Buonasera a tutti,
Ho letto la pagina della Wiki relativa qui presente sul forum, ma avrei alcune domande di chiarimento.
Premetto che sono abbastanza esperto, quindi non temete di usare anche termini tecnici, con l'unica accortezza di sciogliere eventuali acronimi.
Provo ad esporre le mie domande facendo riferimento a questo schema che spiega il VULA:
- Che differenza c'è fra TIM e altri operatori VULA.
Sulla wiki è scritto:
Deduco che il kit VULA sia riportato sullo schema come OLO A/B, che si collega allo switch di interconnessione, che a sua volta si collega all'OLT.
La rete TIM in questo caso dove sta? Anche TIM ha un suo OLO e di conseguenza il link a 10 Gbps fra lo switch di interconnessione e l'OLT è condiviso fra tutti gli operatori? Oppure c'è un collegamento TIM all'OLT e un collegamento "altri operatori VULA"?
Ogni operatore VULA ha i propri splitter GPON? Oppure solamente gli operatori "SLU", avendo i propri OLT hanno di conseguenza i propri GPON (se non erro iliad mi sembra che venda su Fibercop con questa modalità, corretto?)?
EasyIP.
Ho letto sul forum più volte questo termine ma non ho capito a quale modalità fa riferimento. Centra forse con NGA?
Grazie a chiunque mi vorrà chiarire i miei dubbi