sin00red

sin00red Si vero, nel quadro è certamente più protetto, ma non saprei che antenne usare omnidirezionali... non mi servono quelle con cavi rmsa tipo tv, sennò con tutti i radianti credo si danneggerebbero subito... mi serve una cosa chiusa ed impermeabile... HPE fa anche antenne di questo tipo?

ma guarda che per 40 metri mica ti serve una antenna così grande.....è poco più grande di una biro quello che ti serve....e un mikrotik, un ubiquiti e probabilmente anche altre marche, ne avranno a sufficienza anche solo con l'antenna interna...a meno che non li chiudi in un armadio schermato.

più che sufficiente....e per 40 metri in spazio aperto è anche troppo secondo me.

    geppoG1 Personalmente ho esperienza solo di ap ubiquiti (anche mesh) e potrebbero fare al caso tuo, ma c’è tanta concorrenza di prodotti più economici che penso lavorerebbero comunque bene.

    Ok perfetto, diciamo che a livello di budget ubiquiti o mikrotik possono andare bene...

    otacon91 Ciao, lavoro anch'io nell'automazione industriale. Un applicazione a me conosciuta che si può adattare alla tua situazione è il carosello di test dei prodotti (quindi un sistema di trasporto ad anello dove i pezzi girano mentre eseguono un test). I prodotti sono condotti da delle bilancelle che hanno a bordo tutti i dispositivi necessari al test e sono alimentate tramite delle blindo a contatti striscianti. Per quanto riguarda la comunicazione abbiamo usato il seguente dispositivo:

    Ciao! Grazie per i tuoi consigli ed interessamento...

    Si, effettivamente è un'applicazione che ha inerenza con quello che devo fare io. Inizialmente anche per il mio impianto l' alimentazione e comando doveva essere effettuato tramite avvolgicavo e contatti striscianti ma poi si è optato per il festone...

    Vedo che siete già in due a parlare di HPE Aruba, appena ho due minuti mi documento meglio.

    Per quel poco che ho visto il dispositivo che hai mandato è utile per collegare più dispositivi non predisposti per la rete Wireless in Wlan ed è compatibile sia con il sistema HPE che interoperabile con altri sistemi.
    Da quel che capisco è utile soprattutto se si tratta di dispositivi legacy e non aderenti al protocollo TCP / IP o con porte RS-232, che il converter integra nella WLAN. Nel mio caso, visto che il PLC è nuovo e già dotato di scheda di rete che supporta TCP/IP e devo connettere solo quello via bridge, credo possa bastare un access point normale.

    [cancellato] Ci sono anche antenne heavy-duty, dipende da cosa vuoi montare e dove. Possono bastare anche le classiche antenne stilo.

    Si, mi sa che utilizzerò le stilo nel caso di antenne esterne...

    Non so se sia meglio prendere due access point da esterno POE e far passare dal pressacavi in ingresso quadro il cavo di rete a doppia guaina o se prendere accesso point da interno con la connessione per le antenne e mettere due stilo sul tetto del quadro facendo passare dal pressacavo i due cavi antenna. Ovviamente il percorso dovrà essere di pochi cm perché se non erro il cavo antenna degrada il segnale proporzionalmente alla lunghezza, al contrario di quello di rete che non ha problemi fino a distanze determinate.

    mark129 Non necessariamente loro ma a mio avviso dovresti usare qualcosa di piû robusto del WiFi standard. Li ho menzionati perché le loro soluzioni prevedono gateway WirelessHART <-> EtherNet / IP (stack che mi pare hai detto di usare al posto della nota Profinet) ma un qualunque altro loro concorrente con soluzioni analoghe andrebbe bene.

    Si, so che esistono protocolli più strong e affidabili del classico WiFi, ma non credo ne valga la pena per la situazione, proprio perché non c'è un disservizio critico in caso di rottura o disconnessione (anche se ovviamente bisogna cercare di evitarlo). Il rapporto costi - benefici di rivolgermi ad aziende di quel tipo per una connessione point to point va fuori budget.

    mark129 Dipende molto dall'inquinamento EM presente ma, in prima battuta, un TDMA a 2.4Ghz potrebbe in teoria fare al caso di un DIY non critico: a livello soho / prosumer degli economicissimi TP-Link Pharos potrebbero essere forse un tentativo da fare anche a cuor leggero ma appoggio quanto detto da

    Ho guardato i TP-Link Pharos e sembrano i classici AP da esterno uso consumer... Presumo che dal loro webserver dovrò poi configurare solamente la modalità bridge tra le due unità, corretto?

    Come affidabilità sono meglio di Ubiquiti o Mikrotik? Su TP-link ho sentito pareri discordanti e non so dove stia la verità...

    mark129 AP industriali il cui costo e reperibilità non sono però in genere ottimali / favorevoli, sia rispetto a soluzioni WiFi che specialistiche.

    Ap industriali tipo gli HPE che mi sono stati consigliati qui nel post presumo...

    mark129 Anche per questo sconsigliavo di fare in autonomia (per la conoscenza del mercato che un fornitore potrebbe avere in più dei clienti) ma, se te la senti, certo io non ti trattengo.

    Si, il tuo ragionamento è giustissimo, sicuramente chiedendo a fornitori e aziende del ramo networking (come ho fatto a scopo informativo) ci sarebbero diverse soluzioni ma, per quello che ho sentito, a meno di andare su protocolli differenti tipo WirelessHART o simili, che si addicono se ci fossero sensori di processo o trasduttori vari esclusivamente Wireless che devono avere una ridondanza e affidabilità molto elevata pena il blocco del sistema, in un modo o nell'altro ti indirizzano verso prodotti WiFi e non credo vale la pena pagare centinaia di euro per avere una soluzione che tecnicamente, certificazioni a parte e robustezza di scocca, è simile a una da 200 - 300 euro.
    Se è questione di spendere 200 euro in più per avere componenti con MTTF nettamente superiore e migliore qualità dei materiali sicuramente si, ma oltre a mio avviso non ne vale la pena.

    [cancellato] Sono d'accordo che gli convenga sentire un fornitore specializzato - ma visto che siamo un forum qualche info si può dare su sistemi un po' diversi dall'ordinario, se qualcuno vuole proprio fare da sé - ci vuole magari un disclaimer "qualsiasi danno causato da consigli dati qui è solo responsabilità dellìOP o altri utenti che li hanno implementati".

    Si concordo al 100%, ovviamente vi chiedo consiglio ma non c'è ovviamente alcuna responsabilità per qualsiasi danno o problema, ci mancherebbe...

    Vorrei solo che mi aiutaste a livello puramente tecnico a decidere quale prodotto sia meglio considerando le mie esigenze ed un rapporto qualità prezzo accettabile.

    Technetium Ma che PLC sono ?
    Siemens e altri hanno il loro modulo o PLC con il Wifi integrato. Dall'altra parte usi un normale AP.

    Sono dei 241 e 262 della Schneider, non hanno il WiFi integrato e ho necessità di uscire dall'Ethernet a bordo.

    skywalker ma guarda che per 40 metri mica ti serve una antenna così grande.....è poco più grande di una biro quello che ti serve....e un mikrotik, un ubiquiti e probabilmente anche altre marche, ne avranno a sufficienza anche solo con l'antenna interna...a meno che non li chiudi in un armadio schermato.

    si infatti se prenderò AP da interno chiuso nel quadro probabilmente userò queste... Magari dovrò trovare un cavo pre-crimpato per fare la tratta da access point a antenne e una staffa per tenerle ben salde alla carpenteria e poterle fissare...

    Che tipo di attacco hanno queste qui in foto?

    Grazie

    • mark129 ha risposto a questo messaggio

      sin00red potresti provare anche con un cavo in fibra ottica da esterno con anima rinforzata, ti servirebbero due media converter, uno per capo

        sin00red sembrano i classici AP da esterno uso consumer

        E non lo sono, perché i classici AP consumer sono solo WiFi, non anche TDMA.
        Sono un'alternativa ancora meno costosa a molti Mikrotik in banda N o agli Ubiquiti AirMax M.

        sin00red Come affidabilità sono meglio di Ubiquiti o Mikrotik? Su TP-link ho sentito pareri discordanti e non so dove stia la verità...

        Tutti e tre se la battono, IMHO: Ubiquiti si è affermata come soluzione low cost (grazie ai chipset WiFi std invece che soluzioni proprietarie) rispetto a Canopy / Cambium e compagnia, oggi tramite marketing martellante e bling-bling vari cerca di riposizionarsi come brand pro o premium ma fanno sempre uso di componenti off the shelf che nulla di più offrono come QC (e non vedo certo l'utilità in ambito IoT industriale di ambienti come Unifi, anzi).

        sin00red Ap industriali tipo gli HPE che mi sono stati consigliati qui nel post presumo...

        Si: non so quanto costi quella soluzione Hewlett-Packard ma per fare un es. gli analoghi AP industriali AC tipo Cisco Catalyst IW hanno listini tipo 2k € e passa e street price non inferiori a 1,2-1,5k € al pezzo.

        sin00red in un modo o nell'altro ti indirizzano verso prodotti WiF

        Mah, il WiFi ha anche standard specifici per l'IoT, penso in particolare allo HaLow (802.11ah) e che però, essendo molto recente, soffre al momento di una offerta di prodotti scarsa per alternative e reperibilità.

        sin00red considerando le mie esigenze ed un rapporto qualità prezzo accettabile.

        Io sperimenterei con una coppia di Pharos settati alternativamente in WiFi e TDMA, 80 euro circa.
        Se la sperimentazione va bene, o prosegui con TP-Link o vai di Mikrotik in banda N (NetBox, BaseBox, mANTBox, Groove, etc.).

          Braccoz

          SebaDav potresti provare anche con un cavo in fibra ottica da esterno con anima rinforzata, ti servirebbero due media converter, uno per capo

          Ciao e grazie,
          Si, potrei provare e ci avevo pensato, ma con anima rinforzata diventano più rigidi e fanno fatica a seguire la campata del festone, oltretutto per quelle distanze servirebbero poi i giuntisti e come dici tu i mediaconverter da ambo i lati... So che ci sono i cavi già connettorizzati ma non per la mia misura, perchè mi serve esattamente quanto la corsa, nè più e ne meno...
          Quindi se devo rimanere al cablato metterei il cavo di rete...

          mark129 E non lo sono, perché i classici AP consumer sono solo WiFi, non anche TDMA.
          Sono un'alternativa ancora meno costosa a molti Mikrotik in banda N o agli Ubiquiti AirMax M.

          Si pensandoci hai ragione, i normali AP non supportano protocollo TDMA..

          mark129 Tutti e tre se la battono, IMHO: Ubiquiti si è affermata come soluzione low cost (grazie ai chipset WiFi std invece che soluzioni proprietarie) rispetto a Canopy / Cambium e compagnia, oggi tramite marketing martellante e bling-bling vari cerca di riposizionarsi come brand pro o premium ma fanno sempre uso di componenti off the shelf che nulla di più offrono come QC (e non vedo certo l'utilità in ambito IoT industriale di ambienti come Unifi, anzi).

          Da tecnico non posso che dire che il marketing influenza tutto e tutti... Non essendo troppo ferrato in ambito networking, così a senzazione avrei messo Mikrotik come prima scelta (qualità hardware ma anche più ostilità di configurazione), Ubiquiti seconda e TP-Link molto sotto.
          Si, ambiente UNIFI per soli due AP in ambito industriale è inutile.

          mark129 Mah, il WiFi ha anche standard specifici per l'IoT, penso in particolare allo HaLow (802.11ah) e che però, essendo molto recente, soffre al momento di una offerta di prodotti scarsa per alternative e reperibilità.

          Sicuramente è così... Fino ad ora questo protocollo non lo avevo mai sentito nominare e si sa... prima che si radichi e percorra la catena di distribuzione passano mesi... se non anni...

          Appena ho un attimo mi informo meglio.

          mark129 Si: non so quanto costi quella soluzione Hewlett-Packard ma per fare un es. gli analoghi AP industriali AC tipo Cisco Catalyst IW hanno listini tipo 2k € e passa e street price non inferiori a 1,2-1,5k € al pezzo.

          Immaginavo... Forse HPE meno ma non di sicuro nulla che si avvicini a prezzi abbordabili per questa configurazione...

          mark129 Io sperimenterei con una coppia di Pharos settati alternativamente in WiFi e TDMA, 80 euro circa.
          Se la sperimentazione va bene, o prosegui con TP-Link o vai di Mikrotik in banda N (NetBox, BaseBox, mANTBox, Groove, etc.).

          Penso proprio seguirò il tuo consiglio con i Pharos... per 80 euro vale certamente la pena provare senza troppe aspettative...

          Per il modello esatto cosa consigli? La configurazione Wi-Fi - TDMA si fa dalla GUI tramite il loro ip di configurazione?

          Grazie ancora!!

            sin00red TP-Link molto sotto.

            TP-Link è un buon brand alla fine, non so da cosa derivi la cattiva nomea, certo, sono sempre cinesi e anche se i firmware sono opensource, se servono dispositivi mission critical, o dove la sicurezza dei dati è di cruciale importanza, guarderei a produttori più verso il nostro emisfero.

            sin00red Penso proprio seguirò il tuo consiglio con i Pharos... per 80 euro vale certamente la pena provare senza troppe aspettative...

            Per il modello esatto cosa consigli? La configurazione Wi-Fi - TDMA si fa dalla GUI tramite il loro ip di configurazione?

            Grazie ancora!!

            Se guardi sulla pagina prodotto dal sito di tplink, di solito nella sezione supporto c’è un emulatore della web ui, se vuoi farti un idea di come possa funzionare il tutto.

            sin00red Ciao e grazie,
            Si, potrei provare e ci avevo pensato, ma con anima rinforzata diventano più rigidi e fanno fatica a seguire la campata del festone, oltretutto per quelle distanze servirebbero poi i giuntisti e come dici tu i mediaconverter da ambo i lati... So che ci sono i cavi già connettorizzati ma non per la mia misura, perchè mi serve esattamente quanto la corsa, nè più e ne meno...
            Quindi se devo rimanere al cablato metterei il cavo di rete...

            Capisco, solo nel caso non lo avessi già valutato, non ti serve per forza un giuntista, online si trovano facilmente connettori quick connect (io ti consiglio gli SC-APC perché sono più grossi e facili da intestare), ti compri una mannaia per fibra e con un po di pazienza la riesci ad intestare, l’ho fatto un paio di volte, se cerchi “fiber connector installation” su youtube ti puoi fare un idea.

              sin00red Avevo quindi pensato di effettuare il collegamento via radio ma mi necessiterebbe di una cosa perlomeno "prosumer", con un minimo di affidabilità. Avevo pensato ad Ubiquiti ma il dubbio mi viene sulla scelta del giusto componente.

              Meglio marchi come Mikrotik o altri ancora più "tecnici". Hanno anche schedine "sciolte" da inserire direttamente dentro ai tuo quadri, con l'eventuale aggiunta di antenne.

              sin00red Cosa mi consigliate di utilizzare, rimanendo su Ubiquiti o comunque altri prodotti di facile configurazione?

              Lascia stare la "facile configurazione", devono fare esattamente quello che ti serve, dandoti una soluzione trasparente che non ti va ad incasinare il protocollo di rete dei PLC.
              Hai guardato cose da installazione in ambienti estremi tipo barche. Tipo:

              https://mikrotik.com/product/RBGrooveA-52HPnr2
              https://mikrotik.com/product/RB912UAG-2HPnD-OUT
              https://mikrotik.com/product/RBGrooveGA-52HPacn
              https://mikrotik.com/product/RBMetalG-52SHPacn
              https://mikrotik.com/product/netmetal_ac2

                sin00red Per il modello esatto cosa consigli? La configurazione Wi-Fi - TDMA si fa dalla GUI tramite il loro ip di configurazione?

                La CPE210 base permette di gestire il tutto tramite GUI.

                Ti consiglio prima di fare la scelta tra TP-Link, Ubiquiti e Mikdrotik di leggerti BENE un po' di documentazione al riguardo di TP-Link(better safe than sorry).

                Come immediatezza di utilizzo va benissimo anche Ubiquiti AirMax M, la spesa è un po' più alta (100-200 la coppia, circa per le NSM), Mikrotik è prevedibilmente più ostica (ma non meno valida).

                  4 giorni dopo

                  SebaDav TP-Link è un buon brand alla fine, non so da cosa derivi la cattiva nomea, certo, sono sempre cinesi e anche se i firmware sono opensource, se servono dispositivi mission critical, o dove la sicurezza dei dati è di cruciale importanza, guarderei a produttori più verso il nostro emisfero.

                  SI, sicuramente in caso di applicazioni mission critical mi orienterei verso un brand "occidentale"...

                  SebaDav Se guardi sulla pagina prodotto dal sito di tplink, di solito nella sezione supporto c’è un emulatore della web ui, se vuoi farti un idea di come possa funzionare il tutto.

                  Ottimo, avevo guardato velocemente la documentazione tecnica ma non avevo trovato l'emulatore... appena riesco verifico così mi faccio un idea più chiara del funzionamento!

                  SebaDav Capisco, solo nel caso non lo avessi già valutato, non ti serve per forza un giuntista, online si trovano facilmente connettori quick connect (io ti consiglio gli SC-APC perché sono più grossi e facili da intestare), ti compri una mannaia per fibra e con un po di pazienza la riesci ad intestare, l’ho fatto un paio di volte, se cerchi “fiber connector installation” su youtube ti puoi fare un idea.

                  Ero rimasto un pò indietro... non sapevo dell'esistenza dei connettori quick connect...
                  Verificherò anche questi!
                  Grazie!

                  LSan83 Meglio marchi come Mikrotik o altri ancora più "tecnici". Hanno anche schedine "sciolte" da inserire direttamente dentro ai tuo quadri, con l'eventuale aggiunta di antenne

                  Ciao e grazie della risposta... Verso Mikrotik su che modello andresti? Su quelli "navali che hai citato? sembra una soluzione interessante... bisogna vedere costo e reperibilità... Mi informerò meglio anche su questo fronte...
                  Marchi più "tecnici" cosa intendi?
                  Considera che in base alle precedenti risposte ero orientato sul provare i TP-LINNK Pharos, Ubiquiti o Mikrotik.

                  LSan83 Lascia stare la "facile configurazione", devono fare esattamente quello che ti serve, dandoti una soluzione trasparente che non ti va ad incasinare il protocollo di rete dei PLC.

                  Si questo senza dubbio... sono disposto ad impiegare anche più tempo per avere una migliore funzionalità però per il PLC il bridge tra i due AP dovrebbe essere trasparente con qualsiasi tipo di brand... cambierebbe solo il layer di trasporto se non dico errato... Poi ovviamente cambia affidabilità e tutta una serie di cose accessorie...

                  Come detto poco fa, non conoscevo questa serie e sembra poter fare al caso mio...

                  Risulta molto complesso creare un bridge tra due AP Mikrotik come questi? Si può fare tutto tramite GUI?

                  mark129 La CPE210 base permette di gestire il tutto tramite GUI.

                  Ottimo!!

                  mark129 Ti consiglio prima di fare la scelta tra TP-Link, Ubiquiti e Mikdrotik di leggerti BENE un po' di documentazione al riguardo di TP-Link(better safe than sorry).

                  Ti ringrazio per tutto il tuo aiuto, appena riesco, prima di scegliere e acquistare cercherò di leggere i documenti da te postati...

                  mark129 Come immediatezza di utilizzo va benissimo anche Ubiquiti AirMax M, la spesa è un po' più alta (100-200 la coppia, circa per le NSM), Mikrotik è prevedibilmente più ostica (ma non meno valida).

                  Se secondo te AirMax M è sensibilmente superiore a TP-Link pharos non sarebbe un problema spendere 200 euro per la coppia.
                  Mikrotik la prenderei molto volentieri... Magari i modelli sopra proposti da Lsan83... mi spaventa appunto la configurazione... è così complessa?

                  • mark129 ha risposto a questo messaggio

                    Si può configurare Mikrotik tramite GUI ma conviene usare Winbox. È un tool di configurazione più versatile.

                    Io metterei una groove sul macchinario e come AP potresti mettere anche una SXT.
                    Se non serve molta banda e opti per il 2ghz la SXT2 apre a 90° e ben 1W di potenza.

                    • mark129 ha risposto a questo messaggio

                      sin00red Se secondo te AirMax M è sensibilmente superiore a TP-Link pharos

                      Non come resa, forse forse come facilità di configurazione di un bridge trasparente (ha una GUI più moderna ma non più completa).

                      sin00red è così complessa?

                      Rispetto a TP e Ubiquiti con 'Tik devi configurare proprio tutto-tutto, non ti facilita in nulla: compreso il meccanismo, dovrebbe essere fattibile per una persona comunque di ambito tecnico (IMVHO).

                      abbio90 la SXT2 apre a 90° e ben 1W di potenza.

                      Premeso che la potenza al chiuso non serve, se non deve avere per forza un AP compatto, un'altra Groove o una mANTbox gli garantiscono coperture più ampie.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile