Altro test di @GabSam per W3 ZTE. Pare non si riesca né ad agganciarla né proprio a vederla in adiacenza.

    iamlele96 Non si sa con precisione.
    Potrebbe anche essere un errore di configurazione di wind in quel caso si diceva..

    MattiaCelebrin Avendo attiva l'offerta commerciale 5G di Vodafone, si utilizza lo Stand Alone,
    o serve attivare uno specifico pacchetto ( 5G Priority Access, ad esempio)?

      se ci fosse qualcuno di firenze, so che TIM ha nel complesso di Opera Santa Croce delle microcell mmwave (sia in basilica che nel museo), da capire se accessibili con qualsiasi SIM o meno.

      Tecnico78 non capisco la domanda. Basta un'offerta abilitata al 5G perché comunque di 5G si parla. Il problema è la penuria di smartphone sul mercato (quello che c'è è a fini di testing e in questo caso gli utenti in questione hanno avuto la fortuna di trovarlo in vendita online) . Le mmwaves, a mio avviso, sono poco adatte ad un uso diffuso su smartphone (se non in situazioni di coperture dedicate o per fini particolari, come la realtà aumentata proposta da TIM al complesso Santa Croce di Firenze), a maggior ragione se il deployment è oneroso (proprio per via della peculiarità di queste frequenze che hanno un corto raggio di copertura e sono molto sensibili agli ostacoli di qualsivoglia natura) e l'utilità praticamente pari a zero. Diversamente si potrebbero sfruttare per proporre soluzioni FWA nelle zone in cui il deployment FTTH è difficoltoso (anche se pure in questi casi il rapporto tra costi e ricavi frena fortemente il deployment, come già successo per Fastweb). Insomma, una tecnologia che comporta solo costi e che probabilmente non avrà grande sviluppo qui in Italia (dove le telco tirano praticamente a campare). Ciò che vedi è solo per obblighi di copertura... anzi qualcuno, stando a quanto han detto poco sopra, non si sarebbe nemmeno degnato di ottimizzare le configurazioni, rendendole di fatto inutilizzabili (caso isolato?). Ciò ti fa capire l'attenzione e l'interesse che le telco hanno per le mmwaves
      (almeno per ora) 😅

        Tecnico78 nessun operatore mobile ad oggi ha il 5G standalone (escludendo sperimentazioni varie).
        I test di cui si parlava sopra sono tutti in 5G non standalone, anche perché quel device non supporta le mmWave in modalità standalone.

        Primo test mmwave su TIM Nokia. La configurazione TDD, di modulazioni e in uplink è sostanzialmente identica a quella usata su Vodafone Nokia. Sempre un grande grazie @GabSam . Il sito è 803839 a Collecchio (PR) 20 + 3 + 1 + n28 + n257.

        Tecnico78 Non serve alcun "pacchetto/offerta speciale", puoi utilizzare le mmwave con una qualsiasi offerta 5G, a patto di avere il terminale giusto. In merito alla questione 5G SA, nulla da aggiungere rispetto a quanto hanno già scritto altri prima di me.

        @MattiaCelebrin tim non dovrebbe utilizzare n258?

        • Camel90 ha risposto a questo messaggio

          lucau Così si era pensato o almeno creduto, visto che realmente c'è un misto tra le 2 frequenze.
          Ma tant'è che al momento questo è 257, anche perché non c'è molto materiale su cui monitorare (anche se magari è possibile che da qualche altra parte, o con altri vendor, usino davvero 258)

          Ciao a tutti, questo è un test sulla rete 5G mmWave SA che abbiamo al Politecnico di Milano. Qui sono configurati 2x200MHz e usiamo una CPE abilitata a funzionare in mmWave SA.

            DaniloDD è solo un esperimento o entreranno in funzione non si sa quando?

            DaniloDD 2x200MHz

            ah quindi ogni carrrier ha 200MHz?
            È una configurazione rara, quasi tutti i device supportano max 100MHz per carrier, di device con supporto a 200MHz conosco giusto qualche engineering sample di Huawei.

            Usate NR DC con altra banda < 6GHz o solo le mmWave? Generalmente si usa come "anchor" un gNodeB con cella NR in banda < 6GHz.

              handymenny le CPE che usiamo sono equipaggiate con chipset Qualcomm x65 che supporta anche carrier da 200MHz a mmWave.

              La rete è 5G SA mmWave-only, quindi nessun anchor a sub-6GHz (tra l'altro stessa configurazione a cui Fastweb sta switchando i suoi siti mmWave FWA). Non essendoci smartphone attualmente in grado di supportare mmWave SA usiamo CPE con firmware opportuno che abilita 5G SA mmWave-only.

                DaniloDD tra l'altro stessa configurazione a cui Fastweb sta switchando i suoi siti mmWave FWA

                Interessante, lo stanno facendo anche dopo aver smesso di investire su quella rete? (si sapeva da un po', ma l'ha annunciato Swisscom nell'ultimo rapporto finanziario)

                DaniloDD Ciao Danilo, ma gli smartphone android con lo snapdragon 8 Gen 2 e Gen 3, hanno il modemX65 e X70....non dovrebbe essere compatibile con il 5G mmWave?
                andrebbe fatto un aggiornamento OTA per rendere le frequenze disponibili?

                  Tecnico78 quello che tu chiami modem è la baseband, cioè la "logica", il "cervello". Ci sono tanti altri componenti come transceiver, PA, filtri, multiplexer, antenne etc... che determinano le frequenze (e non solo) supportate.
                  Sui tel venduti in europa questi altri componenti non supportano le mmWave. Il motivo è semplice, sarebbe un costo (una decina di €) inutile.

                  In particolare, AFAIK la componente che alza di più il costo sono i moduli antenna mmWave (cerca su internet qtm mmwave antenna per farti un'idea), che non sono delle banali antenne, ma "oggetti" molto complessi. Ne servono da 2 a 4 per ogni smartphone, in base a quanto buona si vuole che sia la ricezione.

                    handymenny benissimo....grazie della info.
                    Volevo comprarmi un buon smartphone quest'anno...
                    Vorrà dire che comprerò un POCO F6 a 400€ con Snapdragon 8 Gen 2, visto che del 5G che zoppica sul 4G non so che farmene 🙂

                      Tecnico78 visto che del 5G che zoppica sul 4G non so che farmene

                      se questa è la tua definizione di 5G NSA, tutti i test, fatti con smartphone, che vedi sopra sono in 5G NSA. (chiaramente non mi riferisco a quelli di Danilo)

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile