[cancellato] sul primo punto concordo ed infatti immaginavo fosse per quel motivo.

Sull'ata non avrei problemi per la quantità di cordless in quanto uso una sola base (quindi un solo cordless) collegato in rj11 mentre tutti gli altri sono collegati a quella base in wireless. La base ha alimentazione indipendente. Per cui è come se fosse collegato un solo telefono. Se mi son perso qualcosa dimmelo 😅

Comunque quando sarà il momento valuterò. Intanto grazie ancora per le preziose info 👍

    • [cancellato]

    rickybertz

    Con una sola base DECT non hai problemi con qualsiasi ATA. In realtà il vero problema sono i vecchi telefoni con suonerie che assorbono molta corrente, come quelli elettromeccanici. Quelli elettronici alimentati gli basta rilevare la tensione di chiamata per squillare. Configurare certi modelli di ATA da zero può essere un poco complesso (possono esserci tante opzioni, ma in realtà ne servono una manciata) - sul forum trovi esperienze passate e puoi sempre chiedere aiuto.

    [cancellato] L'unica cosa è che possono essere necessarie alcune configurazioni sul router per fare passare correttamente il traffico VoIP, a seconda di com'è configurato il servizio VoIP.

    @rickybertz
    L'unico problema a volte è che con i router operatori con firmware orripilantemente customizzato ti bloccano (perché è riservata sw voip del router e non ti fanno fare port forwarding) la 5060 udp, che di solito viene usata. Giusto fai attenzione di verificare che il tuo router non faccia questi scherzi e che porta usa il provider voip che scegli

      • [cancellato]

      • Modificato

      MaxBarbero
      rickybertz

      La porta lato tuo la puoi cambiare, non è necessario che sia la 5060. Quanto l'ATA (o comunque il dispositivo VoIP locale) si connette al server VoIP del provider comunica la porta alla quale deve essere contattato. Questo del resto è necessario per poter usare più servizi VoIP sullo stesso dispositivo, perché non possono essere allocati sulla stessa porta. Usare di default la 5060 è solo una convenzione.

      Quindi anche se il router si riservasse la 5060, basterebbe per esempio usare localmente la 5061 e funziona tutto - a meno che il provider VoIP non sia così imbranato da voler la 5060 anche sul dispositivo cliente, in quel caso meglio cambiare provider VoIP, perché evidentemente non sanno quello che fanno.

      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile