ho riusato gli stessi colori dell'immagine di ieri sera, il verde pare un ip di iliad ma non ho idea da dove l'abbia preso è diverso da tutti gli altri
Configurazione Iliad FTTH "Net Neutrality" su Mikrotik RB4011
- Modificato
edofullo Prima deve andare IPv6, poi si pensa al tunnel.
sono d'accordo, infatti ho resettato tutto e sto rifacendo passo passo solo per far funzionare ipv6 intanto, quell'indirizzo segnato in verde viene assegnato automaticamente quando definisco il dhcp sulla VLAN 836, che mi pare un buon segno
al momento la situazione è identica allo screen sopra tranne il tunnel ipipv6 che non l'ho ancora creato, lo screen di ipv6->routes eccolo qua:
allego anche screen di ipv6 pool e dhcpv6 client
e comunque ora se provo a pingare da "timeout"
EDIT: STO PINGANDO IPV6 DA PC (non so perché dal terminale del mikrotik non funziona ma da pc funziona)
Togn3K Questa cosa la notavo anche io all'inizio con Mkt, da lan si, da dentro il terminale niente.
Ora prova a tirare su il tunnel e vediamo.
Togn3K Prova a dire da ping di usare la lan per pingare (mettendo l'IP della lan del router nel campo SRCIP)
Concordo, vediamo se ora sale il tunnel. Verifica se la default route ipv4 te la inserisce da solo, altrimenti va messa a mano.
Poi ti serve anche la configurazione del NAT etc... ma se hai config di default to dovrebbe bastare mettere l'interfaccia del tunnel nella lista WAN
- Modificato
c'è qualcosa che non va quando apro il tunnel, sbaglierò qualcosa ma non riesco a capire dove..
lascio screen con le varie finestre, in alto le interfacce e le impostaizoni del tunnel, basso a sinistra ipv6 routes e addresses, basso a destra routes e addresses ipv4 e infine il nat nel firewall
lascio nuovamente i parametri di iliad come riferimento
ok, devo ritrattare, qualcosa funziona visto che al momento sto scrivendo nel forum e non mi ero accorto di non aver riattivato l'hot spot, inoltre anche telegram riesco a ricevere e inviare messaggi.
però non mi pinga nemmeno 1.1.1.1 e non sembra andare il DNS.
sono sempre più confuso
- Modificato
ma in IPv6 funziona? Prova ping 2001:4860:4860::8888, anche se questo forum essendo raggiungibile in IPv6 direi che funziona...
aspetta ma su address list (v4) perchè hai la LAN come un singolo IPv4 /32? Metti network a 192.168.1.0
- Modificato
avevo scritto un messaggio ma avevo sbagliato, me ne sono reso conto dopo.
x_term aspetta ma su address list (v4) perchè hai la LAN come un singolo IPv4 /32? Metti network a 192.168.1.0
pingo 1.1.1.1!! finalmente! e funziona pure il DNS!
godo anche se lentamente!
a questo punto devo configurare l'access point wifi ma questo penso di riuscire a sbrigarmela da solo e, molto più importante, provo a buttare giù una guida dei passaggi? che dite? ve la posto qua nei prossimi giorni poi ci date un occhiata?
- Modificato
Daniel_e88 ah certo, pensavo di buttare giù una guida io ma posso anche riportare i passaggi.
in serata faccio tutti gli speedtest, ora ho 15/20 giorni di update di sistema da fare e giorni di lavoro arretrato
- Modificato
Daniel_e88 così poi gli admin lo possono trasformare in guida.
Meglio nuovo thread, altrimenti lo dobbiamo spostare noi.
Facci qualche speedtest su un po' di server, a cominciare da VF Milano (v4) ed Eolo Milano (V6)
Togn3K Si allora documenta tutto in nuovo thread.
Ecco qua i speedtest su Milano, scusate se non sono riuscito ieri sera ma ho dovuto tribolare un po' con l'access point (un altra battaglia vinta, finalmente sono tornato nel mondo civile!). La prossima sfida personale sarà capire perché non mi si collega con openVPN al server dell'altra casa. Un passetto alla volta.
Ma veniamo a noi:
Togn3K sono test misti v4 e V6 mi pare di capire. Ad ogni modo, direi vergognoso.
Daniel_e88 in teoria tutti ipv4, non so perché siano così altalenanti
vergognoso come ci aspettavamo, comunque, sì
Togn3K In teoria tutti ipv4, non so perché siano così altalenanti
vergognoso come ci aspettavamo, comunque, sì
Prova a lanciarli tutti prima con v6 disattivato lato client, e poi solo v6 (per i server che lo permettono chiaramente, tipo non sicuramente Fastweb)
Giusto da capire qualche differenza sostanziale.
- Modificato
se non ho capito male speedtest.net fa tutto con ipv4, quindi i test sopra sono su ipv4, per fare test su ipv6 devo andare su ipv6.speedtest.net
ho scaricato anche speedtest.net per cli ma non ho trovato alcuna opzione specifica per abilitare/disabilitare l'una o l'altra.
posso replicare i test su ipv6.speedtest.net oppure magari mi consigliate voi un servizio migliore (o come usare meglio quello, forse sbaglio io)
esempio:
speedtest.net su eolo (come tutti quelli sopra)
ipv6.speedtest.net su eolo