Grazie gentilissimo. Leggo tutto quando sto meglio, ho la febbre alta e rischio di scrivere scemenze. Grazie ancora.

Ho letto… la cpe ha Ip assegnato 192.168.1.21 . Ok ma come faccio a raggiungerlo?
Il repeater lo raggiungevo così come raggiungevo il router del mio amico. Non sarebbe possibile fare la stessa cosa?

Comunque parlando con amici tecnici mi pare sempre che sia sempre la prima volta…mi pare che cio’ che devo fare sia abbastanza semplice …loro non sapevano cosa dirmi 🤔

Guardate dove l’ho messo…
@mark129 tu puoi darmi ulteriore supporto? Altrimenti devo cercare altre strade.
Non riesco a capire come entrare adesso nella configurazione.

  • mark129 ha risposto a questo messaggio

    aquastorm Guardate dove l’ho messo…

    Lo stai usando al "contrario", probabilmente stai sfruttando qualche lobo di radiazione secondario.

    aquastorm Non riesco a capire come entrare adesso nella configurazione.

    Resettalo (e riconfiguralo): o esplori le modalità bridge/AP router client o semplicemente devi fare una reservation sul TIM Hub del tuo amico per il DHCP (per assegnare sempre il .1.254 al TP-Link).
    No, è questione di routing, non credo si possa risolvere facilmente (almeno lato TIM Hub).

    @aquastorm il tuo DD-WRT può impostare delle rotte statiche sulla porta WAN (l'interfaccia ethernet, non la PPPoE)?

      mark129 no e’ indirizzato verso casa del mio amico…
      Io so che IP ha adesso ma se lo digito non lo raggiungo.
      Come non raggiungo il router del mio amico.
      Rifaccio la domanda: non si può configurare come il repeater che avevo prima? Lui lo raggiungevo anche se aveva un IP diverso dalla mia rete.

      • mark129 ha risposto a questo messaggio

        aquastorm Rifaccio la domanda

        Ma non è che se ripeti cambia la risposta che ti ho appena dato prima: probabilmente si, cambiando modalità di configurazione al TP-Link o facendo routing / NAT dal DD-WRT verso il TP-Link.
        In entrambi i casi non ti posso aiutare (non che non si possa fare, io non posso darti istruzioni da remoto) perché NON ho modo di testarle in proprio (le modalità Bridge, AP Router Client, probabilmente pure Repeater) e NON conosco DD-WRT.
        Cosa non ti è chiaro di quanto appena scritto?

          mark129 è che non riesco a capire perché con il repeater riuscivo e con questo no. Il ddwrt non penso sia niente di particolare, e’ un firmware open installato su un vecchissimo modem adsl wifi.

          mark129 credo proprio di sì

          • mark129 ha risposto a questo messaggio

            aquastorm è che non riesco a capire perché con il repeater riuscivo e con questo no

            Perché sono modalità di funzionamento differenti. Cosa ti costa resettare il TP-Link e provare le altre tre modalità possibili invece di stare qui a protestare?

            Capisco che tu non sia a tuo agio con le regole che vigono a livello IP (il cosiddetto livello L3 e superiori) ma in sostanza nella modalità "client" tu risulti "collegato" al TP-Link solo in L2, perché in L3 le due reti sono "diverse" (casa sua e casa tua hanno indirizzo di rete diverso) e l'interfaccia web è raggiungibile solo a L3, non ad L2.
            Le reti IP sono così, interoperano a mezzo di strati o livelli sovrapposti (ognuno con le sue proprie regole).

            aquastorm Il ddwrt non penso sia niente di particolare

            Ma ugualmente non lo conosco (non so cosa possa fare e cosa invece no).

              mark129 no aspe non sto protestando 😉 tu mi stai dedicando tempo e ti ringrazio.
              Si quando sto meglio vado davanti al Pc e faccio prove.
              Ma anche nelle altre modalità lascio PPPoE il ddwrt?

              • mark129 ha risposto a questo messaggio

                aquastorm Ma anche nelle altre modalità lascio PPPoE il ddwrt?

                In linea di massima, si.

                  mark129 ok grazie. Adesso devo anche capire come far passare il cavo da una stanza all’altra senza bucare la porta 😂😂😂😂😂😂 purtroppo non ho modo di sfruttare dei tubi interni .

                  • mark129 ha risposto a questo messaggio

                    aquastorm senza bucare la porta

                    Si buca il tramezzo vicino la porta.

                      mark129 il problema e’ che la stanza dove buco e’ un bagno e ci sono le piastrelle, ho paura di fare danni. La facevo più semplice, sono sincero. Forse mi conviene attivare una FTTH che tra l’altro ho appuntamento? Avevo mandato avanti anche quella strada nel caso con la cpe non avessi risolto…comunque anche in casa mi funziona perfettamente…vale la pena bucare un muro secondo te?

                      Ho provato l’opzione bridge ma poco cambia. Non ci salto fuori, non ho conoscenze tecniche per capire cosa cambia da connettere la cpe sulla porta wan del router o connetterla ad una qualsiasi porta dello switch. Se la collego ad una porta dello switch entro sul router tim ma poi non entro sul router ddwrt…ci sto impazzendo credimi.
                      Ma e’ veramente una configurazione cosi complicata?

                      Questa e' la configurazione del DDWRT:

                      Altro aggiornamento: mettendo la WAN in DHCP riesco ad entrare sul router tim del mio amico e mi funziona tutto. Se metto in PPPoE mi sono accorto che non si collegavano le telecamere wifi...mistero!!
                      Adesso devo solo trovare il modo di entrare nella configurazione della CPE...

                        aquastorm Forse mi conviene attivare una FTTH che tra l’altro ho appuntamento? Avevo mandato avanti anche quella strada nel caso con la cpe non avessi risolto…comunque anche in casa mi funziona perfettamente…vale la pena bucare un muro secondo te?

                        Secondo me tu sei fuori come una canna fumaria.
                        Avevi mandato avanti l'attivazione di una FTTH nel caso non avessi risolto con la connessione del tuo vicino? Cioè hai pensato di andare avanti con quella, nel caso?
                        Ma ti rendi conto o no che è un rischio anche per te usare le connessioni di terzi?
                        Inoltre stai chiedendo a un altro utente se vale la pena bucare un muro in casa tua...
                        In sintesi, secondo me, il tempo che ti stanno dedicando non te lo meriti.

                          Bast ma basta!!! ma perche' dovete sempre fare polemica!!!!!!!!!!
                          Mi e' appena arrivato il KO da SKY!! sono qui che sto cercando di risolvere un problema da una settimana e invece di darmi una mano vieni qui ad offendermi????
                          fuori come una canna fumaria per cosa???? perche' sto provando tutte le strade possibili per avere internet a casa! io ci lavoro con internet e mi serve!!
                          Ma perche' non me lo merito??? ma possibile che su ogni forum ci sia sempre qualcuno che fa di tutto per flammare e mandare in vacca i thread????

                          Non ci credi?? toh!

                          Avevo la febbre a 39! cercavo in questi giorni di riuscire a risolvere il problema e vieni qui ad offendermi?????????????

                            andreagdipaolo si qui ho tutti problematico, ho una casa dove i cellulari quasi non prendono, ho le prese telefoniche in casa ma manca il collegamento con l'esterno e poi ...boh! non so perche' e' andato in KO pure l'FTTH mi dovrebbero chiamare penso...

                              aquastorm Non hai ragione e punto. Le connessioni degli altri non si usano e basta, perché tu non puoi mai sapere cosa fanno con la loro connessione, e non puoi neanche sapere se te la lascieranno usare anche la settimana prossima - per dire...
                              E in più chiedi cose, ma poi fai di testa tua.
                              Io ho esagerato con i toni, ma il concetto è che le connessioni degli altri non si devono usare, se non in casi eccezionali e per brevissimo tempo.

                                Bast infatti e’ per brevissimo tempo perché cambierò casa.

                                aquastorm vale la pena bucare un muro secondo te?

                                Secondo me? Non so come è fatta la casa, di certo le piastrelle non le buco a casa mia, piuttosto ci giro attorno alla stanza da bagno.

                                aquastorm Ho provato l’opzione bridge ma poco cambia

                                Prova le altre, innanzitutto "repeater".
                                Peraltro con l'opzione "client" non è affatto necessario usare il tuo DD-WRT come router: https://wiki.dd-wrt.com/wiki/index.php/Wireless_access_point , anzi, potresti non usarlo affatto ed usare lo switch al suo posto.
                                In quel caso niente PPPoE, niente DHCP, niente, fa tutto il router del tuo amico, DHCP, NAT e Firewall: il rovescio della medaglia è che i dispositivi di casa tua sono raggiungibili da casa sua.

                                aquastorm ma poi non entro sul router ddwrt

                                Forse perché leggi e non capisci o non ti fermi a cercare di capire: tu sei la rete 192.168.2.0, l'amico è la rete 192.168.1.0, siete reti diverse, unite tramite la porta WAN fisicamente ma logicamente SEPARATE dall'indirizzo di rete.
                                Se connetti la CPE allo switch, lo switch si ritrova sulla rete .1 così come la CPE, mentre il DD-WRT resta sulla rete .2 E QUINDI DD-WRT e switch NON sono connessi tra loro a L3 ( = non accedi al router); se invece connetti la CPE al DD-WRT via porta WAN, la CPE resta sulla .1 mentre lo switch ed il DD-WRT restano sulla .2 E QUINDI la CPE NON è connessa ad L3 con DD-WRT e switch ( = non accedi alla CPE).

                                Maro' che fatica... 🙃

                                  mark129 ok pero’ ….pure quando usavo il repeater era con IP 192.168.2.X ed era connesso alla WAN ma lo raggiungevo…e pure lui aveva un IP 192.168.1.X assegnato dal router tim.
                                  Per il discorso di girare intorno al bagno..se il foro di uscita è li faccio fatica a girarci intorno…
                                  No io vorrei tenere separati gli IP come ho sempre fatto, non capisco perché usando la Cpe sia così complicato, alla fine io vorrei solo poter accedere alla CPE … figuriamoci se non c’è modo…io non riesco a capire cosa cambia da collegarla alla WAN a collegarla ad una porta qualsiasi del router o dello switch.

                                  • mark129 ha risposto a questo messaggio

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile