• Off-topic
  • immagine webcam integrata nel monitor un po' lenta

cosa curiosa: ho un monitor Asus BE24EQK con Webcam integrata collegato (con HDMI e cavo audio, quest'ultimo usb tipo B) ad una macchina nuova di zecca HP Pavilion TP01-4000nl.

va tutto benissimo, tranne il video della mia webcam quando sono in video, che sia Zoom o Facebook Messenger, peraltro con l'ulteriore curiosità che su Zoom è lievemente meno lento di Messenger e Google Meet.

NON è problema di connessione Rete, ethernet per una FTTC 200 superstabile e ultraperformante, ping bassissimo (6) e velocità stabile altissima per FTTC (186).

per carità, le videoconferenze si fanno lo stesso, ma mi dà noia questo leggero ritardo video, a cosa può essere imputabile? cavi scadenti? non mi viene in mente altro, aiuto! 🙂

    DavidTozzo non per criticare ma è meglio prendere dispositivi separati. I driver della webcam sono i genetici windows oppure ce ne sono della Asus?

      MentalBreach

      diamine, pare proprio tu abbia perfettamente ragione! il testo mi restituisce: 2Il nostro test ha rilevato un frame rate basso (FPS)."

      Ma quindi come posso fare per migliorare? Non so se capisco male, ma non voglio credere che sia un monitor con webcam intergrata del 15-18, è tutt'ora in vendita e bene in evidenza ecc.

      aggiungo che nel test che mi hai linkato in effetti l'immagine, come quando sono su Zoom ecc., va lenta, mentre se registro un video con software stock di WIndows 11 la velcoità sembra essere normale

      dammi lumi, pendo dalle tue labbra! 🙂 di seguito i risultati completi del test

      Nome della webcam: USB2.0 FHD UVC WebCam
      Valutazione di qualità: 840
      Microfono incorporato: None
      Altoparlante incorporato: None
      Frequenza dei fotogrammi: 4 FPS
      Tipo di flusso: video
      Modalità immagine: rgb
      Webcam MegaPixels: 2.07 MP
      Risoluzione webcam: 1920×1080
      Standard video: FHD
      Proporzioni: 1.78
      Dimensione del file PNG: 1.52 MB
      Dimensione file JPEG: 696.75 kB
      Bitrate: 2.68 MB/s
      Numero di colori: 115164
      Colore RGB medio:

      Leggerezza: 39.02%
      Luminosità: 39.76%
      Lucentezza: 39.22%
      Colore: 163°
      Saturazione: 3.52%

      Juza Ma figurati, mica la prendo come una critica (che comunque non è un insulto, e ci sta!), debbo dirti che ho pervicacemente rcercato dispositivo con webcam integrata per comodità proprio fisica di averla sul monitor senza doverla fissare ecc. Sui drive, mi vergogno a risponderti: sai che non ricordo se installai driver Asus o semplicemente stan girando quelli nativi di Windows 11? c'è un modo per controllare se sta usando i Microsoft o se sono installati gli Asus, senza dover procedere a una installazione di quelli Asus che rischia di essere doppia?

        DavidTozzo Le webcam dei portatili fanno schifo nel 90% dei casi, l'unico modo per migliorare la qualità è comprarne una esterna.
        Nel tuo caso 4 FPS sono davvero pochi, il minimo sindacale per vedere un video fluido sono 24 FPS
        Non credo sia un problemi di driver ma una limitazione hardware della webcam integrata

          DavidTozzo

          Fai un giro su Windows Update, potrebbero
          esserci dei driver aggiornati.

          Sul sito Asus c'è un archivio compresso con dei driver, risalenti al 2020, ma non ho capito se sono driver generici per il monitor oppure anche per la webcam.
          In ogni caso, sono dei file .inf che vanno installati manualmente da Gestione Dispostivi.
          https://www.asus.com/it/displays-desktops/monitors/business/be24eqk/helpdesk_download/?model2Name=BE24EQK

          In ogni caso, se ci tieni alla qualità video, ti consiglio una webcam separata. I prodotti integrati di solito hanno una qualità medio/bassa.


          alessio00 Le webcam dei portatili

          Non è un portatile, è un monitor desktop con webcam integrata.

            MentalBreach infatti li ho visti anch'io. Io proverei ad installarli tanto mal che vada se ce ne sono di più recenti li sovrascrive windows update.

            alessio00 secondo me invece c'è un problema o hw o più probabilmente sw visto che op sostiene che si verifica solo in alcune condizioni. 4 fps è improponibile come "feature" (alla Jobs del buon tempo antico 😄). Poi non è vero che le webcam dei portatili facciano tutte schifo: per l'uso al quale sono destinate (videoconferenza) quelle dei modelli medio/alti sono più che adeguate.

            DavidTozzo Frequenza dei fotogrammi: 4 FPS

            L'FPS delle webcam ASUS integrate in genere è >= a 20 FPS

            prova ad abbassare la risoluzione a 720p ed a usare una porta USB 3.0

              MentalBreach Sul sito Asus c'è un archivio compresso con dei driver, risalenti al 2020, ma non ho capito se sono driver generici per il monitor oppure anche per la webcam.
              In ogni caso, sono dei file .inf che vanno installati manualmente da Gestione Dispostivi.

              provatoa installarli (una volta unzippati) partendo da getione dispositivi, ma quando vado avanti sembra non installarli dicendo che il io pc ha già i driver più recenti installati.

              simonebortolin ed a usare una porta USB 3.0

              perdona l'ignoranza, porta USB 3 al posto della HDMI o in più o cosa? con che cavo?

              questo è il retro per intenderci, al momento ho inseriti e in utilizzo solo il cavo HDMI e quello audio ultimo a destra:

                DavidTozzo perdona l'ignoranza, porta USB 3 al posto della HDMI o in più o cosa? con che cavo?

                questo è il retro per intenderci, al momento ho inseriti e in utilizzo solo il cavo HDMI e quello audio ultimo a destra:

                Scusami ma l'ultimo a destra è l'USB non è l'audio

                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  DavidTozzo perdona l'ignoranza, porta USB 3 al posto della HDMI o in più o cosa? con che cavo?

                  In aggiunta (altrimenti non vedi il video), con un cavo USB 3 - a vedere l'immagine uno con un connettore tipo A da una parte e tipo B dall'altra (quella che va collegata al monitor). Non c'era nella confezione del monitor? Tra l'altro il Pavillion non supporta DisplayPort?

                    Scusate ma se non fosse collegato un cavo usb come sarebbe possibile utilizzare la webcam?

                      simonebortolin Scusami non hai anche l'ultima porta, quella USB B connessa?

                      l'ultimo a destra dell'immagine, giusto? se sì sì, è connesso

                      [cancellato] In aggiunta (altrimenti non vedi il video), con un cavo USB 3 - a vedere l'immagine uno con un connettore tipo A da una parte e tipo B dall'altra

                      perdonami, rispetto all'immagine quale porta (considerando alimentazione prima da sinistra e HDMI quinta da sinistra, per intenderci)

                      [cancellato] Tra l'altro il Pavillion non supporta DisplayPort?

                      Sì! è meglio sostituirla alla HDMI? o che mi suggerisci?

                        DavidTozzo l'ultimo a destra dell'immagine, giusto? se sì sì, è connesso

                        ecco cambiali porta, mettilo su una usb 3.0

                        DavidTozzo Sì! è meglio sostituirla alla HDMI? o che mi suggerisci?

                        in genere sì

                        • [cancellato]

                        • Modificato

                        DavidTozzo Sì! è meglio sostituirla alla HDMI? o che mi suggerisci?

                        Come interfaccia bidirezionale in genere sì, a meno che HDMI non si la versione con il supporto Ethernet. Comunque per collegamenti PC-monitor in genere è più versatile. Collega comunque anche il cavo USB - specialmente se il monitor ha un hub USB integrato, al quale puoi collegare altri dispositivi.

                        DavidTozzo perdonami, rispetto all'immagine quale porta

                        L'ultima, quella più a destra. Si vede anche il simbolo USB sul plug.

                        Juza se non fosse collegato un cavo usb come sarebbe possibile utilizzare la webcam?

                        Può essere che usi qualche funzionalità di HDMI (che versione? c'è anche HDMI/EC - Ethernet Channel) per mandare dati video in direzione inversa - il che potrebbe anche spiegare la stranezza del basso frame rate. Strano però che registrando un video da Windows sia OK.

                          [cancellato] in effetti avevo pensato anch'io al hdmi però è la prima volta che sentirei di una webcam collegata così. In tal caso ammetto la mia ignoranza

                            [cancellato] Come interfaccia bidirezionale in genere sì, a meno che HDMI non si la versione con il supporto Ethernet. Comunque per collegamenti PC-monitor in genere è più versatile. Collega comunque anche il cavo USB - specialmente se il monitor ha un hub USB integrato, al quale puoi collegare altri dispositivi.

                            La connessione più versatile è comunque l'USB C con modalità ALT DP

                            Prova a puntarti un faro contro. In genere le webcam/ videocamere di bassa gamma hanno pochi fps quando c'è poca luce.

                            • [cancellato]

                            Juza

                            No, in realtà sembra abbia collegato l'USB ma l'ha chiamato 'cavo audio'. Visto che il monitor ha anche collegamenti audio non ci ho fatto caso.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile