Configurazione Broadband TIM FTTH su ZTE Wind3 HUB - ZXHN H389Q
alec494 Complimenti per la guida.
Un paio di consigli/domande:
- IPv6 lo si può anche lasciare disattivo (tanto TIM non lo supporta)
- Per le credenziali PPPoE dovrebbero andare bene anche delle credenziali generiche (anche quelle preconfigurate da Wind)
- Per MTU meglio impostarlo manualmente a 1492 (il default dovrebbe essere 1500, che non va con tutti gli operatori).
- Per il traffico multicast hai verificato se funziona correttamente?
- Hai configurato il VoIP? Quello è sicuramente molto interessante, essendo tipicamente complesso da configurare.
Pv6 lo si può anche lasciare disattivo (tanto TIM non lo supporta)
R: non lo sapevo, allora lascio solo IPv4.
Per le credenziali PPPoE dovrebbero andare bene anche delle credenziali generiche (anche quelle preconfigurate da Wind)
R: chiaro, ma lascerei quelle consigliate da TIM.
Per MTU meglio impostarlo manualmente a 1492 (il default dovrebbe essere 1500, che non va con tutti gli operatori).
R: quello di default in effetti è 1492, quindi ci siamo!
Per il traffico multicast hai verificato se funziona correttamente?
R: l'unica verifica che ho fatto è che ci sia comunicazione, sembra che aumenti quando lanci video in streaming.
D: conosci qualche metodo più scientifico per testarne il funzionamento?
Hai configurato il VoIP? Quello è sicuramente molto interessante, essendo tipicamente complesso da configurare.
R: non utilizzo il telefono di casa, non ho nemmeno un apparecchio per fare qualche test, quindi non posso aiutare purtroppo.
Grazie dei suggerimenti e delle info,
fammi sapere se hai suggerimenti relativi al test del multicast.
Alec
alec494 conosci qualche metodo più scientifico per testarne il funzionamento?
hai un tim box? Se sì, guarda una partita su dazn o infinity collegandolo via cavo, se ti trovi diverse centinaia di megabyte sull'interfaccia iptv sei sicuro del suo funzionamento.
In alternativa se hai la sezione "multicast status" in "system monitoring", puoi guardare da lì se il TIM box si è iscritto a un "gruppo" multicast.
Il multicast dovrebbe andare anche sui normali smartphone e smart tv, ma senza un modem tim (che si occupa di convertire il flusso da multicast a unicast, tramite il modulo nanocdn) è un po' un terno al lotto.
Ciao e complimenti per la guida, ho seguito alla lettera la procedura indicata, ma il router ZXHN H389Q (WIND3 HUB) non si connette a Internet (Icona mappamondo rossa). Ho utilizzato l'SFP che era presente sul TIMHUB FFTH. Dove sbaglio? Aiutatemi. Il mio scopo è riuscire ad installare una VPN (Surfshark, NordVPN etc) sul router in modo da proteggere tutti i dispositivi presenti in casa. Grazie in anticipo.
A ME NON FUNZIONA
Riattivo questa discussione con la speranza ci sia ancora interesse.
Anche io da un paio di giorni sto provando a configurare broadband e voip.
Ma purtroppo pur seguendo alla lettera questa guida e incrociando le info dal sito ufficiale Tim e dai vari forum, non riesco a connettermi.
La configurazione voip ovviamente non è verificabile se non è attiva la connessione wan.
Ho notato che nel router pur impostando in broadband "IGMP Proxy" su "disabilitato" COME DA GUIDA UFFICIALE TIM, e salvando il valore, esso è reimpostato in automatico sempre su "abilitato".
Inoltre il router non riesce a leggere il seriale GPON del modulo SFP ZTE fornito dalla TIM.
Grazie a chi vorrà fornire il prorio contributo.
Aggiornamento.
Mi hanno fornito ONT esterno. Al primo collegamento con reset ai valori di fabbrica e parametri windtre il router si collega ad internet su FIBRA TIM, cosa abbastanza grave!
Ho eliminato tutte le connessioni e inserito i parametri broadcom per la wan e l'iptv e funziona tutto.
Resta il problema del voip.
Dopo innumerevoli test, contributi su altri forum, community ufficiale TIM, sono riuscito a confifurare il VOIP, ho salvato la configurazione, ma al primo riavvio del modem il voip ha smesso di funzionare. Ho così ricaricato la configurazione ma non ho capito per quale motivo alcuni dati non sono stati salvati (SIP/FORNITORE).
Ho dovuto ripetere tutto da capo non ricordando però i dati / flag esatti di configurazione e mi ritrovo di nuovo senza VOIP.
Insomma questo router non è pienamente compatibile con altri ISP e ha questo difetto di memoria, riscontrato anche con la perdita della configurazione del wifi che in automatico cambia canale pur fissandolo tra quelli previsti.
Semplicemente Wind e TIM autenticano le linee in altro modo, non usando quelle credenziali
AFibra80 Il router è quello di questa discussione lo ZTE H389X WINDTRE
Capito, allora non ti so essere d'aiuto per il problema della perdita dei dati
handymenny
Ma tu hai provato a configurare il VOIP WINDTRE?
Mi saresti di grande aiuto per un confronto, visto che non riesco a ricordare "le scelte magiche" che ho impostato per farlo funzionare e soprattutto il maledetto backup non mi ha supportato.
Questa è la parte Account SIP:
Questa la parte Provider/ Fornitore di servizi SIP:
Per TIM devi sicuramente abilitare DNS SRV (o risolvere il dominio a mano come indicato qui: https://forum.fibra.click/d/41043-parametri-voip-tim-fttc-su-modem-tp-link/9) e aggiungere il + prima del prefisso 39.
intanto grazie per la risposta e la condivisione, pensavo avessi configurato per tim e fatta la prova.
Vedo delle leggere differenze per le voci presenti.
In merito alla risoluzione DNS ho avuto supporto da un utente sul forum TIM e funziona visto che io non riuscivo seppur utilizzando la guida alla lettera a farlo.
Se riesco posterò la mia configurazione... intanto spero di ricordare quali combinazioni abbiano fatto funzionare il voip.
Ricordo solo che come DTMF MODE nonostante sul sito TIM è scritto RFC2833 ho messo SIP INFO
La configurazione era corretta, questo router ha un bug, cioè se si spegne perde la configurazione.
Va resettato e fatta tutta la procedura da capo per la registrazione sip voip... Un disastro.
Non recupera la configurazione salvata per il voip. I parametri che avevo messo erano corretti.