hento esatto,il 7590 farebbe da modem di accesso e da switch cablato e la parte wifi la farebbe il 4060. Ho dubbi sull'utilità ma si può fare e funziona

  • hento ha risposto a questo messaggio

    leo108 Ho dubbi sull'utilità ma si può fare e funziona

    Per funzionare funziona, ma non avendo appunto il 4060 un chip xDSL non vedo alternative.

    • leo108 ha risposto a questo messaggio
    • leo108 ha messo mi piace.

      hento hai ragione,mi era sfuggito che il 4060 non ha la parte xdsl

      • hento ha risposto a questo messaggio
      • hento ha messo mi piace.

        leo108 il 4060 è pensato per funzionare su linee FTTH fino a 2.5gbit con ONT esterno, ed a meno di esigenze particolari il 7590 AX basta ed avanza.

        • leo108 ha risposto a questo messaggio

          hento si beh,io uso il mio 7590 liscio su ftth 2,5 e mi va benissimo,mi interessa di più l'up da 1 giga

          leo108 Lui vuole usare il modem del 7590 e il 4060 per tutto il resto. Per questo non gli serve nessun mesh.
          Quello che dici tu sarebbe mettere il 4060 in configurazione client IP, cioè il7590 AX fa da modem e anche da router, mentre il 4060 fa da switch e access point.
          In questa configurazione il 4060 può anche gestire altri ripetitori mesh come master, ma il DHCT, NAT e il firewall attivi sarebbero quelli del 7590 ax.
          Comunque va bene anche così, se il problema delle disconnessioni del wifi fosse causato semplicemente dal modulo wifi del 7590 ax.
          Magari un'occhiata ai log avrebbe fatto un po' di chiarezza sulle cause del problema...

          • star5 ha risposto a questo messaggio
          • star5 ha messo mi piace.

            grazie mille ragazzi!!! @leo108 @Bast e grazie a @hento per la bellissima guida e per i consigli! faccio tutto e poi vi faccio sapere come va

            Bast gliel'ho data più volte un occhiata ai log ma ho avuto sempre molta confusione perché forse è come che la rete mesh da un po i numeri, ora non so re riesco a recuperare i log ma forse si.

            hento io ho questo menu qui che sembra diverso dal tuo sbaglio?

            • hento ha risposto a questo messaggio
            • Bast ha messo mi piace.

              star5 io ho questo menu qui che sembra diverso dal tuo sbaglio?

              il 7590 deve essere impostato come mesh master, il 4060 come mesh repeater.

              • star5 e Bast hanno risposto a questo messaggio

                hento giusto scusami! E la dicitura “questo fritz box è un dispositivo client ip” ecc.. a cosa serve?

                • Bast ha risposto a questo messaggio

                  scusatemi ragazzi questa potrebbe essere un altra soluzione? @hento @Bast @Syd @leo108

                  • hento ha risposto a questo messaggio

                    star5 la dicitura “questo fritz box è un dispositivo client ip” ecc.. a cosa serve?

                    Se selezioni questa impostazione, il 4060 diventa uno switch + AP in cascata al 7590 ax, con la stessa subnet. Così puoi usare il wifi del 4060 e il 7590 ax continuerà a fare routing, DHCP e tutto il resto.
                    Inoltre puoi spegnere il wifi del 7590 ax senza problemi, se il 4060 copre sufficientemente.

                    hento il 7590 deve essere impostato come mesh master

                    Non riesco a capire perché volete fargli fare a tutti i costi questa rete mesh se l'op ha detto che vuole spegnere il wifi sul 7590 ax. A che gli dovrebbe servire questo mesh in tal caso?

                    • hento ha risposto a questo messaggio

                      star5 scusatemi ragazzi questa potrebbe essere un altra soluzione?

                      Prova così e poi segui la guida che ti ho fornito per disattivare l'applicazione delle impostazioni sul mesh repeater.

                      Bast se l'op ha detto che vuole spegnere il wifi sul 7590 ax

                      ... è proprio per questo che ho suggerito all'OP di disattivare l'applicazione delle impostazioni sul mesh repeater, in modo da poter gestire in totale autonomia il wifi sul 4060. Se poi non gli interessa integrare i due apparati in una rete mesh, è giusto che faccia come meglio crede.

                      • Bast ha risposto a questo messaggio
                      • star5 ha messo mi piace.

                        hento il mesh serve solo per il wifi. Se lui Lo disattiva su uno dei due dispositivi, allora il mesh non gli serve a nulla.

                        • hento ha risposto a questo messaggio

                          hento La tua configurazione è molto diversa da quella dell'op: tu hai una sfilza di ripetitori che lui non ha, tu spegni e accendi il wifi su questo o quel dispositivo ecc.
                          Lui ha due apparati soli e di uno non vuole usare il wifi.
                          Il mesh serve a regolare la potenza trasmissiva e il canale tra i vari nodi wifi affinché non si sovrappongano creando interferenze reciproche, eventualmente e asseconda delle implementazioni regola assieme ai client il passaggio dei dispositivi portatili tra i vari nodi della rete, in caso di guasto di uno o più nodi fa sì che i restanti coprano per quanto possibile il buco...
                          Insomma, il mesh non assegna indirizzi di rete, non fa NAT ecc.
                          Perché non ti è chiaro tutto ciò?

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile