DarkJedi
Dipende da che minacce vuoi proteggerti, e dal profilo di rischio. Gli antivirus hanno l'effetto collaterale di riuscire a mettere in ginocchio anche PC potenti, a seconda di quali funzionalità sono attive. Inoltre installando driver profondamente installati nel sistema operativo sono un rischio se qualcosa va di traverso. Ovviamente se si lasciano attive sole le funzioni di scan di file, magari on demand, non sono un grosso problema, con tutto attivo sono spesso un macigno.
Per utenti "sbadati" che accedono, scaricano e installano il peggio dalle fonti più incredibili, può essere necessario un AV più sofisticato di Windows Defender, sperando che basti. Con utenti più "attenti", o per quelli "castrati" a sufficienza, Windows Defender può essere sufficiente (purché siano veramente attenti, o i permessi veramente limitati). e in cambio si ha un sistema più leggero. Anche Defeneder può creare problemi, ad esempio io ho dovuto mettere la directory di Adobe Lightrooom nelle eccezioni perché se mi effettua la scansione ogni volta che apre e accede ad un fil (e lo fa spesso, perché una parte è scritta in Lua), le prestazioni crollano. Idem sulla macchina che uso per programmare, le cartelle con i sorgenti sono "esentate", o la compilazione rallenta sensibilimente.
La sicurezza è sempre un compromesso. In questo caso tra prestazioni e protezione. Devi scegliere di volta in volta in che direzione andare. Ad esempio nel tuo caso se i tuoi genitori fanno parte della categoria "sbadati", è meglio che abbiano un AV migliore di Defender, accettando però magari anche un calo di prestazioni. Ad esempio le funzioni di analisi dirette del traffico di rete possono facilmente far calare le prestazioni, anche non di poco. Raramente quei driver sono così ottimizzati da reggere traffico a 1Gb/s e oltre senza problemi - ammesso che sia possibile, specialmente su hardware che non ha semplicemente i cicli d CPU per farlo.
Per altri tipi di utenti un AV di questo tipo può essere poco utile. Va acquisato però un AV veramente migliiore di Defender.
DarkJedi se il rischio è principalmente pishing e criptolocker non avrebbe senso nemmeno tenere quello di windows
Il phishing si basa su social engineering, e richiede di analizzare la posta o il traffico web alla ricerca di indicatori di quel tipo, che però sono anche cambiati molto spesso. I critpolocker sono invece una specie di malware, ed un AV decente dovrebbe individuarli, Defender compreso. Defender fa un po' meno ed meglio integrato con l'OS, questo lo rende un po' più leggero.
DarkJedi il punto 3 e come dire: non guardate nemmeno linux o firefox, usate solo windows e il suo monopolio.
No, è una cosa un po' diversa - usi un servizio di sistema che è per molti utenti adeguato. Come detto sopra, ci possono essere buoni motivi per sostituirlo con altro.
Simone intende che non ci sono stati più grossi passi avanti nella tecnologia degli AV, sono diventati solo un po' più invasivi tentando di controllare tutti gli ingressi, a scapito delle prestazioni.
DarkJedi eppure non rilevava i virus che avevo
I virus ovviamente tentano di sfuggire agli AV - Defender non ti garantisce una protezione al 100% e può essere necessario usare altro, come detto sopra. Bisognerebbe vedere cosa è stato trovato effettivamente.