Buongiorno a tutti,

Scusate il disturbo ma, leggendo spesso con interesse i vostri post e a giudicare dalla vostra competenza in ambito networking penso possiate darmi una mano o comunque un consiglio...

La situazione è questa; devo fare comunicare 3 PLC per scambio dati di monitoraggio e teleassistenza. Uno si trova nel quadro elettrico della macchina (semovente) mentre gli altri due si trovano in altri quadri elettrici fissi in stabilimento. Il protocollo di collegamento è Ethernet IP, non proprietario.

Il problema deriva dal fatto che visto che il PLC della macchina si sposta di continuo lungo due binari, e l'alimentazione è fatta attraverso festoni mobili, dovrei fare passare un cavo di rete sempre lungo il festone.
Ho utilizzato in altre applicazioni cavi cat 6 o 5e per posa mobile con rivestimento in poliuretano ma nonostante le guaine siano studiate appositamente, alla lunga, soprattutto all'interno delle catenarie, essendo un ambiente aggressivo e con solidi in sospensione, si deteriorano interrompendo la comunicazione.

Avevo quindi pensato di effettuare il collegamento via radio ma mi necessiterebbe di una cosa perlomeno "prosumer", con un minimo di affidabilità. Avevo pensato ad Ubiquiti ma il dubbio mi viene sulla scelta del giusto componente.

In pratica devo creare un Bridge, ovvero dal lato macchina ho la scheda di rete del PLC Schneider che sarà da collegare mediante patch-cord al trasmettitore, mentre dal lato fisso di impianto ho necessita di avere il ricevitore e da lì tornare alla rete via cavo, raccordandomi poi con i vari switch e router. Il PLC deve funzionare come se fosse collegato direttamente con il cavo Ethernet. A mio avviso anche usando prodotti "commerciali" non dovrebbero esserci problemi in quanto non usando il cavo ma facendo per quel tratto il collegamento via radio dovrei cambiare solo lo strato fisico del protocollo ethernet, quindi a monte e valle dei trasmettitori non dovrebbe cambiare assolutamente nulla... Correggetemi se sbaglio...

Avevo pensato alle Lite beam o alle Power beam ma analizzando il contesto non credo possano andare affatto bene in quanto sono adatte a creare ponti radio "fissi" e sono abbastanza direttive guardando il cono di irradiazione. Visto e considerato che l'antenna mobile sarà sopra il quadro della macchina, appena essa si inizia a spostare lungo il binario perderebbe subito il focus con il ricevitore, che non sarà esattamente in linea retta per problemi di interferenze meccaniche degli elementi.

Considerate che la distanza totale tra il trasmettitore e il ricevitore variano da 5 - 10 metri (macchina vicino a ricevitore) fino a circa 35 - 45 metri (macchina in posizione più lontana da ricevitore) dentro un capannone senza particolari impedimenti meccanici in linea d'aria. Tenete presente che vi saranno degli inverter per controllare dei motori (può influire per disturbi EMI in rete, non so per i repeater) e alcune travi a gabbia (tipo impalcature edili) in acciaio per una decina di metri che il segnale deve attraversare senza disconnettersi.

Cosa mi consigliate di utilizzare, rimanendo su Ubiquiti o comunque altri prodotti di facile configurazione?

Non mi interessa una banda esagerata, ma la continuità di servizio e l'affidabilità, considerate che non ci deve transitare streaming o chissà quale servizio, ma scambio di dati e teleassistenza Pannello operatore e plc, che non richiede trasferimento video live.

I prodotti dovrebbero essere perlomeno con certificazione da esterno IP 65 - 66 - 67 è in quanto anche se non saranno sollecitati meccanicamente, l'ambiente è abbastanza aggressivo tra acqua, polvere e oli e grassi.

Se non sono stato chiaro chiedete pure tutto quello che vi occorre

Grazie mille in anticipo

    sin00red
    Premesso che non ne so nulla di macchine industriali.

    Stai rimpiazzando un cavo con due dispositivi attivi (l'AP e il ricevitore) e hai quindi guadagnato due nuovi punti di fallimento; se l'applicazione è mission-critical come dici non mi sembra una scelta saggia.

    Salvo utilizzare esoterici protocolli proprietari (di cui non so proprio nulla) ti rimane WiFi che non potrà mai darti l'affidabilità di Ethernet.

    Dipende tutto dal grado di servizio richiesto: cosa succede se il PLC sul semimovente si disconnette dalla rete per qualche secondo mentre è in funzione? È in grado di riconnettersi in automatico? Che latenza ti serve? Quanti pacchetti ti puoi permettere di perdere in un'ora di funzionamento?

    I dispositivi prosumer, inoltre, sono disegnati per connettere molti dispositivi contemporaneamente e non tanto per ottimizzare l'affidabilità dei vari link visto che non è proprio tra gli obbiettivi WiFi.

      sin00red Cosa mi consigliate di utilizzare

      Qualcosa di fatto apposta, come i sistemi wireless di Pepperl+Fuchs, facendo fare il lavoro a dei professionisti di quel settore.

        però....visto che ethernet ha già fallito almeno 1 volta... (ma mi pare di capire più volte) tanto vale provare il wifi...no?
        in 5 metri, anche se è direttiva non si disconette. saranno sempre e cmq nel cono di ricezione...a meno che non le mette in direzione opposta....e in 5 metri probabilmente funzioneranno anche in direzione opposta....quindi vai tranquillo... (non sto scherzando...se guardi lo schema di una qualsiasi direttiva non è che riceve solo davanti....ha un lobo anche nella parte laterale e posteriore....e quel lobo 5 metri li fa sicuro....parliamo di antenne che ricevono a 4/5km...)
        piuttosto sono un pò esagerate per una distanza del genere....
        io andrei su qualcosa di più piccolo e eviterei ubiquiti sinceramente. Andrei su mikrotik....un pò più complicato da configurare all'inizio forse ma MOLTO più stabile come connessione.

          • [cancellato]

          sin00red

          Tenendo conto di quanto hanno detto oznoeir e mark129, se puoi procedere con una soluzione "fai-da-te" perché non è una soluzione critica, comincerei lasciando perdere Ubiquiti in quelle condizioni. Ci sono AP industriali che sono più adatti a quel tipo di installazioni, l'ambiente mi sembra un po' più aggressivo di quelli per cui sono progettati i normali AP da esterno. Probabilmente meglio un modello dove puoi montare antenne esterne così da poter assicurare la migliore ricezione trasmissione in ogni posizione delle macchina, a meno che l'AP stesso non possa essere posizionato direttamente come necessario.

            Lorenzo1635 Stai rimpiazzando un cavo con due dispositivi attivi (l'AP e il ricevitore) e hai quindi guadagnato due nuovi punti di fallimento; se l'applicazione è mission-critical come dici non mi sembra una scelta saggia.

            Ciao e grazie della risposta,
            Verissimo il fatto di guadagnare 2 nuovi punti di rottura ma anche il cavo si rompe, volevo provare per questa applicazione per valutare poi tra mesi o anni le differenze di affidabilità.

            Considera che non è propriamente mission-critical, nel senso che la rete wireless la userei solo per il monitoraggio e assistenza da remoto, non per il core di funzionamento dell'impianto che è filare con relè di interfaccia.

            Lorenzo1635 cosa succede se il PLC sul semimovente si disconnette dalla rete per qualche secondo mentre è in funzione? È in grado di riconnettersi in automatico? Che latenza ti serve? Quanti pacchetti ti puoi permettere di perdere in un'ora di funzionamento?

            Se si disconnette durante il funzionamento non succede nulla di grave per la sicurezza e il funzionamento del sistema, andrei a perdere dei parametri ausiliari e la possibilità di accedervi da remoto. La riconessione è automatica in quanto non sarebbe settato un watchdog che manda in fault il PLC per mancanza di trasmissione via rete. Considera che pensavo di fare un task con latenza di 100 ms su questa parte di software, quanti ms andrebbero ad aggiungere circa i due dispositivi attivi?

            Lorenzo1635 I dispositivi prosumer, inoltre, sono disegnati per connettere molti dispositivi contemporaneamente e non tanto per ottimizzare l'affidabilità dei vari link visto che non è proprio tra gli obbiettivi WiFi.

            Tu che prodotti consigli? Considera che essendo appunto secondario e non mission critical, non posso spendere 1000 euro per due dispositivi...

            Grazie ancora per il tuo tempo

            mark129 Qualcosa di fatto apposta, come i sistemi wireless di Pepperl+Fuchs, facendo fare il lavoro a dei professionisti di quel settore.

            mark129 Qualcosa di fatto apposta, come i sistemi wireless di Pepperl+Fuchs, facendo fare il lavoro a dei professionisti di quel settore.

            Ciao e grazie anche a te della risposta. I sistemi pupperl + Fuchs non direi facciano al mio caso... Loro usano il protocolo WirelessHART se non erro, a me non serve creare una rete magliata tra i vari trasduttori e sensori per il controllo di processo, quello è tutto filare... Oltretutto non ne vale proprio la pena per il rapporto costi benefici.

            Hai altri suggerimenti leggendo quello che ho scritto sopra?

            Grazie mille anche a te!

            skywalker .se guardi lo schema di una qualsiasi direttiva non è che riceve solo davanti....ha un lobo anche nella parte laterale e posteriore....e quel lobo 5 metri li fa sicuro....parliamo di antenne che ricevono a 4/5km

            Ciao e grazie per la rispsota!

            Si è vero, il lobo è anche posteriore ma non avendo mai sperimentato in campo non saprei quanto possa funzionare, oltretutto quando la macchina si muove andrebbe proprio in direzione opposta all'orientamento (per fare capire in parole povere ci sarebbe il trasmettitore a destra della macchina che punta a sinistra e il ricevitore a sinistra del trasmettitore che punta a destra) quindi avevo pensato potesse essere meglio un dispositivo omnidirezionale o comunque a 180 gradi come minimo,

            skywalker Andrei su mikrotik....un pò più complicato da configurare all'inizio forse ma MOLTO più stabile come connessione.

            L'altra opzione era proprio Microtik ma non ho esperienza di configurazione se non con qualche router 4g (sxt se non erro).

            Si riesce a configurare facilmente come bridge usando due prodotti per queste caratteristiche? Che modello o modelli consigli nello specifico?

            Grazie ancora!

            [cancellato] se puoi procedere con una soluzione "fai-da-te" perché non è una soluzione critica, comincerei lasciando perdere Ubiquiti in quelle condizioni

            Ciao e grazie anche a te della risposta tempestiva!

            Si, come avrai letto qualche riga più in alto, non è una soluzione critica in termini di controllo e comando, pertanto vorrei procedere con il fai-da-te...

            Tu che modelli consigli se non ubiquiti?

            [cancellato] Ci sono AP industriali che sono più adatti a quel tipo di installazioni, l'ambiente mi sembra un po' più aggressivo di quelli per cui sono progettati i normali AP da esterno

            Si concordo, sicuramente l'ambiente è più severo rispetto al normale ambiente e condizioni ambientali esterne...
            Hai qualche azienda o componente di riferimento?

            [cancellato] Probabilmente meglio un modello dove puoi montare antenne esterne così da poter assicurare la migliore ricezione trasmissione in ogni posizione delle macchina, a meno che l'AP stesso non possa essere posizionato direttamente come necessario.

            Eventualmente si potrebbe fare una staffa sul quadro elettrico per posizionare bene o male l' ap (se omnidirezionale) direttamente all'esterno della macchina.

            Se però secondo la tua esperienza è meglio tenere ap nel quadro e uscire solo con le antenne esterne sono pronto a valutarlo ovviamente...

            Ti chiedo se anche qui hai modelli di riferimento o marche per la mia applicazione e se l'omnidirezionale possa andare bene!

            Grazie a tutti!

              sin00red Ah, ok, questo cambia tutto. Pensavo fosse una macchina simil-CNC dove se smettono di arrivare istruzioni il tutto si pianta.

                sin00red
                Ho visto impianti del genere funzionare con router impostati in AP/extender
                Ovviamente se utilizzi prodotti di fascia più alta avrai solo vantaggi.

                  • [cancellato]

                  sin00red Hai qualche azienda o componente di riferimento?

                  Avevo visto qualcosa di ruggedised di HPE/Aruba.

                  sin00red Se però secondo la tua esperienza è meglio tenere ap nel quadro e uscire solo con le antenne esterne sono pronto a valutarlo ovviamente...

                  Se lo metti nel quadro, puoi disabilitare eventuali antenne interne e usare solo quelle esterne è sicuramente più protetto che essere direttamente esposto - e in quel caso magari non serve una elevata protezione IP, poi dipende da quanto è effettivamente aggressivo l'ambiente.

                    Lorenzo1635 Ah, ok, questo cambia tutto. Pensavo fosse una macchina simil-CNC dove se smettono di arrivare istruzioni il tutto si pianta.

                    No, fortunatamente non sono in questo tipo di situazione...

                    geppoG1 Ho visto impianti del genere funzionare con router impostati in AP/extender
                    Ovviamente se utilizzi prodotti di fascia più alta avrai solo vantaggi.

                    Si infatti, ho sentito anche io testimonianze in tal senso?

                    Tu cosa consigli per una fascia un pò più alta dei normali AP?

                    Stavo anche pensando, potrei mettere due AP mesh fissi e uno sulla macchina semovente ed uscire con un cavo di rete da uno dei due fissi per poi andare in distribuzione? Come e con cosa potrei farlo? in tal caso se le distanze (30 -40 metri) creassero dei problemi la macchina potrebbe cambiare istantaneamente ap di riferimento che comunicherebbe poi con l'altro ap collegato via cavo al resto dell'impianto.

                    Se non erro nella rete mesh non si perde mai la connessione cambiando pop...

                    [cancellato] Avevo visto qualcosa di ruggedised di HPE/Aruba.

                    Ottimo, cercherò su internet, non conosco HPE...

                    [cancellato] Se lo metti nel quadro, puoi disabilitare eventuali antenne interne e usare solo quelle esterne è sicuramente più protetto che essere direttamente esposto - e in quel caso magari non serve una elevata protezione IP, poi dipende da quanto è effettivamente aggressivo l'ambiente.

                    Si vero, nel quadro è certamente più protetto, ma non saprei che antenne usare omnidirezionali... non mi servono quelle con cavi rmsa tipo tv, sennò con tutti i radianti credo si danneggerebbero subito... mi serve una cosa chiusa ed impermeabile... HPE fa anche antenne di questo tipo?

                      sin00red
                      Personalmente ho esperienza solo di ap ubiquiti (anche mesh) e potrebbero fare al caso tuo, ma c’è tanta concorrenza di prodotti più economici che penso lavorerebbero comunque bene.

                        sin00red Ciao, lavoro anch'io nell'automazione industriale. Un applicazione a me conosciuta che si può adattare alla tua situazione è il carosello di test dei prodotti (quindi un sistema di trasporto ad anello dove i pezzi girano mentre eseguono un test). I prodotti sono condotti da delle bilancelle che hanno a bordo tutti i dispositivi necessari al test e sono alimentate tramite delle blindo a contatti striscianti. Per quanto riguarda la comunicazione abbiamo usato il seguente dispositivo:
                        https://www.arubanetworks.com/assets/ds/DS_501WirelessClientBridge.pdf

                          • [cancellato]

                          sin00red ma non saprei che antenne usare omnidirezionali... non mi servono quelle con cavi rmsa tipo tv, sennò con tutti i radianti credo si danneggerebbero subito...

                          Ci sono anche antenne heavy-duty, dipende da cosa vuoi montare e dove. Possono bastare anche le classiche antenne stilo.

                            sin00red I sistemi pupperl + Fuchs non direi facciano al mio caso... Loro usano il protocolo WirelessHART se non erro

                            Non necessariamente loro ma a mio avviso dovresti usare qualcosa di piû robusto del WiFi standard. Li ho menzionati perché le loro soluzioni prevedono gateway WirelessHART <-> EtherNet / IP (stack che mi pare hai detto di usare al posto della nota Profinet) ma un qualunque altro loro concorrente con soluzioni analoghe andrebbe bene.

                            sin00red Hai altri suggerimenti leggendo quello che ho scritto sopra?

                            Dipende molto dall'inquinamento EM presente ma, in prima battuta, un TDMA a 2.4Ghz potrebbe in teoria fare al caso di un DIY non critico: a livello soho / prosumer degli economicissimi TP-Link Pharos potrebbero essere forse un tentativo da fare anche a cuor leggero ma appoggio quanto detto da

                            [cancellato] Ci sono AP industriali che sono più adatti a quel tipo di installazioni, l'ambiente mi sembra un po' più aggressivo di quelli per cui sono progettati i normali AP da esterno

                            AP industriali il cui costo e reperibilità non sono però in genere ottimali / favorevoli, sia rispetto a soluzioni WiFi che specialistiche.
                            Anche per questo sconsigliavo di fare in autonomia (per la conoscenza del mercato che un fornitore potrebbe avere in più dei clienti) ma, se te la senti, certo io non ti trattengo.

                              • [cancellato]

                              mark129

                              Sono d'accordo che gli convenga sentire un fornitore specializzato - ma visto che siamo un forum qualche info si può dare su sistemi un po' diversi dall'ordinario, se qualcuno vuole proprio fare da sé - ci vuole magari un disclaimer "qualsiasi danno causato da consigli dati qui è solo responsabilità dellìOP o altri utenti che li hanno implementati".

                                Ma che PLC sono ?
                                Siemens e altri hanno il loro modulo o PLC con il Wifi integrato. Dall'altra parte usi un normale AP.

                                  sin00red

                                  sin00red Si vero, nel quadro è certamente più protetto, ma non saprei che antenne usare omnidirezionali... non mi servono quelle con cavi rmsa tipo tv, sennò con tutti i radianti credo si danneggerebbero subito... mi serve una cosa chiusa ed impermeabile... HPE fa anche antenne di questo tipo?

                                  ma guarda che per 40 metri mica ti serve una antenna così grande.....è poco più grande di una biro quello che ti serve....e un mikrotik, un ubiquiti e probabilmente anche altre marche, ne avranno a sufficienza anche solo con l'antenna interna...a meno che non li chiudi in un armadio schermato.

                                  più che sufficiente....e per 40 metri in spazio aperto è anche troppo secondo me.

                                    geppoG1 Personalmente ho esperienza solo di ap ubiquiti (anche mesh) e potrebbero fare al caso tuo, ma c’è tanta concorrenza di prodotti più economici che penso lavorerebbero comunque bene.

                                    Ok perfetto, diciamo che a livello di budget ubiquiti o mikrotik possono andare bene...

                                    otacon91 Ciao, lavoro anch'io nell'automazione industriale. Un applicazione a me conosciuta che si può adattare alla tua situazione è il carosello di test dei prodotti (quindi un sistema di trasporto ad anello dove i pezzi girano mentre eseguono un test). I prodotti sono condotti da delle bilancelle che hanno a bordo tutti i dispositivi necessari al test e sono alimentate tramite delle blindo a contatti striscianti. Per quanto riguarda la comunicazione abbiamo usato il seguente dispositivo:

                                    Ciao! Grazie per i tuoi consigli ed interessamento...

                                    Si, effettivamente è un'applicazione che ha inerenza con quello che devo fare io. Inizialmente anche per il mio impianto l' alimentazione e comando doveva essere effettuato tramite avvolgicavo e contatti striscianti ma poi si è optato per il festone...

                                    Vedo che siete già in due a parlare di HPE Aruba, appena ho due minuti mi documento meglio.

                                    Per quel poco che ho visto il dispositivo che hai mandato è utile per collegare più dispositivi non predisposti per la rete Wireless in Wlan ed è compatibile sia con il sistema HPE che interoperabile con altri sistemi.
                                    Da quel che capisco è utile soprattutto se si tratta di dispositivi legacy e non aderenti al protocollo TCP / IP o con porte RS-232, che il converter integra nella WLAN. Nel mio caso, visto che il PLC è nuovo e già dotato di scheda di rete che supporta TCP/IP e devo connettere solo quello via bridge, credo possa bastare un access point normale.

                                    [cancellato] Ci sono anche antenne heavy-duty, dipende da cosa vuoi montare e dove. Possono bastare anche le classiche antenne stilo.

                                    Si, mi sa che utilizzerò le stilo nel caso di antenne esterne...

                                    Non so se sia meglio prendere due access point da esterno POE e far passare dal pressacavi in ingresso quadro il cavo di rete a doppia guaina o se prendere accesso point da interno con la connessione per le antenne e mettere due stilo sul tetto del quadro facendo passare dal pressacavo i due cavi antenna. Ovviamente il percorso dovrà essere di pochi cm perché se non erro il cavo antenna degrada il segnale proporzionalmente alla lunghezza, al contrario di quello di rete che non ha problemi fino a distanze determinate.

                                    mark129 Non necessariamente loro ma a mio avviso dovresti usare qualcosa di piû robusto del WiFi standard. Li ho menzionati perché le loro soluzioni prevedono gateway WirelessHART <-> EtherNet / IP (stack che mi pare hai detto di usare al posto della nota Profinet) ma un qualunque altro loro concorrente con soluzioni analoghe andrebbe bene.

                                    Si, so che esistono protocolli più strong e affidabili del classico WiFi, ma non credo ne valga la pena per la situazione, proprio perché non c'è un disservizio critico in caso di rottura o disconnessione (anche se ovviamente bisogna cercare di evitarlo). Il rapporto costi - benefici di rivolgermi ad aziende di quel tipo per una connessione point to point va fuori budget.

                                    mark129 Dipende molto dall'inquinamento EM presente ma, in prima battuta, un TDMA a 2.4Ghz potrebbe in teoria fare al caso di un DIY non critico: a livello soho / prosumer degli economicissimi TP-Link Pharos potrebbero essere forse un tentativo da fare anche a cuor leggero ma appoggio quanto detto da

                                    Ho guardato i TP-Link Pharos e sembrano i classici AP da esterno uso consumer... Presumo che dal loro webserver dovrò poi configurare solamente la modalità bridge tra le due unità, corretto?

                                    Come affidabilità sono meglio di Ubiquiti o Mikrotik? Su TP-link ho sentito pareri discordanti e non so dove stia la verità...

                                    mark129 AP industriali il cui costo e reperibilità non sono però in genere ottimali / favorevoli, sia rispetto a soluzioni WiFi che specialistiche.

                                    Ap industriali tipo gli HPE che mi sono stati consigliati qui nel post presumo...

                                    mark129 Anche per questo sconsigliavo di fare in autonomia (per la conoscenza del mercato che un fornitore potrebbe avere in più dei clienti) ma, se te la senti, certo io non ti trattengo.

                                    Si, il tuo ragionamento è giustissimo, sicuramente chiedendo a fornitori e aziende del ramo networking (come ho fatto a scopo informativo) ci sarebbero diverse soluzioni ma, per quello che ho sentito, a meno di andare su protocolli differenti tipo WirelessHART o simili, che si addicono se ci fossero sensori di processo o trasduttori vari esclusivamente Wireless che devono avere una ridondanza e affidabilità molto elevata pena il blocco del sistema, in un modo o nell'altro ti indirizzano verso prodotti WiFi e non credo vale la pena pagare centinaia di euro per avere una soluzione che tecnicamente, certificazioni a parte e robustezza di scocca, è simile a una da 200 - 300 euro.
                                    Se è questione di spendere 200 euro in più per avere componenti con MTTF nettamente superiore e migliore qualità dei materiali sicuramente si, ma oltre a mio avviso non ne vale la pena.

                                    [cancellato] Sono d'accordo che gli convenga sentire un fornitore specializzato - ma visto che siamo un forum qualche info si può dare su sistemi un po' diversi dall'ordinario, se qualcuno vuole proprio fare da sé - ci vuole magari un disclaimer "qualsiasi danno causato da consigli dati qui è solo responsabilità dellìOP o altri utenti che li hanno implementati".

                                    Si concordo al 100%, ovviamente vi chiedo consiglio ma non c'è ovviamente alcuna responsabilità per qualsiasi danno o problema, ci mancherebbe...

                                    Vorrei solo che mi aiutaste a livello puramente tecnico a decidere quale prodotto sia meglio considerando le mie esigenze ed un rapporto qualità prezzo accettabile.

                                    Technetium Ma che PLC sono ?
                                    Siemens e altri hanno il loro modulo o PLC con il Wifi integrato. Dall'altra parte usi un normale AP.

                                    Sono dei 241 e 262 della Schneider, non hanno il WiFi integrato e ho necessità di uscire dall'Ethernet a bordo.

                                    skywalker ma guarda che per 40 metri mica ti serve una antenna così grande.....è poco più grande di una biro quello che ti serve....e un mikrotik, un ubiquiti e probabilmente anche altre marche, ne avranno a sufficienza anche solo con l'antenna interna...a meno che non li chiudi in un armadio schermato.

                                    si infatti se prenderò AP da interno chiuso nel quadro probabilmente userò queste... Magari dovrò trovare un cavo pre-crimpato per fare la tratta da access point a antenne e una staffa per tenerle ben salde alla carpenteria e poterle fissare...

                                    Che tipo di attacco hanno queste qui in foto?

                                    Grazie

                                    • mark129 ha risposto a questo messaggio

                                      sin00red potresti provare anche con un cavo in fibra ottica da esterno con anima rinforzata, ti servirebbero due media converter, uno per capo

                                        sin00red sembrano i classici AP da esterno uso consumer

                                        E non lo sono, perché i classici AP consumer sono solo WiFi, non anche TDMA.
                                        Sono un'alternativa ancora meno costosa a molti Mikrotik in banda N o agli Ubiquiti AirMax M.

                                        sin00red Come affidabilità sono meglio di Ubiquiti o Mikrotik? Su TP-link ho sentito pareri discordanti e non so dove stia la verità...

                                        Tutti e tre se la battono, IMHO: Ubiquiti si è affermata come soluzione low cost (grazie ai chipset WiFi std invece che soluzioni proprietarie) rispetto a Canopy / Cambium e compagnia, oggi tramite marketing martellante e bling-bling vari cerca di riposizionarsi come brand pro o premium ma fanno sempre uso di componenti off the shelf che nulla di più offrono come QC (e non vedo certo l'utilità in ambito IoT industriale di ambienti come Unifi, anzi).

                                        sin00red Ap industriali tipo gli HPE che mi sono stati consigliati qui nel post presumo...

                                        Si: non so quanto costi quella soluzione Hewlett-Packard ma per fare un es. gli analoghi AP industriali AC tipo Cisco Catalyst IW hanno listini tipo 2k € e passa e street price non inferiori a 1,2-1,5k € al pezzo.

                                        sin00red in un modo o nell'altro ti indirizzano verso prodotti WiF

                                        Mah, il WiFi ha anche standard specifici per l'IoT, penso in particolare allo HaLow (802.11ah) e che però, essendo molto recente, soffre al momento di una offerta di prodotti scarsa per alternative e reperibilità.

                                        sin00red considerando le mie esigenze ed un rapporto qualità prezzo accettabile.

                                        Io sperimenterei con una coppia di Pharos settati alternativamente in WiFi e TDMA, 80 euro circa.
                                        Se la sperimentazione va bene, o prosegui con TP-Link o vai di Mikrotik in banda N (NetBox, BaseBox, mANTBox, Groove, etc.).

                                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile