AlexFacchinetti chiedo scusa, allora l'opposto. Con Tim hai quella situazione lì? Modem sopra, telefono giù? Se sì funzionerà anche con Fastweb, rimanendo sulla stessa tecnologia.
Installazione due telefoni su linea Fastweb
cri347 modem e telefono sopra ed un altro telefono giù...
funziona tutto bene..
ma tutto il dubbio è nato dal commesso che mi ha detto che devo aver montato un doppino che secondo lui non ho perché La mia presa è vecchia..(vedi seconda foto sopra)
- Modificato
AlexFacchinetti tutto il dubbio è nato dal commesso che mi ha detto che devo aver montato un doppino che secondo lui non ho perché La mia presa è vecchia
Cambia negozio.
Prima di attivare fatti comunque confermare che la linea che attivi ha fonia in RTG e non in VoIP.
- Modificato
AlexFacchinetti evidentemente ha visto la tripolare e si è posto il problema perché il modem ha un cavetto con connettore RJ11, come il tuo attuale. Ma in realtà il problema non si pone, proprio perché tu hai già un modem con cavo con connettore RJ11 e un adattatore RJ11-tripolare, altrimenti non avresti neanche potuto installare il filtro che ha tutte RJ11.
Nel caso per il modem ti basterebbe prendere un filtro tripolare dove l'uscita ADSL è in RJ11, ma tranquillo che hai già tutto.
Hadx non so cosa significhino i termini ma va bene.. dirò di fare cosi
cri347 non ha proprio visto niente
la foto non l’ha neanche vista perché gli ho detto io com’era la presa ... ha pure telefonato ad un suo collega che gli ha confermato la sua tesi....
- Modificato
A distanza di giorni e dopo aver installato Fastweb torno su questo post..
come volevasi dimostrare due telefoni sulla stessa linea non vanno. Va solo quello che ho collegato al modem..
ho provato a mettere filtri su tutti e due ma niente.. al piano basso non va..
p.s :il filtro nella scatola Fastweb non c’era ed ho messo quello Telecom..
La foto è del piano basso dove non va..
al piano alto ho fatto lo stesso collegamento con la differenza che il cavo Internet l’ho collegato dall’uscita dsl del modem al filtro dove c’è l’entrata adsl , mentre il telefono è collegato al modem ..
Aggiornamento Del post: pensavo...e se invece che in rtg me l’hanno installato in VoIP? Io avevo detto prima di cambiare di installarlo in rtg... nel caso non è più possibile passare in rtg?
AlexFacchinetti Va solo quello che ho collegato al modem..
Ma quindi è VoIP, io te l'avevo anche detto:
Hadx Prima di attivare fatti comunque confermare che la linea che attivi ha fonia in RTG e non in VoIP.
All'ultimo paragrafo di questa guida è spiegato come modificare l'impianto per far funzionare anche la seconda presa:
https://fibra.click/sezionare-impianto/
AlexFacchinetti al piano alto ho fatto lo stesso collegamento con la differenza che il cavo Internet l’ho collegato dall’uscita dsl del modem al filtro dove c’è l’entrata adsl
Togli il filtro che non serve, collega il modem direttamente alla presa.
AlexFacchinetti nel caso non è più possibile passare in rtg?
Non senza cambiare operatore.
Hadx
Sicuro che non gli hanno attivato fttc? Io sapevo che solo Vodafone ed in alcuni casi Tiscali fornisse fonia VoIP in adsl. Quella di Fastweb mi è nuova
Hadx dei miei amici hanno anche loro Fastweb qua nel mio paese e gli funzionano 2 telefoni senza problemi..
l’ho detto della linea rtg prima di attivare..
proverò a sentire Fastweb se mi fa qualcosa con il tecnico a questo punto
evidentemente hanno fatto fare al loro elettricista il ribaltamento delle prese. La fonia Voip non è un problema, anzi, restituisce una qualità dell'audio superiore rispetto alla rtg. L'unica "pecca" è che, viaggiando su una linea dati (praticamente è come una chiamata whatsapp) se non c'è internet o manca corrente (quindi il modem non può funzionare) non hai linea. Il futuro è voip perchè tutte le linee fibra (sia fttc che ftth) utilizzano tale standard di trasmissione. In adsl solo tim (perchè proprietaria dell'infrastruttura in rame) ed alcuni operatori in ull (wind3 o fastweb)
Costantino ho appena contattato Fastweb e mi ha detto che farà uscire il tecnico per il ribaltamento delle prese..
vedremo ...
- Modificato
Non vorrei sbagliarmi ma molti operatori se lo fanno pagare il ribaltamento prese. Era meglio contattare un proprio elettricista o, ancor meglio, fare da se. Il buon @Hadx e gli altri ragazzi del forum ti possono aiutare in caso di difficoltà basta allegare le immagini/foto in questa discussione e spiegare bene la situazione nel caso non riesci a risolvere con la sola guida che ti è stata allegata
Costantino da come mi ha detto l’operatore è gratuita per i nuovi clienti come me...
ah meglio
per caso hai provato a fare qualche speed test col cavo lan, giusto per vedere se ti hanno abilitato la fttc o l'adsl?
Costantino si.. ADSL funziona bene...
che valori raggiungi?