Dismissione centrali, in corso verifiche sulle prime 60
DanieleBurato open fiber portata nei paesi Bul sotto ogni armadio TI (e lo abbiamo verificato tutti dalla mappa nodi) e ci attivo tutti i cabinet
da me non c'è nessun nodo in mappa, non c'è nessun intervento OF nelle zone dei cabinet e metà comune è in rigida
ThomasGallo non essendoci il problema del downstream e upstream power backoff da gestire.
Beh l'UPBO sì.
Se non lo abiliti i clienti più lunghi si ritrovano l'up tagliato dagli utenti vicini all'armadio.
- Modificato
Hadx per quello vi dico che è ottima, ce l'ha veramente tutto il paese perchè non c'era neanche la 20M fino a luglio scorso. Per non parlare della frazione più a nord che ha una centrale solo per loro e sono tutti in rigida, non ci sono armadi. Di sicuro devono dismettere entrambe, 2 centrali per 2300 abitanti...
- Modificato
x_term
c'è sempre la possibilità che se dovesse servire, possano mettere un OLT, vedi una parte di questo post di GiovanniCriscione
Ciao, a titolo informativo vi riferisco la situazione del paese in cui vivo - Nove (VI) circa 5.000 abitanti e 2.600 UI; esiste in centro una centrale Tim che eroga ADSL 20M e dalla quale dipende anche il paese successivo (Cartigliano); ad oggi Tim ha coperto in Fttc 100M il 75% degli armadi (circa 7 su 11 ). Altri due armadi sono pianificati per Feb-20. Diverse abitazioni tra cui la mia sono in rigida (nessuna pianificazione al momento). La Fttc viene erogata dal paese di Marostica (più grande) distante circa 5 Km. Tutti I paesi confinanti sono in fase di cablaggio Open Fiber BUL in FTTH. Credo che la nostra centrale verrà dismessa - sarebbe interessante sapere cosa accadrà a chi è in rigida ...
ps complimenti a questo forum!
matteocontrini spero nel 5G di Fastweb, ma per adesso nella mia zona ho visto solo Tecnici TIM.....ma non fanno niente.....
robbyfifi speraci te, io ho gli alberi che mi impediscono di sfruttare qualsiasi tecnologia wireless, ma c'è una vaga speranza che OF porti la FTTH alla fine (moltooo vaga)
Eddie in base a cosa determinano la copertura in FWA?
Se una zona è "difficile" da coprire in FTTC e il FWA va male, lasciano senza internet?
La seconda domanda è: ma se in un'area l'ADSL viene sostituita dal FWA, saremo costretti a fare contratto con TIM o ci sarebbero offerte similari dagli altri operatori?
La terza domanda: se questo piano è "entro il 2023", spero che TIM nella consultazione per le aree grigie dichiari i nuovi piani di copertura in nga nei comuni soggetti al piano dismissione delle centrali, perchè in questo modo diventerebbero nuove aree grigie e sarebbero probabilmente coperte durante il piano BUL. (più che una domanda è una speranza)
Rimangono questi quesiti
Eddie Se una zona è "difficile" da coprire in FTTC e il FWA va male, lasciano senza internet?
La FTTC/ADSL da armadio è fattibile praticamente sempre, basta portare la fibra ottica e l'alimentazione
Eddie ma se in un'area l'ADSL viene sostituita dal FWA, saremo costretti a fare contratto con TIM o ci sarebbero offerte similari dagli altri operatori?
L'FWA 4G (WILL) è aperto al wholesale, se altri operatori sono interessati
Eddie La terza domanda: se questo piano è "entro il 2023", spero che TIM nella consultazione per le aree grigie dichiari i nuovi piani di copertura in nga nei comuni soggetti al piano dismissione delle centrali, perchè in questo modo diventerebbero nuove aree grigie e sarebbero probabilmente coperte durante il piano BUL. (più che una domanda è una speranza)
Le consultazioni aggiornano le aree grigie/nere già dichiarate come tali. Se un'area è bianca "resta bianca", agli occhi di Infratel
matteocontrini La FTTC/ADSL da armadio è fattibile praticamente sempre, basta portare la fibra ottica e l'alimentazione
Ok nel mio caso sarebbero 3km dal cabinet più vicino al mio (quel cabinet è praticamente dentro la centrale) di fibra, non un lavoro da poco e sarebbe interessante sapere secondo che logica TIM considera una zona coperta da FWA. Purtroppo la trasparenza non è il suo forte e spero che ci sia un soglia minima di segnale per considerare il FWA in sostituzione alla FTTC, comunque nella maggior parte dei casi metteranno la FTTC quindi non importa.
matteocontrini L'FWA 4G (WILL) è aperto al wholesale, se altri operatori sono interessati
Ok
matteocontrini Se un'area è bianca "resta bianca", agli occhi di Infratel
Peccato
- Modificato
x_term
potrebbero usarlo per i comuni limitrofi, quello intendevo, che decideranno di far arrivare lì la fibra di un tot di ONU e potenzialmente anche FTTH e loro BTS.
nel mio caso sono oltre i 6km dalla centrale con l'OLT per la FTTC, e quasi 7.5 dalla centrale alla quale è collegato il dslam adsl della nostra centrale.
matteocontrini 5G FWA non è una realtà...nemmeno lontanamente... a meno che non sia illimitato allora si
GiovanniCriscione
https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/58_Coperture_Bitstream_e_EASY_IP_ADSL/Copertura%20attiva%20e%20pianificata%20ADSL%20su%20DSLAM%20ATM%20da%20centrale%20e%20da%20armadio.zip
https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/58_Coperture_Bitstream_e_EASY_IP_ADSL/Copertura%20attiva%20e%20pianificata%20ADSL%20su%20DSLAM%20Ethernet%20da%20centrale%20e%20da%20armadio.zip
basta cercare dismissione o spegnimento, a parte quelle per sisma, ce ne sono altre