• Mobile
  • Sim e tariffa solo voce per minorenne

Buongiorno, chiedo a voi un consiglio. Ho una figlia di 10 anni alla quale sto per comprare un cellulare. Vi chiedo quindi se sia meglio intestarle fin da ora la SIM oppure la intesto a me, ci sono delle condizioni per cui ci sarebbero differenze? Ad esempio so che esistono piani ed offerte di alcuni operatori per junior.

Inoltre lei avrebbe bisogno di una tariffa solo voce in quanto desideriamo che usi il cellulare solo in casi di necessità (chiamare amici o genitori). Conviene quindi un profilo solo voce o una tariffa base considerando le poche chiamate che farà?

Vi ringrazio fin da ora.

    Intestala a te con un profilo a consumo (sono pochi ma si trovano): se il costo delle chiamate supera i 5 €/mese, puoi considerare un piano con pacchetti (tipo 2000 minuti minuti illimitati).

    Poi, quando avrà 16 anni, penserai al cambio intestazione (6 anni non sono pochi, magari perderà la SIM, cambierà regolamentazione, ecc.).

    artu72 non per farmi i fatti tuoi, ma come pensi di evitare che questo dispositivo "inutile" (per lei) venga perso in giro?

    Considera anche che le reti 2G fanno un po' schifo (più di quando erano nuove). Ci sono device fatti apposta per bambini, smartphone da polso e roba del genere. Alle brutte un airtag per ciondolo.

    artu72 Conviene quindi un profilo solo voce o una tariffa base considerando le poche chiamate che farà?

    Questo penso possa fare al caso tuo, viene a costare solo 1,99€/mese https://it.cmlink.com/it/get-sim?ActivityID=1000&ProductID=200010011 la rete utilizzata è W3.

    artu72 oppure la intesto a me

    Io la intesterei a te per praticità visto l’età. Poi se il numero rimarrà lo stesso per 10 anni, allora a quel punto puoi fare cambio intestatario della sim e gliela cedi.

    Sim con tariffazione a consumo oramai le propongono in pochi, Postemobile ha le tariffe "6 x tutti" (6 cent/min + 16 scatto - 6 cent SMS) e "Unica new" (18 cent/min senza scatto - 18 cent SMS), oppure occorre prendere una Sim con bundle dati e disattivarlo.
    Con bundle telefonate ci sono diverse tariffe, Coopvoce Evo Essenzial, Kena voce e Lycamobile Italy mini offrono le chiamate illimitate a 5€, a meno trovi Spusu 1 con 100 min. a 4€ e Noitel Step con 300 min. a 3€.

    Non per farmi i fatti altrui, ma come si può pensare di non far collegare a internet una generazione che a partire da quell'età passa il tempo su youtube/social vari/videocall e si scambia messaggi su snapchat/watsapp??? O scegliamo di tenerli isolati dal resto del mondo....

      Spiderman75 O scegliamo di tenerli isolati dal resto del mondo

      Si, personalmente ritengo che a 10 anni non c'è bisogno di collegarsi 24 ore su 24 al resto del mondo; basta la "bolla locale" composta da famiglia, amichetti, compagni di scuola ed eventualmente compagni di qualche attività extra-scolastica.

      E poi, non è detto che lo smartphone non possa collegarsi al Wi-Fi di casa per sentirsi con le persone sopraelencate; magari nel pomeriggio o la sera.
      O ancora, non è detto che la persona in questione non possa utilizzare un computer per navigare su Internet.

      P.S.: tengo a specificare che c'ho 30 anni, non 80; non sono un luddista, ma ritengo che le cose giuste debbano essere guadagnate al momento giusto.
      Ad esempio, a circa 11/12 anni iniziavo a guardare le signorine procaci sul Nokia 6630 o sul Motorola E1070 dei miei compagni di scuola alle medie 👀

      • GdiunG e Cal hanno risposto a questo messaggio
      • bik ha messo mi piace.

        MentalBreach eh appunto . almeno una sim con qualche gb glielo si può dare . banalmente i gruppi di classe... ;che fa lui? fa "quello sfigato"? una sim con 2-5 gb secondo me ci sta;abbastanza da mettersi in contatto con gli amici ma poco +

        MentalBreach se vuoi ragionare come vent'anni fa, ragiona come vent'anni fa fino alla fine: quando vai a scuola il telefono resta a casa.

          Per il collegarsi ai vari social, se guardo i miei figli hanno iniziato a farlo alle superiori.
          Prima si collegavano a internet da casa, con un tablet o il PC.
          Sicuramente un minimo di traffico dati alla ragazza sarebbe utile più per la messaggistica (Whatsapp, Telegram..) che per l'uso social, e le tariffe che ho postato un minimo di traffico dati ce l'hanno.
          Poi, se diventa insufficente, si passa a qualcos'altro, per cui andrei tranquillo con la scelta, le uniche che eviterei sono le Sim con vincolo, come le tariffe CMlink, che ti addebitano 1 anno di ricariche all'attivazione.

          Cal in bus come fa?
          Molti portano il telefono ed ascoltano la musica da li in bus

          • Cal ha risposto a questo messaggio

            GdiunG la mia osservazione non aveva intenzione di essere ragionevole, comunque vent'anni fa esistevano i lettori MP3 dedicati.

            Se apre per errore Chrome partono 5€ come una volta, in ogni caso nei vari operatori virtuali trovi molte offerte con pochi GB e convengono di più delle offerte a consumo probabilmente...

            In primis ringrazio tutti per i suggerimenti, in particolare per l'idea di intestare inizialmente la SIM a me per poi trasferire l'intestazione a mia figlia nel momento più opportuno. Anche la scelta di una tariffa a consumo solo voce sembra la più sensata per l'uso che ho descritto.

            Spendo ora qualche parola in più per chi legittimamente mi obiettava la scelta di non attivare un piano dati. Mia figlia ha ora già un telefonino senza SIM, molto vecchio, che ho usato io parecchio tempo fa. Su quel telefono ho impostato Family Link con una serie di regole e limiti sul tempo a disposizione (1 h totale al giorno) e senza alcun social, in modo che lei imparasse da un lato ad accostarsi alla tecnologia, ma dall'altro ben conscia che ci sono regole da rispettare. Ho consentito l'uso di you tube kids (ma non youtube), maps, calendario e alcune app di gioco. Naturalmente, il tutto con la wifi casalinga, quando esce non lo porta con sé. A scuola mai.

            Mia figlia ha compreso bene le regole e in questo modo si è abituata a un uso cosciente e moderato del cellulare. Per il suo prossimo compleanno le ho quindi promesso un nuovo telefono con la SIM, ma sempre con il family link, che toglierò solo quando avrà la giusta età e maturità. In tal modo potrà usare il telefono per chiamare in caso di necessità quelle prima volte per brevi giri con le amiche o per qualche gita scolastica, mentre userà la wifi casalinga per le necessità di connessione dati.

            Quando sarà poi più grandicella ed indipedente nelle uscite, allora sarà il momento giusto per attivare anche un profilo dati.

            (PS con il family link attivo è impossibile cambiare alcune impostazioni, come ad esempio attivare o meno il profilo dati, la scelta del tipo di rete, ecc.)

              Cal quando vai a scuola il telefono resta a casa

              No, perchè può essere utile per avvisare i genitori o ricevere avvisi da quest'ultimi. Magari sta spento in classe (poco credibile, ma vabè) e si tiene acceso poco prima di entrare in classe e all'uscita (discorso generale, non per forza collegato al caso dell'OP).

              In ogni caso, direi che il topic verteva sulla tariffa solo voce, non sulle motivazioni; quindi chiudo il mio off topic qui.

              • Cal ha risposto a questo messaggio

                Iliad ha una tariffa solo voce e SMS entrambi illimitati a 4,99 euro al mese con dati bloccati

                artu72 racconto quella che fu la mia esperienza: a circa 7 anni nel lontano 2001 se non erro, i miei genitori ricevettero un terzo telefono dalla Tamoil, loro lo avevano già quindi diventò il mio. Ho sempre fatto uno sport che mi portava fuori casa con la squadra e l’istruttore per fare le gare in italia e all’estero. Quindi l’ho usato come mezzo di comunicazione con i miei in primis, certamente anni fa erano telefoni diversi (il mio sonyericsson T28 non aveva nemmeno i giochi). Poi a casa mi divertivo con un “bel” Win98 in principio; ma non ho mai avuto vincoli temporali o imposizioni. Certamente gli stimoli oggi non sono gli stessi… Forse, come ragionamento fatto oggi che potrei cambiare domani, se dovessi oggi prendere un telefono per un ragazzo di 7 anni, gli farei una sim completa, ma con i vincoli del parental control e con orari stabiliti (es. a scuola può solo fare telefonate, per emergenza), fuori scuola lo può usare fino a tot. minuti/ore. Almeno inizialmente, per un annetto, poi glielo sbloccherei perché deve capire da sé ciò che è giusto o sbagliato, anche errando, perché l’imposizione non porta ad acquisire responsabilità. Più che altro internet lo lascerei per wa/telegram e per la localizzazione nel caso la si attivasse, ma inizialmente imposterei dns specifici per bloccare contenuti inappropriati.

                MentalBreach c'è poca coerenza in questo ragionamento, non è che puoi ragionare da vecchio solo quando ti pare, il mondo è andato avanti e alcune classi usano i device anche come strumento didattico. Se mandare messaggi alla prole è così fondamentale, telefona in segreteria invece di interrompere la lezione con la vibrazione del 3310.

                Poi vabbè, la bimba ha 10 anni, forse è un po' presto per avere accesso indiscriminato a internet, ma è quasi adolescente e a quel punto OP dovrà già averle insegnato gli strumenti per capire che sta facendo, non basarsi sui filtri.

                  Sono d'accordo con la tua filosofia di gestione dell'uso del cellulare a un minore, ma certo nel giro di poco tempo avrà comunque bisogno di usare i dati (mia nipote a 14 anni paga il biglietto dell'autobus con lo smartphone, non ha l'abbonamento perché lo prende di rado), oppure per la didattica (registro elettronico ecc.).
                  Se vuoi in Ehiweb.it abbiamo una tariffa da appena 4,95 euro al mese con 2 Giga di dati e nessun vincolo.
                  L'intestazione della SIM va fatta al genitore almeno fino alla maggiore età.

                  Cal Poi vabbè, la bimba ha 10 anni, forse è un po' presto per avere accesso indiscriminato a internet

                  Che é esattamente il mio punto.

                  Io ragionavo pensando a oggi.
                  Poi falla arrivare a 11/12 anni, e penso inizierà ad uscire da sola con le amiche e quant'altro; lì sarà necessario cambiare tariffario ed iniziare a rimuovere le prime limitazioni.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile