• Off-topic
  • Caldaia a condensazione, quale acquistare?

Ciao a tutti, la mia vecchia caldaia ha di colpo smesso di funzionare. Ho chiamato un tecnico che mi ha detto praticamente di buttarla via, in quanto di fatto non esistono più nemmeno i pezzi di ricambio (era proprio vecchia, aveva oltre 20 anni).

Mi trovo quindi in una situazione di emergenza, dato che andiamo incontro all'inverno e sono in casa senza ovviamente neanche l'acqua calda.

Il tecnico che è venuto mi ha detto di contattare Eni Plenitude perchè fanno ottime offerte sulle caldaie a condensazione, così stamattina sono andato subito in un centro che c'è qui vicino però il loro preventivo è di 6.000 euro, compresa manutenzione ordinaria e straordinaria per dieci anni e l'installazione delle valvole termostatiche. Inoltre si occuperebbero loro delle pratiche per la detrazione del 65%. Il fatto però è che mi "obbligherebbero" a fare un finanziamento di dieci anni che francamente vorrei evitare, quindi sto guardando altrove per spendere qualcosa in meno.

Così oggi ho fatto venire un altro tecnico che conosco, lui mi monterebbe una caldaia a condensazione Riello e il preventivo è di circa 3.000 euro (in questo caso non ci sarebbe la detrazione del 65%). In questo caso ho escluso le valvole termostatiche. Dice che esistono anche caldaie a condensazione più economiche, ma lui appunto monta solo Riello e il prezzo è quello lì.

In alternativa mi dice che posso acquistare io una caldaia a condensazione e poi ci pensa lui a montarla. Ha anche detto che non esistono alternative alla caldaia a condensazione, per dire non esistono più nemmeno quelle a camera aperta, così mi ha detto.

Quindi la mia domanda è: premesso che non ci capisco nulla, c'è qualche buona caldaia a condensazione che abbia un costo un pochino più basso? Io avevo visto su internet dei prezzi intorno ai 1.000/1.500 euro per dei modelli che mi sembravano interessanti.

La casa è di circa 50/55mq e ho 4 termosifoni, quindi se non ho capito male quelli della Eni Plenitude mi hanno detto che basta una potenza di 24kw.

Qualcuno di voi magari ha più esperienza e sa darmi qualche dritta su come muovermi, giusto per capire dove sbattere la testa. Purtroppo ho una certa urgenza, quindi devo risolvere la cosa in questi giorni.

Grazie!

    Bojack
    Attenzione che se quella prima era "normale" e questa è a condensazione, oltre al costo della caldaia devi considerare quello da parte dell'idraulico con tutte le opere aggiuntive.
    L'installazione di una caldaia a condensazione su un impianto che prima usava una caldaia "normale" richiede perlomeno un ottimo lavaggio dell'impianto, altrimenti rischi il blocco della caldaia dopo 2-3 giorni a causa delle impurità nelle tubazioni che, nella vecchia caldaia con il bollitore a tubi "grossi" passavano senza problemi mentre nella nuova essendo i tubi piccolissimi rischi che ti si blocchino.
    Su quegli impianto sempre piu' spesso vedo installare uno scambiatore esterno proprio per evitare problemi.
    Chiaramente tutte queste operazioni richiedono costi aggiuntivi da valutare molto bene.
    Occhio anche alla verifica della canna fumaria.
    Comunque se la tua è durata 20 anni, aspettati con quella nuova una vita utile di 10...

    In bocca al lupo

      microchip1967 grazie. Sì, infatti mi ha spiegato i lavori aggiuntivi da fare e magari (spero) li faremmo rientrare nei 3.000 euro di preventivo.

      Io francamente avrei messo anche una caldaia "normale", ma pare che ormai siano impossibili da trovare se non addirittura dannose. La mia è durata oltre 20 anni, mi pare forse 25 o 26, so già che quella nuova sicuramente non ci arriverà a quell'età, purtroppo...

      microchip1967 uno scambiatore esterno

      Si chiama " DEFANGATORE MAGNETICO" da montare assolutamente sopratutto se hai termosifoni in ghisa o ferro e tubature vecchio stile
      @Bojack
      L'offerta di Eni è un pochino cara, ma se calcoli che ci sono le valvole, la detrazione e 10 anni di manutenzione anche straordinaria, quindi vuol dire guasti, io la valuterei.
      Anche a me disturba il finanziamento di 10 anni, adesso i tassi d'nteresse sono alti!!
      Ma ti hanno fatto un prospetto della rata?

      Edit: tieni anche presente che nelle caldaie moderne la manutenzione è da fare, sono molto più delicate di quelle vecchio tipo, non solo per una questione di sicurezza, si scassano altrimenti

        Pasknet ok, grazie. Io su queste cose non ci capisco veramente nulla! Comunque i 3.000€ di preventivo comprendono anche i lavori di muratura, quindi forse come prezzo non è nemmeno così male, no?

        • graz ha risposto a questo messaggio

          Pasknet , no parlo proprio di uno scambiatore di calore a piastre
          Forse perchè comunque sia erano impianti piuttosto grossi
          Ed infatti poi mi sono dovuto occupare del collegamento della pompa di rilancio.

          • Pasknet ha risposto a questo messaggio

            Bojack Passare da un preventivo da 6000 a 3000 è abbastanza strano.
            Oltretutto da quello che mi risulta anche Plenitude ti installa Riello e un modello Ariston per case più grandi con cifre che vanno dai 2000 ai 2600 euro. Altra cosa strana è il rilascio del preventivo: ti hanno detto a voce il prezzo o te lo hanno stampato? Plenitude rilascia il preventivo solo dopo l'uscita del tecnico.

            • Bojack ha risposto a questo messaggio

              Bojack Riello è sinonimo di qualità. Fermo restando che la capacità di intervento e del lavoro in se dipendono dai service locali, la qualità del marchio non la metto in discussione.

              Quante docce fate in casa contemporaneamente? Se la risposta è 1, fermo restando che non hai descritto il materiale dei termosifoni (ghisa? Alluminio?), la potenza di 24 kW è "giusta"

              Fatti fare, però, un preventivo completo, montaggio compreso e lavoro finito. Con valvole termostatiche e dispositivo di regolazione della giusta categoria, il recupero è effettivamente del 65% (la documentazione non è complicata da fare da se, dipende da quanto sei pratico con la burocrazia, ma ti permette di risparmiare ulteriori 100-200-400 euro che le imprese si trattengono per la pratica)

              P.s. sarà già stato valutato, ma è meglio approfondire: sei in condomino con canna centralizzata? È da valutare se è compatibile con le caldaie a condensazione. Se non lo fosse va sostituita: ma se è del condominio non puoi farlo in un battito di ciglia

                graz plenitude non mi ha fatto il preventivo scritto, mi ha detto che hanno il pacchetto da 6.000€ che comprende anche la manutenzione ordinaria (prova fumi annuale, che quindi su 10 anni sarebbe 1.200€) e straordinaria. Però per il preventivo scritto e finale deve prima uscire il tecnico, ma la cifra mi hanno detto che sarà quella. Però nelle 6.000€ sono comprese anche le valvole, il termostato smart ecc..

                FERRARI81 i termosifoni sono in ghisa. Ho solo un bagno e quindi si fa una sola doccia in contemporanea.

                Il tecnico che conosco ha preventivato 3.000€ tutto compreso, ma entro sera mi farà avere il preventivo scritto e definitivo .

                Non vivo in condominio quindi non c'è la canna fumaria centralizzata

                  Bojack comprende anche la manutenzione ordinaria (prova fumi annuale, che quindi su 10 anni sarebbe 1.200€)

                  Attenzione che non in tutte le regioni la prova fumi è annuale, probabilmente è la manutenzione della caldaia ad esserlo.
                  Personalmente non mi impegnerei con un contratto di manutenzione decennale pagato in anticipo, perché se (tocca ferro per lui) quel centro dovesse chiudere, non credo rivedrai i soldi indietro. Ed in ogni caso la manutenzione ordinaria non è detraibile

                  Bojack i termosifoni sono in ghisa (ragionamento sul post installazione)

                  Stessa mia situazione, dovrai poi trovare un po' la quadra con le valvole termostatiche se vorrai fare rendere l'impianto al massimo (con le caldaie a condensazione il ragionamento "vincente" è tenerle accese il più a lungo possibile al minimo di modulazione). La situazione è un po' più difficile da gestire con la ghisa perché ci mette di più a scaldarsi, ma dispensa calore per più a lungo.
                  In appartamento di metratura più grande, i miei consumi sono calati del 30% (vero che una reale confronto non si può fare, senza sapere se l'inverno è stato più caldo o freddo), con un confort in casa maggiore

                  Bojack Non vivo in condominio quindi non c'è la canna fumaria centralizzata

                  Se la tubazione esistente è in ferro, è da sostituire integralmente (ma chi ha fatto il sopralluogo dovrebbe averlo già valutato)

                  io ho una vaillant ecoblock plus 236/3-5 da 12 anni e nessun problema,solo manutenzioni,se non ricordo male dovrebbe essere da 23,5kw,la utilizzo solo per riscaldamento a pavimento(60mq)e non per acs
                  @simonebortolin @Technetium cosa consigliate?

                    Ciao,

                    posso dare un consiglio sulla base della mia esperienza personale in quanto ci sono già passato.

                    La cosa più importante da valutare è chi farà la manutenzione futura, se hai un idraulico di fiducia che installa pure chiedi che marche tratta lui e fattela installare da lui.

                    Detto questo il mio mi ha consigliato IMMERGAS e devo dire che il consiglio è stato finora ben riuscito, mai un problema.

                    Se ti convince la marca puoi andare sul loro sito e cercarti un installatore ufficiale per un preventivo.

                      Ciao, io 3 anni fa ho sostituito una vecchia caldaia con una a condensazione della Unical, sempre 25 kW, più valvole termostatiche, tutto compreso se ricordo bene 1800 euro e detraggo il 65% ogni anno sulla dichiarazione dei redditi.
                      Confermo che su consiglio del mio installatore di fiducia, che mi cura anche la manutenzione, ho installato sia il defangatore magnetico sia un dispositivo che rilascia una soluzione anti calcare e incrostazioni

                        Ciao, circa un anno fa ho sostituito la mia caldaia trentennale a camera aperta con una Remeha a condensazione. Ho fatto fare la sostituzione al termotecnico di fiducia che da sempre ci faceva la manutenzione anche perché è CAT per Remeha qui in zona da me quindi andavo sul sicuro. Ottima caldaia devo dire. Alla fine con lo sconto in fattura ho pagato 3000 € comprensivo di manodopera, valvole, lavaggio impianto, termostato e intubamento della canna fumaria.
                        Se posso darti un consiglio valuta l’installazione di un controllo remoto come termostato che ti dà il massimo controllo dell’impianto e della produzione di acqua calda.
                        Da quel che so valvole termostatiche, filtro defangatore e dosa polifosfati per il calcare sono obbligatori nelle nuove installazioni di caldaie a condensazione

                        • [cancellato]

                        2 caldaie Yunkers Bosch da anni. Personalmente soddisfatto.

                        Bojack La casa è di circa 50/55mq e ho 4 termosifoni, quindi se non ho capito male quelli della Eni Plenitude mi hanno detto che basta una potenza di 24kw.

                        Se hai una sola doccia io opterei anche per una di taglia più piccola.

                        Bojack e l'installazione delle valvole termostatiche.

                        L'installazione delle termostatice è necessario solo se l'impianto è a alte temperature (> 45°), se non le metti non accedi alle detrazioni

                        Bojack Quindi la mia domanda è: premesso che non ci capisco nulla, c'è qualche buona caldaia a condensazione che abbia un costo un pochino più basso? Io avevo visto su internet dei prezzi intorno ai 1.000/1.500 euro per dei modelli che mi sembravano interessanti.

                        La manodopera e soprattutto la raccorderia costano altri 1000€ o più. Le caldaie le trovi anche a 500€.

                        Dato che non hai una caldaia a condensazione devi assicurarti anche della canna fumaria che deve essere adatta agli acidi della condensa oltre che impermeabile (e quindi altri soldi) e spesso quelle in inox non vanno bene.

                        Bojack Ha anche detto che non esistono alternative alla caldaia a condensazione, per dire non esistono più nemmeno quelle a camera aperta, così mi ha detto.

                        Qualcosa si trova ma ci deve essere un tecnico che dice il motivo per cui viene installata una non a condensazione, che aggiungo richiede pure un impianto di scolo condensa.

                        microchip1967 L'installazione di una caldaia a condensazione su un impianto che prima usava una caldaia "normale" richiede perlomeno un ottimo lavaggio dell'impianto, altrimenti rischi il blocco della caldaia dopo 2-3 giorni a causa delle impurità nelle tubazioni che, nella vecchia caldaia con il bollitore a tubi "grossi" passavano senza problemi mentre nella nuova essendo i tubi piccolissimi rischi che ti si blocchino.

                        Questo va sempre fatto e dura almeno 3 giorni (in genere da 7 giorni a 30 giorni) in cui un liquido biocida pulisce l'impianto con un circolatore esterno attivo

                        microchip1967 Su quegli impianto sempre piu' spesso vedo installare uno scambiatore esterno proprio per evitare problemi.
                        Chiaramente tutte queste operazioni richiedono costi aggiuntivi da valutare molto bene.

                        Lo fanno anche per avere più margine

                        FERRARI81 Quante docce fate in casa contemporaneamente? Se la risposta è 1, fermo restando che non hai descritto il materiale dei termosifoni (ghisa? Alluminio?), la potenza di 24 kW è "giusta"

                        Che con 24 kW ne puoi fare due o tre...

                        ale_prince non sono informato sulle caldaie, però una vale l'altra tra quelle domestiche, basta non prendere la cineasta

                        Neromanto a me ne hanno parlato male, ma anche bene

                        3k per una 24kW senza nemmeno la possibilità di detrazione mi sembrano davvero troppi.
                        4 anni fa ho installato una Saunier Duval esterna (Con defangatore, valvole, pompa per far scaricare la condensa sul pluviale a tetto) sotto consiglio del tecnico tramite Engie, la scelta era con una Bosch e devo dire che mi trovo decisamente bene. Il tecnico mi ha consigliato questa perché ha detto che sostanzialmente è una Vaillant e si è sempre trovati bene. L’ho installata tramite Engie (che si appoggia a tecnici locali) perché proponeva lo sconto in fattura così non dovevo nemmeno portare in detrazione per 10 anni la pratica la ho usufruito subito dello sconto.
                        Ho scelto anche quella perché trattandosi di una esterna sarebbe rientrata nella profondità della nicchia che ho attualmente senza la necessità di dover cambiare armadio.
                        Sul marchio poi va a fortuna, calcola che io ho sostituito una Riello che è durata 15 anni ma di continue sofferenze e manutenzioni.
                        La mia considerazione è sul prezzo, ma perché non puoi detrarla la Riello?

                          curlymoka peccato che ormai lo sconto in fattura non c’è più ed i prezzi sono aumentati.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile