Buonasera, sto impazzendo su come mettere in cascata il mio router con il ZTE H3140 delle Poste. Come configurare quest'ultimo? Mi sono già appuntato i parametri per il router; il problema vero è lo ZTE, non vorrei cambiare impostazioni ad minchiam, ma in modo ragionato. Non ci sono guide da nessuna parte! 😭😭😭

  • matteoc ha risposto a questo messaggio

    andy-drew Innanzitutto: perché vuoi mettere un secondo router "in cascata"? In base all'obiettivo che vuoi raggiungere cambia la configurazione.

      matteoc
      scusami, ma secondo te un modem/router (che non puoi rifiutare nemmeno, ma, vabbè, sembra decente) senza neanche le antennine esterne può mai raggiungere ogni angolo di casa? Mica abitiamo tutti in (mini-) appartamenti di pochi mq (alla faccia della legge sul modem libero, ma siamo in Italia…)
      L'obiettivo è ovvio: raggiungere tutta casa (e magari anche il giardino, perché no)

      Non ne metto mica solo uno poi, ho anche il Velop (sono 3 nodi) per il mesh, per ogni piano…

      I router da mettere in cascata ce li ho già da tempo; da TIM (ladra! 🤬🤬🤬🤬🤬 ) sono passato a PosteItaliane, seria ed onesta a confronto. E mi dà la fibra FTTH a minor prezzo, non quella lenta (misto rame) della TIM.
      Fornisce anche la segreteria telefonica inclusa, a differenza dell'operatore di cui sopra…

      Vedi qui comunque

        andy-drew Se l'obiettivo è espandere la copertura, allo ZTE non devi fare niente, devi solo configurare gli altri come access point.

        andy-drew ho anche il Velop (sono 3 nodi)

        Se ti hanno installato un ONT Ethernet puoi collegare il Velop direttamente a quello e rimettere nella scatola lo ZTE.
        Con dei telefoni IP nativi poi hai le chiamate, se ti servono.

          • [cancellato]

          • Modificato

          andy-drew

          In realtà gli AP con antenne esterne verticali potrebbero essere progettati per avere lobi essenzialmente orizzontali e quindi minore copertura sopra e sotto l'AP. Design utile per appartamenti che si estendono essenzialmente in orizzontale, meno per ambienti multipiano.

          Nei telefoni cellulari le antenne esterne sono state eliminate, e non a scapito della copertura..Idem in tablet e PC. Questi dispositivi devono trasmettere e ricevere quanto l'access point.

          Gli AP professionali indoor, perlopiù modelli da parete o soffitto, raramente hanno antenne esterne, perché sono progettati per coprire volumi più 'sferici'. Il design delle antenne di un dispositivo è questione un po' più complessa, la semplice antenna a stilo è solo uno dei design possibili.

          La copertura effettiva dipende dal diagramma di radiazione e dagli ostacoli che il segnale deve attraversare.

            Ho trovato un interruttore (ultimo dell'ultima sezione, nella configurazione dello ZTE Postepay): ethernet da lan a wan (vado a memoria, perché non ho più l'accesso ora; avrei voluto postare anche uno screenshot).
            Sembra funzionare tutto.

            Bast Se ti hanno installato un ONT Ethernet puoi collegare il Velop direttamente a quello e rimettere nella scatola lo ZTE.
            Con dei telefoni IP nativi poi hai le chiamate, se ti servono.

            Ottimo, non lo sapevo. Però ho moltissimi telefoni (cordless e corded) RJ11, vabbè. Sembra comunque funzionare, alla fine, come dicevo.

            [cancellato] però se non metto in cascata, come faccio a mettere più AP? Comunque vado subito ad inclinare un po' le antenne del Linksys WRT1900ACS, magari mi prende meglio di sotto, grazie per la dritta.

            Ho compreso il discorso delle antenne, però l'unico modo per avere copertura è appunto avere più di un AP. Con solo l'H3140, ai piani sopra e sotto il campo era debole.

            O forse, sto pensando adesso, la terminologia in cascata, che ho usato, è sbagliata, ma non sapevo come esprimermi altrimenti.

            ETA: ovviamente, ho spento il Wifi dello ZTE e nell'AP cambiato username e password del nuovo gestore, ma questo è banalissimo.

              • [cancellato]

              • Modificato

              andy-drew

              Per ampliate la copertura WiFi non hai bisogno delle funzionalità di routing. Ti basta collegare dei semplici AP, o comunque dispositivi in modalità AP. In questo caso è tutta configurazione solo lato LAN, non devi impostare o modificare nulla del lato WAN.

              Per segmentare una LAN è più praticp usare VLAN che una segmentazione fissa fatta da semplici router pensati per essere posizionati direttamente su Internet.

                [cancellato] Per ampliate la copertura WiFi non hai bisogno delle funzionalità di routing. Ti basta collegare dei semplici AP, o comunque dispositivi in modalità AP. In questo caso è tutta configurazione solo lato LAN, non devi impostare o modificare nulla del lato WAN.

                I Velop sono semplici AP?
                E se sì, ne servivano 4 quindi invece di come ho adesso? (anche se massimo 3 insieme ne vendevano, tempo addietro che li presi, erano gli unici mesh, tra l'altro). Vorrei capire meglio.
                Altra domanda: gli AP possono avere connessioni Ethernet cablate in uscita per aggiungere PC? O sono solo wireless?

                [cancellato] Per segmentare una LAN è più praticp usare VLAN che una segmentazione fissa fatta da semplici router pensati per essere posizionati direttamente su Internet.

                OK, non il mio caso.

                  matteoc ha rimosso i tag Open Fiber .
                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  andy-drew I Velop sono semplici AP?

                  Immagino che l'unità master possa anche fare da router, ma immagino anche che ci sia la possibilità di configurarla come semplice master del mesh WiFi, disabilitando il routing. I satelliti di un sistema mesh invece sono semplici access point. Poi ci sono anche access point senza funzionalità mesh.

                  Gran parte dei sistemi WiFi consumer funzionano anche da router Internet, per ridurre il numero dei dispositivi. Invece se vai sui modelli professionali vedrai che la maggior parte dei modelli funziona solo da access point WiFi, perché si preferiscono dispositivi separati, e il router internet sarà probabilmente in qualche armadio rack dove il WiFi sarebbe inutile.

                  andy-drew E se sì, ne servivano 4 quindi invece di come ho adesso?

                  Ogni sistema mesh ha un numero massimo di nodi che possono essere gestiti, immagino che siano più di tre comunque, nel caso basta acquistare separatamente un nuovo nodo "satellite" compatibile e registrarlo con il sistema.

                  andy-drew Altra domanda: gli AP possono avere connessioni Ethernet cablate in uscita per aggiungere PC?

                  Alcuni AP hanno anche delle porte Ethernet aggiuntive per collegare altri dispositivi. Più probabile trovarle nei modelli da tavolo/parete che da soffitto, per ovvi motivi.

                    18 giorni dopo

                    [cancellato]
                    Ok, ho conservato il WRT1900ACS (che non è mesh 🤷‍♂️ ) e utilizzato tutti e tre i Velop (col primo come router). La fibra Open Fiber funziona bene.

                    (Anche se è stato tolto da un moderatore il tag, la delusione è solo perché le Poste danno un fisso con connessione cellulare, non lo sapevo visto che non era specificato; non usano il VoIP, la porta RJ11 ci sarebbe sullo ZTE. Prende e si sente malissimo! Sob)

                    Se poi fosse cablato il sistema, la velocità ai piani di sotto sarebbe migliore, vabbè. Magari può essere utile a qualcun altro che ha pure il Velop: basta configurarli come wireless con l'app e quando si ha a disposizione il cavo, connetterli concatenati uno all'altro e il gioco è fatto, c'è una pagina che lo descrive. Semplice.

                    Bast Se ti hanno installato un ONT Ethernet puoi collegare il Velop direttamente a quello e rimettere nella scatola lo ZTE

                    In effetti, dopo che ho scoperto in questo modo sconcertante che il VoIP non esiste, si potrebbe tranquillamente fare…

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile