mark129 In esaurimento...
Però andrebbe un attimo contestualizzata questa cosa. Innanzitutto una azienda non ti verrà mai a dire "avete ragione, siamo brutti e cattivi e paghiamo le linee nettamente meno di TIM".
In base ai tipi di offerte previste del coinvestimento, si può ipotizzare che fastweb abbia 16 o 32 o 64 accessi a costi ridotti per ARLO.
Prendiamo la via di mezzo, cioè 32, ipotizziamo che ci siano per ogni area armadio in media 192 linee FTTx e che le FTTC siano diventate illegali, parliamo quindi del 16% di linee FTTH per ARLO. Non è tanto, ma non è nemmeno poco.
Poi certo se ci aggiungiamo che praticamente c'è questo ipotetico 16% di Fastweb, un ipotetico 8% di iliad e poi il resto sarà tutto vula/nga... È uno scenario che lascia un po' a desiderare, però c'era da aspettarselo che il progetto fibercop puntasse in una certa direzione.
Secondo me una openfiber con il senso di poi avrebbe usato lo stesso modello, puntando tutto sul servizio openstream.
mark129 sono quelli della FWA a 1Gbit
Non per inferire, ma Swisscom ha detto che per l'anno fiscale 2024 prevedono fino a 200 milioni di costi aggiuntivi, costi imputabili al recesso dai contratti di MVNO e dagli accordi di condivisione della rete mobile.
Se significa letteralmente quello che c'è scritto, la FWA Fastweb potrebbe perdere altre 2 reti (RAN sharing OpNet, RAN sharing WindTre).
Secondo me c'è da dare una medaglia ai clienti Fastweb FWA...