Fastweb e l'IP pubblico, cronaca di una richiesta andata male
piccolo aggiornamento: ieri mattina chiamo per avere notizie su quest'ultimo step di "rilascio delle risorse" sulla mia utenza al termine della pratica di trasloco della linea da parte di telecom, l'operatrice mi dice che proprio il giorno prima (21 aprile) telecom ha ultimato la procedura ed è tutto apposto, finalmente posso procedere con l'attivazione dell'ip pubblico che la stessa operatrice mi assicura che andrà a buon fine in meno di 24 ore
arrivano i soliti due sms di presa in carico della pratica da parte degli "specialisti", stamattina al termine delle 24 ore richiamo per avere un aggiornamento e per sapere se tante volte l'attivazione è fallita dopo poche ore dalla richiesta così come successo le volte precedenti...stavolta un'altra operatrice mi dice che l'attivazione dell'ip pubblico è ancora in essere e non risulta nessun fallimento della procedura, e mi chiede di attendere ancora, poi mi dice che a lei risulta che la pratica del rilascio delle risorse è terminata ieri alle 16...boh, chissà che caspita stanno facendo, tutti gli utenti qui che hanno chiesto l'attivazione è andata a buon fine in meno di 24h, addirittura chi l'ha espletata in sole 4 ore dalla richiesta
riuscirò mai ad attivare l'ip pubblico sulla mia linea? si accettano scommesse....
ennesimo aggiornamento: finalmente ho parlato con un ragazzo competente, il quale mi ha spiegato che "rilascio (o meno) delle risorse" da parte di telecom, il problema fondamentale è che nel sistema risulto ancora su due linee, il vecchio ed il nuovo indirizzo, e sebbene il vecchio risulti ormai chiuso il sistema automatico che attiva gli ip pubblici va a farlo proprio su questo, e quindi devo aspettare che il sistema si aggiorni e mi tolga sto benedetto vecchio indirizzo
in ogni caso mi ha fatto la gentilezza di segnarsi il mio numero e di richiamarmi il 1maggio (quando ha il suo turno di lavoro) per aggiornarmi sullo status della mia utenza...finalmente ho beccato uno onesto e competente, dopo un mese che chiamo, incredibile sta cosa
- Modificato
rieges io non ho chiesto ip pubblico prima di richiedere il modem libero. Ma d'altro canto non so neanche a cosa serva un ip pubblico. Quali sono i vantaggi?
incredibile ma vero, l'operatore che dicevo prima mi ha richiamato poco fa dopo avermi attivato manualmente lui l'ip pubblico, risolvendo qualunque problema...ho controllato ed è tutto vero, alleluja!!!
in pratica dice di aver applicato la procedura manuale che in genere si fa SOLO per le aziende, altrimenti per le utenze casalinghe si affidano ad un sistema automatico di assegnazione dell'ip pubblico che in caso di trasloco va sempre sulla vecchia utenza e fallisce, e bisogna aspettare anche addirittura qualche mese dal trasloco prima di poter fare la richiesta...grazie a dio ogni tanto, anche se raramente, si riesce ad incontrare anche un operatore competente ed in gamba
DrCarter33 che io sappia, i vantaggi sono:
-per i download di torrent vari ecc (ad esempio usando il client torrent FrostWire il motore di ricerca interno non funziona senza ip pubblico)
-per il gaming online su console, senza ip pubblico il più delle volte hai problemi a giocare online specialmente su console playstation e nintendo
-per l'accesso a siti web particolari
-per l'utilizzo di videocamere di sorveglianza
in ogni caso è sempre meglio avercelo l'ip pubblico
DrCarter33 Quanto scritto da Davee è abbastanza simile a quello che ti avrei scritto.
Comunque se non noti problemi vari nell'utilizzo della linea rimani pure in CG-NAT.
Di solito torrent e una buona parte del giochi online non si fanno problemi a funzionare sotto NAT (anche se non è ideale).
Discorso diverso se vuoi accedere a servizi che gestisci personalmente in casa: se vuoi collegarti dall'esterno verso la tua rete casalinga per utilizzare VPN/visionare telecamere di videosorveglianza/centralina meteo/ecc.. a meno che non utilizzi il "cloud" o altri accrocchi non riuscirai a farlo senza IP pubblico che sia dinamico o statico.
aumentano se non prendi nemmeno le precauzioni standard, come un firewall e/o antivirus...altrimenti a meno di non fare roba strana, non ti cambia proprio niente da quel punto di vista
rieges io vorrei attivare l’IP pubblico perché la limitazione sui download di Windows in IPv4 sta iniziando a crearmi problemi.
Devo acquistare un altro modem? È rischioso tenere il Fastgate con IP pubblico?
Se sbloccassi quello che ho in dotazione (ho il Technicolor) ci sarebbe lo stesso problema?
stonex io vorrei attivare l’IP pubblico perché la limitazione sui download di Windows in IPv4 sta iniziando a crearmi problemi.
In che senso?
stonex Devo acquistare un altro modem? È rischioso tenere il Fastgate con IP pubblico?
Non per forza, puoi tenere anche quello. Non è il massimo dal punto di vista della sicurezza però puoi sempre cambiarlo in un secondo momento.
stonex Se sbloccassi quello che ho in dotazione (ho il Technicolor) ci sarebbe lo stesso problema?
Dovresti essere in grado di avere più controllo su firewall e porte aperte, però se non sai cosa stai facendo potresti fare casini.
Intanto chiedi l'IP pubblico e poi se ne riparla dopo.
stonex Quando si scaricano file in IPv4 dietro CG-NAT da macchine Windows la connessione viene uccisa entro il primo minuto.
Quello è un problema della tua macchina. Sono stato anni in CG-NAT di FW, mai avuto problemi per download vari, anche torrent.
stonex Chiedo prima IP pubblico e poi modem libero.
Si, fai in quest'ordine.
- Modificato
rieges Sono stato anni in CG-NAT di FW, mai avuto problemi per download vari, anche torrent.
Hanno cambiato recentemente, a naso direri da febbraio circa. Anche io non ho mai avuto problemi in precedenza. Non è un problema della mia macchina al 100%, al massimo potrebbe essere di Windows (7 o 10 non cambia nulla) e dei download dietro CG-NAT. Ho fatto più prove, anche a casa di amici (con i loro PC) e tutti presentano gli stessi problemi. Sulle stesse macchine con altri ISP non c'è alcun problema e nemmeno con il WOW-fi.
Potrebbe essere la combo Windows+CG-NAT (Fastweb) il problema, ma questa non è la discussione giusta per parlarne nel caso, siamo OT.
Se ne era parlato qui
In ogni caso è stato scritto che con IP pubblico si risolve, quindi è arrivato il momento di attivarlo
rieges Si, fai in quest'ordine.
Ottimo, grazie!
Buongiorno a tutti.
Ieri 10/05 mi hanno attivato la linea Fastweb con migrazione da TIM.
Collegato il FastGate ed è partito tutto senza problemi.
Oggi 11/05 mi chiamano al cellularte chiedendo se è tutto ok. Rispondo che internet e fonia funzionano.
2 minuti dopo mi arriva una mail per chiusura "richiesta assistenza tecnica", vado a verificare ed è l'attivazione della linea.
In MyFastweb non vedo ancora assegnata la tariffa al mio numero fisso, non ci sono altre informazioni.
Domanda: quanto è meglio aspettare prima di chiedere IP pubblico? Una volta ottenuto IP pubblico quanto è meglio aspettare a chiedere Modem Libero + VOIP (come da contratto)?
Grazie
keke Domanda: quanto è meglio aspettare prima di chiedere IP pubblico? Una volta ottenuto IP pubblico quanto è meglio aspettare a chiedere Modem Libero + VOIP (come da contratto)?
Se l'attivazione è conclusa sui loro sistemi, puoi già richiedere l'IP pubblico, altrimenti ti diranno loro stessi che non possono farlo e di attendere la chiusura della pratica, idem per la seconda domanda.