ale_prince no ancora non l'avevo detto, ma va lentissimo qui perche' mi arriva solo la B20 (infatti stanno installando una nuova BTS).
Abito a piano terra e la zona e' molto problematica, vodafone ho una tacca e infatti per chiamare devo metterlo in GSM, pensa te...

Questo e' Very in questo momento. Sono comunque contento di aver attivato una sim illimitata spendendo circa 28 euro..puo' tornare utile.

Arrivato il tplink, secondo voi potrebbe funzionare anche tenendolo in casa? In che modalità devo impostarlo?

  • mark129 ha risposto a questo messaggio

    Ti avrei consigliato Ubiquiti senza orma di dubbio, alternativa Mikrotik

    aquastorm secondo voi potrebbe funzionare anche tenendolo in casa?

    Sui 15 metri reali penso di si, è da testare.

    aquastorm In che modalità devo impostarlo?

    Parti con "Client".

      mark129 ok configurato come client e selezionata la rete wifi del vicino. Il link pare esserci.
      Pero' adesso viene il bello...come lo configuro?
      Tu saresti in grado di aiutarmi?

      • mark129 ha risposto a questo messaggio

        aquastorm Pero' adesso viene il bello...come lo configuro?

        Non hai mai configurato un router o access point? Com'era configurato il tuo D-Link da interni?

        Il "Fallback IP enable" lo selezioni se sai che numerazione di rete usa il tuo gentile ospite, altrimenti no.
        Se la sua rete è (es. default di un Fritz) 192.168.178.0/24 ti fai dire da lui un IP che sia al di fuori del range DHCP del suo router e ce lo metti, per es. 192.168.178.253 (sai che cos'è un DHCP, giusto? Se non lo sai, studia).
        I DNS metti quelli che ti piacciono di più, nell'esempio ho messo Google e Cloudflare che sono molto usati.
        Ugualmente "IPv6 enable" lo selezioni se il provider del tuo amico da l'IPv6, altrimenti no.

        Per la "Region" avrai Italy, nell'esempio è indicato "Test mode" perché era un'immagine creata per

        mark129

        Il test mode difficilmente ti serve ma nel caso hai le istruzioni in quel post.
        Il SSID dell'AP è il nome del WiFi del tuo amico, che va da se già conosci (e comunque lo trovi facilmente con "Survey").
        Il "Lock to AP" ti può servire solo se il tuo amico ha più di un access point (per es. una rete mesh) per bloccare la connessione sull'access point che si "sente" meglio.
        La sezione PSK è quella inerente la password del WiFi del tuo amico, sono tutti dati che puoi copiare "paro-paro" dal D-Link.

        In "Management" le uniche cose che ti possono interessare sono

        "Remote login IP address" è l'indirizzo da cui puoi connetterti da remoto, con 0.0.0.0 è qualsiasi, non è un'impostazione sicura, dovrai metterci l'indirizzo di rete del tuo amico (nell'es. iniziale del Fritz, 192.168.178.0 spero che tu capisca la differenza tra esempio e valore da metterci concretamente).
        "MAC authentication" è un filtro sull'accesso alla CPE210 (l'interfaccia), per evitare che qualcuno possa pasticciarci dentro: se ti connetti sempre dallo stesso apparato è una scelta di sicurezza abilitarla ed indicare i MAC address dei tuoi apparati di controllo (PC, sostanzialmente).
        Se non sai cosa sia un MAC address, studia.

        In "System"

        dovrai dare un "Device name" (un nome all'antenna), mettere Data / Ora e potrai eventualmente settare i server per sincronizzare l'ora (sono indicati i server di INRIM nell'esempio), e soprattutto potrai cambiare le credenziali di accesso (cosa ALTAMENTE raccomandata).

        Per tutti i dubbi, c'è il manuale (in inglese soltanto).

          mark129 beh sei un grande. Grazie. Si ho configurato di tutto…
          Solo alcune domande al volo, ma lo collego alla porta WAN del mio router dove ho il ddwrt?
          Il router tim del vicino ha IP 192.168.1.1
          Il mio router ddwrt ha 192.168.2.1

          • mark129 ha risposto a questo messaggio

            aquastorm ma lo collego alla porta WAN del mio router dove ho il ddwrt?

            Dipende.
            Se lo colleghi lì, senza fare altro, avrai la rete di casa in doppio NAT ma avrai la "protezione" del tuo firewall e non dovrai riconfigurare i client della tua rete.
            Oppure lo si collega ad un access point o ad uno switch, e ci si fa assegnare l'IP dal DHCP della casa del tuo amico e la tua rete diventa una "estensione" della sua.
            Oppure ancora un mix delle due cose: non conosco DD-WRT quindi non so quali opzioni abbia per la WAN/LAN, se possa fare da DHCP-relay, come si configuri, etc.

            In realtà l'opzione "Client" è maggiormente adatta alla seconda situazione.
            Se vuoi mantenere la tua rete com'è, dovresti esplorare altre configurazioni, in particolare "Bridge" e "AP Client Router": su queste però non ho mai smanettato, per cui te la devi cavare con il manuale.

              mark129 ok ma se lo collego al mio switch, chi fa da dhcp per tutti i miei dispositivi? Io ho anche un ap in casa.
              Oggi il repeater e’ collegato alla porta wan del router dove gira il ddwrt .

              • mark129 ha risposto a questo messaggio

                aquastorm chi fa da dhcp per tutti i miei dispositivi?

                Se non hai server DHCP attivi sulla rete di casa (attualmente hai quello di DD-WRT), il router del tuo amico: i dispositivi collegati alla ethernet del TP-Link (tramite switch o AP) interrogheranno un server DHCP e risponderà quello, ovvero il più veloce.
                Per questo ti chiedevo se DD-WRT può fare da DHCP-relay, perché agirebbe in locale "in vece" (con il pool) del router del tuo amico.
                Da questo prenderanno i valori di gateway, DNS, NTP, etc. O li puoi settare statici in locale (in quella configurazione).

                Comunque, se il tuo amico si fida, puoi andare di PPPoE direttamente tu, dal DD-WRT (solo adesso ho letto "TIM" nell'altro post: se ha TIM, ha 5 sessioni PPPoE indipendenti, per cui la cosa migliore mi pare sfruttarla, la PPPoE aggiuntiva).

                  mark129 ecco sulla parte PPPoE mi sono perso.
                  Si il router che ho fa da dhcp server, se collego il CPE alla porta wan va bene? Facciamo la cosa più semplice

                  L'ho collegato alla WAN e va a bomba! pensa che e' in casa e non l'ho nemmeno messo fuori...e' che gli avevo dato un IP e non riesco piu' a capire adesso come entrare nella configurazione...come posso capire che IP ha?

                  Ho fatto come mi hai detto ma funziona solo se lo metto sulla WAN del mio router. Se lo collego in una porta qualsiasi del router non navigo.

                  Questo e' il segnal con la CPE in casa:

                  Adesso se vado sul router TIM del mio amico vedo l'IP del mio router. Se scrivo 192.168.1.254 vado sulla CPE.
                  Funziona tutto se lo tengo collegato sulla porta WAN...non ci capisco piu' niente!

                  • mark129 ha risposto a questo messaggio

                    aquastorm sulla parte PPPoE mi sono perso.

                    Metti la WAN del DD-WRT come PPPoE con credenziali timadsl / timadsl.

                    aquastorm come posso capire che IP ha?

                    Uhm... che IP hai sulla WAN? Se è della rete del tuo amico, potrebbe essere il TP-Link.
                    Oppure, se fai un traceroute verso un qualsiasi IP su internet, cosa rilevi dopo l'IP del tuo router?
                    Se non lo trovi con questi due metodi, i TP-Link Pharos hanno un programma di monitoring (si scarica dalla pagina di supporto del prodotto), magari puoi vedere se lo rileva.

                    aquastorm Se lo collego in una porta qualsiasi del router non navigo.

                    Perché il DHCP del DD-WRT punta da tutt'altra parte e quindi i tuoi client non lo sanno qual è il gateway.

                    aquastorm Questo e' il segnal con la CPE in casa:

                    Scarsino, prova ad orientarlo, anche con 2 muri perimetrali di mezzo, dovrebbe darti un 72-75 a 15 metri, invece di 80/86.

                    • mark129 ha risposto a questo messaggio

                      Allora...si confermo ho messo le credenziali e adesso sul DDWRT vedo l'IP di TIM. Ma cosa cambia cosi'?
                      Adesso pero' per entrare sulla CPE che IP devo mettere?
                      Per il Wifi come potenza c'e' 11....va bene? ma non fa male un apparato cosi' in casa?

                      • mark129 ha risposto a questo messaggio

                        Se all’interno e con quel segnale va così, immagina mettendola fuori e con un segnale che dovrebbe scendere abbondantemente sotto i -70!
                        Per il “far male”…io non la terrei in casa.

                          geppoG1 ma e’ più potente di un normale modem wifi?

                          • mark129 ha risposto a questo messaggio

                            aquastorm ma e’ più potente di un normale modem wifi?

                            Se sei in region Italy, no, è uguale.

                            aquastorm Ma cosa cambia cosi'?

                            Non sei in doppio NAT.

                            aquastorm Adesso pero' per entrare sulla CPE che IP devo mettere?

                            Te l'ho detto prima, se tu affastelli procedure ed informazioni io non posso sostituirmi a te.

                              mark129 ok quindi come faccio adesso ad entrare sulla cpe? Ma poi perché si chiama cpe?

                              mark129 non capisco cosa significhi “non sei in doppio nat” 😭😭😭😭

                              • mark129 ha risposto a questo messaggio

                                aquastorm non capisco cosa significhi “non sei in doppio nat”

                                Conosci la differenza tra IP pubblico e privato?

                                aquastorm ok quindi come faccio adesso ad entrare sulla cpe?

                                Te l'ho detto prima che mettessi la WAN in PPPoE: sono quelle le tre possibilità che mi vengono in mente.

                                mark129 Uhm... che IP hai sulla WAN? Se è della rete del tuo amico, potrebbe essere il TP-Link.
                                Oppure, se fai un traceroute verso un qualsiasi IP su internet, cosa rilevi dopo l'IP del tuo router?
                                Se non lo trovi con questi due metodi, i TP-Link Pharos hanno un programma di monitoring (si scarica dalla pagina di supporto del prodotto), magari puoi vedere se lo rileva.

                                Ma non è nemmeno un problema, se pure tu non ne venissi a capo, basta che resetti il TP-Link e lo riconfiguri da zero.

                                Il problema dell'indirizzo di management è duplice, di assegnazione e di raggiungibilità.
                                Se è assegnato in DHCP, poi dalla rete del DD-WRT non lo vedrai mai e comunque senza una eventuale reservation potrebbe cambiare nel tempo; se è assegnato statico in fase di configurazione, devi essere sicuro che poi non vi siano conflitti di indirizzo sulla LAN del tuo amico.
                                Per la raggiungibilità, la rete .1 è sulla WAN del DD-WRT ed allo stesso tempo è privata (RFC1918) quindi ci vorrebbe una rotta statica sulla WAN che punta alla .1 con gateway il TP-Link stesso.
                                Sai che cosa significa quello che ho scritto sopra?

                                  mark129 sì conosco la differenza tra IP pubblico e IP privato.
                                  Io avevo configurato la CPE come avevi scritto te, 192.168.1.254 pero’ adesso non lo raggiungo come mai?
                                  Si ho capito in parte quello che hai scritto, adesso vorrei solo capire come entrare nella configurazione del tplink

                                  • mark129 ha risposto a questo messaggio

                                    aquastorm pero’ adesso non lo raggiungo come mai?

                                    Innanzitutto perché l'indirizzo che dici di aver dato tu era quello di "fallback"... di "scorta", che si attiva quando il DHCP del router ha problemi.
                                    Adesso il router gli avrà assegnato un altro indirizzo della rete .1 (compreso tra 192.168.1.2 e 192.168.1.253) mentre tu sei sulla rete .2.

                                    Comunque, come ti ho spiegato all'inizio, la modalità client è da preferirsi per reti "piatte" (sia casa tua che casa del tuo amico sulla stessa subnet 192.168.1.0) e quindi con 1 solo router principale.
                                    Nel caso di due router / due subnet dovrebbe essere preferibile (leggiti il manuale) una tra la modalità "bridge"

                                    o "AP Client Router"

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile