• Off-topic
  • Avete mai fatto una donazione a Wikipedia?

Io si, perché?

  • [cancellato]

Daniele92

No, visto quanto è opaca la fondazione, ed il fatto che si riservino il diritto di vendere a pagamento il lavoro fornito gratis...

    [cancellato] secondo i termini della licenza puoi vendertelo anche tu.

      • [cancellato]

      Cal

      Sì, ma io non faccio affari in quel settore, rivendendo contenuti altrui. La storia è che un amico che era un wikipediano accanito, mi chiese di fornire diverse delle mie foto (di una certa qualità) fatte a vari edifici storici lombardi. Io ero disposto a fornirle a risoluzione adeguata sotto licenza CC BY-NC-ND (Attribution-NonCommercial-NoDerivatives) ma a Wikipedia quel tipo di licenza non va bene - quindi alla fine gli ho detto di no. Questo è anche il motivo per il quale spesso le immagini di Wikipedia fanno pena, e lanciano in continuazione "concorsi" per avere foto decenti fatte gratis.

        [cancellato] BY-ND-NC non è una licenza libera, che ti aspettavi? È legittimo non ti vada bene, ma non è mica quello il motivo per cui usano BY-SA

          Io sì, ho 2€ al mese ricorrenti, lo considero il mio "abbonamento al servizio", visto che ogni volta che ho dubbi su qualcosa, invece di Google, punto direttamente o a Wikipedia o alla Treccani.

          • [cancellato]

          Cal BY-ND-NC non è una licenza libera

          Per me è più che libera - puoi usare liberamente il mio lavoro ma non farci soldi, visto che te lo sto fornendo gratis - e per me produrlo ha avuto un costo. Perché io reputo che lavorare gratis per gli altri sia una forma di schiavitù, altro che libertà. Ma c'è chi pensa appunto "freedom is slavery" - perché non convincere un gran numero di persone che lavorare gratis per la fortuna in $$$ di pochi individui è un "bene per l'umanità"? Se io lo faccio gratis deve rimanere gratis, spiacente...

          E non ritengo neppure Wikipedia affidabile - non c'è alcuna garanzia che lo sia, proprio perché deve sfruttare il lavoro gratis.

            [cancellato] per la fortuna in $$$ di pochi individui

            Perché la fortuna di pochi? Io sapevo che non fa profitto e tutti i ricavi vengono usati solo per sostenere i costi.

              edofullo ha cambiato il titolo in Avete mai fatto una donazione a Wikipedia? .

              [cancellato] che è una posizione legittima, ma in quel caso i tuoi contenuti non sono usabili liberamente.

              non posso usarli in un fotomontaggio, non posso metterli in un libro che vendo, o usarli in un software gpl.

              tutto ancora pienamente legittimo, ma una cosa interamente diversa.

                • [cancellato]

                • Modificato

                magick81 Io sapevo che non fa profitto e tutti i ricavi vengono usati solo per sostenere i costi.

                Non è così e la gestione della fondazione è molto opaca - come molte "non profit" i soldi vanno sì a sostenere i costi, ma quali costi? Se ad esempio paghi lautamente te stesso e certi tuoi collaboratori, certo, sono i "costi" dell'organizzazione, ma ne beneficiano personalmente solo in pochi (capita persino nelle organizzazioni religiose...) Al resto spesso vanno le "briciole". Ci sono indizi che far funzionare Wikipedia costa una frazione di quanto incassano ogni anno. Dove vanno a finire gli altri soldi? Ci sono stati molti articoli negli anni (da The Register al Washington Post) a chiedersi perché questo zelo nel fund raising, e i messaggi "apocalittici" che usano.

                Cal non posso usarli in un fotomontaggio, non posso metterli in un libro che vendo, o usarli in un software gpl.

                Sei libero di chiedermi una versione con una licenza differente e pagarmela... la tua libertà finisce dove comincia la mia, sorry. Altrimenti è schiavitù mascherata da libertà.

                  Su Wikipedia avevano fatto un interessante servizio su Report (RAI 3).

                  [cancellato] come molte "non profit" i soldi vanno sì a sostenere i costi, ma quali costi? Se ad esempio paghi lautamente te stesso e certi tuoi collaboratori, certo, sono i "costi" dell'organizzazione, ma ne beneficiano personalmente solo in pochi (capita persino nelle organizzazioni religiose...)

                  Sì certo questo è chiaro, ma personalmente la vedo come una cosa normale. In ogni organizzazione c'è un management che viene remunerato adeguatamente e serve a consentire all'associazione di crescere. Possiamo discutere su quanto vengono remunerati, ma secondo non se vengono pagati.

                  [cancellato] Ci sono indizi che far funzionare Wikipedia costa una frazione di quanto incassano ogni anno. Dove vanno a finire gli altri soldi? Ci sono stati molti articoli negli anni (da The Register al Washington Post) a chiedersi perché questo zelo nel fund raising, e i messaggi "apocalittici" che usano.

                  Ho letto alcuni di questi articoli, ma mi sembra che siano solo dovuti a massimizzare l'efficacia dei messaggi. Negli stessi articoli si faceva riferimento al fatto che la fondazione cerca sempre di avere il doppio del fabbisogno annuale per essere coperta nel caso la raccolta in un anno dovesse andare male.

                  [cancellato] Sei libero di chiedermi una versione con una licenza differente e pagarmela...

                  Allora non ci siamo capiti. Una licenza è libera o non lo è. Se la tua roba la vuoi sotto licenze non libere è un tuo diritto.

                  Non prendermi in giro, però. C'è una filosofia specifica, dietro la parola "libera" in questo contesto.

                  https://www.gnu.org/philosophy/free-sw.html.en
                  https://www.gnu.org/philosophy/selling.en.html

                    [cancellato] No, visto quanto è opaca la fondazione, ed il fatto che si riservino il diritto di vendere a pagamento il lavoro fornito gratis...

                    Questo dal punto di vista di chi scrive il contenuto che poi viene pubblicato su wikipedia, ma dal punto di vista di chi lo legge e' comunque un servizio e a me piace un sistema in cui chi scrive e aggiunge contenuti non riceve nulla, ne' e' obbligato a fare quello che fa (questa si sarebbe schiavitu'), lo fa non per un suo ritorno economico ma per il piacere di contribuire alla conoscenza perche' quelle cose le sa (o comunque pensa di saperle) e le vuole condividere, quindi si io faccio delle modiche donazioni (tipo 200 euro all'anno) nell'ottica solo di aiutare il sistema wikipedia cosi' com'e', e se chi lo gestisce ne ha un guadagno mi sembra anche logico.
                    Il bello di wikipedia e' proprio quello di basarsi su contributi volontari e non pagati, quindi forniti senza alcun pensiero di un ritorno economico e quindi senza alcun condizionamento economico nel senso tradizionale del termine, solo per il proprio piacere ed onore.

                    Ciao
                    Claudio

                      Daniele92 Avete mai fatto una donazione a Wikipedia?

                      No, però sono stato vicino ad esserne bandito a vita, che è poi il motivo per cui ho smesso di contribuirvi e non considero di fare donazioni, né nel presente, né in futuro.

                      [cancellato] Il fatto di rivendere o no il lavoro comunque è una pratica presente pure nell'open source software. E in questi progetti di certo non decide la licenza il singolo che crea un commit.

                      Il kernel linux è open source ma mezzo mondo informatico va avanti vendendo servizi che lo includono (telefoni, server, etc...). Tantissime persone applicano gratuitamente modifiche che poi vengono usate pure da Amazon nei loro datacenter, sicuramente non per beneficienza.

                      Ovviamente non è schiavitù, non c'è nessuno con la pistola puntata che ti obbliga a committare sul kernel.

                      Quindi la cosa su cui posso essere d'accordo io è l'opacità della fondazione.

                        robertogl Quindi la cosa su cui posso essere d'accordo io è l'opacità della fondazione.

                        Questo lo possiamo dire di qualsiasi ente benefico, Wikimedia foundation opera secondo le regole americane e pubblica regolari bilanci
                        https://wikimediafoundation.org/about/financial-reports/

                        Alla fine si va in fiducia, come quando si fa beneficienza, e si giudica quello che si vede che, nel caso di Wikipedia, a me piace ed e' per me utile: se ti piace versi qualcosa, se non ti piace o hai dei dubbi su come utilizzino i soldi ricevuti in donazione amen, non versi niente.
                        Ciao
                        Claudio

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile