Turrican3 Un anno fa mi mandarono per email, dopo aver richiesto di utilizzare il modem di proprietà, sostanzialmente questa guida: https://uploads.tapatalk-cdn.com/files-33/1557474765_Configurazione2Bdati2Bfastweb.pdf

Tuttavia l'ho ignorata ed ho usato la configurazione pre-impostata del FritzBox (ovviamente scegliendo come provider "Fastweb"). Non mai avuto problemi con il VoIP, se non funziona è perché non hanno abilitato il modem di proprietà sulla tua utenza. Senza questo passaggio lato Fastweb non c'è modo di usare il VoIP.

    dmm42 Molto interessante grazie, quindi da quel che mi dici sarebbe necessario "sblocco" specifico anche per la parte VoIP...

    Bon, lo scopriremo presto: a parziale discolpa di Fastweb che già mi stava facendo innervosire non poco, dopo oltre una settimana dalla prima richiesta e successivo sollecito, entrambi via Twitter, stavolta il contatto via app/chat WhatsApp parrebbe aver avviato realmente l'iter corretto.

    Uso il condizionale perché da oggi, al contrario di prima, è apparso un riscontro di questa mia richiesta nell'area cliente E ho anche ricevuto un paio di SMS di conferma.

    Ora vediamo però se mi telefona davvero qualcuno, ché fino ad allora mi cambia davvero poco. 😅

    Mi sono rotto, ho disdetto.

    I fatti.

    Stamattina ricevo email con chiusura segnalazione richiesta sblocco modem proprietà. Non avendo mai fornito il MAC del mio modem sono un po' scettico ma provo a farmi coraggio pensando che possa esserci stato qualche miracolo e che adesso per Fastweb "modem libero" significhi "nessun controllo sul MAC"

    Ovviamente mi sbaglio, e con il Fritz si continua a non navigare.

    Apro nuovamente segnalazione, mi contattano da Tirana, non capiscono il mio problema e mi chiudono il telefono in faccia.

    Provo alla disperata via WhatsApp, 10-15 minuti (!!!?) tra una interazione e l'altra, non si risolve e si rifiutano di fornirmi il codice di migrazione.

    Nel frattempo grazie a Google scopro che il suddetto codice si può recuperare da menu nascosto (?!) dell'area clienti Fastweb.

    Migro (anzi rientro di fatto) già in mattinata al vecchio/nuovo gestore.

    Mi spiace Fastweb, io avrò sbagliato a non informarmi per bene sul modem libero prima di attivare ma francamente non mi aspettavo che il NeXXt fosse una caldaia portatile ed in ogni caso questo ostruzionismo / inefficienza nella gestione della rogna modem libero (se proprio DEVI filtrare gli accessi, almeno perché non aggiungere una voce nel fai da te come per l'IP pubblico per agevolare il cambio modem utilizzato?) la trovo inammissibile.

    È per questo motivo che con Fastweb ho sempre evitato di sostituire il Fastgate. I modem che forniscono sono dei soprammobili e vanno usati solo per la fonia (e in FTTC per la modulazione del segnale).

    Per il resto, disabilitare tutto e collegare un router decente in cascata.

      celeste_lightblue Pure io per vari motivi da anni ho la configurazione con router in cascata; stavolta però volevo sostituire anche il modem sia perché ingombrante e scalda veramente troppo, sia perché l'accesso in locale era (oddio, è) lento e macchinoso.

      Mi hanno spiazzato, ribadisco il mea culpa ma anche loro non possono definirsi esenti da criticità.

      Ulteriore aggiornamento.

      Mi ha chiamato il servizio tecnico di Fastweb e posso confermare che NON hanno richiesto alcun indirizzo MAC.

      Viceversa, mi è stato detto che dopo l'operazione da loro appena portata a termine il primo dispositivo che effettuerà la connessione risulterà abilitato... ma solo quello! E che pertanto anche qualora volessi tornare al NeXXt dovrei comunque passare nuovamente questa trafila tecnico-burocratica. 😑

      Per me è una roba allucinante ma tant'è... farò comunque questa prova di metter su il Fritz!BOX visto che del NeXXt non voglio sentir parlare e passerà ancora un bel po' di tempo prima che il nuovo gestore porti a termine la migrazione.

        Turrican3 ma ti ha richiamato qualcuno da un livello superiore? È la prima volta che leggo di questa cosa

        Turrican3 il primo dispositivo che effettuerà la connessione risulterà abilitato

        e infatti tutti parlano di dare il MAC address al servizio clienti perchè la procedura era quella fino a qualche tempo fa...

          x_term Sì, a quanto pare contatto telefonico da parte di un tecnico, che ha pure provveduto a spedirmi email con i parametri per la configurazione.

          Mi ha detto più o meno letteralmente che "è stato sbiancato l'indirizzo di connessione abilitato" e che appunto prenderanno per buono il primo dispositivo che accederà alla Rete.

          In sostanza se dovesse mancare la luce troppo a lungo oggi pomeriggio (ho il modem router sotto UPS) sarei fregato perché ripartirebbe il NeXXt e mi toccherebbe rifare la trafila. 🤣🤦

          x_term e infatti tutti parlano di dare il MAC address al servizio clienti perchè la procedura era quella fino a qualche tempo fa

          A inizio maggio 2020 (circa tre anni e mezzo fa) da cliente Fastweb in slu ho fatto richiesta per usare un mio modem. Ovviamente ero convinto di dover comunicare il mac e che a quel punto avrebbe funzionato tutto.
          Sbagliato. Gli operatori dicevano di averlo inserito nel sistema, ma il modem non andava.
          La procedura corretta già allora era quella descritta da

          Turrican3 posso confermare che NON hanno richiesto alcun indirizzo MAC.
          Viceversa, mi è stato detto che dopo l'operazione da loro appena portata a termine il primo dispositivo che effettuerà la connessione risulterà abilitato

          Ulteriore aggiornamento, riporto perchè mi rendo conto che altri potrebbero trovarsi nelle mie condizioni senza sapere/capire bene dove sbattere la testa.

          Il modem Fritz!Box ha funzionato alla perfezione MA c'è un altro "MA"...

          ...le indicazioni fornite per il VoIP NON hanno funzionato, e dirò di più, appena ho modificato VPI/VCI della telefonia come indicato non solo ha smesso di funzionare la telefonia ma è pure caduta la linea dati.

          In soldoni, e molto più banalmente, è stato sufficiente scegliere dal menu a tendina del wizard della componente telfonia "Fastweb" e compilare giusto i campi delle credenziali e del server. NON è stato necessario cambiare altro e al momento tutto sembra funzionare alla perfezione.

          Purtroppo non ho una approfondita conoscenza delle configurazioni VoIP/VDSL più a basso livello (se così possiamo definirle) quindi vado perlopiù ad intuito: l'impressione, a giudicare dalle schermate riportate nel pdf di istruzioni che mi hanno spedito, è che il documento sia basato su un firmware "vecchio" del Fritz!Box.

          E questo è quanto, per adesso.

          • Bast ha messo mi piace.
          un mese dopo

          Volevo solo dire che ho sostituito il fastgate senza fonia con il fritzbox 7530 in totale autonomia, come mi avevano confermato al call center.

            failax Per le credenziali VOIP quanto hai dovuto attendere?

            • failax ha risposto a questo messaggio
              4 mesi dopo

              Buongiorno, ho una fibra misto rame e ho richiesto il cambio modem a Fastweb da diversi giorni ma ad oggi nessuno mi ha contattato. Ho deciso quindi di provare in autonomia inserendo con fbeditor il mac del Fastgate nel Fritz 7530AX e il class_identifier. In questo modo il modem si connette ma stranamente a solo 10 Mb contro i circa 100 Mb del Fastgate. Non sono esperto e non so se e dove ho sbagliato, quindi nel frattempo ho rimesso il Fastgate.
              C'è qualcuno che può aiutarmi?

              2 mesi dopo

              ciao vinceg io ho provato a settarlo con il class identifier ma non riesco a collegarlo puoi postarmi le configurazioni che hai apportato e cosa hai inserito come stringa grazie

              2 mesi dopo

              Buonasera,

              mi ritrovo anche io in questa situazione, FTTC Fastweb e modem Nexxt che mi da problemi di connessione con alcuni dispositivi WiFi (TV e split Daikin).
              Visto che in precedenza avevo il Fastgate e funzionava tutto benissimo, ho deciso quindi di cambiare modem con un Fritz 7530.
              L'assistenza Fastweb, dopo aver aperto un ticket per il modem libero, non da segni di vita, li ho ricontattati oggi dopo più di una settimana, e mi hanno risposto dicendo che "La richiesta è stata chiusa dai tecnici con annotazione " Il cliente per la sua tecnologia non necessita di configurazione modem libero. ""
              Volevo quindi provare a clonare il MAC del Nexxt, sapete linkarmi la guida ad FBeditor?
              Il Fritz ovviamente si allinea (anche meglio del Nexxxt), ma ovviamente non ottiene IP.

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile