Modem libero Fastweb: come fare?
[cancellato]
Se non ti fai attivare l'opzione "modem libero" non ti forniscono le credenziali del VoIP. Passare la DHCP option con il Fritz se non sbaglio richiede ancora di usare FBEditor, non si può fare direttamente da UI.
Le credenziali VoIP me le hanno già date tramite assistenza, ma come scritto sopra NON mi hanno chiesto alcun MAC. Vediamo appena ricevo il modem che succede...
- Modificato
seguo. Richiesto passaggio da fttc a ftth, mi sostituiscono il modem fastgate con il loro nexxt però fin'ora ho utilizzato il mio 7590 che funzionava perfettamente al contrario del fastgate che si ferma a 3 o 5 sincronizzazioni con la portante e poi smette di riprovare e non hai più internet nè telefono senza preavviso e tocca riavviarlo ogni volta. Per mettere il 7590 avevo fatto richiesta del modem libero ai tempi della fttc e dopo l'attivazione e mi hanno inviato i dati e il manuale per la config del 7590 più telefonata del tecnico tim per configurarlo.
Chiederò già al tecnico quando verrà se mi configura subito il fritz, spero di non dover perdere tempo a fare richiesta in seguito, idem per l'ip pubblico.
quanto tempo ci mettono dopo la mia richiesta, che hanno già confermato, a telefonare per portare la fibra dal portone all'appartamento? meglio sollecitare? se si dove?
- Modificato
Scusate se faccio domanda vecchia e noiosa ma purtroppo in Rete c'è spesso confusione (e/o gente che risponde senza avere le idee chiare :-| )
Per quel che concerne il FritzBox il MAC da fornire ai tecnici Fastweb è ovviamente quello lato WAN/DSL, giusto? Ma soprattutto, avendo girato in lungo ed in largo per l'interfaccia utente senza successo (?!), stiamo parlando del MAC che si trova stampato su etichetta dello scatolo, no?
- Modificato
Turrican3 si è il mac della porta wan ovvero quello riportato sulla confezione di vendita. ma anche a me non risulta che serva a fastweb nè che lo chiedano. tuttavia è anche vero che quando ti chiama il tecnico per farti configurare il nuovo modem, lui si trova alla centrale e vede da li il tuo mac quindi se lo prendo da solo senza chiederlo, se così dovesse essere la prassi. ma il mac è il meno, più difficile è dover settare quel parametro di dhcp, il valore 60 o 61, credo da quanto visto dipenda se hai fttc o ftth quel valore ma non ho dettagli. Per i fritz sicuramente dovrai collegarti tramite il solito editor e modificare il parametro. dettagli li trovi altrove, io stesso li cercherò non so dove trovarli.
- Modificato
SPower Purtroppo nel frattempo il modem è arrivato: aggancia perfettamente la portante VDSL ma non viene assegnato indirizzo IP.
Che sia per colpa di filtro sul MAC oppure per quel particolare formato di richiesta DHCP o entrambe le cose non saprei dirlo, quello che invece posso dire con certezza è che dal log di sistema del Fritz!Box si vede che è proprio quest'ultima richiesta a fallire.
Onestamente speravo fosse tutto più semplice di così, ma è anche colpa mia che ho dato per scontato il modem fornito fosse accettabile. Tornassi indietro chiederei senza indugio modem libero sin dalla richiesta di attivazione (fermo restando che mettere tutti 'sti paletti filosoficamente non mi esalta)
EDIT / PS: ho però il dubbio che il discorso del DHCP60 o quel che è possa valere solo quando si tenta di clonare il loro modem forzandone il MAC sul proprio; a tal proposito non mi dispiacerebbe se qualcuno facesse chiarezza una volta per tutte
- Modificato
Turrican3 scrivi a fastweb su twitter, scrivigli il tuo codice fiscale che così sanno di chi e che linea si parla, e fai richiesta per modem libero e già che sei ti consiglio pure l'ip pubblico statico che migliora decisamente il routing nella rete fastweb e quindi la reattività della linea.
Per quanto mi riguarda come dicevo, ho fastweb da 2 anni, mi hanno dato il loro fastgate che non aggancia più la portante dopo massimo 5 risincronizzazioni appena dopo averlo usato i soli primi 6 giorni, così ho chiesto subito di poter acquistare il 7590 a mie spese e che mi forniscano i dati per la config anche voip e mi hanno pure fatto telefonare da un tecnico (son tutti sempre Tim) per aiutarmi a configurare il nuovo modem. Ulteriormente a seguire ho chiesto con lo stesso metodo pure l'ip pubblico statico. tutto gratis.
Ma scorsa settimana ho fatto richiesta di aggiornamento da fttc a ftth da cliente fastweb a fastweb. Richiesta accettata e c'è scritto che sostituiscono il modem! Mi danno il loro nexxt, si vede che è la prassi e io ritornerò loro il fastgate......ma chiederò fin da subito mi mettano l'ONT che trasforma il segnale da fibra a elettrico su cavo ethernet e che mi facciano usare il mio 7590. Non dovessi poterlo fare subito sarebbe una rottura perchè dovrei contattare a lungo fastweb ma in ogni caso risolverei. In ogni caso sarebbero tutte questione commerciali, se gli ISP non incasinassero così tanto la vita ai clienti, sicuramente vivrebbero tutti molto meglio. C'è comunque l'obbligo di accettare da parte degli ISP richieste di modem libero proprio se non erro da fine 2020, quindi basta chiedere e un pò sbattersi, ovvio.
AH, DETTAGLIO IMPORTANTE: nella richiesta di passaggio da fttc a ftth non c'è da nessuna parte la possibilità di segnalare l'uso del modem di proprietà
prova a farti vivo di nuovo su twitter per ciò che manca. tuttavia io le richieste che avevo fatto 2 anni non le vedevo nel mio account. poco importa, hanno fatto, e rapidamente entro una settimana.
Turrican3 EDIT / PS: ho però il dubbio che il discorso del DHCP60 o quel che è possa valere solo quando si tenta di clonare il loro modem forzandone il MAC sul proprio; a tal proposito non mi dispiacerebbe se qualcuno facesse chiarezza una volta per tutte
Lì spiegano come si configura il dhcp60:
https://forum.fibra.click/d/4091-configurare-fritzbox-7490-per-ftth-fastweb/19
Io sono riuscito a farlo, se ti interessa dopo recupero la mia config (ora non riesco a recuperarla)
rami Grazie, più che altro vorrei capire se sia davvero indispensabile o meno (un po' per mia personalissima fisima, un po' per evitare di aggiungere eventuali incognite che possano dar rogne)
SPower Sì ho appena mandato sollecito via Twitter. Ma forse faccio pure un salto in negozio fisico, ne ho uno a due passi XD
Aggiornamento della situazione.
Sono riuscito a clonare il MAC del modem di Fastweb sul Fritz!Box 7510 aggiungendo l'opzione che invia la stringa che lo fa "vedere" ai loro sistemi come se fosse un NeXXt, tutto ok per la connessione dati ma ahimè NON sembra esserci verso di fare andare la fonia VoIP.
Ho provato (oltre al wizard incluso nel sistema operativo del modem) a seguire le istruzioni presenti in questo post, arrangiandomi come potevo per via delle lievi differenze introdotte nel frattempo nell'interfaccia utente del modem, ma senza successo.
Anzi ad un certo punto mi sono ritrovato pure con la connessione dati giù (e scaricando nuovamente la configurazione del Fritz le impostazioni di cui sopra riguardanti il farlo apparire come se fosse il NeXXt c'erano ancora) al che... santa pazienza, ho staccato di nuovo tutto e ho rimesso il NeXXt.
Telefonia purtroppo ancora impastata (?!), ma con l'app MyFastweb sono riuscito a forzare (apparentemente) un reset da remoto che ha rimesso tutto a posto.
Domande:
1. esiste una qualche guida con impostazioni sicuramente funzionanti ad oggi per il VoIP Fastweb con FTTC su Fritz!Box?
2. possibile che per via di qualche automatismo di verifica mi abbiano "sgamato" e che questo sia all'origine del malfunzionamento iniziale fonia anche una volta rimesso su il NeXXt ?!
- Modificato
a breve mi sa che farò lo stesso, mi aspetto rogne su rogne, ovvio... del resto ho il fritz da 2 anni ma ogni due settimane devo riavviarlo (o fargli ricevere una telefonata dall'esterno) altrimenti non riesco a fare telefonate verso l'esterno......configurazione fatta con molta calma al telefono da un tecnico.......2 anni e nulla è cambiato. Certo l'alternativa era il fastgate che si sgancia dalla portante 5 volte al giorno per poi ripristinarsi solo tramite riavvio forzato,quando te ne accorgi che si è staccato tutto........
Del resto nessuno si salva, in anni e anni di Tim mai un problema in adsl........però loro staccavano spesso il segnale dalle 23 di sera.......non tutti vanno a dormire a quell'ora.
Turrican3 Un anno fa mi mandarono per email, dopo aver richiesto di utilizzare il modem di proprietà, sostanzialmente questa guida: https://uploads.tapatalk-cdn.com/files-33/1557474765_Configurazione2Bdati2Bfastweb.pdf
Tuttavia l'ho ignorata ed ho usato la configurazione pre-impostata del FritzBox (ovviamente scegliendo come provider "Fastweb"). Non mai avuto problemi con il VoIP, se non funziona è perché non hanno abilitato il modem di proprietà sulla tua utenza. Senza questo passaggio lato Fastweb non c'è modo di usare il VoIP.
- Modificato
dmm42 Molto interessante grazie, quindi da quel che mi dici sarebbe necessario "sblocco" specifico anche per la parte VoIP...
Bon, lo scopriremo presto: a parziale discolpa di Fastweb che già mi stava facendo innervosire non poco, dopo oltre una settimana dalla prima richiesta e successivo sollecito, entrambi via Twitter, stavolta il contatto via app/chat WhatsApp parrebbe aver avviato realmente l'iter corretto.
Uso il condizionale perché da oggi, al contrario di prima, è apparso un riscontro di questa mia richiesta nell'area cliente E ho anche ricevuto un paio di SMS di conferma.
Ora vediamo però se mi telefona davvero qualcuno, ché fino ad allora mi cambia davvero poco.
- Modificato
Mi sono rotto, ho disdetto.
I fatti.
Stamattina ricevo email con chiusura segnalazione richiesta sblocco modem proprietà. Non avendo mai fornito il MAC del mio modem sono un po' scettico ma provo a farmi coraggio pensando che possa esserci stato qualche miracolo e che adesso per Fastweb "modem libero" significhi "nessun controllo sul MAC"
Ovviamente mi sbaglio, e con il Fritz si continua a non navigare.
Apro nuovamente segnalazione, mi contattano da Tirana, non capiscono il mio problema e mi chiudono il telefono in faccia.
Provo alla disperata via WhatsApp, 10-15 minuti (!!!?) tra una interazione e l'altra, non si risolve e si rifiutano di fornirmi il codice di migrazione.
Nel frattempo grazie a Google scopro che il suddetto codice si può recuperare da menu nascosto (?!) dell'area clienti Fastweb.
Migro (anzi rientro di fatto) già in mattinata al vecchio/nuovo gestore.
Mi spiace Fastweb, io avrò sbagliato a non informarmi per bene sul modem libero prima di attivare ma francamente non mi aspettavo che il NeXXt fosse una caldaia portatile ed in ogni caso questo ostruzionismo / inefficienza nella gestione della rogna modem libero (se proprio DEVI filtrare gli accessi, almeno perché non aggiungere una voce nel fai da te come per l'IP pubblico per agevolare il cambio modem utilizzato?) la trovo inammissibile.
È per questo motivo che con Fastweb ho sempre evitato di sostituire il Fastgate. I modem che forniscono sono dei soprammobili e vanno usati solo per la fonia (e in FTTC per la modulazione del segnale).
Per il resto, disabilitare tutto e collegare un router decente in cascata.
celeste_lightblue Pure io per vari motivi da anni ho la configurazione con router in cascata; stavolta però volevo sostituire anche il modem sia perché ingombrante e scalda veramente troppo, sia perché l'accesso in locale era (oddio, è) lento e macchinoso.
Mi hanno spiazzato, ribadisco il mea culpa ma anche loro non possono definirsi esenti da criticità.
- Modificato
Ulteriore aggiornamento.
Mi ha chiamato il servizio tecnico di Fastweb e posso confermare che NON hanno richiesto alcun indirizzo MAC.
Viceversa, mi è stato detto che dopo l'operazione da loro appena portata a termine il primo dispositivo che effettuerà la connessione risulterà abilitato... ma solo quello! E che pertanto anche qualora volessi tornare al NeXXt dovrei comunque passare nuovamente questa trafila tecnico-burocratica.
Per me è una roba allucinante ma tant'è... farò comunque questa prova di metter su il Fritz!BOX visto che del NeXXt non voglio sentir parlare e passerà ancora un bel po' di tempo prima che il nuovo gestore porti a termine la migrazione.