[cancellato] Ciao, quindi mi stai dicendo che le 4 porte lan non servono a nulla? cioe' a meno che non lo collego in cascata....quelle porte non potrò mai usarle?
Configurazione Netgear RAXE 300 con FTTH Tim
[cancellato]
- Modificato
Bast Ma perché Netgear fa cose del genere?
Perché magari il mercato di riferimento non richiede i tag VLAN WAN - anch'io non capisco perché non fare firmware un pelo più flessibili.
lucaluca7023 Ciao, quindi mi stai dicendo che le 4 porte lan non servono a nulla?
Se quello che ho letto nel manuale è corretto, o usi qualcosa che taggi a monte (si potrebbe usare persino uno switch managed...) o altrimenti non c'è modo di farlo funzionare - LAN o WiFi che sia - su una connessione che richiede il tagging dei pacchetti WAN. Se il bridge VLAN bypassa il NAT significa che ogni dispositivo dovrebbe ottenere il suo IP pubblico, ma non è possibile con nessun ISP italiano.
[cancellato] Va bene, allora vorrei percorrere la strada di un firmware opensource di terze parti.
Quale mi consigliate per il mio modello?
Come sempre grazie per la disponibilità
Gluca
x_term ciao quando parli di ftth in "firma" cosa significa?
Grazie.!
Riuppo questa dicussione perchè vorrei capire, per caso hai trovato modo di risolvere poi?
Curiosamente poco tempo fa comprai un RAXE30 usato su Amazon e dovetti rimandarlo indietro proprio per lo stesso motivo, ovvero non c'era verso di connetterlo ad Internet.
Il tuo era nuovo o usato?
Non so se fosse in qualche modo fallato quell'esemplare oppure il firmware di questo modello è bacato, con altri Netgear tipo RAX50, RAX80, RAX120, come anche i più recenti Wifi 7 RS700, mai avuto problemi nel taggare la VLAN sulla WAN. Onestamente è il primo caso che mi capita.
Sarebbe interessante capire a cosa fosse dovuta quell'anomalia.