Router compatibile con Sky Wifi FTTH
mark129 in realtà mi ricordo di casi simili, a memoria il motivo era che lo skyhub fa cose "particolari" per il discovery e la connessione con i POD
handymenny memoria il motivo era che lo skyhub fa cose "particolari" per il discovery e la connessione con i POD
Andrea, quello che ti pare, la connettività L2 non può essere diversa, altrimenti... non è ethernet.
@ftaral se dai il comando arp -a
cosa risponde, stando connessi allo switch?
O stai dicendo che a L3 non si connettono (e non riguarda uno switch unmanaged)?
mark129 Andrea, quello che ti pare, la connettività L2 non può essere diversa, altrimenti...
spanning tree non è L2? a memoria sky hub usa spanning tree e gre per i POD.
handymenny spanning tree non è L2? a memoria sky hub usa spanning tree e gre per i POD.
Non ti seguo lo stesso, Andrea, in particolare su cosa c'entri il loop detection quando non c'è alcun loop.
Se ritrovi dei riferimenti te ne sarei grato.
- Modificato
mark129 non c'è molto da seguire, la conclusione non ricordo se qui sul forum o altrove, era che skyhub usa protocolli L2 "avanzati", che le normali CPE non hanno e questa cosa infastidisce alcuni switch.
Mettere un altro switch (non "problematico") di mezzo risolve comunque.
Ma giusto per essere chiari, prendila come discorso da bar, non ci sono dati da analizzare.
handymenny era che skyhub usa protocolli L2 "avanzati", che le normali CPE non hanno e questa cosa infastidisce alcuni switch.
Mettere un altro switch (non "problematico") di mezzo risolve comunque.
L'unico inghippo che mi viene in mente è se si usino i POD cablati e questi avessero al contempo una rete mesh attiva con l'Hub.
Allora a quel punto è possibile avere più percorsi attivi dai POD all'Hub e lo STA ne disabiliterà uno.
Ma questo potrebbe "infastidire" qualsiasi switch unmanaged (che non manda ID, hanno bassa priorità di default e sono visti come shared port) se lo switch dello SkyHub decidesse di interrompere il link cablato, nonostante sia quello con latenza minore, invece che quello wireless e sarebbe forse risolvibile come con SkyQ e SkyMini, cioè disabilitando la connessione mesh permanentemente (mentre tu dici che si risolve cambiando switch).
Vabbe', sarebbe stato simpatico approfondire con Sky (magari tramite edo o hitech 95) e comunque non sembra essere il caso degli switch Netgear.
@handymenny @mark129 comunque in generale tutti gli apparati di Sky hanno problemi con ethernet a L2, per esempio @matem7 li ha dovuti mettere su una vlan dedicata e credo con proxy arp.
- Modificato
mark129 Ma questo potrebbe "infastidire" qualsiasi switch unmanaged
qualsiasi no, alcuni switch
mark129 Vabbe', sarebbe stato simpatico approfondire con Sky (magari tramite edo o hitech 95) e comunque non sembra essere il caso degli switch Netgear.
Si questo sarebbe interessante, capire cosa succede a livello L2, ma ad "intuito" il router di sky fa qualcosa (anche in assenza di POD) che alcuni switch non si aspettano (forse non testato?)
handymenny comunque con lo switch netgear managed sotto mano non fa nulla di strano
simonebortolin con lo switch netgear managed
Comunque il managed reagisce ai BPDU del router (se è quelli che manda), al contrario dell'unmanaged.
Buongiorno a tutti, stamattina ho riprovato a scollegare, invertire e ricollegare gli switch (in realtà sono due netgear e un TPlink) la connessione a Internet funziona. Non so proprio per quale motivo non funzionavano. Per il momento tutto bene. Se dovessi avere altri problemi vi scrivo. Grazie mille davvero a tutti per il supporto e l'aiuto.