• Apparati e reti
  • Fibra misto rame e fibra ottica, connessione adsl, wireless, problemi di salute

Arnoldt3 perché spegnere il router ogni notte non fa bene all'FTTC?

Perché ONU (l'apparato in armadio) e modem comunicano tra di loro e sono studiati in modo da rendere la connessione più stabile possibile.

Se spegni il modem sistematicamente, l'ONU rileva una disconnessione e modula la portante (tramite i profili) in modo da renderla stabile abbassando la velocità e cambiando altri parametri.
Ogni disconnessione è rilevata come anomala e potresti ritrovarti con il profilo di emergenza già dopo 2 disconnessioni, portandoti ad avere il profilo SOS che ti limita a 30/3 (anche se potresti fare 200/20 pieni).
Oltretutto poi trovare un telefonista che sappia cosa fare per risistemare i profili è quasi utopia.

Oltretutto non siamo più, da almeno un decennio, negli anni in cui le connessioni erano a consumo, ora sono tutte flat senza limiti di dati.

Invece, come già detto ampiamente nei precedenti commenti, non esistono evidenze SCIENTIFICHE che dimostrino che wifi, 4g, 5g ed altre robe di sto genere facciano male.
A livello medico non c'è nessun motivo di preoccuparsi.

    Arnoldt3
    Come hanno detto anche altri, in teoria lo spegnimento può essere interpretato dagli apparati necessari per la FTTC come instabilità di linea con conseguente applicazione di profili conservativi e annesse riduzioni di velocità.
    Aggiungo solo che su questo forum più volte ho letto di una funzione, mi sembra si chiami dying gasp, che dovrebbero avere alcuni modem. In pratica il modem comunica che l'interruzione della linea è dovuta alla mancanza di alimentazione elettrica (per spegnimento volontario o magari per assenza di corrente) e non a instabilità sulla linea. Questo dovrebbe evitare l'applicazione dei profili conservativi citati sopra, ma uso il condizionale perché non ricordo bene la questione.

      edivad99 Aggiungo solo che su questo forum più volte ho letto di una funzione, mi sembra si chiami dying gasp, che dovrebbero avere alcuni modem. In pratica il modem comunica che l'interruzione della linea è dovuta alla mancanza di alimentazione

      Credo che nessuno meglio di @Hadx possa schiarirci le idee😅

      In merito alle ultime risposte ho un dubbio. Per anni ho avuto problemi con la mia connessione da quando la portante dell'Adsl fu portata a 7mbit ed in seguito anche con il VDSL 100/20. La linea cadeva spesso, più volte al giorno, sebbene con interruzioni di qualche decina di secondi. Dopo vari e vani tentativi da parte del personale Tim e Sirti di risolvere il problema, esso è cessato quando la Tim ha cambiato il "cappuccio" dell'armadio, attivando il profilo 200/20. Mi chiedo in definitiva: l'onu rinegozia la velocità di emergenza solo se è il router ad essere instabile e non il contrario? Altrimenti in teoria dopo un paio di disconnessioni partite dall'onu, avrei dovuto avere il profilo 30/3. O no? Spero di essere stato chiaro😁

      Era stato discusso comunque: c’è una differenza tra staccare la linea e staccare l’alimentazione del modem. Quest’ultima operazione viene rilevata grazie al Dying Gasp (lo hanno chiamato bruttino, ma così è…). Per cui spegnimento dal tasto di accensione, nessun problema. Se staccate la linea allora sì, viene interpretato come potenziale guasto.

        TheMarsican potresti ritrovarti con il profilo di emergenza già dopo 2 disconnessioni, portandoti ad avere il profilo SOS che ti limita a 30/3 (anche se potresti fare 200/20 pieni).

        Hai mescolato le cose, non è l’SOS che ti porta a ridurre la portante bensì l’impostazione di un profilo specifico da parte del sistema di riqualifica, indipendentemente dalla presenza o meno dell’SOS.

        x_term Per cui spegnimento dal tasto di accensione, nessun problema.

        A patto che gli apparati che stanno dall’altra parte lo recepiscano e tengono conto dell’informazione (capitato a me personalmente di essere riqualificato dopo qualche spegnimento su una linea molto stabile).

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile