handymenny

Server: Vodafone IT - Milan (id: 4302)
ISP: Wind Tre
Idle Latency: 12.37 ms (jitter: 0.22ms, low: 12.20ms, high: 12.66ms)
Download: 92.38 Mbps (data used: 104.1 MB)
14.39 ms (jitter: 25.68ms, low: 12.38ms, high: 2317.39ms)
Upload: 93.50 Mbps (data used: 45.8 MB)
273.79 ms (jitter: 79.37ms, low: 12.76ms, high: 447.34ms)

Per sgambettogpon, il limite è 100-120Mbps, se si va oltre non può essere sgambettogpon

per adesso ci siamo 😆

    TheMarsican dunque la velocità delle porte è corretta e il mio router è un fritz 4040 ma il problema lo avevo anche con il vecchio dlink fornitomi da wind che aveva l'ingresso in fibra con l'adattatore.
    Ora come ne esco da sta cosa? Chiamare wind è come spararsi nelle balle.

      RoksVempire

      Bho, secondo me non è un problema di Wind3.
      @handymenny forse tu ne sai qualcosa in più, visto anche il 4040 che non conosco proprio, ma mi sembra vecchiotto.

      RoksVempire Hai dei router non adatti ad FTTH, a parte il dlink DVA di windTre. Anche per questo probabilmente hai dei problemi di velocità. Col PC ci devi dire che hardware monta, il sistema operativo. E vedi se Windows 10 o 11, vai nel pannello di controllo, centro e condivisione rete, e clicchi sulla ethernet, lì fai uno screenshot e manda qua ciò che ti mostra. In teoria ci dovrebbe essere la negoziazione che fa tra router e PC. Le porte del fritz 4040 sono messe tutte in modalità performante? Ricordo che i fritz hanno una modalità "green" che limita le porte a 100 Mbps

      Tecnico78 Ti consiglio di cambiare provider, e se scegli Navigabene o Dimensione, non devono nemmeno farti una nuova installazione delle FTTH, mantieni la numerazione, e di sicuro non avrai problemi di "saturazione"

      Dovremmo smetterla comunque di consigliare subito il cambio provider a prescindere, senza tentare di risolvere il problema. Non è carino.

      RoksVempire Nel Fritz:
      Velocità: ↓ 1,00 Gbit/s ↑ 100,0 Mbit/s

      Dovresti anche provare a configurare il fritzbox tutto manualmente, senza applicare il profilo bello e pronto selezionabile dal fritz. Se il tuo profilo da contratto è un 1000/100 andrai a 940 Mbps in download e 94 Mbps di upload al massimo. Ma se hai il classico profilo wind da 1000/200, con questa impostazione predefinita del fritz ti vai a limitare la banda dell'upload tu stesso

        giuse56 la lentezza di velocità la avevo anche con il vecchio dlink e l'sfp fornito da Wind. Ho un pc con win10 ma ripeto, non uso cavi di rete a casa. Tutto wifi e un ripetitore in mesh. Quello che non capisco è perché facendo uno speed test vicino al router, quindi in 5ghz, non vado oltre i 170. È sempre stato così. Le velocità che sento in giro 500, 700 ecc. Mai raggiunte. Il fritz funziona molto bene. Oltre ai dns e la personalizzazione della rete interna non ho cambiato nulla. C'è un cono di bottiglia e far venire un tecnico è un'impresa via call center.

          RoksVempire Partiamo dal presupposto che hai un fritz 4040 molto obsoleto e non adatto ad FTTH. Ma al massimo ad ADSL/FTTC. Poi il wifi di quel router non è granché, tu vorresti raggiungere 500-700 Mbps in WiFi sia da PC che da smartphone? Ma è una situazione impossibile per come la vedo io.
          Non ci hai detto ancora le specifiche tecniche del computer. E se è portatile o meno. Secondo me la tua linea windtre va benissimo.
          Dovresti solo cambiare router (con uno decente) e provare a collegare il PC col cavo LAN CAT 5E o CAT 6 al router.
          Senza questi test puoi lamentarti quanto vuoi, ma stai operando con hardware non adeguato sia lato standard WiFi che lato proprio potenza hardware.

          P.S. Se non vuoi spendere grosse cifre per un nuovo router ti consiglio di vedere su ebay anche router windTre usati. Vai su zyxel possibilmente anche gli home&life vanno bene, ma se trovi il WindTre Hub Zyxel Wifi 6 a buon prezzo, prendi quello

            Tecnico78 per adesso ci siamo 😆

            RoksVempire al max a 250/280 in download

            RoksVempire Con Wifi 5ghz arrivo sui 170.

            RoksVempire hai ancora il dlink? prova per test a rimuovere il fritzbox ed usare quello. Dovrebbe funzionare sicuramente anche con l'ONT (che hai installato tu in autonomia?).
            Per il wifi sarebbe utile sapere su che device stai facendo i test, non tutti i dispositivi sono in grado di raggiungere 700Mbps in wifi. In ogni caso sicuramente con quel fritzbox non li puoi vedere facilmente 700Mbps (in uno scenario reale).

            • giuse56 ha risposto a questo messaggio

              giuse56 il mio notebook è un hp di 3 anni fa. Ho un altro notebook più recente e la velocità quella è.
              Ripeto con il D-Link 5593 e i modulo sfp entrambi forniti da Wind stessa identica cosa.
              Oggi sono riuscito a parlare con un operatore che ha capito la problematica e ora ha mandato la segnalazione in centrale. Dovrebbero contattarmi. Il 4040 di alcuni miei conoscenti con fibra vola altro che. Non chiedo un 700 ma neppure un 100!

              • giuse56 ha risposto a questo messaggio

                handymenny In ogni caso sicuramente con quel fritzbox non li puoi vedere facilmente 700Mbps (in uno scenario reale

                Ma è impossibile secondo me anche solo il pensiero di pretendere che quel fritz 4040 vada in 5 Ghz anche a 500 Mbps.
                Già ha un hardware esiguo, e fa fatica a gestire PPPoE figuriamoci gestire entrambe le cose. Gestire WiFi + la PPPoE contemporaneamente è uno sforzo troppo elevato per quel router.
                Poi comunque non ci ha detto ancora che smartphone sta usando e le specifiche tecniche del computer, tra cui anche la scheda di rete wifi e cablata.

                RoksVempire il mio notebook è un hp di 3 anni fa. Ho un altro notebook più recente e la velocità quella è.

                Ancora, mi devi dire le specifiche tecniche, che CPU ha? Che scheda video? Quanta RAM? Che scheda di rete? Oppure fai prima a dirci direttamente il modello preciso del laptop. C'è scritto dietro nell'etichetta del laptop oppure nelle impostazioni di Windows, sistema.
                Ancora manca lo screenshot del pannello di controllo con la negoziazione che ti dà.
                Ed una prova via cavo a mio parere è necessaria farla, prima di dire che è colpa di Windtre.

                RoksVempire Ripeto con il D-Link 5593 e i modulo sfp entrambi forniti da Wind stessa identica cosa.

                Certo se testi sempre in WiFi e magari con computer o smartphone di fascia bassa, non puoi aspettarti le gran prestazioni.

                RoksVempire Il 4040 di alcuni miei conoscenti con fibra vola altro che.

                Ma su FTTH? Io ho dei seri dubbi su ciò. A meno che tu non intendi il fritz 4060

                  giuse56 sono fuori casa appena riesco posto tutto... Grazie comunque delle dritte a tutti 👍

                  Diciamo che ho visto il 4040 in download sndare anche a 400. Ora vediamo se ho un contatto col tecnico.

                  Ciao mi aggiungo agli altri e penso anche io che non stai testando la linea nelle condizioni ideali...

                  La linea si testa con un router adeguato, aggiornato e resettato e collegato via LAN a un computer recente senza antivirus o firewall attivi con scheda di rete ethernet integrata (e di qualità se si vuole testare oltre 1 gbit). Una volta appurata la massima velocità via cavo si testano i dispositivi Wifi e tutto il resto.

                  Dunque ho testato con uno dei due notebook (quello più vecchio) su win10 e la scheda si è una LAN Ethernet 10/100 Base-T integrata. Quindi si è lentina. Il cavo è un cat6. Purtroppo non ho modo di provarlo con altro hardware, l'altro notebook recente non ha la scheda di rete. Per il wifi ho usato un Motorola g42.
                  Però il mio dubbio è: da specifica tecnica del 4040 è scritto che al max idealmente il Wi-Fi fino a 866 Mbit. Non dovrei comunque navigare più velocemente? Ho riprovato il vecchio D-Link wind 5592 e stesse velocità.

                    RoksVempire Dunque ho testato con uno dei due notebook (quello più vecchio) su win10 e la scheda si è una LAN Ethernet 10/100 Base-T integrata. Quindi si è lentina

                    Se quello speedtest che avevi pubblicato:

                    Server: Vodafone IT - Milan (id: 4302)
                    ISP: Wind Tre
                    Idle Latency: 12.37 ms (jitter: 0.22ms, low: 12.20ms, high: 12.66ms)
                    Download: 92.38 Mbps (data used: 104.1 MB)
                    14.39 ms (jitter: 25.68ms, low: 12.38ms, high: 2317.39ms)
                    Upload: 93.50 Mbps (data used: 45.8 MB)
                    273.79 ms (jitter: 79.37ms, low: 12.76ms, high: 447.34ms)

                    L'hai fatto con questo PC allora è normalissimo che questo sia il risultato, sei bloccato a 100Mbit dalla scheda di rete. (94Mbit è il max rate ottenibile su un link 100Mbit).
                    Era abbastanza palese che qualcosa fosse limitato a 100Mbit.

                    RoksVempire Per il wifi ho usato un Motorola g42.

                    Cosa vuoi aspettarti di meglio da uno smartphone di fascia bassa?
                    170Mbit in download è più che buono per essere questo telefono.

                    Visto hai android, ti basta andare nelle impostazioni del wifi e selezionando le info della rete wifi a cui sei collegato vedere quale è la ''velocità di collegamento'' wifi che smartphone e router stabiliscono fra di loro.

                    RoksVempire Però il mio dubbio è: da specifica tecnica del 4040 è scritto che al max idealmente il Wi-Fi fino a 866 Mbit. Non dovrei comunque navigare più velocemente? Ho riprovato il vecchio D-Link wind 5592 e stesse velocità.

                    Se utilizzi dispositivi che non sono in grado di reggere velocità alte come puoi pretendere di fare risultati migliori?

                    RoksVempire l'altro notebook recente non ha la scheda di rete

                    Potresti prendere un adattatore UBS 3.0 to Ethernet che supporta fino ad 1Gbit.
                    Se se questo pc è in grado di reggere un tale adattatore.

                      TheMarsican ottimo grazie dell'aiuto ragazzi. Ora devo solo provare con la PS5 che mi pare abbia una scheda di rete superiore. Grazie 👍

                        RoksVempire Motorola g42.

                        quello smartphone è quasi sicuramente un AC 1x1 80MHz, ovvero con 433Mbps di air rate che si traducono in ~350Mbps max in condizioni ottime

                        RoksVempire Ora devo solo provare con la PS5 che mi pare abbia una scheda di rete superiore

                        in realtà lo speedtest della PS5 è proprio il peggiore per fare questi test, è in grado di dare risultati indecenti anche a chi ha la 6Gbps... Non è affidabile

                        RoksVempire
                        Rispetto ai tuoi attuali dispositivi si.
                        Ma occhio che lo speedtest interno della PS5 (anche PS4) fa schifo!
                        È scritto malissimo (a livello di codice) ed implementato peggio.
                        Non è comunque indicativo.

                        Ah, naturalmente devi collegarla col cavo!

                        Resta comunque non dispositivo non adatto a questi test.

                        RoksVempire La PS5 ha una scheda da 1gb/s, ma ci sono delle limitazioni

                        Qui trovi un adattatore da USB C a ethernet a meno di 10€

                        se riesci a fare una verifica con notebook, ed hai la dimistichezza per far partire una Distro Linux in Live, abbiamo la certezza che la limitazione potrebbe proprio essere la rete di Wind3

                        Grazie a tutti. Questo forum mi ricorda il vecchio punto adsl dei primi anni di uscita dell'ADSL... All'epoca c'era Tele2 non so se ricordate. Disservizio su disservizio. Ma sempre pronti ad aiutarci 👍

                          RoksVempire
                          Non ricordo benissimo perchè ho 25 anni ahah
                          Però si, siamo qui per aiutarci e far quadrare le cose 😃

                          Più che altro siamo sempre pronti a dare la colpa agli ISP quando però in casa non abbiamo mezzi adeguati a fare le prove nel modo giusto.
                          Nel tuo caso basterebbe che un tuo amico/conoscente/familiare abbia un pc recente con una porta LAN ad 1Gbit (pc pulito da eventuali virus/adware e senza firewall strani) che permetta di stabilire un link 1000/1000 con il router per poi fare uno speedtest da riga di comando.

                          Solo così è possibile verificare se è tutto ok.

                            TheMarsican si mi procurerò il necessario per eseguire il test.
                            Eh i tempi e le tecnologie sono cambiate rispetto ai vecchietti come me 😅

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile