Bast
Solo perché gli Xiaomi li ho provati e non sono malaccio. Tenda avevo problemi di wifi. Quindi consigliavo solo per esperienza personale.
Consigli su Modem e rete Mesh
Per me siete tutti preziosissimi con i vostri consigli, qui nel Forum ho avuto modo di conoscere cosa significhi “rete mesh” ed in pratica è proprio ciò che vorrei creare, solo che prima non sapevo come si chiamasse tecnicamente
Ora sto valutando le varie opzioni, il mio TimHub è uno dei primi, non ha Wifi 6 e quindi è limitante da questo punto di vista. Potrei anche valutare di tenerlo e affiancarlo a qualche soluzione che mi avete suggerito.
Oppure cambiarlo, può darsi pure che il WiFi 6 sia più potente e mi copra tutta la casa, alla fine dei conti si tratta di 1/2 stanze scoperte…
raphaelHonor5x gli Xiaomi li ho provati e non sono malaccio
Xiaomi riesce a fare software di livello scadente come pochi altri. Io non mi avventurerei se ci sono alternative.
Inox1810 può darsi pure che il WiFi 6 sia più potente e mi copra tutta la casa
No, la copertura dipende in primo luogo dalla frequenza, dalla potenza trasmissiva che è stabilita per legge, dal numero delle antenne e in minima parte dal loro design, e probabilmente anche dal processore del segnale. Non dipende dal protocollo, quindi il wifi 6 di per sé non copre più del 5, questo è sicuro.
Bast No, la copertura dipende in primo luogo dalla frequenza, dalla potenza trasmissiva che è stabilita per legge, dal numero delle antenne e in minima parte dal loro design, e probabilmente anche dal processore del segnale. Non dipende dal protocollo, quindi il wifi 6 di per sé non copre più del 5, questo è sicuro.
Immagino che un TimHub+ sia strutturato con più antenne del modello base…ma comunque cercherò di informarmi.
Inox1810 Immagino che un TimHub+ sia strutturato con più antenne del modello base…ma comunque
Insomma... ha in più il wifi 6 che ha un suo "perché" solo se bisogna gestire davvero tanti dispositivi in wifi, secondo me.
Il tanto bistrattato Tim hub wifi5, credo sia uno dei migliori modem router che tim abbia messo a disposizione per un utilizzo domestico standard. Ancora lo uso con soddisfazione e c'è pure la possibilità di installare la gui Ansuel
zaizaman Ancora lo uso con soddisfazione e c'è pure la possibilità di installare la gui Ansuel
Per me installare una gui diversa è azzardato, so smanettare coi pc ma in questo caso ho paura di fare danni. L’unica cosa che mi dispiace è che non avendo l’easymesh mi limita, altrimenti avrei speso 35 euro per il repeater della stessa Tim e avevo l’anima in pace…qui invece devo decidermi tra Fritz, Tenda, Xiaomi e compagnia bella…e sinceramente non so se mi conviene spendere 240€ per un nuovo timhub e tagliare direttamente la testa al toro.
Sono andato in confusione
Inox1810 TIM HUB modato, lo utilizzerei solo se collegassi tutti i dispositivi in LAN, ed è stato un bel modem quando è uscito....ma adesso, con la FTTH, farei un minimo d'investimento per un modem recente
se devi coprire un piano, il Keenetic Hopper + Linear è sufficiente.
Alla fine sono 120€, e puoi sempre fare il reso, ed hai un modem nuovo con il Wi-Fi 6 senza sbattimenti
- Modificato
Inox1810 non so se mi conviene spendere 240€ per un nuovo timhub e tagliare direttamente la testa al toro
Nessun TIM hub vale 240 €. Quello è semplicemente il prezzo preteso da TIM.
Premesso che comprare usato conviene - io non ho mai comprato un router o AP nuovo... - con meno di quella cifra ci compri un sacco di roba migliore del TIM huv + a prescindere dal comprare nuovo o usato.
E puoi sempre usare il TIM hub che hai per la telefonia.
Tecnico78 il Keenetic Hopper + Linear
È anche possibile che non gli piacciano esteticamente e quindi non vuole metterseli in casa.
- Modificato
Tecnico78 uscito....ma adesso, con la FTTH, farei un minimo d'investimento per un modem recente
A mio modesto parere, credo che ognuno debba cercare innanzitutto un modem/router "funzionale" alle proprie esigenze.
Troppi denari si buttano per inseguire performance che non servono...ma giusto per sfizio.
Inox1810 240€ per un nuovo timhub e tagliare direttamente la testa al toro.
No, quello no. A quel punto lo prendi usato a 50 EUR, se proprio vuoi il Tim hub+....
Bast Nessun TIM hub vale 240 €. Quello è semplicemente il prezzo preteso da TIM.
Premesso che comprare usato conviene - io non ho mai comprato un router o AP nuovo... - con meno di quella cifra ci compri un sacco di roba migliore del TIM huv + a prescindere dal comprare nuovo o usato.
Non mi sono mai fidato dell'usato ma dai vostri discorsi sto valutando seriamente la cosa, sembra che si tratti di un "usato garantito"...
Bast È anche possibile che non gli piacciano esteticamente e quindi non vuole metterseli in casa.
No, non è tanto un problema di estetica, dopotutto il modem finirebbe su un ripiano sotto un tavolo, non darebbe alcun fastidio. Io vorrei spendere i soldi, buoni e benedetti, e migliorare un po' la copertura in casa, le prestazioni dopotutto sono già buone.
zaizaman Troppi denari si buttano per inseguire performance che non servono...ma giusto per sfizio.
Sono completamente d'accordo: dopotutto l'uso che faccio è quello di un utente medio, posso collegare dai 10/15 dispositivi e non tutti in contemporanea. Lo streaming audio/video riuscivo a farlo con la misto rame, figuriamoci ora. La differenza è nell'ubicazione del modem che non si trova più al centro dell'appartamento e visto che la casa si estende ad L, una porzione di stanze rimane in ombra. Potrei optare per una soluzione di medio costo.
Inox1810 il modem finirebbe su un ripiano sotto un tavolo, non darebbe alcun fastidio. Io vorrei spendere i soldi, buoni e benedetti, e migliorare un po' la copertura in casa, le prestazioni dopotutto sono già buone.
Dovresti a mio parere valutare l'acquisto di access point che non ti obblighino a nasconderli sotto al tavolo, perché la copertura si sistema a partire da un posizionamento studiato ad hoc.
Inox1810 La differenza è nell'ubicazione del modem che non si trova più al centro dell'appartamento e visto che la casa si estende ad L, una porzione di stanze rimane in ombra
Ecco, appunto. Secondo me potresti valutare qualcosa tipo questo, perché è probabile che almeno 2 pezzi ti servano.
Questi sono semplici da configurare, si possono usare come access point e tra prodotti della stessa marca creano una rete mesh.
Bast Dovresti a mio parere valutare l'acquisto di access point che non ti obblighino a nasconderli sotto al tavolo, perché la copertura si sistema a partire da un posizionamento studiato ad hoc.
Penso che il consiglio di @Bast sia ottimo. Poi magari puoi prendere i tplink, se vuoi risparmiare.
Riguardo l' usato, sono anni che uso modem usati, il Tim hub già da 3 anni, pagato 25 EUR e non perde un colpo
[cancellato]
Inox1810 dopotutto il modem finirebbe su un ripiano sotto un tavolo, non darebbe alcun fastidio.
Scusa, tu posizioneresti una lampada per illuminare una stanza "su un ripiano sotto un tavolo"? Se vuoi "illuminare" una stanza con onde radio, non è poi tanto diverso. Gli ostacoli attenuano, assorbono o riflettono le onde radio, in modo un po' diverso dalla luce (sono frequenze diverse) ma il concetto è quello. La posizione di un access point non è irrilevante, se si vogliono buone prestazioni. Ad esempio un AP andrebbe posizionato in alto per avere meno ostacoli possibili fra ricevente e trasmittente.
Il posizionamento è sotto un piccolo tavolo, non scherma molto il segnale…
Secondo voi è meglio una ONT esterna, autoalimentata, che si collega via WAN con il modem, o utilizzare la ONT interna ad un modem?
[cancellato]
Di che materiale è fatto il tavolo? Può sembrare strano, ma il legno attenua il segnale più di quello che si possa credere:
https://help.keenetic.com/hc/en-us/articles/213968869-Wi-Fi-signal-attenuation-coefficients-when-passing-through-different-materials
https://www.am1.us/wp-content/uploads/Documents/E10589_Propagation_Losses_2_and_5GHz.pdf
Una delle ragioni riportate è il contenuto di umidità. Messo direttamente sotto il tavolo, ti assicuri che l'ostacolo copra un vasto angolo dell'emissione dell'antenna, inoltre la parte del segnale riflessa, se il router è molto vicino alla superficie del tavolo, crea interferenze di tipo "near field". Poi ognuno fa quello che vuole, ma se si vuole massimizzare range e velocità di una connessione WiFi bisogna giocare secondo le leggi della Fisica - perché "barare" è impossibile.
Inox1810 Secondo voi è meglio una ONT esterna, autoalimentata, che si collega via WAN con il modem, o utilizzare la ONT interna ad un modem?
Dal punto di vista della connessione non c'è alcuna differenza. È solo un fattore di praticità.
[cancellato] Di che materiale è fatto il tavolo? Può sembrare strano, ma il legno attenua il segnale più di quello che si possa credere:
https://help.keenetic.com/hc/en-us/articles/213968869-Wi-Fi-signal-attenuation-coefficients-when-passing-through-different-materials
https://www.am1.us/wp-content/uploads/Documents/E10589_Propagation_Losses_2_and_5GHz.pdfUna delle ragioni riportate è il contenuto di umidità. Messo direttamente sotto il tavolo, ti assicuri che l'ostacolo copra un vasto angolo dell'emissione dell'antenna, inoltre la parte del segnale riflessa, se il router è molto vicino alla superficie del tavolo, crea interferenze di tipo "near field". Poi ognuno fa quello che vuole, ma se si vuole massimizzare range e velocità di una connessione WiFi bisogna giocare secondo le leggi della Fisica - perché "barare" è impossibile.
Lungi da me andare contro quello che mi stai dicendo, anzi mi hai aperto un mondo. La mia non è volontà di minimizzare il problema, purtroppo l'attuale "configurazione" degli apparati è stata dettata dalla necessità del tecnico di passare la fibra in una zona della casa in cui ho poche chance di cambiare la disposizione degli apparati. Le canaline del telefono presenti nella mia casa mi hanno tirato un brutto scherzo perché avendo curve a gomito la fibra di lì non passa...
Però alla luce di ciò, sto pensando magari di attaccare al muro il modem, in posizione sopraelevata rispetto a dove si trova ora, anche se esteticamente non è la scelta migliore...devo valutare un po'.
[cancellato]
Non voglio imporre a nessuno cosa fare - capisco le esigenze di installazione ed estetiche - è solamente far notare che il WiFi non funziona "per magia" ma funziona in modi ben precisi e perfettamente prevedibili, ma purtroppo noi non possiamo vedere le onde radio e come si comportano, e questo rende più difficile capire "ma perché lì non arrivo o vado così piano". Magari si finisce per spendere tanto e alla fine ottenere prestazioni insoddisfacenti comunque perché non ci si rende conto che la posizione degli access point è inadeguata alle necessità.
Inox1810 sto pensando magari di attaccare al muro il modem, in posizione sopraelevata rispetto a dove si trova ora, anche se esteticamente non è la scelta migliore...
Ci sono anche delle soluzioni per nascondere un po' gli apparati a muro e renderli esteticamente più accettabili. Oppure per metterli sul tavolo occupando meno spazio.
[cancellato] Ci sono anche delle soluzioni per nascondere un po' gli apparati a muro e renderli esteticamente più accettabili. Oppure per metterli sul tavolo occupando meno spazio.
Visto che sono ignorante in materia, mi sapresti indicare qualcosa nello specifico? Grazie