Edoardo86 Spadhausen ha i rappresentanti anche qui sul forum se devi contattarli
FTTH a Campodarsego
Per navigazione e streaming video va bene, ma gioco online e download no.. mi sono fatto aprire anche le porte, altrimenti non mi scaricava in P2P, ma non è sufficiente. Un download da sito ufficiale andava a 3,5MB/s, e su GFN con 25Mb di banda e latenza che balla da 10 a 80-100ms non si può fare nulla.
Sicuramente avendo gustato la connessione FTTH sembrerò esagerato, ma il profilo 100/10 non è reale..
- Modificato
D3de Si. Nulla da dire sulla cordialità.
Hanno aperto una segnalazione e fanno un monitoraggio di 3gg.
Ma so già che meglio di così non si può fare.. tra l'altro il tecnico era riuscito ad arrivare a 50Mb, ma aveva alzato il palo al massimo, quindi la ricevente oscillerà un sacco e sarà molto probabile che si sia anche già spostata..
In questo momento ad esempio, non va nemmeno lo streaming 4K:
Speriamo che con la nuova consultazione dei numeri civici che termina questo mese qualcuno rientri in ftth.
Max70 difficile. Tanto basta che dichiari che quei civici sono in fase di copertura da parte loro.
Ieri ho avuto modo di spulciare un po' la rete per cercare informazioni su questa situazione di stallo.
Ho scorso tutte le delibere del consiglio comunale e recuperato alcuni dati su Lenfiber.
C’è una bella coincidenza: a marzo di quest’anno il consiglio ha parlato per l’ultima volta di fibra ottica; guarda caso, è anche l’ultima volta che Thomas si è fatto vivo sul forum.
Eppure, l’azienda dai dati economici sembra in crescita sia in utile che in fatturato, i dipendenti dichiarati dovrebbero essere da 10 a 50 (ma attivi su LinkedIn solo 4) e Thomas risponde come al solito, con molta competenza in merito e promettendo i nuovi profili entro fine anno.
Premetto che non voglio fare i conti in tasca a nessuno, ho solo riportato i dati pubblici per capire dove sta il nodo della matassa.
Veniamo al verbale comunale: a marzo scorso il consiglio si è riunito proprio per discutere di Lenfiber. Si sono (finalmente!) accorti che le risposte di Thomas non erano veritiere e che i lavori sono fermi da anni; come riporta il sindaco, Lenfiber avrebbe dovuto terminare i lavori nel 2020, e ad oggi, nonostante le motivazioni dell’AD (finora a detta sua avrebbe realizzato i lavori di “sottoequipaggiamento delle infrastrutture esistenti” ed iniziato la posa delle tubazioni) non hanno nulla in mano e non possono fare nulla nei suoi confronti, essendo un bando statale e non avendo una data ufficiale di fine lavori. Sono molto amareggiati che “si sia ritirata a suo tempo OpenFiber” e che abbia vinto il bando (non si sa come) Lenfiber, anche se credo si sia ritirata proprio perché ha perso il bando..
Conclusioni: l’unica facoltà che aveva il comune era di inviare una PEC a Lenfiber ed al ministero, avvisando dei ritardi e sollecitando la continuazione dei lavori. Da quel momento non se ne è più parlato, e Thomas non si è più fatto vivo, per cui l’unica cosa che mi viene da pensare è che il comune abbia inviato la pec e ad oggi non abbia più avuto risposta né dal ministero né da Lenfiber.
Ahimè quindi questi 4 anni sono andati buttati via. Di buono però c’è che ormai il marcio è venuto a galla ufficialmente, e Lenfiber deve gestire la cosa (se finirà bene o male lo vedremo, ma sicuramente lo sta facendo da marzo, ovvero dal momento di inizio silenzio stampa).
questo però dimostra ancora una volta quanto (IMHO) sia incomprensibile ai più la logica dell'investimento pubblico... non ha vinto nessun bando, il bando non aveva senso di esistere se c'era una intenzione di investimento privato, quindi i soldi pubblici non si possono usare. Spiegalo al tuo comune che altrimenti siamo sempre con le stesse incomprensioni anche da chi dovrebbe amministrare...
- Modificato
x_term Confermo, ho avuto modo di parlare con l'assessore che si occupa della cosa e sostiene che Lenfiber abbia vinto un bando pubblico e che il comune non possa invitare altri operatori a cablare il comune.
Ora, non so come rispondere in modo cordiale e puntuale (magari citando norme e quant'altro), aiutami te perché la situazione ormai è arrivata al ridicolo
CACIOePEPE sostiene che Lenfiber abbia vinto un bando pubblico
Ma quale bando pubblico, semmai ERA la copertura BUL OF un bando pubblico, che decade immediatamente nel momento in cui una zona è dichiarata in copertura, cioè un privato intende costruire rete e quindi non ci può essere finanziamento pubblico. Sono cose ormai che si discute dal 2016, da quando esiste BUL. Mi pare solo che gli amministratori siano confusi dalla situazione e lo capisco, soprattutto quando il privato latita...
CACIOePEPE Lenfiber abbia vinto un bando pubblico
CACIOePEPE non so come rispondere in modo cordiale e puntuale
Io chiederei innanzitutto quale bando hanno vinto, visto che hanno scritto che è statale.