Buongiorno, scrivo qui perchè vorrei capire in modo approfondito il funzionamento, le principali differenze e il come fare ad unire due (o più) connessioni ad internet in quanto sul web non ho ancora trovato una guida semplice e chiara che spieghi come fare.

Parto con la premessa che a casa ho 3 connessioni ad internet, una 5G illimitata (o quasi) della WindTre con velocità di 220/40Mbps; una connessione FWA su banda licenziata con Dimensione 100/20 (spaziale) ed una seconda FWA di 4ALL a 5Ghz con velocità di 60/10Mbps. Il senso? Volevo una connessione per giocare al top e lavorare senza interruzioni o problemi (Dimensione), una per la mia famiglia illimitata che funzioni sempre (4ALL) ed una di "backup" (WindTre).

La mia domanda è la seguente, posso unire le 3 connessioni (o almeno 2 di queste) senza dovre ricorrere ad un computer / router specifico che debba eseguire l'operzione di unire insieme la banda?

Lo scopo di questa unione sarebbe quello di scaricare i torrent ancora più velocemente (o comunque tutti i download che sfruttano connessioni multiple)

Inoltre vorrei capire se è possibile collegare le 2 connessioni direttamente dai rispettivi router tramite un cavo ethernet (sono entrambi Keenetic) e fare in modo che una funga da "backup" dell'altra in modo da avere un uptime pari al 100% o addirittura unirle direttamente da li.

Grazie in anticipo 😃

    • [cancellato]

    Loryoninternet La mia domanda è la seguente, posso unire le 3 connessioni (o almeno 2 di queste) senza dovre ricorrere ad un computer / router specifico che debba eseguire l'operzione di unire insieme la banda?

    No.

      Loryoninternet come detto dall'utente @[cancellato] e 'No',
      tempo fa, avendo due FTTC usai un VMG4005-B50A-EU01V1F qui le specifiche, preso su Amazon per fare Bonding, cioè l'aggregazione tra le due linee... 🙂
      qui lo schema dei collegamenti dei 'Pin'

      usando un adattatore a vite rj11 a vite preso --> qui su Amazon per collegare i fili delle due connessioni... 😉

      In futuro la FTTH mi semplifico la vita... 😃

        Ok, grazie

        ErBlask tempo fa, avendo due FTTC usai un VMG4005-B50A-EU01V1F

        Quindi è possibile tramite un router dedicato che le collega assieme. La spesa non sembra molto elevata, potrei pensare di fare l'acquisto. (Mi aspettavo che fosse necessario un hardware molto più costoso, per quello ho chiesto se era possibile farlo direttamente dal mio computer)

        ErBlask usando un adattatore a vite rj11 a vite preso --> qui su Amazon per collegare i fili delle due connessioni...

        in che senso collegare i fili delle due connessioni? Non esiste una soluzione dove attacco direttamente due cavi ethernet ed il gioco è fatto?

        Intanto super grazie della delucidazione 😀

        PS: Il Tp-Link TL-R605 potrebbe essere adatto alle mie esigenze?

        • ErBlask ha risposto a questo messaggio

          Loryoninternet Quindi è possibile tramite un router dedicato che le collega assieme.

          Allora, tanto per non fare confusione, l'esempio sopra mostrato da me (nel mio caso/connessione/infrastruttura) era per l'aggregazione di due linee FTTC, (inteso l'unione di due Drop --> Doppino ritorto derivanti da ogni singola connessione FTTC) "NON applicabile nel tuo caso" era un esempio di come "aggregare" più linee a "Monte" della connessione.
          Nel tuo caso da come si legge nel tuo post, si intuisce che vuoi "Aggregare" le '3' connessioni a "Valle"

          (modem sconosciuto) 👇
          1 Loryoninternet una 5G illimitata (o quasi) della WindTre con velocità di 220/40Mbps
          (modem FWA) 👇
          2 Loryoninternet una connessione FWA su banda licenziata con Dimensione 100/20 (spaziale)
          (modem FWA) 👇
          3 Loryoninternet ed una seconda FWA di 4ALL a 5Ghz con velocità di 60/10Mbps

          si presume che ogni connessione da te posseduta abbia un suo Modem/Router... con un'uscita Lan (porta Ethernet)
          che a sua volta usi a tua necessita su un PC (o più PC per singola connessione).

          nel tuo caso specifico vorresti sommare le '3' velocità date dalle tue '3' connessioni che escono dai cavi Lan dei rispettivi Modem/Router in un'unica connessione che eventualmente esca da un apparato che sommi, come detto sopra le 3 velocità dei tuoi router....

          Be! qui alzo le mani 🙌 perché una cosa simile per le mie scarse esperienze non l'ho mai fatto, ma tempo a dietro leggevo su un post di Reddit che si potevano "Aggregare" più connessioni con ProxMox messo su un mini PC con più porte lan tipo Questo che a sua volta virtualizzando il tutto usciva su una porta.

          Come dicevo sopra qui alzo le mani 🙌, sicuramente i più ferrati di questo forum tipo... @edofullo e compani... ti potranno consigliare al meglio.

          Bada che in questo caso ci si addentra nel "Networking avanzato". 🙂

          // scusa la lunghezza della risposta 😄

            ErBlask Non potevo chiedere una risposta più esaustiva e completa. Ho capito quello che intendi, non è affatto un problema la lunghezza della risposta, anzi +100 punti per questo.

            ErBlask nel tuo caso specifico vorresti sommare le '3' velocità date dalle tue '3' connessioni che escono dai cavi Lan dei rispettivi Modem/Router in un'unica connessione che eventualmente esca da un apparato che sommi, come detto sopra le 3 velocità dei tuoi router....

            Esattamente, volendo anche solo 2 di queste, in quanto quella 5g ho intenzione di toglierla e tramite questo collegamento avrei le altre due che farebbero una da backup all'altra.

            ErBlask Come dicevo sopra qui alzo le mani 🙌, sicuramente i più ferrati di questo forum tipo... @edofullo e compani... ti potranno consigliare al meglio.

            Va bene, aspetto allora qualcuno che è nel settore del Networking avanzato e che magari mi può spiegare in modo ancora più approfondito la cosa.

            Intanto grazie del tempo che mi hai dedicato per la risposta 😀

            Loryoninternet posso unire le 3 connessioni (o almeno 2 di queste) senza dovre ricorrere ad un computer / router specifico che debba eseguire l'operzione di unire insieme la banda?

            sì puoi farlo col pc windows dove girano i torrent, colleghi tutti i 3 router ad esso e usi connectify dispacher, puoi fare il bound di 2 o quante ne vuoi o fare backup e altro

              Queste discussioni mi aiutano a rispolverare il neurone dormiente (quasi morto) nella zucca 😄😄.
              Sono andato un po a rispolverare le nozioni per il Bonding ProxMox sulla loro --> Wiki, in effetti ha la capacita di aggregare più connessioni a "Valle", molto più precisamente spiegato in --> Questa sezione 😉.

                Basta un qualsiasi router con supporto openwrt e mwan3 se non si vuole andare su prodotti specifici e si vuol spendere una miseria.

                  • [cancellato]

                  ErBlask molto più precisamente spiegato in --> Questa sezione

                  Così però non c'è la possibilità di impostare funzioni più sofisticate come il policy routing, ad esempio l'OP chiede:

                  Loryoninternet Volevo una connessione per giocare al top e lavorare senza interruzioni o problemi (Dimensione), una per la mia famiglia illimitata che funzioni sempre (4ALL) ed una di "backup" (WindTre).

                  Questo significa girare il traffico su una determinata connessione in base all'origine, con failover su un'altra quando necessario. È qualcosa che va un po' oltre il semplice "bonding" di più connessioni.

                  ErBlask
                  Se sono da provider diversi evidentemente allora gli serve la magia nera...
                  Forse non hai ben presente quel che hai linkato prima riguardo ai link aggregation che Linux chiama bonding.

                  fabio1999ita sì puoi farlo col pc windows dove girano i torrent, colleghi tutti i 3 router ad esso e usi connectify dispacher, puoi fare il bound di 2 o quante ne vuoi o fare backup e altro

                  Figo!! Però da quello che ricordo Connectify è un servizio a pagamento mensile, vorrei una soluzione senza dover pagare ulteriori abbonamenti al mese... Comunque ora provo a dare un'occhiata, grazie

                  ErBlask Sono andato un po a rispolverare le nozioni per il Bonding ProxMox sulla loro --> Wiki, in effetti ha la capacita di aggregare più connessioni a "Valle", molto più precisamente spiegato in --> Questa sezione 😉.

                  Quindi aggregando le connessioni a "Valle" avrei un mix della latenza top di una e la velocità di tutte e 3 messe assieme?

                  ErBlask Forse ti confondi con il balancing/failover tra le porte in uscita

                  Che differenza ci sarebbe? Mi piacerebbe fare chiarezza anche su questo.

                  Questo risolverebbe il problema? Non capisco la vera differenza tra load balancing, bonding delle connessioni e failover... Da quello che ho capito, una tra queste è effettivamente come avere una ip che unisce gli isp (e facendo uno speedtest si vedrebbe come una connessione unica) ed una splitta la banda per ogni rete però qui l'unione delle reti si vedrebbe solo tramite un download come uTorrent che scarica tramite multiple connessioni... ho capito giusto?

                  PS: Se proprio non riesco a fare la cosa dell'unirle, mi piacerebbe almeno unire i router e fare in modo che quando una va offline l'altra senza interruzioni prenda "il controllo".

                  Intanto grazie a tutti delle risposte / idee che state dando 😀

                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    Loryoninternet Quindi aggregando le connessioni a "Valle" avrei un mix della latenza top di una e la velocità di tutte e 3 messe assieme?

                    No. Dipende da dove finisce una connessione. Policy routing serve appunto per avere un uso più deterministico delle linee, in base a specifici criteri. Puoi ad esempio decidere che il protocollo X deve usare la linea A perché ha latenza minore, mentre l'Y la B perché ha più banda.

                    Loryoninternet tra load balancing, bonding delle connessioni e failover...

                    Bonding significa semplicemente unire le connessione. Load balancing significa che il sistema tenterà di bilanciare il traffico sulle linee disponibili, in base a determinati algoritmi. Failover significa passare da una linea ad un'altra quando la prima o non funziona o le prestazioni scendono sotto determinati parametri.

                    Loryoninternet uno speedtest si vedrebbe come una connessione unica

                    Dipende. Uno speedtest che utilizza più connessioni contemporanee in caso di load balancing le vedrà smistate su più linee e la velocità sarà vicina alla somma delle tre. Uno speedtest a singola connessione no, userà una sola linea a meno di non usare strumenti simili a OpenMPTCProuter che però ha bisogno di una connessione esterna con velocità superiore a quella delle linee affasciate.

                    Loryoninternet che scarica tramite multiple connessioni... ho capito giusto?

                    Esatto. A meno di non usare sistemi più sofisticati che appaiono all'esterno come un'unica connessione con un unico IP, ma qui poi nascono altri problemi come l'arrivo dei pacchetti fuori ordine, che può significare una latenza più alta, cosa probabile specialmente quando le connessione sono abbastanza diverse fra loro per velocità, latenza e instradamenti.

                    Loryoninternet Se proprio non riesco a fare la cosa dell'unirle, mi piacerebbe almeno unire i router e fare in modo che quando una va offline l'altra senza interruzioni prenda "il controllo".

                    In genere un router multiwan supporta sia load balancing che failover. In genere il failover puro si usa quando una rete secondaria o è a consumo, o è molto più lenta della principale, e quindi conviene usarla solamente nel caso di fault della principale. Ad esempio linee mobili con cap, o una ADSL che fa da backup ad una linea molto più veloce. Se le linee sono simili e non ci sono limiti, di solito vale la pena bilanciare.

                    Una breve interruzione però ci sarà per il semplice motivo che cambia l'IP pubblico, e quindi le sessioni attive devono inevitabilmente re-inizializzarsi. Però non devi intervenire manualmente per riconfigurare alcunché.

                      [cancellato] No. Dipende da dove finisce una connessione. Policy routing serve appunto per avere un uso più deterministico delle linee, in base a specifici criteri. Puoi ad esempio decidere che il protocollo X deve usare la linea A perché ha latenza minore, mentre l'Y la B perché ha più banda.

                      Figata sta cosa!

                      [cancellato] Bonding significa semplicemente unire le connessione. Load balancing significa che il sistema tenterà di bilanciare il traffico sulle linee disponibili, in base a determinati algoritmi. Failover significa passare da una linea ad un'altra quando la prima o non funziona o le prestazioni scendono sotto determinati parametri.

                      Grazie, finalmente ho capito in modo chiaro la cosa.

                      [cancellato] Dipende. Uno speedtest che utilizza più connessioni contemporanee in caso di load balancing le vedrà smistate su più linee e la velocità sarà vicina alla somma delle tre. Uno speedtest a singola connessione no, userà una sola linea a meno di non usare strumenti simili a OpenMPTCProuter che però ha bisogno di una connessione esterna con velocità superiore a quella delle linee affasciate.

                      Ok, per l'opzione dell' OpenMPTCProuter penso che la lascerei stare in quanto dovrei andare a pagare oltre a quello che già pago mensilmente una VPS che "diriga" il traffico.

                      [cancellato] Esatto. A meno di non usare sistemi più sofisticati che appaiono all'esterno come un'unica connessione con un unico IP, ma qui poi nascono altri problemi come l'arrivo dei pacchetti fuori ordine, che può significare una latenza più alta, cosa probabile specialmente quando le connessione sono abbastanza diverse fra loro per velocità, latenza e instradamenti.

                      Capito, quindi fare quello che voglio fare non conviene secondo te?

                      [cancellato] Una breve interruzione però ci sarà per il semplice motivo che cambia l'IP pubblico, e quindi le sessioni attive devono inevitabilmente re-inizializzarsi. Però non devi intervenire manualmente per riconfigurare alcunché.

                      Chiaro, quello si, però intendevo che connetto i router tra loro e quando uno dei due ISP va offline l'altro entra e fa funzionare entrambi i router, mi chiedevo se dovevo fare una configurazione specifica per questo e se posso farlo con 2 router Keenetic ed un solo cavo ethernet che li collega (a causa della distanza tra i due posso utilizzare un powerline che li collega assieme) (e che sta cosa funzioni da ambo le parti, ovvero sia se ISP A va offline che se va offline ISP B)

                      Grazie per la risposta super dettagliata 😀

                        Se hai la possibilità di comprare un Raspberry ed affittare una VPS (da pochi euro al mese) la soluzione migliore è https://www.openmptcprouter.com/. Con un Raspberry 4 riesci a fare circa 300 mega (provato). Puoi vedere i video di "mio nonno" sul tubo che spiega passo passo come fare

                          • [cancellato]

                          Loryoninternet Capito, quindi fare quello che voglio fare non conviene secondo te?

                          No, è più complesso e richiede o supporto dall'ISP o una macchina esterna che fa singolo punto d'uscita.

                          Loryoninternet mi chiedevo se dovevo fare una configurazione specifica per questo

                          Sì, serve una configuazione specifica. I dispositivi devono essere in una loro subnet, che poi viene ruotata su una linea ancora attiva se un'altra va giù, quindi il router che fa multi-wan deve essere in grado di monitorare le linee e intraprendere le azioni necessarie in caso di degrado o interruzione di una di esse.

                          Non conosco i Keenetic e quindi non so dirti che configurazioni supportino. Non è necessario usare N + 1 router, ma deve essere possibile fare le configurazioni necessarie su almeno un router.

                            Loryoninternet Direi di comprare un Mini PC e giocare con OpenMPTCPRouter con VPS a scelta tra serverplan e aruba, se hai bisogno di qualche dritta libero di scrivermi su telegram.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile