tstoracing Tu parli insieme a l'altro ragazzo di previsione

Se ti riferisci a me, io non ho mai parlato di prevedere i terremoto ma leggendo neanche @simonebortolin ha mai parlato di prevedere i terremoti.

tstoracing ragazzi l'unica cosa che ti fa capire che sta arrivando un terremoto è il megaboato che fa

Una volta che senti il boato è troppo tardi, esso è dato proprio dallo scuotimento del terreno....

tstoracing Ad Amatrice

Stiamo parlando di strutture in pietra dell'800 non poteva andare diversamente.

tstoracing In primis in Giappone hanno edifici fatti con sistemi antisismici

Ma antisismico lo sai che cosa vuol dire ? Antisismico, soprattutto per edifici residenziali significa affidare la capacità dissipativa alla struttura e per dissipare energia la struttura deve danneggiarsi. Quindi la struttura può danneggiarsi durante un evento sismico in maniera controllata per salvaguardare la vita.
Vuoi rimanere dentro il letto durante il terremoto? Io non lo farei mai, a meno che non dormo dentro una struttura in legno o acciaio ma di certo non in una struttura in muratura o in CLS-armato in zona epicentrale.

Detto ciò, stai tranquillo che anche in Giappone il terremoto fa danni

    linux1si non ricordo se ero riferito abche a te ma comunque certo che nel letto non rimango . Ma facciamo che la chiudo dicendo cge Sicuramente come ho dovuto fare durante quello del 2016 precisamente quello di ottobre da 6,7 mi sono messo sotto l architrave del muro portante. Ma questo è l'abc. Uscire di casa poteva essere pure pericoloso perché non so se avete mai provato in vita vostra ma quando si muove così forte si fa fatica ad arrivare da una stanza all'altra!.

      tstoracing Uscire di casa poteva essere pure pericoloso perché non so se avete mai provato in vita vostra ma quando si muove così forte si fa fatica ad arrivare da una stanza all'altra!.

      Una allerta nei luoghi dove l'evacuazione non è possibile effettuare (causa chesso affollamento, altezza edilizia del fabbricato o porta chiusa a 10 mandate di chiavi) ti è utile per metterti sotto l'architrave. Ma no, per te è inutile.

      So che qualsiasi altra cosa che dico @x_term me la toglie...

        simonebortolin ma basterebbe che tu abbia un minimo di tatto in più. Dal tronde siamo in un forum ed esprimiamo opinioni o comunque esperienze ma si potrebbe anche non essere cosi aggressivi . La domanda che ti faccio è: ti sei mai trovato di notte con un terremoto da 6,5 vicinissimo all epicentro?

          tstoracing La domanda che ti faccio è: ti sei mai trovato di notte con un terremoto da 6,5 vicinissimo all epicentro?

          Son troppo giovane per aver vissuto il https://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_del_Friuli_del_1976

          ma i miei genitori e nonni me lo raccontano per bene, se solo lo avessero saputo 1 minuto prima si sarebbero messi al riparo, e se sarebbe arrivato 5 minuti prima c'era tutto il tempo di sfollamento, anche nei pressi dell'epicentro. Quindi per me quello che stai dicendo, sono solamente cavolate, e anzi dubito che tu lo abbia vissuto, perché chiunque lo ha vissuto non denigra in questo modo IT-alert, anzi quando ai miei nonni è arrivato il messaggio di test sono stati così felici se gli arriva pure per un terremoto.

          Sia chiaro che conosco tutti i danni che ha fatto il terremoto, compreso ai viadotti in costruzione della A23, alcuni collaudati il giorno prima (ci ho anche alcune foto fatte vedere dai miei parenti del collaudo del viadotto Tagliamento II e del crollo pochi giorni dopo, come il crollo del ponte Noncello della A28, negli anni 90 durante il collaudo), sul greto del fiume tagliamento c'è ancora una trave spezzata in ricordo del terremoto. Non è che c'è solo amatrice, e per fortuna le tecniche di edilizia sono diverse negli anni e nel tempo, ora con strutture in CLS armato, ha senso mettersi al riparo sotto architrave e lontani dalle scale, con strutture in acciaio invece ha più senso mettersi al riparo da lampadari che avvicinarsi agli architrave dato che è dove ci sono fenomeni di compressione maggiori.

          Ora tu stai parlando e continuando a parlare di un caso, di un unico caso in cui secondo te non ha senso, sai in quanti altri ha senso?

            tstoracing
            Si, io sono Molisano, l'ultimo terremoto che ho avvertito è stato 15 giorni fa... Quindi so di cosa stiamo parlando.
            Da come ho potuto capire tu sei abruzzese nell'area di amatrice.
            Quello che ha detto simonebortolin è vero! Purtroppo quando dicono mettiti sotto la trave o abbraccia il pilastro, puoi proteggerti nel momento in cui hai una struttura antisismica, perchè prima di saltare la trave, salta il solaio.. quindi sotto la trave ti proteggi dalla caduta dei calcinacci del solaio.
            Ma se la struttura non è antisismica, il primo elemento a saltare potrebbe essere il pilastro e con esso si porta via tutta la struttura. Quindi è questo il motivo principale per cui NON è buona norma rimanere sotto una trave in una casa non antisismica durante un evento sismico.
            Poi anche se la struttura fa schifo, non è che appena arriva il terremoto crolla istantaneamente, comunque devi dare modo di sviluppare le forze di inerzia, quindi hai dei secondi per poter uscire e metterti in salvo, aggiungi un avviso anche pochi secondi prima del terremoto che ti avverte dell'imminente sisma, hai tutto il tempo per evacuare in sicurezza.

              linux1si no sono marchigiano al confine con abruzzo.

              simonebortolin tu dubiti di qualsiasi cosa dica. Non sto qui a raccontare storielle .

              Buona giornata a tutti.

              x_term ha aggiunto il tag Off-topic e rimosso i tag Mobile .

              Adesso potete anche continuare... con civiltà per favore

              Penso che qualsiasi uomo di scienza sputerebbe sopra ad almeno il 90% dei messaggi presenti in questo post.
              La parola "prevedere" accanto a "terremoti" è un abominio.
              Punto.

                Fedexba onde S e onde P queste sconosciute, qualsiasi uomo di scienza farebbe nel post 33, ovvio la previsione è di 5-10 minuti, ma sempre meglio di nulla...

                E pensa che il film San Andreas non è mai stato criticato proprio per questo motivo

                • tris_tm ha risposto a questo messaggio

                  simonebortolin
                  5-10 minuti per ora è ancora ottimistico...
                  In Giappone riescono ad "anticiparli" di un minuto (massimo) con l'EEW.
                  Difatti tale tecnologia serve solamente ad fornire indicazioni in quei brevi attimi precedenti la scossa e sul cosa fare dopo .

                    5-10 minuti, seh vabbè.

                      simonebortolin l'annuncio via IT-alert può arrivare anche 5 minuti prima, quindi il tuo discorso è completamente errato

                      Può arrivare anche 5 minuti prima: "spera per il meglio, ma preparati al peggio" e se possibile prepara un piano B.

                      Si può avere un preavviso più o meno grande, ma quello che manca è soprattutto l'informazione su cosa fare in caso di terremoti, inondazioni, ecc.. ecc..
                      In Giappone a scuola fanno esercitazioni di evaquazione ripetute, in Italia già è tanto se se ne fa una in tutto il percorso di studi (scuola elementare, media e superiori).

                        tris_tm In Giappone riescono ad "anticiparli" di un minuto (massimo) con l'EEW.

                        Non è meglio essere avvertiti 60 secondi prima piuttosto che niente ?

                          linux1si Non è meglio essere avvertiti 60 secondi prima piuttosto che niente ?

                          Sicuro, se sai cosa fare e come farlo. e se sai cosa non devi fare.

                          linux1si ho detto il contrario?

                          Però è diverso da come diceva @simonebortolin che stimava 5-10 minuti, cosa improponibile per come si pone tecnologicamente il sistema attualmente utilizzato.
                          L'unico metodo per stimare a spanne quando tornerà un terremoto è il tempo di ritorno, così come per le alluvioni (ci sono delle mappe apposite).

                          Pollolollo in Italia già è tanto se se ne fa una in tutto il percorso di studi (scuola elementare, media e superiori).

                          le fanno solamente perchè obbligati, se potessero ne farebbero a meno, questo già la dice lunga...

                            tris_tm 5-10 minuti per ora è ancora ottimistico...

                            Assolutamente, ma 10 minuti è vicino al massimo teorico con sonde molto diffuse a livello terreno. Forse mettendole sotto terra a decine di metri si riesce a aumentare ancora il tempo, ma ovviamente salgono i costi, so benissimo che la tecnologia attuale è quella che è, ed è per questo che immagino che non venga usato ora come ora.

                            Pollolollo in Italia già è tanto se se ne fa una in tutto il percorso di studi (scuola elementare, media e superiori).

                            Non è vero io le 2/anno le ho sempre fatte, dall'asilo all'università, ovviamente metà sono fallite miseramente con tempi di sfollamento superiore ai 10 minuti, gente che allungava il percorso, gente che usava le porte tagliafuoco al contrario....

                            tris_tm le fanno solamente perchè obbligati, se potessero ne farebbero a meno, questo già la dice lunga...

                            Già, ma pure in giappone è così.

                            Fedexba 5-10 minuti, seh vabbè.

                            La teoria dice che è possibile. La tecnologia attuale è lievemente indietro in questo campo per motivi puramente economici, non altro.

                            • tris_tm ha risposto a questo messaggio

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile