Ciao a tutti, vorrei porvi un quesito forse un po' particolare.

Siccome per esigenze famigliari devo mantenere il numero, vorrei però svincolarmi dalla fonia in modo che la mia famiglia abbia il loro telefono fisso mentre io ho la mia linea dati senza aver vincolo dell'isp che mi dia il voip flat (con ulteriore spesa) e senza aver vincolo del router (quindi potrei prendermi quello che voglio).
Ho letto che se si fa la portabilità del solo numero, la linea dati viene cessata. Al momento ho tim e dovrò attendere di finire i 24 mesi.

Tornando alla mia domanda, si può migrare il numero del fisso in una sim? Ci sono dispositivi non troppo costosi dove inserire una sim e far uscire il segnale tramite rj11?

In teoria c'è olimontel però non ha le chiamate illimitate ma a consumo, anche se il costo al minuto è veramente irrisorio quindi fattibile.

Intanto grazie per eventuali consigli e chiarimenti.

    compra un ata o un cordless voip e lo colleghi al router 4g

      michii vorrei evitare di acquistare un router 4g con uscita voip (costoso e troppo voluminoso penso) o acquistare un cordless voip con sim avendo già 6 cordless collegati ad un'unica base che però utlizza l'rj11.

      Non esistono dispositivi tipo "saponette" dove ci inserisci la sim con uscita rj11?

      • [cancellato]

      rickybertz Tornando alla mia domanda, si può migrare il numero del fisso in una sim?

      Verso una SIM probabilmente no. Verso un servizio VoIP separato non legato all'ISP sì. A quello puoi poi connetterti come vuoi - purché la connessione dati non crei problemi con i requisiti del VoIP.

      Anche perché con una SIM perché non usare direttamente una linea mobile, senza passare per il VoIP...

        [cancellato] Verso una SIM probabilmente no. Verso un servizio VoIP separato non legato all'ISP sì.

        Quindi sempre via cavo?

        [cancellato] Anche perché con una SIM perché non usare direttamente una linea mobile, senza passare per il VoIP...

        Perché ho bisogno di mantenere lo stesso numero e perché hanno bisogno di aver sparso per la casa vari telefoni (persone anziane) 😅

        Per quello io in qualche modo vorrei scorporare la linea dati con la parte voce. Per quello avrei libero il doppino in rame visto che la linea dati è ftth, però i costi sono alti se non sbaglio.

          rickybertz quello che chiedi tu lo fai con un ata tipo grandstream 801, ma la sim non c'entra nulla

            MaxBarbero l'ata è solo un convertitore detta in soldoni da rj45 e rj11 e gestisce la parte voce, corregimi se sbaglio.

            Comunque. quello che intendo è che non voglio avere nello stesso contratto la linea voce e dati. Io vorrei una linea solo voce con il numero portato e una linea dati.

            Speravo che si potesse associare la parte voce ad una sim da tenere in casa ma evidentemente non si può. 😅
            Se non ricordo male, anni fa, vodafone dava questa possibilità dandoti un "mini modem" dove ci inserivi la sim che ti davano con il proprio numero di telefono fisso ed aveva l'uscita rj11 per collegarci un cordless. Si parla di parecchi anni fa e non avevo indagato più di tanto per cui potrei sbagliarmi.

            PS: altra cosa assurda (ne avevo parlato in un'altra discussione), non ho più possibilità al mio indirizzo di utilizzare qualsiasi offerta su rete in rame. Solo ftth o rete cellulare. Mi è sparita anche la copertura ftth di fw, wind e vodafone perché seguono la copertura in rame a quanto pare.

              • [cancellato]

              • Modificato

              rickybertz Quindi sempre via cavo?

              No - se intendi la connessione Internet. Puoi anche connetterti via rete mobile, purché non crei problemi con i protocolli VoIP.

              rickybertz Perché ho bisogno di mantenere lo stesso numero e perché hanno bisogno di aver sparso per la casa vari telefoni (persone anziane)

              Comunque, al contrario delle connessioni analogiche, su rete dati puoi avere anche tutte le linee VoIP con provider diversi che ti aggradano. Non sei in alcun modo limitato o obbligato al solo VoIP che ti fornisce l'ISP con il quale sei connesso. Tant'è che diversi ATA o router permettono di configurare più di un servizio VoIP.

              Se fai una linea VoIP con un provider VoIP separato, sei libero di cambiare ISP e router in qualsiasi momento. Se hai un ATA o una base DECT VoIP basta che configuri il nuovo router per far passare correttamente il traffico VoIP verso il provider, e sei a posto. Il nuovo ISP non deve usare qualche accrocchio di CG-NAT che crea problemi ovviamente. Senza alcun bisogno di usare una SIM e una rete mobile separata.

              L'unica cosa è che un provider VoIP separato può essere meno conveniente della linea VoIP, magari "flat", che di dà un ISP assieme alla linea dati.

              rickybertz Se non ricordo male, anni fa, vodafone dava questa possibilità dandoti un "mini modem" dove ci inserivi la sim

              C'è chi ti offre (offriva?) una linea "solo voce" basata su SIM. Però funzionava AFAIK con il loro telefono ed era una linea mobile, non VoIP. Non ho idea se fosse possibile la portabilità del proprio numero. E se fosse possibile spostare il telefono su altra cella.

                [cancellato] Ti ringrazio, ho capito un po' di cose.
                Si io ho fatto confusione menzionando il voip quando volevo riferirmi a linea mobile.

                Hai ragione anche sul fatto che una linea voip di un altro gestore separato non è conveniente, poi, come dici tu, poco fa ho visto soluzioni con sim su rete mobile fatte dai big tipo vodafone e poste dove ti danno la sim e telefono però a prezzi poco convenitenti (tipo 21 €/mese).

                Ho però notato poco fa che klik offre la possibilità per 6€/mese di avere 5 ore di voce in entrata ed in uscita basta avere un piano a consumo che costa pochi cent al minuto su sim e portando il proprio numero fisso
                https://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/dettagli2.asp?OFFERTA=TAGLIA%20IL%20CANONE&TIPO=TAGLIACANONE&DESC=PRIVATI
                Questa è fattibile?

                Se si, dovrà essere associata ad un dispositivo che mi faccia uscire il segnale su rj11.

                  rickybertz l'ata è solo un convertitore detta in soldoni da rj45 e rj11 e gestisce la parte voce, corregimi se sbaglio

                  Più o meno, nel senso che instaura la connessione voip con il provider del numero.

                  rickybertz Comunque. quello che intendo è che non voglio avere nello stesso contratto la linea voce e dati. Io vorrei una linea solo voce con il numero portato e una linea dati.

                  Si appunto, il numero lo migri sul servizio voip che più ti aggrada, non deve essere il tuo ISP per forza. Anzi con l'802 puoi avere anche due contratti voip e due numeri.

                  rickybertz Speravo che si potesse associare la parte voce ad una sim da tenere in casa ma evidentemente non si può.

                  Se hai una linea internet perché vuoi usare una sim?

                  rickybertz Solo ftth o rete cellulare.

                  Perché assurdo? È evoluzione della tecnologia...

                  rickybertz Questa è fattibile?

                  È un client voip da installare sullo smartphone, niente di più. Ma non avevi detto che era per persone anziane? Sanno usare uno smartphone?

                  rickybertz Se si, dovrà essere associata ad un dispositivo che mi faccia uscire il segnale su rj11.

                  rickybertz si, dovrà essere associata ad un dispositivo che mi faccia uscire il segnale su rj11.

                  Appunto... L'ata che dicevamo prima

                    MaxBarbero Se hai una linea internet perché vuoi usare una sim?

                    Perché mi verebbe a costare meno e posizionerei il tutto altrove.

                    Perché assurdo? È evoluzione della tecnologia..

                    Perché interessa solo la mia area armadio e non le altre dove c'è anche ftth, pure loreblack ha fatto un controllo ed è rimasto meravigliato. In più mi ha fatto sparire la vendibilità di fw, vf ed ora w3.

                    È un client voip da installare sullo smartphone, niente di più. Ma non avevi detto che era per persone anziane? Sanno usare uno smartphone?

                    infatti metterei la sim in una sorta di router con uscita rj11, per quello chiedevo se ce ne fossero.

                    Tutto ciò è una mia idea e sto cercando una possibile soluzione, se c'è. Altrimenti resto come sono e tanti saluti 🙂

                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    rickybertz Hai ragione anche sul fatto che una linea voip di un altro gestore separato non è conveniente

                    "Conveniente" è un concetto relativo. Se vuoi un numero fisso non associato alla linea dati di un ISP - per poterlo cambiare in qualsiasi momento - la soluzione è una linea VoIP di un provider VoIP separato. Esistono apposta. La "convenienza" diventa quella, e può avere un diverso costo economico.

                    rickybertz Questa è fattibile?

                    Quella che hai linkato è un'offerta che prevede l'inoltro delle chiamate verso un numero fisso verso un numero cellulare di rete mobile (e le chiamate in uscista non avrebbero il numero del fisso). Non è quello che stai cercando tu - se vuoi una linea alla quale collegare la vecchia linea di casa con, cito:

                    rickybertz sparso per la casa vari telefoni (persone anziane)

                    rickybertz Se si, dovrà essere associata ad un dispositivo che mi faccia uscire il segnale su rj11.

                    Quello che ti serve quindi è un ATA separato - così da poter usare il router che più ti piace - configurato per una linea VoIP sulla quale migri il numero che vuoi mantenere, e al quale colleghi l'attuale sistema telefonico via RJ11.
                    Avere provider diversi per rete dati e linea VoIP ti costerà probabilmente di più. Se è accettabile o no dipende da te, non si può avere la rete dati piena e il VoIP ubriaco.

                    Sistemi che ti permettano di connettere più telefoni "fissi" su rete mobile - una sorta di ATA per rete mobile - esisteranno, ma non ho idea dei costi, ma non è VoIP, è rete mobile. Sempre ammesso che riesci a portarci il numero fisso attuale.

                      @[cancellato]
                      @MaxBarbero

                      Ok, ci ho provato 😅 e quindi, quando mi scadrà il vincolo, se vorrò intraprendere questa strada... e ATA sia!

                      [cancellato] "Conveniente" è un concetto relativo.

                      Infatti se avesse funzionato la mia idea, facendo due conti al volo e tenendo conto che non fanno chiamate lunghe, sui 10€ al mese ci stavano. Ovviamente se le pagherebbero loro, non io 😅

                      Bene, vi ringrazio per il vostro tempo e per la vostra pazienza. Mi avete chiarito le idee.
                      Vi chiedo scusa se non sono stato molto chiaro, ho qualche difficoltà ad esprimermi 😅

                      @[cancellato]
                      @MaxBarbero

                      Potrei sbagliarmi, ma credo ci sia un fraintendimento, mi spiego:
                      Secondo me l' OP intende altro, ovvero:
                      Finito il vincolo dei 24 mesi con TIM, vorrebbe disdire la linea fissa e tenere solo una saponetta/routerino dove inserire una sim e usare i dati, dove anche collegare un telefono RJ 11 per collegare telefoni fissi dei famigliari anziani.
                      In sostanza lo scopo sarebbe spendere il meno possibile e avere dati e telefonia fissa.
                      @rickybertz
                      Corretto?

                        Pasknet ciao! No, si trattava proprio di scorporare il voip dalla linea dati, quindi due fatture distinte, una la pagherebbe mia nonna ( la parte voce) ed io la parte dati. Più che altro per non avere vincoli di router ed altre noie. In più speravo di separare l'infrastruttura

                          Pasknet tranquillo nessun problema 👍

                          • [cancellato]

                          rickybertz

                          Mi correggo. Con Vodafone TuttoFacile fisso puoi collegare altri telefoni al loro telefono che ospita la SIM. Sei legato a Vodafone, però - va verificata la portabilità del numero. Le offerte solo voce di Wind e TIM mi sembrano basate su rete fissa, invece.

                            [cancellato] si, avevo visto, solo che i prezzi a mio avviso sono esaggerati. Cioè, costa quanto una ftth iliad 😅

                            Sono tutti compatibili i router in commercio per associare l'ata per il voip?

                              • [cancellato]

                              • Modificato

                              rickybertz si, avevo visto, solo che i prezzi a mio avviso sono esaggerati. Cioè, costa quanto una ftth iliad

                              In realtà il problema è che costano troppo poco le connessioni Internet e certe offerete mobili. Si sono fatti una concorrenza spietata per portarsi via i clienti l'un l'altro. Così tutto il resto sembra "costoso". Cos'è, 18-19 euro al mese? C'è chi con un vecchio contratto voce TIM ne paga più di 40. Poi, per carità, tutto dipende da quanto uno porta a casa al mese e che altre spese ha. Comunque le offerte "fisso solo voce" sono ormai un prodotto di nicchia e non te lo offrono a 9.90 al mese.

                              rickybertz Sono tutti compatibili i router in commercio per associare l'ata per il voip?

                              Sì - VoIP significa "Voice over IP", è tutto traffico TCP/IP (o meglio, UDP/IP) su varie porte. Alla fine è poco più di un telefono VoIP senza tastiera e cornetta - quelli ce li mettono i telefoni collegati, puoi collegarci via RJ11 la rete telefonica domestica e quindi più telefoni. Quanti, dipende dal numero REN dell'ATA - una vecchia unità di misura della corrente che è in grado di erogare sulla linea. Più è alto, più telefoni supporta. Tieni presente che una base DECT vale un telefono.

                              L'unica cosa è che possono essere necessarie alcune configurazioni sul router per fare passare correttamente il traffico VoIP, a seconda di com'è configurato il servizio VoIP. Vedi https://fibra.click/voip/

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile