ItaliaSigleHD
Ah ok, non avevo capito che non avessi compreso la parte dell'ICCID.
In realtà era una mia semplificazione, perché bene o male l'ICCID lo conoscono tutti.
L'identificazione del tipo di rete/servizio che stai usando tipicamente usa:
- ICCID che identifica univocamente una SIM o un profilo ESIM. Di questo ICCID si usano i primi 6-7 caratteri, ad es. 893950, 893988, 893956, essi identificano l'operatore che ha emesso la SIM (o il profilo ESIM).
- IMSI che identifica una singola utenza mobile. Di questo IMSI si usano solo i primi 5-6 caratteri, es. 22250, 22288, 22256, essi identificano la rete mobile a cui appartiene quella numerazione. Non è un identificativo immutabile, una SIM può cambiare IMSI in alcune situazioni, es. in roaming.
- PLMN (o MCC + MNC) che identifica univocamente una rete mobile a livello globale. Viene usato il PLMN della rete a cui si è connessi, es. 222-50, 222-88, 222-01. La differenza rispetto al prefisso IMSI del punto precedente è proprio questa, questo identifica la rete radio (RAN).
- GID, un identificativo che serve a distinguere un gruppo di SIM, ad es. le SIM Very hanno GID 99
- SPN (Service provider name), il nome dell'operatore da cui stai acquistando il servizio, es. le sim Fastweb in roaming usano SPN "FASTWEB"
In base a questi parametri mediante una serie di regole (policy) incluse nel firmware del tuo tel e/o nel firmware del suo modem, il device decide che configurazione operatore caricare.
Questa configurazione operatore configura ad es.:
- APN da pre-caricare
- APP da pre-caricare
- VoLTE/VoWifi
- 5G
- LTE CA
- e tanto altro.
Cosa lasciare "libero", ovvero funzionante senza configurazione esplicita e cosa non lasciare libero, è a descrizione di chi distribuisce lo smartphone e dei suoi fornitori. Alcuni hanno deciso di non lasciare libero il 5G.