aquastorm Pero' adesso viene il bello...come lo configuro?
Non hai mai configurato un router o access point? Com'era configurato il tuo D-Link da interni?

Il "Fallback IP enable" lo selezioni se sai che numerazione di rete usa il tuo gentile ospite, altrimenti no.
Se la sua rete è (es. default di un Fritz) 192.168.178.0/24 ti fai dire da lui un IP che sia al di fuori del range DHCP del suo router e ce lo metti, per es. 192.168.178.253 (sai che cos'è un DHCP, giusto? Se non lo sai, studia).
I DNS metti quelli che ti piacciono di più, nell'esempio ho messo Google e Cloudflare che sono molto usati.
Ugualmente "IPv6 enable" lo selezioni se il provider del tuo amico da l'IPv6, altrimenti no.

Per la "Region" avrai Italy, nell'esempio è indicato "Test mode" perché era un'immagine creata per
mark129
Il test mode difficilmente ti serve ma nel caso hai le istruzioni in quel post.
Il SSID dell'AP è il nome del WiFi del tuo amico, che va da se già conosci (e comunque lo trovi facilmente con "Survey").
Il "Lock to AP" ti può servire solo se il tuo amico ha più di un access point (per es. una rete mesh) per bloccare la connessione sull'access point che si "sente" meglio.
La sezione PSK è quella inerente la password del WiFi del tuo amico, sono tutti dati che puoi copiare "paro-paro" dal D-Link.
In "Management" le uniche cose che ti possono interessare sono

"Remote login IP address" è l'indirizzo da cui puoi connetterti da remoto, con 0.0.0.0 è qualsiasi, non è un'impostazione sicura, dovrai metterci l'indirizzo di rete del tuo amico (nell'es. iniziale del Fritz, 192.168.178.0 spero che tu capisca la differenza tra esempio e valore da metterci concretamente).
"MAC authentication" è un filtro sull'accesso alla CPE210 (l'interfaccia), per evitare che qualcuno possa pasticciarci dentro: se ti connetti sempre dallo stesso apparato è una scelta di sicurezza abilitarla ed indicare i MAC address dei tuoi apparati di controllo (PC, sostanzialmente).
Se non sai cosa sia un MAC address, studia.
In "System"

dovrai dare un "Device name" (un nome all'antenna), mettere Data / Ora e potrai eventualmente settare i server per sincronizzare l'ora (sono indicati i server di INRIM nell'esempio), e soprattutto potrai cambiare le credenziali di accesso (cosa ALTAMENTE raccomandata).
Per tutti i dubbi, c'è il manuale (in inglese soltanto).