Ripiegherò su altre soluzioni ma a questo punto apro una nuova discussione.

  • Giann ha risposto a questo messaggio

    renton82 anche perché mettendo che fosse possibile per avere quella velocità dovresti star talmente vicino all'AP che ti converebbe comunque recuperare un cavo

    handymenny
    Mah... ho i miei dubbi... Ho un cellulare vecchio e di certo non ultimo modello di iphone e il fritzbox 5530 che non è di certo un fulmine e raggiungo queste velocità

      linux1si quindi vorresti dire che hai più di 2400Mbps come air rate?

      wifi 6 2x2 160MHz è equivalente a wifi 6 4x4 80MHz, a meno che tu non stia usando una modulazione non standard come la 4kqam

        handymenny 2400Mbps come air rate?

        Premetto che è tutto originale e non ho neanche separato le bande. Con il fritz essendo per l'appunto una scatoletta, l'air rate non va oltre i 2400, ma in ogni caso comunque viaggio in WiFi6 a 1.6Gbit/s
        Mentre con la Vodafone Station, o per meglio citare l'utente del forum che ha coniato il termine, cessostation, l'air rate è 4800, modello in questione e firmware: XS6_4.1.00.06 in questo caso non posso speedtestare in quanto la WAN è a 1Gbit/s
        Ho visto il questo forum persone che hanno speso milioni di € per router ( dal mio punto di vista ) di dubbia qualità e con cavo eth e connessione a 2.5Gbit/s comunque hanno i miei stessi valori. Valori fatti con un semplice smartphone wifi 6 di certo non da 1000€
        Dal mio punto di vista, immagino che, andando su una fascia ben più alta di mercato e spostandosi verso il WiFi 6e con frequenza a 6Ghz, come può essere l'ultimo router sfornato da MSI oppure andando verso qualcosa di più serio verso Netgear, e avendo una scheda di rete wifi 6e, non credo che i risultati siano identici al semplice wifi6

          linux1si raggiungo queste velocità

          Giusto per completezza, anche cambiando server?

          renton82 ma non sono mai riuscito a salire oltre 1,5Gbit

          Compatibile con il phy rate di 1733Mbps di quell'ASUS.

          linux1si spostandosi verso il WiFi 6e con frequenza a 6Ghz

          La frequenza più alta non ti "aumenta" la velocità.

            linux1si Con il fritz essendo per l'appunto una scatoletta, l'air rate non va oltre i 2400, ma in ogni caso comunque viaggio in WiFi6 a 1.6Gbit/s

            Alcuni fritzbox permettono un air rate di 4800 a 4x4 160 Mhz
            https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/3539_Quali-velocita-si-possono-ottenere-con-il-FRITZ-Box-via-Wi-Fi/

            linux1si l'air rate è 4800, modello in questione e firmware: XS6_4.1.00.06 in questo caso non posso speedtestare in quanto la WAN è a 1Gbit/s

            Si peccato che a meno di una scheda WiFi 4x4, introvabili, sei limitato a 2x2 e quindi 2400 Mbps o qualcosa in più, 2882 se si parla di 4kQAM per esempio con hardware qualcomm.

            linux1si Dal mio punto di vista, immagino che, andando su una fascia ben più alta di mercato e spostandosi verso il WiFi 6e con frequenza a 6Ghz, come può essere l'ultimo router sfornato da MSI oppure andando verso qualcosa di più serio verso Netgear, e avendo una scheda di rete wifi 6e, non credo che i risultati siano identici al semplice wifi6

            Ed invece sono identici, perché la modulazione è la stessa

              linux1si ok scusami, ho fatto confusione io. Davo per scontato che la scheda dell'OP fosse wifi 6 e che tu gli stessi consigliando di passare al wifi 6e, invece la sua era wifi 5 e gli stavi consigliando di passare al wifi 6 (senza la e, il 4060 non supporta i 6GHz)

              @renton82 effettivamente se passi a una scheda wifi 6/ax 4x4 dovresti riuscire ad ottenere almeno 100-200Mbps in più di picco

              mark129 Giusto per completezza, anche cambiando server?

              Sinceramente ho testato i soliti server Tiscali Roma, Vodafone Milano, TIM tra Roma e Milano, diciamo che i risultati sono simili tra di loro.

              mark129 La frequenza più alta non ti "aumenta" la velocità.

              Credo che dal punto di vista teorico la velocità è la stessa, forse dal punto di vista pratico la frequenza da 6GHz dovrebbe avere meno interferenze e dare un qualche cosa in più rispetto alla 5GHz. Metto le mani avanti, è una mia supposizione e non ho fatto test sul campo, quindi potrei sbagliare, oppure con test sul campo, potrebbe essere anche l'opposto di quello che ho detto.

              simonebortolin Si peccato che a meno di una scheda WiFi 4x4, introvabili, sei limitato a 2x2 e quindi 2400 Mbps

              simonebortolin Ed invece sono identici, perché la modulazione è la stessa

              Non dico il contrario. Ho solo esplicitato il mio pensiero, nel senso che, sul wifi6 è difficile trovare una scheda 4x4, però per la wifi 6e è molto più semplice trovarla. A questo punto invece di spendere soldi per un router con la porta lan 2.5gbit e wifi6, opterei per spendere gli stessi soldi per un router con wifi 6e. Poi se lo speedtest a 2.5Gbit deve essere fatto in garage, a quel punto è ovvio che sia meglio il cavo lan

                linux1si nel senso che, sul wifi6 è difficile trovare una scheda 4x4, però per la wifi 6e è molto più semplice trovarla.

                In che senso? Io non ho mai visto, lato client, una scheda 4x4 né WiFi 5/6/6e, il massimo è stato una 3x3 AC.

                • Bast ha risposto a questo messaggio

                  Bast me lo dimentico sempre lol, non è la prima volta che lo cito pure io

                  beh tanto un 2x2 4K QAM Wi-Fi 6 fa un bel po' (con l'U6 Pro/Mesh che @ag23900 ritiene il flagello della civiltà occidentale)

                  • Bast ha risposto a questo messaggio

                    linux1si Sinceramente ho testato i soliti server Tiscali Roma, Vodafone Milano, TIM tra Roma e Milano, diciamo che i risultati sono simili tra di loro.

                    Puoi provare uno speedtest al volo anche su questi server per curiosità, per vedere se arriva sempre ad 1.6G:

                    Cwnet - Milan: 1434
                    Fibering S.p.a. - Milan: 38731
                    Fiber Telecom - Milan: 25146
                    I3d - Milan: 45809
                    Sky Wifi - Milan: 50954

                      linux1si diciamo che i risultati sono simili tra di loro.

                      Perfetto.
                      Che SoC ha il tuo smartphone (Mediatek, Qualcomm, etc.)?

                      linux1si forse dal punto di vista pratico la frequenza da 6GHz dovrebbe avere meno interferenze e dare un qualche cosa in più rispetto alla 5GHz

                      Possibile ma anche se fosse sarebbe una situazione transitoria / temporanea e più dipendente da distanza ed ambiente.

                      linux1si
                      Vodafone è BBR forse per quello va più spedito.
                      Quelli che ti ho segnato sono invece diversi.

                      Anche questi dovrebbero andarti circa come Vodafone:

                      Telecom Italia - MIlan: 3667
                      Aruba - Ponte San Pietro [BG] - 40519
                      Eolo - Milan: 11427
                      Plab - Milan: 26415 (FORSE)
                      RETN - Frankfurt: 31120

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile