sarebbe interessante avere la lista di queste centrali

è disponibile la lista?

    Titolo fuorviante, il rame viene dismesso solo in parte. Che fine fanno gli utenti adsl in rigida o distanti dal cabinet? Dovranno accontentarsi di quella ciofeca di pseudo fwa tim?
    Dichiarare la "dismissione" per il 2023 mi sembra azzardato, considerando che solitamente pianificano una manciata di nuove centrali nga ogni morte di papa

      nikita quasi sicuramente li trasformeranno in elastica mettendo un armadio fuori dalla ex centrale...

      matteocontrini penso proprio che il 5g verrà catalogato come vhcn

      nikita non hai capito, ll passaggio alla fibra diventerà obbligatorio per tutti o quasi... il quasi sarebbero chi non ha proprio internet in casa...

        RostiVitor Adeguare 6000 centrali non credo sia fattibile in tre anni. Le utenze attestate su centrali non migrate in tempo finiranno forzosamente su fwa tim? Prevedo una marea di disdette. Fibra? Diciamo VDSL2 e LTE allo stato attuale

          nikita Le utenze attestate su centrali non migrate in tempo finiranno forzosamente su fwa tim?

          Speriamo di no. Ci sono aree, come quella dove abito io, dove il segnale di TIM è talmente scarso che non va oltre il 2G EDGE.

          Premetto che è molto probabile che la centrale a cui sono attestato sarà dismessa entro il 2023, in quanto la maggior parte delle centrali che saranno dismesse sono in aree "rurali" o comunque in centri di modeste dimensioni e nei comuni con maggior possibile copertura FTTC.
          Il comune di Venegono Inferiore ha il 95% di copertura in FTTC ed è un comune di soli 7000 abitanti.
          L'unico cabinet non coperto in VDSL è il mio, ma è abbastanza lontano dagli altri (circa 3km), inoltre nella mia zona il FWA e 4G vanno malissimo.
          Questa è la mia situazione ma l'ho descritta solo per spiegare la domanda più generale: in base a cosa determinano la copertura in FWA?
          Se una zona è "difficile" da coprire in FTTC e il FWA va male, lasciano senza internet? 🤣
          La seconda domanda è: ma se in un'area l'ADSL viene sostituita dal FWA, saremo costretti a fare contratto con TIM o ci sarebbero offerte similari dagli altri operatori?
          La terza domanda: se questo piano è "entro il 2023", spero che TIM nella consultazione per le aree grigie dichiari i nuovi piani di copertura in nga nei comuni soggetti al piano dismissione delle centrali, perchè in questo modo diventerebbero nuove aree grigie e sarebbero probabilmente coperte durante il piano BUL. (più che una domanda è una speranza)

            nikita vorrei proprio vedere tutti sti italiani che faranno le disdette per le linee internet da casa, il pane non te lo lasceranno facilmente..... magari l 'utenza anziana .. e bisognerà vedere pure...

            Oh...che bella notizia, grazie Matteo, finalmente era ora che si decidessero a dare una svolta decisiva anche in Italia con la cessazione dell'ormai vetusto ed obsoleto "rame"! Cosi cala il prezzo ed anche i furti! 😉

            Qui invece cè il documento dell'agcom con i reativi dettagli
            https://www.agcom.it/documents/10179/15564025/Allegato+8-8-2019+1565258191355/8e15cfc7-1e4a-48a7-bc1e-fae86497d67c?version=1.0

            Il piano dismissioni centrali di TIM come segnalato dalla nota di Open Fiber sembra più un modo per aggirare il bando Bul..cioe esempio io spengo le centrali B C D (tre paesi senza FTTC dove è intervenuta Open fiber con il progetto Bul..) accorpo i tre paesi sulla centrale A che eroga FTTC..poi cambio tutte le teste degli armadi con apparati VDSL nei paesi BCD ed il gioco è fatto..
            Anche perché senza mettere la vsdl sugli armadi come gestisci senza centrale il tutto?
            A me sembra più un progetto Cassiopea nascosto..

              Braccoz oddio hai open fiber e fftc di TIM..tanto oramai i lavori sono in corso.. Male 2 reti non fanno..

              DanieleBurato effettivamente non ha molte pieghe quest'idea... Tra l'altro è previsto un diverso termine di preavviso proprio per quelle centrali: "24 mesi nel caso di aree dove sono presenti investimenti di natura pubblica per le reti a banda ultra-larga"

              TIM avrebbe dismesso subito tutte ste centrali, i 2 anni come tempistica nelle aree banche gli sono stati imposti nell'accordo. idem il tempo in più alle centrali con ULL, per dare tempo ai provider. e avrebbe dato la loro FWA/4G.

              ma alla fine non cambia molto.

              Le centrali ULL che dismettono sono solo centrali adsl giusto?

              DanieleBurato Quindi in teoria nel giro di qualche anno tutti i paesi che attualmente godono soltanto di copertura ADSL con la propria centrale, verranno migrati su una centrale accorpante che erogherà servizi vdsl ?

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile