Juza ma anche no. Per esperienza era vero con le epson parecchi anni fa, non so ora.

Dipende dalla frequenza d'utilizzo e dagli accorgimenti del produttore, ad esempio le cartucce HP originali hanno una concentrazione di diluente superiore alle compatibili "standard" per ridurre la probabilità di inceppamento.

[cancellato] Era vero tanti anni fa. Oggi non più.

Saranno 2-3 anni che non compro HP a getto di inchiostro, ma le ultime due (modelli con meno di 5 anni sulle spalle) hanno le testine sulle cartuccie. La serie da ufficio Pro fra l'altro ha tutti gli inchiostri a pigmenti per non sbavare con gli evidenziatori e avere stampe ben leggibili anche dopo anni. E con l'abbonamento quando la testina si intasa, ti lasciano sostituire la cartuccia in anticipo per ripristinare la qualità di stampa.

  • [cancellato]

Juza

La grande differenza fra Epson e Canon/HP è che la prima usa testine piezoelettriche, le altre due testine termiche ("bubblejet"). Le testine piezoelettriche sono più costose,e rende meno vantaggioso cambiare le testine con le cartucce. Comunque le cartucce con le testine devono essere montate sul carrello di stampa, cosa che non è sempre possibile, specialmente se si usano più inchiostri in cartucce separate - anche per l'allineamento dei vari colori -, o se si usano serbatoi fissi ricaricabili. L'ultima HP inkjet che ho avuto - a 6 colori - aveva infatti le cartucce fisse e l'ho dovuta buttare quando si è guastato il sistema di trasferimento dell'inchiostro (oltre a rompere le scatole dopo un po' ad ogni stampa che le cartucce erano "scadute").

Ho due stampanti, uso casa/ufficio, una HP Officejet pro 9010, che stampa pochi fogli, in realtà, ed una Brother DCP-L3550, ad uso più intensivo (circa 3000 stampe/anno). Capisco che HP faccia storcere il naso per le sue politiche (anche a me), ma devo dire che non ho mai avuto problemi per lo scarso utilizzo. Tra l'altro è un modello a testina separata, le cartucce hanno solo l'inchiostro. La Brother è un bel mulo, un po' lenta ma instancabile, ed il toner compatibile costa un'inezia (quattro cartucce, 40 euro). Non penso che uno possa spendere meno per una laser a colori, e Brother in quest'ambito è imbattibile come robustezza ed affidabilità. Se vuoi spendere poco e stampi poco, le laser a colori non sono la scelta giusta comunque.

Technetium In realtà, i prezzi sono saliti a partire dalla pandemia.

    MarcoYahoo
    I prezzi di tutte le marche sono saliti dalla pandemia. In generale le brother sono quelle con il costo/copia minore. Sono robuste, a differenza di altri marchi tollerano alla grande toner compatibili di buona qualità che abbattono ulteriormente il costo/copia. I drum non costano un rene. Volendo c'è ampia disponibilità di rigenerati a costi concorrenziali e a volte anche di ricambi come i rulli di caricamento (se si rovinano dopo tantissime copie) che di altri marchi nemmeno si trovano come ricambi.
    Per questo sono molto richieste.

    MarcoYahoo pure i prezzi delle webcam sono saliti ma poi si sono riallieneati. Se le brother costano ancora di più ci sono altri motivi

    LSan83 Le HP a cartuccia hanno le testine integrate nelle cartucce, ogni volta che cambi la cartuccia hai una testina nuova di zecca. Con i concorrenti invece usano testine fisse che si intasano e ti tocca buttare la stampante.

    Io pure avevo una inkjet EPSON dopo qualche anno l'ho dovuta buttare, si sono intasate le testine e non stampava più. Ho comprato una canon presso un rivenditore di zona con cartucce con testine integrate. Così ad ogni cambio cartucce, cambia anche la testina. Da allora mai più problemi. La stampante in questione è una Canon TS3150, le cartucce costano 30 euro, è vero. Un po' tanto, calcolando anche che finiscono abbastanza in fretta, ma io non faccio tante stampe al mese.
    P.S. Ho appena visto online la mia stessa stampante che io ho pagato nuova a 60 euro al rivenditore, online si trova ad 80+ euro nuova. Assurdo...

    • TJL73 ha risposto a questo messaggio

      giuse56 Ho comprato una canon [...] con cartucce con testine integrate. Così ad ogni cambio cartucce, cambia anche la testina. [...], le cartucce costano 30 euro, è vero. Un po' tanto [...]

      Per me, che stampo una volta ogni 4-6 mesi (uso la MF più come scanner, che non come stampante), vorrebbe dire: "stampare un foglio e, dopo 4-6 mesi, spendere 30 EUR per cambiare la cartuccia/testina, per stampare un altro foglio". Non mi pare molto conveniente (ripeto: "nel mio caso").
      Ho preferito prendere una Samsung Xpress SL-M2070FW (oggi HP) laser, A4, B/N, ADF, F/R manuale, con scanner e wifi (all'epoca, 150EUR). I toner, oggi, vengono meno di 20 EUR (poco più di 25EUR il dual pack), per circa 1000 pagine/cartuccia al 5%. E, con lo stesso ritmo di un foglio ogni 4-6 mesi, ci vado avanti un paio di secoli (se non muore prima la meccanica).
      Attualmente, l'ho regalata a mio padre e io sto usando una Ricoh MF301 sempre laser, B/N, A4, ADF e FR automatici, riscattata in azienda a pochi spiccioli quando abbiamo fatto il cambio tecnologico (con la scorta di toner presi prima della dismissione, credo che anche in questo caso morirà prima la stampante, anche se è un vero mulo). Non è detto che tra un paio d'anni, al prossimo rinnovo, non riscatterò una Toshiba e-STUDIO305CS laser a colori attualmente sottouilizzata.

        TJL73 . E, con lo stesso ritmo di un foglio ogni 4-6 mesi, ci vado avanti un paio di secoli (se non muore prima la meccanica).

        Il problema delle laser sono i rulli fotosensibili che "marciscono". Io ho sempre avuto problemi di stampa dopo massimo 18-24 mesi sia con gli originali che con i compatibili. E se il rullo non è integrato alla cartuccia dei toner a volte costa come mezza stampante... Un salasso. E' inutile avere toner e meccanica "eterni" se poi non si appiccica l'inchiostro ai fogli per il rullo che marcisce ogni due stampe... Non ho mai capito se ho avuto sempre sfortuna con le stampanti laser (tre modelli Samsung, uno a colori e due BN) o è qualcosa del mio ambiente casalingo (umidità? temperatura?).

          LucaFibra88 se stampi quasi sempre in BN compra una buona laser ed eventualmente aggiungi a supporto una inket "da battaglia" per stampare ogni tanto la foto/documento che per forza serve a colori (altrimenti vai in copisteria).

          Io dopo una vita di inkjet, mi sono deciso di passare alla laser, in bianco e nero (le stampe a colori ne ho sempre fatte pochissime.. per le foto serve carta lucida ecc.. tanto vale farsele stampare)
          L'ho presa pure con ethernet e wifi, così posso stampare da un'altra stanza.
          Ho preso una PANTUM M6500NW da qualche mese.
          Con la mia esperienza, le inkjet, se non le usi per un po' si tappano, bisogna fare pulizia delle testine, buttando un sacco di inchiostro. Basta.
          Quello che non mi piace della laser che ho preso è il fatto che non ha un cassetto interno per la carta: quindi, dato che stampo poco, ogni volta devo aprire le guide e mettere la carta

            • [cancellato]

            LSan83 Il problema delle laser sono i rulli fotosensibili che "marciscono".
            LSan83 .. Non ho mai capito se ho avuto sempre sfortuna con le stampanti laser

            Io per fortuna di problemi simili non ne ho avuti.

            Risparmio1 per le foto serve carta lucida

            Mica detto - molte carte per foto ad alta qualità non sono lucide, anzi le carte lucide sono spesso evitate per una serie di motivi, anche se hanno i loro usi. Sono spesso usate a livello amatoriale perché le immagini appaiono più brillanti e saturate. Vero che per stampare foto ad alta qualità ci vogliono stampanti e inchiostri adatti - in semplice quadricromia è difficile.

            LSan83 che modello avevi di Samsung? per caso serie m2026w?

            Risparmio1 non ha cassetto per la carta? assurdo, ma è un problema del modello io ho avuto tante laser sempre con cassetto.

            LSan83 mai avuto problemi con i rulli che marciscono con varie laser avute Brother usb ed Epson. Mentre con uan brother multifunzione mi si è rotto il carrello della carta e non la tira (non so se sia collegato al problema che dicevi) e la usa solo come scanner. Tempo fa presi una epson professionale su amazon ed è un vero carro armato, ce l'ho da diversi anni e anche i toner costano poco e si trovano facilemente , è una Workforce:
            https://www.amazon.it/gp/product/B00BYINOAA/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1

              indovin
              Un blocchetto di carta lo puoi mettere, ma rimane per metà all'esterno. Questo mi dà fastidio. Poi nella descrizione ho letto velocemente la parola duplex.. Pensavo che stampasse in fronte retro... Si ma se giri la carta e la rimetti.. Sarebbe stato bello..

                Risparmio1 così infatti tende pure ad impolverarsi tutta la carta

                  indovin
                  e magari il gatto ci cammina sopra facendo danni.
                  Quindi metto la carta solo quando devo stampare, perdendo comodità

                  • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                    Per quanto riguarda le stampanti laser, vi consiglio di conoscere modelli come BROTHER DCP-L2532DW e BROTHER DCP-1512E, che dovrebbero soddisfare le vostre esigenze. Se avete un budget più elevato, credo che la Canon i-SENSYS MF655CDW soddisferà tutte le vostre esigenze.

                    Risparmio1 e magari il gatto ci cammina sopra facendo danni.
                    Quindi metto la carta solo quando devo stampare, perdendo comodità

                    Ma guarda che anche i cassetti "chiusi" non sono una garanzia.... Io dentro al cassetto chiuso della carta della stampante non in uso da qualche settimana ci ho trovato la tana dei topi (3 gatti in casa n.d.r.) che non contenti di fare i bisogni sulla risma della carta hanno iniziato a rosicchiare le plastiche del cassetto...

                      LSan83 3 gatti in casa

                      Non ci sono più i gatti di una volta 😂 (Ironico ma è vero... chiedere ai veterinari)
                      Però il tuo è un caso eccezionale dai.. mentre la polvere sulla carta che poi ti sporca i rulli è realtà di tutti.

                      Risparmio1
                      Per me gli unici prodotti buoni che fanno sono quelli che hanno preso dalla linea di lexmark.. e che adesso vendono con entrambi i marchi (si sono comprati lexmark anni fa).
                      I toner sono decisamente cari e non si trovano i compatibili.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile