Ciao a tutti, apro questo post per capire se nella mia rete ci sono colli di bottiglia.

Mi viene il dubbio perché ho provato a caricare file per un totale di 36 GB sul cloud da una connessione con velocità di upload (testata da cmd) di 68 Mb e ha impiegato circa 90 minuti; poi ho provato a trasferire lo stesso quantitativo di 36 GB dal pc, collegato col cavo di rete, a un portatile, collegato in WiFi e ha impiegato quansi due ore. La velocità non ma hai superato i 6 MB/s.

Ipotizzando che il limite fosse il WiFi, ho provato a ristrasferire gli stessi file collegando però stavolta il portatile col cavo direttamente al router, ha impiegato circa 10 minuti con velocità variabile fra 30 MB/s e 90 MB/s, con brevi periodi di circa un minuto in cui la trasferimento si fermava e arrivava a 0 MB/s.
Riprovando il trasferimento, non si schiodava dai 11 MB/s.

Sinceramente mi sembra che qualcosa non va: una qualunque FTTH dovrebbe avere una velocità di upload sicuramente sopra i 300 Mbps, che dovrebbero corrispondere a 62 MB/s non certo a 6 o a 11 MB/s. I 36 GB con una FTTH dovrei trasferirli sul cloud in circa 10 minuti, ma se la mia rete me li trasferisce spesso in minimo 1 ora evidentemente non riuscirei a sfruttare tutta la banda.

Vi allego la foto dei cavi nei corrugati, Cat. 5E UTP; il router è la Vodafone Station.

    • [cancellato]

    • Modificato

    magick81 on velocità di upload (testata da cmd) di 68 Mb

    68Mb/s? O 68MB/s? Fra b e B in termini di velocità di trasferimento c'è di mezzo un fattore 10.

    magick81 direttamente al router, ha impiegato circa 10 minuti con velocità variabile fra 30 MB/s e 90 MB/s, con brevi periodi di circa un minuto in cui la trasferimento si fermava e arrivava a 0 MB/s.

    In una rete gigabit Ethernet dovresti vedere una velocità massima sui 90-100MB/s. Però con così tanti dati entra in gioco la capacità del disco di scriverli ad una velocità adeguata, esaurita la cache in RAM. Il disco è un SSD? Si tratta di pochi grandi file, o tanti piccoli file (questi ultimi possono rallentare le scritture non poco, su dischi rotanti). In WiFi la velocità può essere di parecchio variabile.

    magick81 na qualunque FTTH dovrebbe avere una velocità di upload sicuramente sopra i 300 Mbps

    No, dipende da che FTTH hai - ce ne sono anche con solo 100Mb/s in upload, per molte il massimo è proprio 300.

    magick81 che dovrebbero corrispondere a 62 MB/s

    No, 300Mb/s, sono un po' meno di 30MB/s circa. Poi bisogna vedere il server dall'altra parte quanta banda ha a disposizione per la tua connessione.

    magick81 Vi allego la foto dei cavi nei corrugati, Cat. 5E UTP

    Se non sono guasti, sono supportati ufficialmente fino a 2.5Gb/s (5Gb/s se rispettano ulteriori specifiche), e benché non supportati ufficialmente, se di buona qualità funzionano anche a 10Gb/s su brevi distanze.

      magick81 [cancellato]

      Aggiungo alla risposta (super completa) di kmorwath che un trasferimento su LAN e un download da qualsiasi server sul web sono due cose molto diverse, non paragonabili. Se hai bisogno di un'elevata velocità su LAN (non solo teorica, ma effettiva) devi prendere degli accorgimenti diversi dal semplice cavo che passa nella parete. Se ti interessa sfruttare al massimo una FTTH, non mi farei problemi. Come già detto, se è un buon cavo arriva anche a 10Gbps entro i 40m.

      Piccola nota: il fattore di conversione è 8, non 10.
      1000Mbps / 8 = 125MB/s.

        • [cancellato]

        • Modificato

        mascarp0ne

        Con 10 tieni conto (all'incirca) degli overhead di protocollo applicativo - e sempllfichi il calcolo.

        [cancellato] 68Mb/s? O 68MB/s? Fra b e B in termini di velocità di trasferimento c'è di mezzo un fattore 10.

        Sì certo so che c'è differenza. Confermo 68 megabit, anche perché non credo che ci siano connessioni che arrivino a 68 megabyte.

        [cancellato] Il disco è un SSD? Si tratta di pochi grandi file, o tanti piccoli file (questi ultimi possono rallentare le scritture non poco, su dischi rotanti). In WiFi la velocità può essere di parecchio variabile

        Sorgente e destinazione entrambi SSD. I file sono contenuti in diverse cartelle, la maggior fra i 5 e i 13 MB, alcuni (circa 1 o 2 per cartella) superano 1 GB e possono arrivare anche a 9 GB.

        [cancellato] In una rete gigabit Ethernet dovresti vedere una velocità massima sui 90-100MB/s

        Eh però così non è, nel secondo test anche con i due pc collegati via cavo la velocità era al massimo di 11 MB/s.

        [cancellato] No, dipende da che FTTH hai - ce ne sono anche con solo 100Mb/s in upload, per molte il massimo è proprio 300.

        Avevo considerato fra i due operatori che vendono nella mia zona quello con l'upload più basso a 300 megabit.

        [cancellato] No, 300Mb/s, sono un po' meno di 30MB/s circa.

        Vero, comunque più dei 11 megabyte/s che ho raggiunto col mio test...

        mascarp0ne Come già detto, se è un buon cavo arriva anche a 10Gbps entro i 40m.

        Mi sembra che sono comunque lontano anche dai 2.5 Gb ufficialmente supportati.

        C'è qualche tipo di test oggettivo che potrei fare? Mi interessa sapere se i cavi e i miei dispositivi sono almeno sufficienti per sfruttare una FTTH 1000/300. Teoricamente sì ma nella pratica mi sembra di capire no.

        Grazie a entrambi.

          magick81 Eh però così non è, nel secondo test anche con i due pc collegati via cavo la velocità era al massimo di 11 MB/s

          Controlla che in mezzo non ci sia qualcosa che ha tirato su il link a 100 Mbps.
          11 MB mi puzzano tanto di link a 100

            Bender06 Controlla che in mezzo non ci sia qualcosa che ha tirato su il link a 100 Mbps.
            11 MB mi puzzano tanto di link a 100

            Concordo....
            Secondo me hanno sbagliato l'attestazione dei cavi....
            La rete è stata collaudata con l'apposito certificatore o è stata provata col testerino che verifica solo la continuità dei poli?

              magick81 Mi sembra che sono comunque lontano anche dai 2.5 Gb ufficialmente supportati.

              Sì, considera anche che devi avere schede di rete che ti permettano di arrivare a tali velocità. La maggior parte sono schede da 1G(bps).

              magick81 C'è qualche tipo di test oggettivo che potrei fare? Mi interessa sapere se i cavi e i miei dispositivi sono almeno sufficienti per sfruttare una FTTH 1000/300. Teoricamente sì ma nella pratica mi sembra di capire no.

              Puoi fare un test con iperf3 usando due macchine, una in modalità server e una in modalità client. Se hai bisogno di più dettagli ti scrivo i passaggi e i comandi, ma è molto semplice. Quando colleghi la seconda macchina in modalità client parte un test che nel giro di pochi secondi ti dà la banda tra i due dispositivi. Posta lo screenshot del test e vediamo. Dovresti avere almeno 850-900Mbit/s se è tutto in regola.

              EDIT: ovviamente due macchine collegate passando per i cavi incriminati.

                • [cancellato]

                • Modificato

                magick81 anche perché non credo che ci siano connessioni che arrivino a 68 megabyte.

                Quelle con upload a 1Gb/s arrivano tranquillamente a 94MB/s di upload. Però una 300Mb/s che va solo a 68Mb/s segnala qualche problema - hai fatto gli speedtest come da wiki?

                magick81 Eh però così non è, nel secondo test anche con i due pc collegati via cavo la velocità era al massimo di 11 MB/s.

                Questo è strano, ad esempio fra PC e NAS per lo spostamento di grossi file faccio tranquillamente sui 100MB/s su rete Ethernet gigabit. Hai AV o altro software che può far casino? Comunque per i test usa iperf o simili, che fanno tutto in memoria ed evitano i problemi che possono causare i dischi, così è più facile isolare eventualli problemi. Possono anche essere le schede di rete, c'erano ad esempio qualche anno fa modelli Realtek che sbroccavano con trasferimenti sostenuti, causa eccessivo numero di interrupt. Controlla ad esempio la CPU dei PC durante i trasferimenti.

                magick81 Mi sembra che sono comunque lontano anche dai 2.5 Gb ufficialmente supportati.

                I cavi 5e non sono il problema a meno che siano guasti. Bisognerebbe vedere i contatori degli errori delle interfacce di rete, ma se usi una VS non sarà possibile - e nemmeno con Windows. Bisogna vedere anche l'efficienza di switching della VS.

                  Bender06 Controlla che in mezzo non ci sia qualcosa che ha tirato su il link a 100 Mbps

                  Scusami mi sono perso con i termini. Cosa vuol dire "che ha tirato su il link a 100 Mbps" e come dovrei verificare?

                  microchip1967 Secondo me hanno sbagliato l'attestazione dei cavi....

                  Non credo perché il primo test fatto con cavo oscillava fra 30 e 90 MBps, solo al secondo test si è bloccato su 11.

                  La rete è stata collaudata con l'apposito certificatore o è stata provata col testerino che verifica solo la continuità dei poli?

                  È stata fatta tanti anni fa, sinceramente non ricordo. Forse solo col testerino.

                  mascarp0ne Sì, considera anche che devi avere schede di rete che ti permettano di arrivare a tali velocità. La maggior parte sono schede da 1G(bps).

                  Sì giusto, le mie sia portatile che pc sono da 1 giga.

                  mascarp0ne Puoi fare un test con iperf3 usando due macchine, una in modalità server e una in modalità client. Se hai bisogno di più dettagli ti scrivo i passaggi e i comandi, ma è molto semplice. Quando colleghi la seconda macchina in modalità client parte un test che nel giro di pochi secondi ti dà la banda tra i due dispositivi.

                  L'ho scaricato e sto cercando di capire come funziona, mi sembra di capire che è simile al test da terminale della connessione come spiegato nella wiki, si mette in una cartella e poi da là si fa partire cmd?

                  Poi però in una guida dice di usare il comando iperf3.exe -c 192.168.0.201 -f K sul client, un'altra invece il comando iperf3 -c 192.168.0.111 -p 888. Quale uso?

                  [cancellato] Però una 300Mb/s che va solo a 68Mb/s segnala qualche problema - hai fatto gli speedtest come da wiki?

                  In realtà non so se quella connessione è a 300 MBps, sicuro non è una connessione consumer.
                  Sì test fatto come da wiki. Però sì credo anch'io che ci fosse qualche problema: da web ookla il test non partiva e da terminale in download ha segnato 63 Mbps...

                    magick81 L'ho scaricato e sto cercando di capire come funziona,

                    Ti servono 2 PC, uno fa da server e l'altro fa da client.
                    Devi lanciare iperf prima su quello che userai come server, con l'opzione ovviamente server e lasciarlo attivo.
                    Poi lato client lanci iperf con l'opzione client verso il server e lì avrai i risultati.

                    magick81 Scusami mi sono perso con i termini. Cosa vuol dire "che ha tirato su il link a 100 Mbps" e come dovrei verificare?

                    Intendo che stai facendo test con una marea di variabili e cerchi di capire se la tua LAN va senza testarla...
                    Prima provi i trasferimenti in lan, poi eventualmente controlli il resto.
                    Non ci hai detto dove sono attestati quei cavi, solo sul router o hai altri switch in giro o in mezzo?
                    Hai controllato che tutte le porte coinvolte siano in gigabit full duplex?

                      magick81

                      magick81 Poi però in una guida dice di usare il comando iperf3.exe -c 192.168.0.201 -f K sul client, un'altra invece il comando iperf3 -c 192.168.0.111 -p 888. Quale uso?

                      Bender06 Devi lanciare iperf prima su quello che userai come server,

                      iperf3.exe -s

                      Bender06 Poi lato client lanci iperf con l'opzione client verso il server e lì avrai i risultati.

                      iperf3.exe -c 192.168.1.100 (inserisci l'ip locale del server su cui hai lanciato il comando sopra)

                      Poi posta i risultati e diamo un'occhiata. Questo test ti fa da benchmark in ogni situazione, quindi puoi ripeterlo via cavo, wireless, passando per il modem direttamente o collegandoti ai cavi che hai postato. Ogni risultato sarà il massimo ottenibile in quel modo.

                      Chiaro è che se attaccato al modem (PC1 - modem - PC2) fai 900Mbps e come ti attacchi ai cavi (PC1 - cavo - modem - cavo - PC2) fai di meno, il problema sta nel cavo. Poi puoi tentare PC1 - modem - cavo - PC2 e via discorrendo per capire se il problema risiede su un solo cavo... mi sto dilungando. Parti col primo test e poi vediamo.

                        • [cancellato]

                        magick81 In realtà non so se quella connessione è a 300 MBps, sicuro non è una connessione consumer.

                        Bisognerebbe allora verificare il contratto - tanto per capire quali sono le prestazioni massime raggiungibili.

                        mascarp0ne

                        Eccomi con i risultati del test. Immagino che quando dici

                        PC1 - cavo - modem - cavo - PC2

                        ti riferisci al cavo che entra nei corrugati, mentre PC - modem sarebbe col solo cavo patch, se è così ti metto gli screenshot con due configurazioni testate.
                        L'indirizzo IP l'ho preso dalle impostazioni Windows - - > ethernet - - > rete - - > proprietà

                        Configurazione 1: PC fisso (server) - cavo - modem - Wi-Fi - PC portatile (client)

                        Configurazione 2: PC fisso (server) - cavo - modem - PC portatile (client)

                        Ho notato una cosa: nelle proprietà Windows della rete del pc fisso in "velocità link ricezione/trasmissione" riporta "100/100 Mbps"

                        È un po' strano perché altre volte che avevo visto in passato dal pannello di controllo mi dava velocità 1 Gbps. È anche vero che per diverso tempo ho usato una scheda di rete PCI, che ora ho tolto perché non la riconosceva più e sono tornato a quella integrata.
                        Se davvero quella è la velocità della scheda di rete, sarebbe coerente con i dati di iperf e ho trovato il responsabile.

                        Grazie a tutti.

                          magick81 Ti avrei suggerito di guardare questo dato dopo aver visto i risultati dei test, ma mi hai anticipato. È difficile che tu abbia una scheda madre con rete a 100, probabilmente è solo un problema di configurazione (puoi guardare nelle proprietà se te lo fa impostare a 1000) oppure di driver (cerca sul sito del produttore della scheda madre). Dovresti risolvere facilmente.

                          Se hai bisogno, siamo qui. A presto!

                            sempre piu' convinto della presenza di una rete con cavi connessi 1:1, senza rispetto delle coppie e dell'esatta sequenza.

                              mascarp0ne

                              La scheda madre è una Asrock 960GC-GS FX, sul sito alla voce LAN dice PCIE x1 Gigabit LAN 10/100/1000 Mb/s quindi dovrebbe supportare i 1000. Nelle proprietà però non trovo nulla e sul sito gli unici driver in download sono quelli audio.

                              microchip1967

                              Se fosse così però immagino che collegando il cavo di rete, che per ora è connesso al pc fisso, al portatile, questo dovrebbe riportare nelle impostazioni 100/100, invece ho provato e riporta 1000/1000.
                              Sbaglio qualcosa nel ragionamento?

                                Riesci a fare una foto a marca e modello dello switch? Giusto per capire che cosa sta succedendo...
                                Ancora meglio se riesci a riprendere anche i led delle singole porte (giusto per capire come stanno negoziando il tutto)

                                  magick81

                                  magick81 Nelle proprietà però non trovo nulla

                                  Start > scrivi "rete" > Visualizza connessioni di rete > Ethernet > Tasto DX > Proprietà
                                  Nella nuova finestra scegli Configura in alto a dx, poi vai nella scheda Avanzate e scorri fino a "Speed & Duplex".
                                  A destra sotto "valore:" dovresti avere la voce "1.0 Gbps Full Duplex". Poi dai OK in fondo e riavvia.

                                  Se rimani a 100/100 abbiamo escluso l'incognita lato pc. Se passi a 1000 rifai i test per sicurezza.

                                  magick81 Sbaglio qualcosa nel ragionamento?

                                  Non è sbagliato come ragionamento.

                                  microchip1967 Riesci a fare una foto a marca e modello dello switch?

                                  L'OP non ha switch, ha una Vodafone Station (correggetemi se ho capito male!). Credo che il modello non influisca. Credo sia solo un problema di schede di rete con qualche annetto sulle spalle che faticano un po'.

                                    mascarp0ne Start > scrivi "rete" > Visualizza connessioni di rete > Ethernet > Tasto DX > Proprietà
                                    Nella nuova finestra scegli Configura in alto a dx, poi vai nella scheda Avanzate e scorri fino a "Speed & Duplex".
                                    A destra sotto "valore:" dovresti avere la voce "1.0 Gbps Full Duplex". Poi dai OK in fondo e riavvia.

                                    Grazie, un po' infognata come impostazione, non l'avrei mai trovata...
                                    Ecco i risultati, il primo è in WiFi (e mi sembra deludente visto che dalle impostazioni Windows il portatile mi dice 325/325)

                                    Questo è invece col cavo

                                    La situazione è decisamente migliorata, anche se più bassa degli 850/900 di cui parlavi più sopra.

                                    Posso anche accontentarmi, anche se mi piacerebbe capire i motivi.

                                    mascarp0ne L'OP non ha switch, ha una Vodafone Station (correggetemi se ho capito male!).

                                    Sì esatto, niente switch ma solo la Vodafone Station.

                                    Grazie mille davvero!

                                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile