fteotini Se vuoi andare sopra 1Gb devi prendere la Pro / SE.
La UDM "normale" regge 1Gbit se non attivi IDS/IPS (io li tengo attivi, in quanto meglio un po' di protezioni in più che 100Mbps in più che tanto non uso).

    [cancellato] A seconda di come è fatta la casa e l'impianto elettrico potresti avere prestazioni migliori in WiFi o con le powerline - difficile però saperlo a priori. Con un sistema WiFi AX si possono raggiungere velocità interessanti, se l'ambiente lo permette, e gli access point sono posizionati accuratamente.

    l'impinato elettrico è vecchiotto però non saprei proprio giudicare se non facendo delle prove.

    [cancellato] Con lo switch posizionato circa al centro della casa potresti posizionare il nodo principale di un sistema WiFi mesh lì, e da lì collegare altri nodi in posizione sufficientemente strategica per avere un buon segnale nelle altre stanze.

    Sono costretto a mettere l'ONT nella stanza in alto a destra dove ora c'è il modem/router dell'isp/ PC F. potrei rimettere il router/nodo centrale del sistema mesh in quella stanza e continuare con la situazione attuale solo posizionando qualche satellite a giro, sicuramente uno nella stanza centrale che dicevi tu.
    Oppure lascio solo l'ONT nella stanza PC F. e mettere il nodo nella stanza centrale. ma aquesto punto per collegare PC F. via cavo alla rete non saprei come fare.

    [cancellato] Alcuni sistemi hanno anche satelliti con prese Ethernet ai quali collegare facilmente schede di rete.

    Direi necessario.

    [cancellato] AVM può andare bene se ti basta una rete piatta, i suoi satelliti mesh hanno poche prese di rete (una o due). Ubiquiti è un po' meglio dal punto di vista della funzionalità LAN (su quelle WAN occhio alle prestazioni, pare), come sistemi mesh c'è molto altro - dipende quanto vuoi spendere - da sistemi più consumer come Netgear Orbi a quelli un po' più prosumer. Dipende anche se vuoi approfittarne per incrementare la sicurezza della rete, in base all'uso che ne fate.

    diciamo che non vorrei spingermi sopra ai 600 eur fra router e eventuali ripetitori/ap/satelliti mesh etc. se poi è un budget troppo basso per le richieste che ho anche di qualità, devo capire quanto ne valga la pena.

    Di sistemi mesh ne so niente, quindi mi affido a voi. (anche perchè ci sta che non sia la soluzione adatta alla situazione ma possa bastare un router coi contro cazzi e qualche ap a giro, a voi la parola 😃)

    MaxBarbero Se vuoi andare sopra 1Gb devi prendere la Pro / SE.
    La UDM "normale" regge 1Gbit se non attivi IDS/IPS (io li tengo attivi, in quanto meglio un po' di protezioni in più che 100Mbps in più che tanto non uso).

    e qui alllora secondo me si va troppo su di prezzo, volendo essere future-proof....
    Per la parte sicurezza, sono assolutamente un neofita e quindi non so neanche se mi possa servire qualcosa del genere

      • [cancellato]

      fteotini erò non saprei proprio giudicare se non facendo delle prove.

      Il modo migliore sarebbe usare un'app di analisi del WiFi posizionando un access point in vari posti e vedere che copertura si ottiene rispetto alle powerline.

      fteotini Sono costretto a mettere l'ONT nella stanza in alto a destra dove ora c'è il modem/router dell'isp/ PC F. potrei rimettere il router/nodo centrale del sistema mesh in quella stanza

      Lì ci puoi tranquillamente tenere il router, ma se quello è collegato via cavo allo swicth al centro della casa, nulla vieta di pizzarci il nodo mesh principale da quelle parti - nulla impone che debba essere dove c'è il router Internet. Il nodo mesh principale non deve necessariamente fare anche da router. Questo permetterebbe di minimizzare il numero di "hop" per raggiungere le stanze in basso, se sono wireless e non cablati.

      fteotini Oppure lascio solo l'ONT nella stanza PC F. e mettere il nodo nella stanza centrale

      Se hai un cavo lasci lì il router e ci connetti F e il cavo che va allo switch dove colleghi anche il nodo principale mesh. Ma puoi anche mettere il nodo principale nella stanza in alto a destra e un sartellite al cento, e se necessario satelliti più in basso. Se il primo link è cablato, alla fine cambia poco, è solo una questione di "ordine".

      fteotini non so neanche se mi possa servire qualcosa del genere

      Dipende quanto siete e come viene usata la rete. Se lavori da casa, se ci sono bambini/ragazzi, ecc. Può essere ad esempio consigliabile separare la rete di lavoro da quella alla quale sono connessi bambini/ragazzi, o quella dei dispositivi IoT da quella con informazioni "sensibili" - in genere l'idea è separare reti che devono essere a maggior livello di sicurezza per i dati che vi si trovano da quelle che sono considerate meno sicure, per il tipo di dispositivo o di utenti. È anche più facile filtrare il trafficco ammesso.

        [cancellato] Il nodo mesh principale non deve necessariamente fare anche da router.

        ah no? vedi la mia ignoranza 🤣?

        quindi la topologia sarebbe

        • ONT->modem isp (con routing e wifi spento)->router (che potrebbe essere o non essere il nodo mesh centrale) nella stanza PC F.
          • se non lo è aggiungere un satellite nella stanza per coprire la zona circostante
        • satellite nella stanza centrale (nodo centrale o no) collegato via cavo al router

        [cancellato] Dipende quanto siete e come viene usata la rete. Se lavori da casa, se ci sono bambini/ragazzi, ecc. Può essere ad esempio consigliabile separare la rete di lavoro da quella alla quale sono connessi bambini/ragazzi, o quella dei dispositivi IoT da quella con informazioni "sensibili" - in genere l'idea è separare reti che devono essere a maggior livello di sicurezza per i dati che vi si trovano da quelle che sono considerate meno sicure, per il tipo di dispositivo o di utenti. È anche più facile filtrare il trafficco ammesso.

        niente di tutto ciò

          nxdrd ha cambiato il titolo in Consigli revisione rete domestica per passaggio a FTTH .
          • [cancellato]

          fteotini ONT->modem isp (con routing e wifi spento)-

          Se sul router ISP spegni tutto lo puoi anche eliminare 😀 In genere i sistemi mesh consumer hanno il nodo principale che può fare direttamene da router (devi controllare che sia compatibile con l'ISP - es. l'impostazione della VLAN WAN), come gran parte degli all-in-one consumer. Oppure come nel caso di AVM è il router che fa anche da master mesh, aggiungendo i satellilti. In genere se i nodi sono connessi via WiFi è opportuno diminuire gli hop fra di loro, se si vogliono prestazioni più elevate. Collegati via cavo non è necessario.

            [cancellato] AVM è il router che fa anche da master mesh

            Ma quindi con AVM se ad esempio volessi disattivare il WiFi sul Router (esempio 5530 Fiber) e usare 3 satelliti, uno dei 3 non lo posso rendere Master?

            • Bast ha risposto a questo messaggio

              [cancellato] Se sul router ISP spegni tutto lo puoi anche eliminare 😀

              Se devo tenere la telefonia fissa mi sa che mi serve 😬

              [cancellato] In genere i sistemi mesh consumer hanno il nodo principale che può fare direttamene da router (devi controllare che sia compatibile con l'ISP - es. l'impostazione della VLAN WAN), come gran parte degli all-in-one consumer. Oppure come nel caso di AVM è il router che fa anche da master mesh, aggiungendo i satellilti

              Hai consigli su roba consumer con il router integrato? Così capisco con una cosa consumer quanto si va a spendere

                fteotini non ho esigenze enormi se non avere la possibilità di fare VPN e VPN site-to-site e reti WiFi guest

                Quindi non ti servono necessariamente i Fritz, che invece hanno senso per altre funzioni.
                Se in molti però ti hanno detto mirabilie dei prodotti AVM, ti sei fatto un'opinione precisa. Ora hai chiesto info su un forum tecnico, e il "primo cretino che passava di lì" ti ha detto che c'è di meglio se non ti servono le funzioni che rendono sensato l'acquisto dei Fritz. Perciò "è molto probabile, se non certo, che a sbagliarsi sia proprio quel cretino che passava di lì". 😉
                Io la mia opinione te l'ho scritta, e vale esattamente il niente che l'hai pagata. 😁

                Pasknet quindi con AVM se ad esempio volessi disattivare il WiFi sul Router (esempio 5530 Fiber) e usare 3 satelliti, uno dei 3 non lo posso rendere Master?

                No, solo un Box può essere mesh master nei sistemi AVM.

                fteotini Hai consigli su roba consumer con il router integrato?

                Per una connessione 2,5 Gbps al momento l'opzione più conveniente è lo Zyxel EX5601-T0 di WindTre che si trova su eBay solitamente a 139€ ed è configurabile per qualsiasi ISP. Gestisce anche il VoIP, ma con meno funzioni rispetto a un Fritz. Per tutto il resto invece è più versatile.

                  • [cancellato]

                  fteotini Se devo tenere la telefonia fissa mi sa che mi serve

                  Puoi sempre usare un router con sistema VoIP integrato (es. AVM) o un ATA separato. O puoi lasciare il router ISP se è decente, spegnendo il solo WiFi.

                  fteotini Hai consigli su roba consumer con il router integrato?

                  Vedi AVM, Netgear, TP-Link, Linksys, Asus, Zyxel. I prezzi possono essere molto variabili - dovresti poi vedere quali funzioni sono per te essenziali e queli meno.

                  Bast Quindi non ti servono necessariamente i Fritz, che invece hanno senso per altre funzioni.
                  Se in molti però ti hanno detto mirabilie dei prodotti AVM, ti sei fatto un'opinione precisa. Ora hai chiesto info su un forum tecnico, e il "primo cretino che passava di lì" ti ha detto che c'è di meglio se non ti servono le funzioni che rendono sensato l'acquisto dei Fritz. Perciò "è molto probabile, se non certo, che a sbagliarsi sia proprio quel cretino che passava di lì". 😉
                  Io la mia opinione te l'ho scritta, e vale esattamente il niente che l'hai pagata. 😁

                  per carità, il primo cretino che passava di li mi ha solo dato l'opinione che AVM è meglio di netgear e simili, tutto qui. poi come hai detto tu più che le funzioni io cerco la qualità e sicuramente ubiquiti o tp link omada lo sono, ma fra prezzi più alti e sicuramente una maggiore difficoltà di setup fra controller, router e AP non so quanto siano "overkill". Poi a me AVM mica mi da le royalties! Se il consiglio è un sitema tp link deco X qualcosa a me va benissimo, anzi se si spende meno e hai una qualità maggiore perchè no?

                  spero di aver fatto passare cosa intendo 🙂 se fossi così gentile, se ne hai modo, per esempio, di farmi una lista di cosa dovrei comprare per avere una soluzione completa su Omada, te ne sarei molto grato

                  Bast Per una connessione 2,5 Gbps al momento l'opzione più conveniente è lo Zyxel EX5601-T0 di WindTre che si trova su eBay solitamente a 139€ ed è configurabile per qualsiasi ISP.

                  interessante ci do un occhio 🙂

                  • Bast ha risposto a questo messaggio

                    fteotini ci do un occhio

                    Se decidessi per Zyxel, potresti poi andare su AP della stessa marca, tipo questi, che si possono anche alimentare tramite uno switch PoE tipo questo.
                    Se invece volessi andare su AP Omada, tieni d'occhio gli EAP670.

                    fteotini Omada e zyxel non conosco cosa ci sia, se mi fate un piccolo excursus su cosa comprare sia di omada che zyxel faccio un confronto con i prezzi.

                    Riguardo gli access point (personalmente preferisco sempre separare la parte wifi da quella riguardante il Routing) come zyxel non sono male il NWA210AX come modello di cui ho sentito parlare bene; oppure la linea pro dei tp-link: Omada EAP650 (questo è uno dei modelli, ce ne sono anche altri della stessa linea); stiamo sempre parlando di access point che hanno il BH cablato (alcuni modelli permettono un collegamento via cavo a 2.5Gbit altri solo ad 1 Gbit (a seconda dei modelli scelti), per gli access point in ambito ubiquiti direi di tenere d'occhio l' Unifi U6-PRO.

                    per la parte routing si può sempre fare affidamento alle versioni Pro sempre ubiquiti oppure valutare qualche prodotto Mikrotik.

                    Bast No, solo un Box può essere mesh master nei sistemi AVM

                    Ho scritto ad AVM e così mi hanno risposto:
                    Ciao Massimo, i FRITZ!Repeater non possono essere Mesh Master: solo il FRITZ!Box può esserlo. Se tu vuoi utilizzare solo il Wi-Fi dei FRITZ!Repeater e spegnere quello del FRITZ!Box devi prima disattivare l'applicazione delle impostazioni della rete Mesh sui FRITZ!Repeater come descritto di seguito: https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Repeater-3000/3432_Disattivare-l-applicazione-delle-impostazioni-dalla-rete-Mesh

                    Poi potrai spegnere il Wi-Fi sul FRITZ!Box e il Wi-Fi dei FRITZ!Repeater rimarrà invece acceso.

                    Quindi con qualche compromesso pare si possa fare ( Wi-Fi Mesh Steering non più disponibile ).
                    Lo riporto così magari a qualcuno potrebbe essere utile

                      Vedo che vi siete sbizzarriti per i consigli con l'OP in questione. Io all'inizio quando ha scritto pensavo più ad un sistema mesh completamente wireless stile Orbi o ZenWifi, eero amazon wifi6E o roba simile. Con tribanda, porte ethernet dietro. Però anche le vostre soluzioni sembrano ottime come i Tp-link Omada o Ubiquiti che già ricadono sulla fascia un pelino più alta di consumer.
                      Certo ci sarebbero anche draytek, mikrotik etc ma lì si va più su fascia prosumer, quindi non ha senso.
                      Per le richieste iniziali dell'utente avevo capito che ha problemi a casa perché non può passare i cavi Ethernet, quindi il backhauling tra gli AP doveva essere necessariamente wireless. O sbaglio?
                      In tal caso di sistemi validi c'è ne sarebbero abbastanza (che rientrano tra l'altro nel budget di 600 euro da te fissato) tipo:
                      ASUS ZenWiFi XT8 AX6600
                      NETGEAR Orbi Mesh WiFi 6 RBK763S - Triband AX5400
                      NETGEAR Orbi Mesh WiFi 6 RBK852
                      Sistema Wi-Fi 6E mesh tri-band Amazon eero Pro 6E

                        Pasknet Io uso un fritzbox come AP collegato via lan al fritzbox che fa da router principale. Il master mesh è l'access point e non il fritz-router (su questo il wifi è spento). Diciamo che con i giusti dispositivi (almeno due box) si può fare anche senza compromessi

                        • Bast ha risposto a questo messaggio

                          CosimoP

                          Pasknet

                          I Fritz repeater funzionano come normali access point quando connessi via cavo a qualsiasi router. Quel che volevo dire è che il software dei Fritz repeater non rende disponibile la funzionalità mesh master, la quale è disponibile invece nei Fritz Box
                          Perciò, se si usa un Fritz Box configurato come AP chiaramente potrà fare da mesh master. I repeater invece no, come giustamente ha risposto AVM.

                          Ringrazio tutti per i consigli che mi hanno portato a studiare un po' e a capire meglio cosa cerco.

                          1. per essere future proof, ci vuole un ecosistema in cui almeno il router abbia almeno una porta 2.5G
                          2. non vorrei una soluzione in cui sei "costretto" a comprare un router non integrato nel sistema
                          3. qualsiasi sia la soluzione, deve supportare il telefono fisso (che sia direttamente gestito o tramite ATA tipo Grandstream)
                          4. chiavi in mano ovvero 1 AP + 1 controller (se necessario) + (1 router/ap o 1 router e 1AP), budget 500

                          Il punto 1 e 4 escludono Ubiquiti, il punto 2 esclude Omada (parzialmente, esistono router Omada ma non li riesco a trovare)

                          La soluzione più flessibile sembrerebbe puntare su ASUS: mi sembra di aver capito che praticamente tutti i loro prodotti (tri-band wifi6) siano compatibili fra loro e possano creare una rete mesh. Quindi sia che scelga un router + ap, sia che scelga un sistema mesh out-of-the-box dovrei essere in grado in futuro di mescolare al bisogno. I prezzi sono altini ma leggendo in giro (https://dongknows.com/) le prestazioni e le personalizzazioni sono superiori a sistemi quali tp-link deco, AVM etc

                          Che ne pensate? Rimane la possibilità Omada se uno riuscisse a risolvere il punto 2, in caso ci penserei seriamente

                          giuse56 Per le richieste iniziali dell'utente avevo capito che ha problemi a casa perché non può passare i cavi Ethernet, quindi il backhauling tra gli AP doveva essere necessariamente wireless. O sbaglio?

                          si e no, nel senso che potrei avere una BH cablata fra 2 nodi, ovvero stanza PC F. <-> stanzino centrale. se poi dovessi aggiungere un altro nodo si andrebbe di wireless BH quindi sicuramente puntare ad un sistema tri-band per essere future proof.

                            fteotini La soluzione più flessibile sembrerebbe puntare su ASUS: mi sembra di aver capito che praticamente tutti i loro prodotti (tri-band wifi6) siano compatibili fra loro e possano creare una rete mesh.

                            Anche tutti i loro prodotti dual band sono compatibili AiMesh e possono funzionare tranquillamente in mesh con backhaul cablato così come in backhaul wireless. Ovviamente i tri band performano meglio rispetto ai dual band se non è possibile collegarli via cavo.

                            fteotini Quindi sia che scelga un router + ap, sia che scelga un sistema mesh out-of-the-box dovrei essere in grado in futuro di mescolare al bisogno.

                            Certamente.

                            fteotini le prestazioni e le personalizzazioni sono superiori a sistemi quali tp-link deco, AVM etc

                            Sono molto più personalizzabili di qualunque altro sistema mesh consumer mi sia passato per le mani: TP-Link Deco, Linksys Velop, AVM Fritz, Netgear Orbi. Tra tutti questi, la mia preferenza va agli Asus, senza dubbio né esitazione.
                            Ovviamente dovrai aggiungere un ATA, perché nessun router Asus gestisce il VoIP.

                            fteotini La soluzione migliore (secondo me) è:
                            Asus xt8 triband (il kit da 2 o 3 nodi) e lasciare il router del ISP solo per gestire la PPPoE e la telefonia VoIP. In questo modo non hai bisogno di ATA esterni. Dove possibile usare backhauling cablato.
                            Così hai risolto tutti i tuoi problemi, abbastanza facilmente. Ci sono anche altre soluzioni, ma sono più costose.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile