Buonasera a tutti,
Ho letto la pagina della Wiki relativa qui presente sul forum, ma avrei alcune domande di chiarimento.
Premetto che sono abbastanza esperto, quindi non temete di usare anche termini tecnici, con l'unica accortezza di sciogliere eventuali acronimi.
Provo ad esporre le mie domande facendo riferimento a questo schema che spiega il VULA:

  1. Che differenza c'è fra TIM e altri operatori VULA.
    Sulla wiki è scritto:

Il traffico generato dai clienti viene consegnato all’operatore a livello di centrale, tramite un kit VULA. Ciascun operatore può avere un suo kit VULA, ma il collegamento tra kit e OLT avviene con un collegamento unico di 10 Gbps condivisi tra tutti gli operatori VULA

Deduco che il kit VULA sia riportato sullo schema come OLO A/B, che si collega allo switch di interconnessione, che a sua volta si collega all'OLT.

  • La rete TIM in questo caso dove sta? Anche TIM ha un suo OLO e di conseguenza il link a 10 Gbps fra lo switch di interconnessione e l'OLT è condiviso fra tutti gli operatori? Oppure c'è un collegamento TIM all'OLT e un collegamento "altri operatori VULA"?

  • Ogni operatore VULA ha i propri splitter GPON? Oppure solamente gli operatori "SLU", avendo i propri OLT hanno di conseguenza i propri GPON (se non erro iliad mi sembra che venda su Fibercop con questa modalità, corretto?)?

  • EasyIP.
    Ho letto sul forum più volte questo termine ma non ho capito a quale modalità fa riferimento. Centra forse con NGA?

Grazie a chiunque mi vorrà chiarire i miei dubbi 😀

  • walt ha risposto a questo messaggio

    supersport25 La rete TIM in questo caso dove sta?

    Essa è instradata dall'OLT verso il primo switch feeder in rete di trasporto OPM (come la fornitura NGA).

    supersport25 Ogni operatore VULA ha i propri splitter GPON?

    Alcuni hanno splitter dedicato, altri hanno splitter ed anche apparati in centrale dedicati (gli "SLU", come da te ricordato).

    supersport25 Centra forse con NGA?

    No, EasyIP prevede raccolta e trasporto a totale cura TIM mentre all'OAO è demandata esclusivamente la gestione AAA (radius) e commerciale (fatturazione).

      Penso che il kit vula sarebbe nello schema lo "switch intercom". Invece nella realtà spesso l'OLT è in comune con le due soluzioni e ha semplicemente 2 schede diverse per interfacciarsi a fttc piuttosto che ftth

      • walt ha risposto a questo messaggio

        adsltrunks il kit vula sarebbe nello schema lo "switch intercom"

        Confermo.

        adsltrunks nella realtà spesso l'OLT è in comune

        Non ho sotto mano i dati esaustivi ma nella mia esperienza lavorativa la percentuale di OLT "ibridi" è paragonabile a quella di OLT "puri".

        walt Essa è instradata dall'OLT verso il primo switch feeder in rete di trasporto OPM (come la fornitura NGA).

        Anzitutto grazie per le risposte 🙂
        Quindi allora possiamo affermare che c'è una "differenza" fra la rete tim e quella degli altri operatori VULA?

        Pensavo che essendo Fibercop di fatto una società che vende la rete fosse "neutral" rispetto ad ogni società che vende servizi utilizzando quella rete, e di fatto TIM è come se vendesse servizi su rete Fibercop.

        Al di la delle prestazioni dei singoli operatori che poi sono determinati anche da altri fattori chiaramente, la mia continua ad essere una domanda prettamente tecnica: TIM è come se fosse un operatore VULA su Fibercop o hanno altre modalità di accesso/utilizzo della rete?
        La modalità usata da TIM per accedere alla rete Fibercop è "replicabile" da altre società?

          supersport25 TIM è come se fosse un operatore VULA su Fibercop o hanno altre modalità di accesso/utilizzo della rete?

          Se vogliamo semplificare proprio all'estremo, è fondamentalmente errato, ma praticamente sì. Però il servizio VULA ha delle limitazioni che TIM non ha, ad esempio la raccolta è max 2x10G (in LAG), mentre TIM volendo può avere anche una raccolta da 100G e multipli (non che cambi molto visto che gli OLT TIM non mi risulta abbiano porte da 100G).

          Più precisamente rispetto a fibercop, TIM è un operatore che attiva utilizzando il servizio semi-GPON, dove dagli splitter in armadio fino a "internet" è tutto ad uso esclusivo di TIM e di chi utilizza TIM come fornitore.
          Il servizio semi-GPON era replicabile dagli altri operatori tramite il coinvestimento (ad es. è quello che usa iliad per la sua EPON 10Gbps), ma il coinvestimento ad oggi non esiste più e quindi siamo in attesa di regolamentazione di tale servizio.

          supersport25

          In coda a quanto scritto da @handymenny, risottolineo che l'offerta tecnica TIM ad oggi non è di tipo VULA bensì di fatto "NGA", per altro al di là del discorso banda passante (non che sia impossibile aggiornare l'offerta di riferimento e su richiesta equipaggiare uno switch VULA con interfacce 100G) la raccolta VULA è più snella ed efficiente per definizione.

          In ogni caso a mio avviso è uno scenario in evoluzione stante la prossima ventura divisione di ramo (o meglio tronco...) d'azienda.

          supersport25 Pensavo che essendo Fibercop di fatto una società che vende la rete fosse "neutral" rispetto ad ogni società che vende servizi utilizzando quella rete, e di fatto TIM è come se vendesse servizi su rete Fibercop.

          Fino a separazione avvenuta (presumibilmente questa estate) la rete fibercop va dallo splitter a casa del cliente.
          Tutto ciò che è a monte è ancora di tim.

          supersport25 TIM è come se fosse un operatore VULA su Fibercop o hanno altre modalità di accesso/utilizzo della rete?

          Attualmente il traffico tim va direttamente da olt alla rete opm senza passare per quello indicato come Switch Intercon (il kit vula), di fatto un passaggio in meno ma che non comporta grossi vantaggi.

          Non penso che post separazione ci sarà un rapido spostamento di tim sui kit vula anche perché per molti servirebbe un adeguamento per raddoppiarne la banda oltre alla possibilità di implementare le stesse policy del kv anche sulle porte olt verso opm.

          PS: i link tra olt e kv (come quelli verso opm) non sono sempre da 10Gbts ma sono dimensionati in base al traffico rilevato. Di fatto ci sono molti olt con più banda verso il kv che verso opm.

          • walt ha risposto a questo messaggio

            zdnko Attualmente il traffico tim va direttamente da olt alla rete opm senza passare per quello indicato come Switch Intercon (il kit vula), di fatto un passaggio in meno ma che non comporta grossi vantaggi.

            Beh non passa dal kit VULA ma attraversa appunto tutta la rete OPM: formalmente è una soluzione meno snella ed efficiente anche se non sto dicendo però che OPM sia in sé inefficiente, all'atto pratico il risultato è altrettanto valido.

            zdnko Non penso che post separazione ci sarà un rapido spostamento di tim sui kit vula anche perché per molti servirebbe un adeguamento per raddoppiarne la banda oltre alla possibilità di implementare le stesse policy del kv anche sulle porte olt verso opm.

            Concordo: ammesso e non concesso che l'obiettivo sia quello, non sarebbe/sarà un ribaltamento rapido ed indolore.

            zdnko Di fatto ci sono molti olt con più banda verso il kv che verso opm

            Nella mia esperienza l'affermazione è infondnata comunque non è fondamentale avere torto o ragione in merito.

            • zdnko ha risposto a questo messaggio

              walt Beh non passa dal kit VULA ma attraversa appunto tutta la rete OPM: formalmente è una soluzione meno snella ed efficiente anche se non sto dicendo però che OPM sia in sé inefficiente, all'atto pratico il risultato è altrettanto valido.

              Anche gli olo hanno una rete di trasporto dopo il kv

              • walt ha risposto a questo messaggio

                zdnko

                Proprio per il fatto che i kit di consegna sono interconnessi - incredibile dictu! - alla rete di trasporto OLO, in modalità NGA il trasporto prevede configurazioni aggiuntive ed attraversa molti più nodi.

                  walt Alcuni hanno splitter dedicato, altri hanno splitter ed anche apparati in centrale dedicati (gli "SLU", come da te ricordato).

                  Chiamiamolo passivo 😌

                  walt Io paragonavo il percorso da olt a rete di trasporto olo tramite il kv e quello diretto da olt a rete di trasoporto tim.
                  Se mi tiri fuori l'nga non stai parlando di vula e dell'equivalente consegna locale alla futura serco e stai paragonando mele con banane.

                  Comunque non intendo insistere oltre, qui mi fermo.

                  Grazie a tutti delle risposte,
                  Mi pare che a seguito delle vostre risposte possiamo così modificare lo schema proposto all'inzio del thread.

                  Dove quindi la differenza principale è che ciascun OLT è connesso direttamente alla rete OPM di Tim mentre invece altri operatori VULA passano dallo Switch di Interconnessione (kit VULA).

                  Mi sorge di conseguenza un'altra domanda: fisicamente dove si trova lo switch di interconnessione? Nello stesso posto di dove si trovano gli OLT?
                  Perchè se così fosse tanto varrebbe collegarli direttamente agli OLT.
                  Deduco quindi che si trovino ad un livello più alto/aggregato nella rete (allo stesso livello e nella stessa posizione fisica per esempio della rete OPM di TIM?) in modo tale che un operatore (ad. es. Vodafone/Tiscali/Wind..) che vuole vendere VULA su rete Fibercop basta che porti la sua rete ad uno switch di interconnessione VULA per potrer così coprire diverse "Sedi OLT"?

                  Qui di seguito invece riporto i dati della mia zona.

                  Ho fatto un merge dei file qui .
                  Il mio OLT dove si trova fisicamente? Deduco nella centrale di Biassono (che sarà la vecchia centrale ADSL) e alimenterà oltre ai GPON della FTTH anche gli ONU della FTTC.
                  Mi domando anche che cosa significhi "Sede Feeder".

                    supersport25 Mi pare che a seguito delle vostre risposte possiamo così modificare lo schema proposto all'inzio del thread.

                    Più così:

                    supersport25 Mi sorge di conseguenza un'altra domanda: fisicamente dove si trova lo switch di interconnessione? Nello stesso posto di dove si trovano gli OLT?

                    Si, vula sta per Virtual Unbundled Local Access cioè la consegna agli olo nella sede olt.

                    supersport25 un operatore (ad. es. Vodafone/Tiscali/Wind..) che vuole vendere VULA su rete Fibercop basta che porti la sua rete ad uno switch di interconnessione VULA per potrer così coprire diverse "Sedi OLT"?

                    No, per il vula l'olo deve arrivare in ogni sede olt che vuole coprire.

                    supersport25 Il mio OLT dove si trova fisicamente? Deduco nella centrale di Biassono (che sarà la vecchia centrale ADSL) e alimenterà oltre ai GPON della FTTH anche gli ONU della FTTC.

                    Si

                    supersport25 Mi domando anche che cosa significhi "Sede Feeder".

                    E' la centrale dove c'è il feeder, il punto d'accesso alla rete opm.
                    Se è una centrale diversa dalla sede olt allora feeder e olt saranno connessi con delle fibre o un trasporto attivo.

                    supersport25 Perchè se così fosse tanto varrebbe collegarli direttamente agli OLT.

                    Non hai la stessa densità di porte e non sai quanti ISP ti possano chiedere il kit VULA, uno switch a me pare imprescindibile

                    supersport25 Deduco quindi che si trovino ad un livello più alto/aggregato nella rete (allo stesso livello e nella stessa posizione fisica per esempio della rete OPM di TIM?) in modo tale che un operatore (ad. es. Vodafone/Tiscali/Wind..) che vuole vendere VULA su rete Fibercop basta che porti la sua rete ad uno switch di interconnessione VULA per potrer così coprire diverse "Sedi OLT"?

                    E invece no, VULA va chiesto per ogni centrale. Non siamo su Open Fiber che ti fa la consegna City (tutti i PoP di una determinata città consegnati su un solo PoP e consegna).

                    supersport25 Mi domando anche che cosa significhi "Sede Feeder"

                    Quello è un salto ancora superiore, il traffico di più OLT viene raccolto su un feeder verso il resto della OPM, se non erro

                    Grazie di nuovo a tutti per le risposte e i chiarimenti esaustivi.

                    Last, but not least: stando le cose così come sono dal punto di vista tecnico, mi pare che ad oggi sia ancora più conveniente stare su rete Fibercop con TIM piuttosto che con un altro operatore VULA dato che per esempio l'operatore VULA passa su uno switch di interconnessione con un link (o 2 in LAG) a 10Gbps verso l'OLT.
                    Siete d'accordo con questa affermazione?

                    Mentre invece diventa interessante fare una Semi-GPON (che penso sia l'equivalente dello SLU FTTC) con un altro operatore (che avrà il suo OLT connesso direttamente alla sua rete e i suoi splitter GPON) dove di fatto non ho differenze dal punto di vista tecnico con TIM su rete Fibercop (al netto delle potenzialità tecniche degli apparati dell'operatore in questione).

                    La mia domanda nasce dal fatto che al momento ho una FTTH con TIM. Ma stavo valutando se passare ad altri operatori VULA o Semi-GPON su rete Fibercop.

                    • ilboy95 ha risposto a questo messaggio

                      supersport25 io non son o d'accordo con questa affermazione. Innanzitutto la rete non é solo "la prima parte di accesso" dove comunque anche 2 link da 10giga non sono così facilmente saturabili.
                      C'è molto altro dietro nelle dorsali nazionali, interconnessioni, e soprattutto transiti esteri.
                      Tim ad esempio usa Sparkle, quindi sulla rete nazionale potresti anche dire "ok forse meglio di questo non posso avere da un punto di vista tecnico, essendo proprietaria di un po' tutto", ma quando poi vai in Germania, USA o altri posti a scaricare cose/gaming e ti ritrovi con Sparkle occasionalmente saturo o in difficoltà, ti penti di non aver fatto Vodafone, Wind, fastweb (3 nomi grossi completamente a caso, sono validi anche gli operatori piu piccoli), che usano altri transiti come Telia, Lumen, Cogent ecc.

                      Oltre a questo, se uno valutasse il solo aspetto tecnico e non quello commerciale, non esisterebbe la concorrenza e Tim potrebbe applicare le tariffe che vuole (magari regolata da agcom entro un certo limite).

                      Un cliente quindi sceglie quello che é meglio per sé in base a parametri tecnici + commerciali (il prezzo, la convergenza, gli sconti). Tim non é la migliore ne la peggiore, é Tim e offre quel che ha. Altri operatori possono offrire meglio o peggio in base alle proprie esigenze.

                      Personalmente non avrei problemi a scegliere Tim/easyip/Vula/passivo su fibercop come Iliad. Avrei un po' più di rimostranze sulle NGA che se organizzate bene comunque non hanno problemi.

                        ilboy95 io non son o d'accordo con questa affermazione. Innanzitutto la rete non é solo "la prima parte di accesso" dove comunque anche 2 link da 10giga non sono così facilmente saturabili

                        Assolutamente, condivido.
                        Ipotizzando però che un operatore abbia alle spalle una rete buona, molto buona, ha comunque il limite del 2x10g condiviso peraltro con tutti gli operatori VULA attestati su quella centrale. Non é poco ma non mi pare nemmeno molto sinceramente, considerando che TIM si connette direttamente all'OLT con la sua rete OPM.

                        Certo é poi che se un operatore ha alle spalle una rete che invece satura da qualche parte, il collo di bottiglia non lo abbiamo a livello di OLT ma di rete core. E quindi non cambierebbe molto le cose.

                        Condivido anche il discorso sul prezzo. TIM per i già clienti come me da diversi anni purtroppo non é molto conveniente. Francamente non mi piace molto la loro politica commerciale ma é un altro discorso. C'è da dire che non ho mai avuto problemi di saturazione o altro.
                        (Gaming non ne faccio e transito internazionale nemmeno molto)

                        Ora che ho appurato e avuto dei chiarimenti sulla parte tecnica, volevo chiedere un consiglio su quale operatore poter guardare. Ma penso che qui andremmo OT quindi aprirò un nuovo thread.

                          supersport25 ha comunque il limite del 2x10g condiviso peraltro con tutti gli operatori VULA attestati su quella centrale.

                          Sta roba è stata tolta... La wiki è da aggiornare.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile