Fritz Repeater 6000 e Fritz Repeater 3000ax: differenze pratiche?
- Modificato
Kibbutz90 siii è veroo!! Manca il tasto di accensione è vero! Dubito all'elettronica faccia bene uno stacco improvviso dall'elettricita' poi magari è lo stesso col pulsante ma rimango d'accordo, il pulsante serve! magari un giorno scopriremo che è roba in vecchio stile che oggi non serve più ma io il tasto lo voglio lo stesso!
- Modificato
Pure gli apparati di rete nelle centrali hanno gli interruttori, parlo degli "switch" in fibra quelli Alcatel e Nokia anche se è vero che i singoli "moduli" che danno banda sono hot swappable.
Parlo di questa roba qui:
https://telecomcauliffe.com/wp-content/uploads/2022/05/TELECOMCAULIFFE_PICS-TELECOM_For-Sale_Nokia_1830_1870_PSS.png
Io li installavo e collaudavo alla fonte, non nelle centrali.
MircoT I repeater non possono fare da master, solo un .box puo essere master.
Parlando delle 2 radio a 5 GHz, il repeater 3000 ha una radio 4x4 per comunicare col master in caso di mesh in wifi e una radio 2x2 per comunicare con i dispositivi client. Quella 4x4 ha canali da 80 MHz, quella 2x2 ha canali da 160 MHz.
Il 6000 ha tutte e tre le radio 4x4 e le due a 5 GHz hanno entrambe canali da 80 MHz. Per il resto il 6000 ha la stessa identica board del Fritz Box 4060.
Se i repeater sono connessi al master via cavo, tutte le radio diventano disponibili per i client.
[cancellato]
MircoT Per cercare di risolvere la scarsità (nel mio caso) del wifi del 7590, pensavo di far fare il Master ad uno di questi 2 repeater, collegato con cavo di rete al 7590, spegnendo del tutto il wifi del 7590.
Cosa ti fa pensare che il repeater si comporti meglio del 7590? Non è che il problema è il posizionamento di rep1 rispetto al 7590? Unica cosa che aggiungendo un repeater via cavo potresti posizionarlo meglio per connettersi a rep1, ma se lo posizione vicino al 7590 attuale la connessione potrebbe non cambiare molto.
[cancellato] Cosa ti fa pensare che il repeater si comporti meglio del 7590?
Ma infatti nemmeno io avevo capito esattamente quel punto: il 7590 mi sembra abbia una copertura paragonabile a qualunque altro dispositivo wifi 4x4, a meno di guasti o problemi d'altro genere.
[cancellato] Cosa ti fa pensare che il repeater si comporti meglio del 7590?
vedendo varie prove dei repeater, messi a confronto con il 7590, sembra che in generale vadano meglio.
il wifi del 7590 non brilla, tanto che ci sono kit per mettergli le antenne esterne.
[cancellato] Non è che il problema è il posizionamento di rep1 rispetto al 7590?
si: il rep1 è in una posizione non felicissima, ma purtroppo per ora non posso spostarlo o cablarlo.
motivi per cui volevo fare la prova con un 6000 o un 3000ax cablato, che magari riesce a far connettere rep1 in maniera migliore, ma non so quale dei 2 sceglire.
MircoT il wifi del 7590 non brilla, tanto che ci sono kit per mettergli le antenne esterne
Sembrano utili a far spendere soldi e renderlo più brutto: un utente del forum ha comprato il kit e ha scritto che non nota differenze apprezzabili.
Due miei amici hanno dei Fritz 7590 (uno wifi 5 e uno wifi 6), e dalle prove che abbiamo fatto in casa loro con i miei Asus e uno Zyxel (tutti 4x4) non risultano differenze di copertura wifi che si possano considerare rilevanti.
Le recensioni sono sempre da interpretare e farci la tara...
Bast Le recensioni sono sempre da interpretare e farci la tara...
questo sicuramente, ma purtroppo ho delle evidenze nella mia installazione che propendono per un comportamento sotto le aspettative, del tipo rete a 2.4ghz (dove si collegano gli shelly e le lampade wifi) che fa fatica a superare un muro, o la rete a 5ghz che va e viene.
ovviamente ogni installazione è un caso a parte, ma vedere il mac che si collega in wifi5 al rep1 (distante diversi metri) o al rep2 (che è ancora più in là) piuttosto che direttamente al 7590 che è a 50cm fa pensare che ci sia qualcosa che non va. poi, ripeto, magari ci sono interferenze dovute alla nas o allo switch lì vicini, ma fa pensare di provare altre vie.
va a finire che faccio un foro sul muro e tiro un cavo di rete intubato sulla parete esterna rientrando in corrispondenza del rep1 a parte l'estetica tremenda, sarebbe fattibile.
Bast I repeater non possono fare da master
Sei proprio sicuro di questo?
Mi pare di avere letto in qualche tutorial AVM che i Fritz repeater si possono usare con router di altri produttori e creare rete Mesh.
Chiedo perché sono in una situazione simile a @MircoT, ho un 5530 come master e va proprio malaccio e vorrei anche io mettere un repeater impostato come master e disattivare WiFi del 5530
MircoT fa pensare che ci sia qualcosa che non va
Ecco, potrebbe essere questo il motivo dello strano comportamento.
Magari hai già controllato, ma non è che la potenza del segnale wifi sul 7590 per qualche motivo è stata abbassata?
Oppure il problema è legato al nuovo fritz os?
Poi ovviamente se avessi la possibilità di collegare tutto via cavo, non necessariamente con lavori esteticamente discutibili (che io mai farei o consiglierei), be', allora tanto meglio.
Magari potresti vedere se col battiscopa predisposto per ospitare cavi riuscissi a venirne a capo...
Bast non è che la potenza del segnale wifi sul 7590 per qualche motivo è stata abbassata?
no, è sempre al 100%
Bast Oppure il problema è legato al nuovo fritz os?
ehm.. ho ancora il 7.29.
Bast Magari potresti vedere se col battiscopa predisposto per ospitare cavi riuscissi a venirne a capo...
no, la via del battiscopa è preclusa per i troppi giri da fare. la via esterna invece sarebbe perfettamente diritta: scatola con rj45, foro, scatola, 7 - 8 metri di tubo da 20, scatola, foro, scatola con rj45, fine.
esteticamente brutto di sicuro, ma visto che sulla stessa parete già c'è un tubo analogo per l'ingresso della fibra... e che, soprattutto, è una casa vecchia e l'estetica è l'ultimo dei problemi, quasi quasi....
(percorso fibra non usabile sfortunatamente perchè va verso l'alto dato che il monofibra arriva dal palo tim, ma anche per evitar di far danni)
MircoT la via esterna invece sarebbe perfettamente diritta: scatola con rj45, foro, scatola, 7 - 8 metri di tubo da 20, scatola, foro, scatola con rj45, fine.
Una cosa è certa: sarebbe la soluzione dal rapporto costi/prestazioni in assoluto più vantaggioso.
Non risolveresti il problema dei device che si connettono ai repeater più lontani, ma le prestazioni dei repeater stessi diventerebbero stabili.
Comunque penso che il tuo 7590 abbia qualcosa che non va.
- Modificato
Bast Comunque penso che il tuo 7590 abbia qualcosa che non va.
non credo.. più probabile che sia la situazione ambientale. per altro, vivendo in campagna, senza case vicine con wifi attivo, non dovrebbero esserci interferenze strane.
ieri, per provare (a farmi del male..), ho impostato il canale 128 sulla 5ghz (prima avevo il 44): rep1 si è collegato a più di 700mbit e sembrava anche stabile e veloce (con il 44 si collegava a 260 - 320). ma poi è arrivata la solita rottura di scatole "c'è un radar, azz e mazz.." e ha spento la 5ghz.
ho quindi messo il 48 e il radar del cavolo per adesso non si è visto. la connessione di rep1 varia tra i 390 e i 500. lo lascio così per ora.
nota: dopo la prima modifica al canale radio, rep2 non ne ha più voluto sapere di collegarsi a rep1 con la 5ghz.. l'ho dovuto piallare e reinserire nella mesh, sempre collegato in wifi a rep1 (1.6gbit, non è molto distante).
Bast Una cosa è certa: sarebbe la soluzione dal rapporto costi/prestazioni in assoluto più vantaggioso.
ci ragiono su, ma credo proprio che sceglierò quella via.