Da questi annunci di lavoro sembra di sì
https://www.linkedin.com/jobs/view/3741736009/
https://www.linkedin.com/jobs/view/3741733057/
In arrivo l'applicazione Android/iOS per Iliad?
Avendo già la webapp disponibile da sempre (completa e adaptive, per ogni piattaforma), mi chiedo cosa possa dare in più un'app che, per essere utile, ha la necessità di dover essere sempre online.
Non ne vedo l'utilità, anzi. Vedo solo un'app in più, installata a sottrarre memoria.
Ma sono sicuramente io, ad essere cieco, visto che viene da tempo invocata a gran voce.
luca22N0
Speriamo di si e speriamo la facciano bene.
TJL73 Non ne vedo l'utilità, anzi. Vedo solo un'app in più, installata a sottrarre memoria
È praticamente rimasta l'unica (o comunque fra le poche) a non avere un app per controllare gli aspetti della propria offerta, sia fissa che mobile.
Diciamo che l'utilizzo di una webapp non è così super intuitivo per i meno esperti.
Fra parenti ed amici, meno avvezzi alla tecnologia, il browser su telefono è sempre pieno di schede aperte e pieno di adware (che poi ogni volta mi tocca ripulire tra l'altro ahahah), che rende l'utilizzo di una webapp molto difficoltoso.
Un'app è di certo più sicura e user friendly.
TheMarsican È praticamente rimasta l'unica (o comunque fra le poche) a non avere un app per controllare gli aspetti della propria offerta, sia fissa che mobile.
Quindi, dovrebbero farla per uniformarsi agli altri? (domanda volutamente provocatoria, so che non è ciò che intendevi)
TheMarsican Diciamo che l'utilizzo di una webapp non è così super intuitivo per i meno esperti.
Fra parenti ed amici, meno avvezzi alla tecnologia, il browser su telefono è sempre pieno di schede aperte e pieno di adware (che poi ogni volta mi tocca ripulire tra l'altro ahahah), che rende l'utilizzo di una webapp molto difficoltoso.
Su Android, una volta aperta la pagina dell'Area Personale, è sufficiente scegliere "Aggiungi alla schermata Home" (sia con Chrome che Opera si può fare, credo anche con gli altri browser) e viene creata un'icona sulla home del launcher da cui si può avviare direttamente l'Area Personale, non in una scheda del browser, bensì proprio come fosse un'app, a tutto schermo. Il browser c'è, ma praticamente non si vede.
Questo tipo di webapp è come un'app (quasi a tutti gli effetti), ma gira su server e all'interno del motore di rendering del browser, con tutti i vantaggi che ne conseguono (occupazione di spazio di memorizzazione quasi nullo, aggiornamenti istantanei, disponibilità su tutte le piattaforme, ...) e qualche difetto (eventuale lentezza di caricamento, se la linea non è performante, ...).
Un'app "classica" per questo scopo (e vale per tutti i gestori), non ha molto senso di esistere offline. Ha necessariamente bisogno di essere utilizzata online, in quanto impostazioni e informazioni sono disponibili o efficaci solo se aggiornate o aggiornabili. Offline, diventa poco più della "versione digitale di un fermacarte".
Quando una webapp in questa modalità gira un un browser non lo fa in una scheda, ma lo fa a tutto schermo e, quando esci, chiude completamente l'istanza utilizzata (se scritta bene, ovviamente).
Configurata in questo modo, la vedo utilizzare molto spesso anche dai miei genitori, entrambi ottuagenari e tutt'altro che digitali.
E ti confermo che anche loro hanno sempre un browser in background con mille schede aperte (e davvero un gran bisogno di assistenza tecnologica). Ma, tra queste, mai una con l'Area Personale di iliad, seppure la usino entrambi. Questo perché, configurata come webapp, non rimane mai aperta nel browser, ma gira "a sé", funzionando in pratica come un'app.
TheMarsican > Un'app è di certo più sicura e user friendly.
Non so quanto sia più sicura un'app installata, con tutti i permessi che in genere queste richiedono (es. "Eh, per poter gestire la tua SIM le tue offerte e il tuo profilo, siamo obbligati ad avere accesso completo al tuo telefono, alle chiamate, alla posizione, alle tue foto, musica, video, messaggi, esami di sangue, urine e feci, conto corrente, carte di credito e al livello di carica della batteria, e, se non ce le concedi, non possiamo avviarci per leggere sul web il tuo credito residuo. Su, dai, premi con grande entusiasmo sul bottone 'Certamente!' ". Sto esagerando, ovviamente, ma non è che siamo poi così tanto distanti).
Se un giorno dovesse essere disponibile, come purtroppo credo sarà, a meno che sia davvero "rivoluzionaria" rispetto all'attuale webapp, non credo proprio che la installerò. Anche se, mai dire mai.
Di sicuro, avrei preferito avessero indirizzato le risorse disponibili verso altri aspetti, quali, ad esempio, il VoLTE e la quantità di banda disponibile per il loro 5G su rete proprietaria. Ma tant'è. Peraltro, pare anche a grande richiesta popolare.
TJL73 Su Android, una volta aperta la pagina dell'Area Personale, è sufficiente scegliere "Aggiungi alla schermata Home" (sia con Chrome che Opera si può fare, credo anche con gli altri browser) e viene creata un'icona sulla home del launcher da cui si può avviare direttamente l'Area Personale, non in una scheda del browser, bensì proprio come fosse un'app, a tutto schermo. Il browser c'è, ma praticamente non si vede.
Sì esatto è una progressive web app. Una volta aggiunta alla home sia su iOS che Android, si comporta come un’app nativa. Difatti, fin dallo sbarco in Italia, Iliad ha spinto gli utenti che chiedevano l’app a utilizzare l’area clienti in questo modo ma la pigrizia mentale di “dover” installare l’app è forte. Non capisco comunqiue un’app cosa dovrebbe offrire in più della PWA, se non forse un widget con i consumi.
Io invece non capisco che problema dia a voi se vogliono pubblicare un'app.
Non volete usarla? Non usatela. E non credo che un'app nel 2024 tolga risorse a cose come VoLTE (che è scandaloso ancora non ci sia) o 5G
luca22N0 Ma non è detto che sia per quello in primis eh...
TheMarsican Un'app è di certo più sicura e user friendly.
falso e falso
luca22N0 sugli store sono già presenti già 5 app di Iliad, non credo che queste offerte di lavoro possano essere presi come un annuncio imminente (ma nemmeno una totale esclusione).
Senza contare che nulla vieta ad iliad di fare un app che non è altro che un wrapper per la stessa piattaforma web… minima spesa, massima resa
- Modificato
TJL73 Quindi, dovrebbero farla per uniformarsi agli altri?
Accetto la provocazione ahahah
E con serenità ti dico che sinceramente penso renda tutto più user friendly.
Porto un esempio anche se non c'entra niente con il mondo degl ISP:
Sapienza (nella quale studio informatica) non ha volontà di sviluppare un'app per Infostud (il sistema universitario). Infostud si presenta sotto forma di webapp che già se cambi browser (Es. Firefox) ti blocca tutto perchè i certificati trasmessi non sono aggiornati.
Se cambi dispostivio l'adattamento della webapp funziona male.
Il login tramite spid/cie (obbligatoriamente con queste due) se non effettuato da browser pc ti va in timeout perchè nello switch tra app il tempo limite scade.
E potrei continuare a valanga, come gli immensi bug della webapp da telefono nel pagare i bollettini tramite pagopa (obbligatorio anche questo per tracciabilità).
Porto questo esempio limite per far capire quanto un'app dove effettui l'accesso, magari per renderlo più sicuro richiedi conferma tramite faceID o impronta, e sei dentro renda tutto molto di più facile utilizzo al buon 80% delle persone. (Soprattutto per chi non è avvezzo all'utilizzo della tecnologia, e non sono solo i ''più avanti con l'età'' ma anche nostri coetanei ed i ragazzini, sono stupito da come sappiano usare solo TikTok e nemmeno sanno aprire un PDF).
TJL73 Su Android, una volta aperta la pagina dell'Area Personale, è sufficiente scegliere "Aggiungi alla schermata Home" (sia con Chrome che Opera si può fare, credo anche con gli altri browser) e viene creata un'icona sulla home del launcher da cui si può avviare direttamente l'Area Personale, non in una scheda del browser, bensì proprio come fosse un'app, a tutto schermo. Il browser c'è, ma praticamente non si vede.
Per me che uso Firefox su OnePlus questa cosa non funge e mi costringe anche ad effettuare l'accesso inserendo le credenziali ogni volta.
TJL73 Offline, diventa poco più della "versione digitale di un fermacarte"
Certo, assolutamente, ma offline ormai nessuna app (nemmeno i giochini) ormai funzionano, quindi non vedo perchè preoccuparsene.
TJL73 Non so quanto sia più sicura un'app installata, con tutti i permessi che in genere queste richiedono
Su questo sono completamente d'accordo con te.
Un app del genere necessiterebbe dei permessi a rete, memoria e ai dati biometrici, nulla più nulla meno.
(Anche se diamo molti più permessi ad app tipo i facebook, instagram ecc)
Tirando le somme penso che se dovessero sviluppare un'app completa in ogni sua funzione sia cosa buona e giusta.
Io ho vissuto e vivrò bene anche senza, tanto nel 99% dei casi accedo da pc ai miei account Iliad.
- Modificato
TheMarsican Un app del genere necessiterebbe dei permessi a rete, memoria e ai dati biometrici
No, in realtà un'app del genere non ha bisogno di nessun permesso in particolare (almeno su iOS ma credo sia lo stesso su Android).
L'accesso alla rete internet ce l'hanno tutte le app (quello alla rete locale non è necessario).
L'accesso alla memoria del dispositivo non è assolutamente necessario.
Lo sblocco biometrico va si autorizzato, ma viene gestito dal sistema operativo e non fornisce all'app alcun dato personale né tantomeno biometrico.
Basterebbe accedere all'app la prima volta con il proprio account Iliad e poi attivare lo sblocco biometrico.
Secondo me probabilmente creeranno un semplice wrapper della PWA attuale, sia su iOS che su Android.
scorpion Basterebbe accedere all'app la prima volta con il proprio account Iliad e poi attivare lo sblocco biometrico.
Sarebbe bypassabile in quanto iliad consente di accedere al volo senza inserire alcun dato visitando https://www.iliad.it/account/ dalla connessione per la quale si ha l'account.