• Apparati e reti
  • Fritz Repeater 6000 e Fritz Repeater 3000ax: differenze pratiche?

Per cercare di risolvere la scarsità (nel mio caso) del wifi del 7590, pensavo di far fare il Master ad uno di questi 2 repeater, collegato con cavo di rete al 7590, spegnendo del tutto il wifi del 7590.
In teoria dovrebbe essere possibile per entrambi, ma non riesco a decidere quale dei 2 provare.
Lasciamo perdere la presenza della porta 2.5gbit sul 6000, non è rilevante in questo caso. Lasciamo stare anche la differenza di prezzo.

Cosa ci devo collegare: attualmente ci sono 2 repeater 3000 in cascata (rep1 collegato in wifi al 7590, rep2 collegato in wifi al rep1). il collegamento tra rep2 e rep1 è ottimo, il problema è tra 7590 e rep1.
dato che pare ormai assodato che il wifi del 7590 non sia proprio eccelso, ho pensato di far fare il master ad un 6000 o 3000ax a cui collegare via wifi il rep1 attuale, ma non so quale scegliere.

mi aiutate a discriminare le differenze tra i due? 🙂

    nessuno sa darmi un consiglio? 😊

    MircoT "fare il master" nell'ecosistema fritz implica solo il trasmettere le impostazioni agli altri apparati. Sinceramente non ci vedo grosse differenze, io ho un 7530 come router principale e il master lo fa un 7490 perché volevo spegnere la wifi sul 7530. Ti anticipo che si sballano un po' i menù "mesh" e "rete", io per esempio vedo i nomi dei dispositivi (che assegno) sul 7530 ma sulla panoramica mesh dal 7490 vedo solo i mac address e riconoscere i dispositivi senza ip fisso diventa un po' ostico.
    Io proverei con uno dei due per vedere come va (magari prima quello con CPU più potente, ma non dovrebbero esserci grosse differenze)

    • MircoT ha risposto a questo messaggio

      CosimoP quello con CPU più potente

      cioè il 6000?

      in effetti potrei anche lasciare acceso il wifi del 7590, lasciandolo master, e collegare via cavo il repeater, ma ho il dubbio che, data la vicinanza che ci sarebbe tra i due (50cm), si disturbino a vicenda.

      ho letto alcune recensioni dei 2 repeater ma non ho capito quale si comporti meglio in wifi

      • CosimoP ha risposto a questo messaggio

        MircoT cioè il 6000?

        Direi di sì, ma come ho detto non dovrebbe cambiare granché fra usare un repeater o l'altro come master

        MircoT potrei anche lasciare acceso il wifi del 7590

        Te lo sconsiglio, a me i fritz in mesh si piazzano tutti sullo stesso canale. Averli a 50cm con entrambi i wifi accesi non mi sembra una buona idea. Configura quello che piazzi lì accanto come master e spegni il wifi del 7590

        MircoT Io personalmente ho un 7590 in taverna (soletta in cemento armato) come mesh slave WiFI e ho tra i 400 e i 550mbit di link, poi al piano superiore ho un 3000 collegato sempre WiFI (li ho messi nel migliore punto possibile che ahimè è lontano da qualsiasi presa quindi mi è impossibile cablarli) a circa una porta di distanza (porta scorrevole sospetto anche vuota da quanto è leggera) e linka tra 1,5 e 1,8 gbit e non fanno interferenze tra loro.

        Ho due repeater connessi ad un router non avm, però questo router è collegato ad un fritzbox che fa da wan dsl: è possibile gestire le impostazioni MESH globali dal fritz se non collegato direttamente ai repeater né in wifi né via lan direttamente?.

        Un repeater è connesso a una lan del router a valle del fritz ed è impostato come ponte lan mentre il secondo repeater è impostato come ponte wifi in altra stanza portando quindi "internet" tramite wifi del primo repeater ai dispositivi vicini in wifi e in lan a quelli connessi sulla lan. Questo secondo repeater è connesso al 2,4 e 5 ghz del primo repeater, stesso ssid per entrambe le frequenze ovviamente e password wifi uguale in entambi i repeater. Così impostato il tutto il simbolo mesh non compare da nessuna parte, per attivarlo dovrei premere il tasto WPS su entrambe in modo che si imposti da solo? Ma leggevo che per fare una cosa del genere serve che almeno un repeater sia connesso direttamente al fritz.

          SPower Ho i fritz da quasi 7 anni ormai, ma non sò proprio tutto tutto. MA credo che per avere mesh e gestirli debbano essere connessi tra di loro tramite ponte radio o ponte LAN.

          • SPower ha risposto a questo messaggio

            Kibbutz90 mai avuto dubbi ma chiedo lo stesso se qualcuno ci è riuscito o sa più di me. I fritz e i repeater li ho da anni ma è un rapporto di amore e odio perché come dicevo altrove, nella loro semplicità d'uso poi non si capisce come fare e come funzionino alcune feature. Preferisco i menù strapieni di opzioni dei Cisco, Zyxel, Mikrotik ecc...

              SPower Ti dirò, sono uno smanettone medio e mi sono sempre trovato benone con l'ecosistema fritz, l'unica pecca ineccepibile per device di quel prezzo è la mancanza di un tasto di accensione (cosa che comunque vedo anche su altri router ultimamente).

              • SPower ha risposto a questo messaggio

                Kibbutz90 😂😂👏👏 siii è veroo!! Manca il tasto di accensione è vero! Dubito all'elettronica faccia bene uno stacco improvviso dall'elettricita' poi magari è lo stesso col pulsante ma rimango d'accordo, il pulsante serve! magari un giorno scopriremo che è roba in vecchio stile che oggi non serve più ma io il tasto lo voglio lo stesso!

                  SPower Anche perchè all'atto pratico o stacchi la corrente oppure devi entrare nell'interfaccia per riavviarlo e non è nemmeno in vista ma devi pure ravanare 😂

                  Pure gli apparati di rete nelle centrali hanno gli interruttori, parlo degli "switch" in fibra quelli Alcatel e Nokia anche se è vero che i singoli "moduli" che danno banda sono hot swappable.

                  Parlo di questa roba qui:
                  https://telecomcauliffe.com/wp-content/uploads/2022/05/TELECOMCAULIFFE_PICS-TELECOM_For-Sale_Nokia_1830_1870_PSS.png

                  Io li installavo e collaudavo alla fonte, non nelle centrali.

                  MircoT I repeater non possono fare da master, solo un .box puo essere master.
                  Parlando delle 2 radio a 5 GHz, il repeater 3000 ha una radio 4x4 per comunicare col master in caso di mesh in wifi e una radio 2x2 per comunicare con i dispositivi client. Quella 4x4 ha canali da 80 MHz, quella 2x2 ha canali da 160 MHz.
                  Il 6000 ha tutte e tre le radio 4x4 e le due a 5 GHz hanno entrambe canali da 80 MHz. Per il resto il 6000 ha la stessa identica board del Fritz Box 4060.
                  Se i repeater sono connessi al master via cavo, tutte le radio diventano disponibili per i client.

                    • [cancellato]

                    MircoT Per cercare di risolvere la scarsità (nel mio caso) del wifi del 7590, pensavo di far fare il Master ad uno di questi 2 repeater, collegato con cavo di rete al 7590, spegnendo del tutto il wifi del 7590.

                    Cosa ti fa pensare che il repeater si comporti meglio del 7590? Non è che il problema è il posizionamento di rep1 rispetto al 7590? Unica cosa che aggiungendo un repeater via cavo potresti posizionarlo meglio per connettersi a rep1, ma se lo posizione vicino al 7590 attuale la connessione potrebbe non cambiare molto.

                      [cancellato] Cosa ti fa pensare che il repeater si comporti meglio del 7590?

                      Ma infatti nemmeno io avevo capito esattamente quel punto: il 7590 mi sembra abbia una copertura paragonabile a qualunque altro dispositivo wifi 4x4, a meno di guasti o problemi d'altro genere.

                      @MircoT

                      [cancellato] Cosa ti fa pensare che il repeater si comporti meglio del 7590?

                      vedendo varie prove dei repeater, messi a confronto con il 7590, sembra che in generale vadano meglio.
                      il wifi del 7590 non brilla, tanto che ci sono kit per mettergli le antenne esterne.

                      [cancellato] Non è che il problema è il posizionamento di rep1 rispetto al 7590?

                      si: il rep1 è in una posizione non felicissima, ma purtroppo per ora non posso spostarlo o cablarlo.

                      motivi per cui volevo fare la prova con un 6000 o un 3000ax cablato, che magari riesce a far connettere rep1 in maniera migliore, ma non so quale dei 2 sceglire.

                      • Bast ha risposto a questo messaggio

                        MircoT il wifi del 7590 non brilla, tanto che ci sono kit per mettergli le antenne esterne

                        Sembrano utili a far spendere soldi e renderlo più brutto: un utente del forum ha comprato il kit e ha scritto che non nota differenze apprezzabili.
                        Due miei amici hanno dei Fritz 7590 (uno wifi 5 e uno wifi 6), e dalle prove che abbiamo fatto in casa loro con i miei Asus e uno Zyxel (tutti 4x4) non risultano differenze di copertura wifi che si possano considerare rilevanti.
                        Le recensioni sono sempre da interpretare e farci la tara... 😉

                        • MircoT ha risposto a questo messaggio

                          Bast Le recensioni sono sempre da interpretare e farci la tara... 😉

                          questo sicuramente, ma purtroppo ho delle evidenze nella mia installazione che propendono per un comportamento sotto le aspettative, del tipo rete a 2.4ghz (dove si collegano gli shelly e le lampade wifi) che fa fatica a superare un muro, o la rete a 5ghz che va e viene.
                          ovviamente ogni installazione è un caso a parte, ma vedere il mac che si collega in wifi5 al rep1 (distante diversi metri) o al rep2 (che è ancora più in là) piuttosto che direttamente al 7590 che è a 50cm fa pensare che ci sia qualcosa che non va. poi, ripeto, magari ci sono interferenze dovute alla nas o allo switch lì vicini, ma fa pensare di provare altre vie.
                          va a finire che faccio un foro sul muro e tiro un cavo di rete intubato sulla parete esterna rientrando in corrispondenza del rep1 🤣 a parte l'estetica tremenda, sarebbe fattibile.

                          • Bast ha risposto a questo messaggio

                            Bast I repeater non possono fare da master

                            Sei proprio sicuro di questo?
                            Mi pare di avere letto in qualche tutorial AVM che i Fritz repeater si possono usare con router di altri produttori e creare rete Mesh.
                            Chiedo perché sono in una situazione simile a @MircoT, ho un 5530 come master e va proprio malaccio e vorrei anche io mettere un repeater impostato come master e disattivare WiFi del 5530

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile