Ho installato un termostato e la caldaia non si accende più
Se la caldaia funzionava senza termostato significa che c'è un ponte dove va collegato il termostato, sono quindi 2 soli i cavi da collegare.
I cavi che hai portato li hai collegati ad altri?
Puoi fare una foto al collegamento?
Carmelito17 si dipende da che termostato c era prima , comunque si di norma il termostato ambiente che si usano ha solo due cavi per la caldaia non tre
Andrea786 comunque si di norma il termostato ambiente che si usano ha solo due cavi per la caldaia non tre
Infatti, il filo in più è il neutro cioè c'è fase, comando e neutro
- Modificato
Andrea786 @Giardi dice che non c'era termostato quindi suppongo lo abbia installato e collegato lui
simonebortolin I 3 contatti in un termostato sono C, NA ed NC: se lo si utilizza per controllare la caldaia vanno collegati solo C ed NA
Tira via il termostato. Dai corrente alla caldaia. Con un multimetro stando attendo verifica se arriva corrente sulla morsettiera di alimentazione della caldaia. Stacca la corrente e controlla la presenza di fusibili sulla scheda della caldaia, in caso fossero bruciati cambiali.
- Modificato
simonebortolin dallo schema elettrico presente nel manuale che gli ho allegato simone il termostato prevede solo due fili ( uno bianco e uno arancio a livello di centralina ) e bisogna togliere il ponte P1 magari uno dei tre fili è la massa ?
- Modificato
Andrea786 dallo schema elettrico presente nel manuale che gli ho allegato simone il termostato prevede solo due fili ( uno bianco e uno arancio a livello di centralina ) e bisogna togliere il ponte P1 magari uno dei tre fili è la massa ?
Il morsetto 1E, dopo un interuttore "I.G." è connesso alla fase se la caldaia è accesa, altrimenti è sconnesso a nulla, se in più pigli il neutro dalla alimentazione riesci ad alimentare senza problemi il termostato, tipo questo termostato
simonebortolin E' molto improbabile che abbia acquistato un termostato che necessiti di alimentazione 220V.
- Modificato
Carmelito17 E' molto improbabile che abbia acquistato un termostato che necessiti di alimentazione 220V.
Lui aveva già una predisposizione per il termostato, fatto proprio da 3 fili, aka, una predisposizione per un termostato 230V.
Poi sinceramente due termostati su tre sono 230V (non so anche i vimar come il 02970 o 02912), i termostati a batteria, io, proprio non li sopporto.
simonebortolin i termostati a batteria, io, proprio non li sopporto.
nemmeno io simone arrivano sempre in inverno con le batterie scariche ahahha , comunque si il tuo ragionamento non fa una piega , percui con 3 fili fanno alimentazione e comando
simonebortolin Il fatto che avesse 3 fili (ancora non si è capito se ci fosse o meno una predisposizione) non significa che lui abbia acquistato un termostato da alimentare.
Le predisposizioni per termostati alimentati hanno 4 fili, 2 derivati da una presa vicina e 2 provenienti dalla caldaia.
In questo modo ci si evita di dover reimpostare orari/impostazioni ogni volta che la caldaia deve essere scollegata dalla rete, ovvero almeno 1 volta l'anno durante la manutenzione.
Non so perché vi focalizzate tanto sul collegamento corretto del termostato… prima aiutiamolo a far ripartire la caldaia poi ci pensiamo a collegare correttamente il comando.
Carmelito17 Le predisposizioni per termostati alimentati hanno 4 fili, 2 derivati da una presa vicina e 2 provenienti dalla caldaia.
ma non è vero, non puoi derivare l'alimentazione di un termostato dalla presa vicina, l'alimentazione del citofono e di tutte le sonde, domotica e tutto deve essere fatta a regola d'arte, se c'è per esempio una centralina domotica e più termostati ha senso un magnetotermico separato, e quindi sì hanno senso i 4 fili, altrimenti fai così con 3 fili di cui uno preso dalla caldaia, perché se devi intervenire su una sonda stacchi l'apposito interuttore e non tutta la casa perché non sai da dove arriva la corrente.
Carmelito17 Il fatto che avesse 3 fili (ancora non si è capito se ci fosse o meno una predisposizione) non significa che lui abbia acquistato un termostato da alimentare.
Ma hai letto la discussione?
1) Lui ha solo collegato i 3 fili che ha trovato insieme
2) non ha montato nessun termostato
CPietro tanto è partito un magnetotermico o un fusibile.
simonebortolin E tu l'hai letta?
Giardi mi sono trasferito in questa casa che non aveva il termostato, fino ad oggi l acqua calda ha funzionato, ora però da quando ho provato a fare le prove per fare funzionare il termostato
Già, non ha montato nessun termostato, prova a farlo funzionare da dentro alla scatola.
- Modificato
simonebortolin tanto è partito un magnetotermico o un fusibile.
Molto probabile , bisognerebbe verificare se il fusibile nel riquadro verde è ancora operativo e se arriva tensione sulla morsettiera , so che da un bel po di anni ormai gli idraulici vogliono un interruttore bipolare sotto la caldaia per fare in modo che quando devono metterci mano staccano la corrente
Secondo me gli conviene isolare i fili che erano usati per il termostato , verificare con un tester se sulla morsettiera arriva il 220v e se il Fusibile da 2A come da foto è ancora operativo , se dopo queste verifiche la caldaia non parte ancora io sinceramente farei un colpo all idraulico che la gestita visto che nella foto ce tanto di adesivo con numero , volendo potrebbe fare il ponte P1 dello schema ponticellando la 1E e 2E a vedere se la caldaia parte
- Modificato
simonebortolin Io ho l'ìImmergas Victrix, a livello di termostati sono tutte uguali, io ad esempio ho uno smart, comunque preso dal liobretto delle istruzioni:
1.10 COMANDI REMOTI E
CRONOTERMOSTATI AMBIENTE
(OPTIONAL)
La caldaia è predisposta per l’applicazione dei cronotermostati
ambiente o dei comandi remoti che sono disponibili come kit optional
(Fig. 9).
Tutti i cronotermostati Immergas sono collegabili con 2 soli fili.
Leggere attentamente le istruzioni per il montaggio e l’uso contenute
nel kit accessorio.
Togliere tensione all’apparecchio prima
di effettuare ogni collegamento elettrico
PS
Non mettere mai le mani nella caldaia, è rischioso, con il gas non si sherza, sarebbe sempre meglio chiamare un Tecnico che poi rilascia la certificazione a garanzia.
S20 ì il collegamento per il termostato, va tolto il ponticello se presente, non è che ha messo un TE per il raffrescameto?