Boing Se ci tieni alla privacy ti consiglio di dare un'occhiata ai robot supportati da Valetudo

Ho sempre e solo preso modelli compatibili con Valetudo.
Iniziato col Roborock S5 (ancora operativo in un'altra casa)
Primo upgrade a Dreame L10 Pro (attualmente in aspettativa, lol)
Secondo upgrade a Dreame L10S Pro (compatibile ma non rootabile ufficialmente, mi ha aiutato Dennis)
Uno meglio dell'altro, e dell'ultimo apprezzo tantissimo la spazzola senza setole, interamente in gomma, con le estremità estraibili così togliere i capelli è un attimo.

Il tutto ovviamente col pro di essere interamente offline e controllabile da webui ottimizzata anche per il mobile e compatibilità MQTT integrabile in Home Assistant senza passare per il cloud.

Però per l'utente medio questo è decisamente troppo, purtroppo.

    andreagdipaolo Iniziato col Roborock S5 (ancora operativo in un'altra casa)
    Primo upgrade a Dreame L10 Pro (attualmente in aspettativa, lol)
    Secondo upgrade a Dreame L10S Pro (compatibile ma non rootabile ufficialmente, mi ha aiutato Dennis)

    dei Dreame c'è un modello solo aspirapolvere senza lavapavimenti?

    andreagdipaolo dell'ultimo apprezzo tantissimo la spazzola senza setole, interamente in gomma, con le estremità estraibili così togliere i capelli è un attimo.

    aspè anche roborock mi pare di capire che è così giusto?

      Xiaomi Roborock s5 quando uscì. Oggi ce ne sono di più moderni. Ottimo aspirapolvere!

      io ho il dreame d10 plus, lo consiglio, va da dio

      andreagdipaolo anch'io ho il Dreame l10s pro, sono abbastanza soddisfatto a parte la mappa che dopo un tot di utilizzi s'incrina sfalsando le varie stanze (ho scritto all'assistenza e mi hanno consigliato di mettere la stazione al centro della casa..non è una soluzione e non ne ho la possibilità, ho rirpristinato anche i backup ma dopo un po' s'incrinano pure quelli), e soprattutto i moci lavano fino a 5 cm dai bordi, quindi è necessario pulirli separatamente,Adesso coi nuovi modelli con braccio rialzabile dovrebbe essere superato quest'ultimo problema, ma è da verificare, e comunque costano più del doppio.

        ale_prince non esiste più come azienda

        😨Uno si distrae un attimo... Peccato, il D7 è un gran bell'oggetto.

        Technetium Quale aspirapolvere robot ha bisogno della "luce visibile" per operare ?

        Aspirapolvere, non so. Ma assieme al Botvac D7 ho un robot lavapavimenti Irobot Braava Jet M6 e già in condizioni di scarsa luce tende a far fatica, al buio (quasi) totale è praticamente inutilizzabile.

          ale_prince tutti i robot possono essere solo aspirapolvere non inserendo il panno e sono potenti

          ale_prince si anche sugli ultimi modelli Roborock è così

          RobertoMattioli
          Furbi... certo che se uno deve lasciare la casa illuminata per farlo lavorare... 😂
          Oppure esci al mattino ma lasciando tutta la casa con le tapparelle/persiane aperte per far lavorare il robot.. chi non lo fa 😂

          Probabilmente il riconoscimento macchia si basa molto sulla differenza di colori. Forse per ottimizzare rispetto ad altri che lavano comunque tutta una superficie.

            Da qualche mese ho un Roborock S8 e mi trovo bene:
            ottima navigazione (anche al buio)
            ottima aspirazione (doppia spazzola: anche i capelli/peli lunghi non si attorcigliano)
            buon lavaggio (con panno che vibra ed esercita pressione)
            serve attenzione sui tappeti a pelo lungo (potrebbe incepparsi) o troppo leggeri o sottili (che vengono spostati/portati in giro), ma questo temo sia un problema comune, quindi meglio toglierli prima
            Speriamo non si rompa, se si dovesse rompere fuori garanzia temo sarà un problema. Del resto, bisogna valutare i soldi, la fatica e il tempo che una macchina del genere ti fa risparmiare. Una di quelle cose che se provi, poi non torni indietro.

            Technetium Ecco perché consiglio solo quelli con LiDAR nel buio funzionano perfettamente

              Diego1
              Ma il lidar non fa differenza nel riconoscimento macchie. È una tecnologia che serve per rilevare forme/ingombri... fa la differenza nella navigazione.

              Non è che la differenza è che lavano ovunque e non spot dove "rilevano" la macchia ?

              • Diego1 ha risposto a questo messaggio

                ti consiglio se vuoi investire: L20 ULTRA della dreame

                Technetium si per il riconoscimento delle macchie serve la telecamera frontale a colori

                  failax anch'io ho il Dreame l10s pro, sono abbastanza soddisfatto a parte la mappa che dopo un tot di utilizzi s'incrina sfalsando le varie stanze (ho scritto all'assistenza e mi hanno consigliato di mettere la stazione al centro della casa..non è una soluzione e non ne ho la possibilità, ho rirpristinato anche i backup ma dopo un po' s'incrinano pure quelli)

                  grazie per il contributo,infatti sembra che roborock sia più preciso nella navigazione e non abbia di questi problemi

                  Technetium Furbi... certo che se uno deve lasciare la casa illuminata per farlo lavorare

                  Infatti per quello ritenevo la navigazione laser del D7 assolutamente superiore rispetto a quella ottica del Braava Jet M6.

                  Technetium Oppure esci al mattino ma lasciando tutta la casa con le tapparelle/persiane aperte per far lavorare il robot

                  Infatti. Io comunque a casa ho le Philips Hue dappertutto, in combinazione con Alexa di Amazon ho una routine che accende le luci, fa partire la pulizia e spegne le luci al termine. Non serve illuminare a giorno, basta che ci sia abbastanza luce per poter navigare/riconoscere gli ostacoli/far riconoscere al robot dove si trova quando si perde.

                  Il Braava M6 comunque non riconosce le macchie. Pulisce tutta l'area che gli indichi, che sia tutta casa, una stanza o un punto in particolare. Però appunto deve avere abbastanza luce per gli scopi elencati sopra.

                    Diego1
                    Eh allora niente.
                    Quelli con il lidar navigano meglio ma se al buio non riconoscono le macchie come gli altri lo scopo non è raggiunto. Almeno per un lavapavimenti.

                    RobertoMattioli Infatti. Io comunque a casa ho le Philips Hue dappertutto, in combinazione con Alexa di Amazon ho una routine che accende le luci, fa partire la pulizia e spegne le luci al termine.

                    Quando lo compri o sul sito non scrivono che devi illuminargli casa 😄
                    Figurati se devo domotizzare l'illuminazione per farlo andare.
                    A quel punto è meglio farlo andare al buio, per zona. Se la casa non è grande la fa tutta e via.

                    • Diego1 ha risposto a questo messaggio

                      Technetium infatti esistono robot come Dreame L20 Ultra, Roborock MaxV che navigano perfettamente al buio e riconoscono perfettamente le macchie al buio perché hanno dei LED frontali che accendono

                      Anche Roborock s5 che ho funziona senza problemi anche al buio. Ci ho pensato solo ora che leggo i vostri commenti, lo davo per scontato che funzionassero anche senza luci

                        ale_prince dei Dreame c'è un modello solo aspirapolvere senza lavapavimenti?

                        Mi pare che tutti abbiano qualche forma di straccio, ma quelli che non hanno le spazzole rotanti hanno un serbatoio rimovibile che puoi staccare da sotto e dimenticartene.

                        Al caso tuo potrebbe fare il D10s Pro. Non Plus, non standard. Pro.
                        Dreame fa un casino con i nomi, sono tutti simili.
                        Praticamente è come l'L10 Pro ma ha la spazzola in gomma ottima, niente lavapavimenti se non il vassoio rimovibile e buone capacità di navigazione, oltre alla possibilità di metterci sopra Valetudo.

                        Filippo94 Dipende da cosa hanno come funzionalità. In linea di massima il lidar va sempre, mentre il riconoscimento degli ostacoli potrebbe non funzionare se usa una fotocamera standard, mentre va al buio con quelle a infrarossi e con quelle a matrice laser che proiettano un pattern.

                          andreagdipaolo
                          Ti ho visto infatti nel gruppo di Valetudo/Dreame, fa strano vederti sia li che qui/nel bar 😁
                          Dici che passare dall'L10 Pro all'L10S Pro vale la pena?

                          failax
                          Per quanto riguarda la mappa che si sfasa, prova a pulire i sensori e occhio ad alcuni superfici in cui le ruote si possono bloccare: a me ad esempio capita che il robot cerca di andare sopra la base dello stendino; le ruote non si muovono ma il robot pensa si stia ancora muovendo, e quindi rovina la mappa pensando di essere in punto in cui non è.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile