat ??
        Si puo tagliare uno dei due ?? Tanto quello che entra al router solitamente sta dentro casa e non necessità di isolamento.
        Oppure interporre un accoppiatore RJ45 Femmina-Femmina Schermato in una scatola stagna ?
        Insomma la fanno facile, ma non è proprio così liscia l'installazione anche leggendo recensioni in giro.

        2 mesi dopo

        Se mi trovo in un condominio con un balcone che consente di posizionare l'antenna esterna orientata solo in una direzione specifica (ad esempio nord, sud, ecc.), come può l'antenna ricevere il segnale dai satelliti che si trovano in altre posizioni? (perchè i satelliti starlink si spostano lungo tutte le direzioni, vero ?)

        • m1k4bz ha risposto a questo messaggio

          RanieroFas Avrai ostruzione e potresti aver eil servizio che non funziona.
          Tieni conto che, e tuo diritto eseguire l'installazione di una antenna sul tetto

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile