Dopo che ieri ho letto questo articolo, mi è tornato alla mente quello che mi capitò tempo a dietro.
Anni fa con il 7490 attivai l'opzione "accesso da internet" In servizi FRITZ!Box registrandomi su myFRITZ con e-mail, e dopo qualche settimana in Sistema > Eventi notai tentativi falliti 😠 di accesso alla Web Gui da IP pubblici stranieri (tracciandoli, venivano prevalentemente da cina e america).
I fallimenti registrati dal fritz riguardavano l'username e password 😰 (avendo creato un utente sul Fritz) della Gui del Fritz (Ca**o sono dietro la porta).
La cosa che all'epoca provai, che inserendo nel browser il "mio IP: 443" da esterno, non arrivavo alla web gui del Fritz, contrariamente come digitando xxxx/myfritz.net...
Da allora ho disabilitato a VITA l'accesso da internet del Fritz (ora uso la VPN).
Riflettendo sulla costa, posso anche ipotizzare che hanno "Bucato" il sistema myfritz dove risiedono tutte le coordinate dei Fritz registrati (collegando alla mia esperienza).
Ripeto è solo una mia supposizione.
Lanciando sulla rete un bot scan ports, anche se trova centinaia di 443 su un certo range di IP, come fa a sapere che quella porta e ospitata da un Fritz..., filtrare la cosa sarebbe un'impresa mastodontica, mi viene più in mente una cosa mirata tramite il myfritz...
Straripeto mie "Supposizioni"
//Update,,,,, non ho mai aperto la 443 ne all'epoca ne mai, in "Abilitazione"