Dromy69 Diciamo che alcune nomenclature sono equiparabili ma su infrastrutture diverse. Quindi possiamo raggruppare in:
Rete OpenFiber:
OpenInternet: L'operatore rivende una linea totalmente gestita da OpenFiber (sia la rete di accesso sia il trasporto verso Internet) e si limita meramente a fare fatturazione e assistenza (limitata a quanto possibile non avendo alcun controllo diretto sulla rete)
OpenStream: L'operatore utilizza la rete di accesso mediante OLT OpenFiber. Il traffico dagli OLT di OpenFiber viene consegnato ad un punto di interscambio (dipende dagli accordi con l'ISP dove sia). Da questo punti di interscambio in avanti il traffico viaggia sulla rete dell'ISP che si occupa del trasporto veroInternet
Passivo: L'operatore utilizza solo la rete di accesso "spenta" (fibra ottica) di OpenFiber occupandosi di illuminarla con i i propri OLT. Tutto il trasporto nazionale e verso internet è gestito direttamente dall'operatore.
Rete TIM:
EasyIP: Paritetica alla OpenInternet di OpenFiber solo che su rete TIM con trasporti gestiti da TIM.
NGA: Similare alla OpenStream di OpenFiber, applicabile anche a connessioni su Rame (xDSL) oltre che su fibra ottica (FTTH PON)
VULA: Simile alla NGA ma con punto di consegna su medesima centrale o su stessa città di attestazione OLT (sto un attimo semplificando in quanto può avere varie sfaccettature particolari)
Passivo (FTTH FiberCop): Equivalente al passivo di OpenFiber. L'operatore si illumina la fibra con i propri OLT. Tutto il trasporto nazionale e verso internet è gestito direttamente dall'operatore.
Dovrei aver grossomodo raccolto tutte le principali tipologie che sono più diffuse al momento sulle due infrastrutture.