In primis ringrazio tutti per i suggerimenti, in particolare per l'idea di intestare inizialmente la SIM a me per poi trasferire l'intestazione a mia figlia nel momento più opportuno. Anche la scelta di una tariffa a consumo solo voce sembra la più sensata per l'uso che ho descritto.
Spendo ora qualche parola in più per chi legittimamente mi obiettava la scelta di non attivare un piano dati. Mia figlia ha ora già un telefonino senza SIM, molto vecchio, che ho usato io parecchio tempo fa. Su quel telefono ho impostato Family Link con una serie di regole e limiti sul tempo a disposizione (1 h totale al giorno) e senza alcun social, in modo che lei imparasse da un lato ad accostarsi alla tecnologia, ma dall'altro ben conscia che ci sono regole da rispettare. Ho consentito l'uso di you tube kids (ma non youtube), maps, calendario e alcune app di gioco. Naturalmente, il tutto con la wifi casalinga, quando esce non lo porta con sé. A scuola mai.
Mia figlia ha compreso bene le regole e in questo modo si è abituata a un uso cosciente e moderato del cellulare. Per il suo prossimo compleanno le ho quindi promesso un nuovo telefono con la SIM, ma sempre con il family link, che toglierò solo quando avrà la giusta età e maturità. In tal modo potrà usare il telefono per chiamare in caso di necessità quelle prima volte per brevi giri con le amiche o per qualche gita scolastica, mentre userà la wifi casalinga per le necessità di connessione dati.
Quando sarà poi più grandicella ed indipedente nelle uscite, allora sarà il momento giusto per attivare anche un profilo dati.
(PS con il family link attivo è impossibile cambiare alcune impostazioni, come ad esempio attivare o meno il profilo dati, la scelta del tipo di rete, ecc.)