- Modificato
Premetto che è molto probabile che la centrale a cui sono attestato sarà dismessa entro il 2023, in quanto la maggior parte delle centrali che saranno dismesse sono in aree "rurali" o comunque in centri di modeste dimensioni e nei comuni con maggior possibile copertura FTTC.
Il comune di Venegono Inferiore ha il 95% di copertura in FTTC ed è un comune di soli 7000 abitanti.
L'unico cabinet non coperto in VDSL è il mio, ma è abbastanza lontano dagli altri (circa 3km), inoltre nella mia zona il FWA e 4G vanno malissimo.
Questa è la mia situazione ma l'ho descritta solo per spiegare la domanda più generale: in base a cosa determinano la copertura in FWA?
Se una zona è "difficile" da coprire in FTTC e il FWA va male, lasciano senza internet?
La seconda domanda è: ma se in un'area l'ADSL viene sostituita dal FWA, saremo costretti a fare contratto con TIM o ci sarebbero offerte similari dagli altri operatori?
La terza domanda: se questo piano è "entro il 2023", spero che TIM nella consultazione per le aree grigie dichiari i nuovi piani di copertura in nga nei comuni soggetti al piano dismissione delle centrali, perchè in questo modo diventerebbero nuove aree grigie e sarebbero probabilmente coperte durante il piano BUL. (più che una domanda è una speranza)