Pasknet E' uno spezzone di video su youtube per configurare il mesh, se ci fai caso sotto vedi la barra rossa e i tastini del player di youtube.

  • Pasknet ha risposto a questo messaggio

    Kibbutz90
    😅😅😅
    Ok però mi riferivo al fatto che lui vicino a 7590 vedeva scritto anche as!!

    auleia
    Mi sono riletto tutto bene e forse ho capito dove sbagli.
    Mi sono andato a vedere il link della prima guida che hai postato di AVM e ti devi fermare al punto 3.
    Dal punto 4 in avanti ignora perché il master e il repeater sono collegati in LAN.
    Cito la guida:

    "4 Configurare il Mesh repeater come ponte Wi-Fi
    Eseguire queste operazioni SOLO se il Mesh repeater deve essere connesso in seguito al Mesh master via Wi-Fi"

    Quindi resetta tutto, rifai installazione e fermati al punto 3 della guida.

    https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/3354_Configurare-il-FRITZ-Box-come-Mesh-repeater/

      Pasknet Quello può essere che ha sbagliato a digitare e in realtà intendesse AX.

      Pasknet e li mi sono fermato, al punto 3, quando abbiamo fatto la configurazione la prima volta. hanno fatto la prova a collegarsi in wifi, nella stanza più lontana, al fritzbox slave che è diventato repeater, e con un pc notebook e uno smartphone si sono connessi a internet.
      quando si è dovuta connettere la seconda persona, nella stanza più lontana, con uno smartphone, pixel 7, e un chromebook in wifi tutti e due non sono riusciti a connettersi.
      ora dici di rifare la procedura, che avevo fatto collegando fisicamente i due fritzbox con un cavo ethernet, non prima di aver ripristinato il fritzbox 7590 ai dati di fabbrica, visto che è questo che deve diventare repeater e deve stare nella stanza più lontana.
      adesso ditemi se è corretto quello che devo rifare.
      punto 1 - i due fritzbox possono stare nelle rispettive stanze, visto che fisicamente sono collegati con cavo LAN, per fare la procedura di collegamento tra di loro con il tasto wps/connect, come descritto così da AVM sul sito,
      1 -Premere il tasto Connect del Mesh repeater e tenerlo premuto fino a quando il LED Connect non lampeggia. È possibile che anche altri LED inizino a lampeggiare.
      2 - Premere entro 2 minuti il tasto Connect del Mesh master e tenerlo premuto fino a quando il LED Connect (vedi tabella) non si accende. È possibile che anche altri LED si accendano**.?
      il non importa se AVM dkice, "L'integrazione nella rete Mesh avviene premendo un tasto. In questa situazione, non importa se si preme prima il tasto sul Mesh master o quello sul Mesh repeater. Consigliamo di seguire questo ordine:" e poi dice di seguire l'ordine secondo i punti 1 e 2
      A questo punto dovrei vedere il simbolo della rete mesh, da interfaccia del 7590AX, sul 7590?
      Ritornando al punto del ripristino ai dati di fabbrica, individuo da interfaccia del fritzbox master, l'IP del fritzbox slave, entro, e lo ripristino ai dati di fabbrica, così come indicato qui https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/3_Ripristinare-il-FRITZ-Box-alle-impostazioni-di-fabbrica/#:~:text=Cliccare%20nell'interfaccia%20utente%20del,registro%20%22Impostazioni%20di%20fabbrica%22. al punto 1?

      ps. quando dicevo 7590as, è corretto, dal pixel 7 e nella stanza più lontana, si vede in wifi del pixel un 7590as, e non l'SSID del fritzbox master, che ha un nome che abbiamo inserito noi.

      si, quello screenshot è di un video preso da youtube.

      • Pasknet ha risposto a questo messaggio

        auleia collegando fisicamente i due fritzbox con un cavo ethernet,

        Chiarisci questo punto.
        Ma i due router li colleghi solo per la procedura o li lasci collegati permanentemente con il cavo LAN?
        Ora sono impegnato alla guida tutta la mattina.
        Nel pomeriggio vediamo.
        In ufficio ho una situazione simile alla tua l'ho impostato mesi fa ma ricordo che ci ho messo giusto 5 minuti e ha funzionato al primo colpo.

        • auleia ha risposto a questo messaggio
        • auleia ha messo mi piace.

          Pasknet collegati alla LAN

          auleia punto 1 - i due fritzbox possono stare nelle rispettive stanze, visto che fisicamente sono collegati con cavo LAN

          Corretto

          auleia simbolo della rete mesh, da interfaccia del 7590AX

          Accedi al 7590AX vai su: rete locale/Mesh e ti trovi una situazione simile a questa

          A sinistra ci sarà il 7590AX, a destra il 7590 repeater, clicca sopra al 7590 repeater, ti si apre la sua interfaccia. Inserisci la password del 7590 repeater, vai su Sistema/Backup e cerca la scheda IMPOSTAZIONI DI FABBRICA.

          Se non riesci ad accedere alla interfaccia del 7590 repeater bisogna fare diversamente

          Fatto questo rifai la procedura come da guida e fermati al punto 3.

          Secondo me l'impostazione che hai postato ieri nella immagine è sbagliata, i 2 Fritz sono collegati LAN (cavo) quindi va spuntato "via LAN" e non "via wireless LAN"

          Spero di esserti di aiuto, capisco che a distanza è difficile, porta pazienza, soprattutto con i figli!
          Ma nei prossimi giorni, ti riesci a recare sul posto?

          • auleia ha risposto a questo messaggio

            Pasknet non c'è il fritzbox in mesh dall'interfaccia del 7590ax. posso vedere come detto su, l'indirizzo IP dei dispositivi collegati, dal menù del 7590ax in wifi/retewireless, così posso entrare nel 7590, e potrei impostare li il mesh repeater, senza rifare la connessione wps/connect? lo screenshot via wireless LAN non è mio, l'ho preso da internet

              auleia No, fai una cosa più semplice.

              Fai disabilitare temporaneamente il wifi del laptop.
              Fai collegare il laptop col cavo a una porta LAN dello slave (non quella blu!).
              Fai accedere all'interfaccia dello slave (per trovare l'indirizzo giusto è sufficiente aprire il prompt dei comandi e digitare ipconfig, l'indirizzo giusto si trova alla voce gateway predefinito).
              Una volta loggati nell'interfaccia dello slave, devono andare su sistema > sicurezza > impostazioni di fabbrica e lì ripristinare (queste voci potrebbero avere un nome leggermente differente da come ho scritto io, ma si capisce quali sono).
              Quando lo slave si riavvia, sempre lasciando tutto collegato via cavo, devono loggarsi nuovamente all'interfaccia dello slave e da lì associarlo manualmente al master.
              Quando hanno fatto questo, possono far partire la procedura col tasto.
              Una volta accoppiato (la procedura si conclude in pochi secondi), lo slave si trova tra i dispositivi collegati e sarà visibile nell'interfaccia del master con anche il simbolo del mesh.
              Se tutto è andato a buon fine possono riattivare il wifi del laptop.

              • auleia ha risposto a questo messaggio

                Bast ok, vediamo se riescono. grazie.
                "Quando lo slave si riavvia, sempre lasciando tutto collegato via cavo, devono loggarsi nuovamente all'interfaccia dello slave e da lì associarlo manualmente al master." come?

                • Bast ha risposto a questo messaggio

                  auleia come?

                  Andare alla voce Rete locale > Mesh.
                  Lì ci sono diverse voci, spero che capiscano quale sia quella giusta da spuntare (non è difficile).
                  Mi pareva però che ti avevano anche già postato una schermata, io con gli screenshot non posso aiutarti (e non ho neanche un Fritz).

                  • auleia ha risposto a questo messaggio

                    Bast ok, si, spuntando l'opzione questo è un fritzbox mesh repeater.

                    • Bast ha risposto a questo messaggio

                      auleia Ora possono fare la stessa cosa sul master, selezionando però l'opzione "questo è un fritz box mesh master"? Ovviamente devono cliccare sempre su applica una volta impostata l'opzione giusta, di' loro di non dimenticarsene.

                      • auleia ha risposto a questo messaggio
                      • auleia ha messo mi piace.

                        Bast si, applica logicamente, sembra scontato ma è in fondo e alcune volte non si vede bene

                          auleia A quel punto devono pure selezionare l'opzione relativa al collegamento. Devono trovare sempre nelle impostazioni relative alla rete locale il collegamento via LAN, non Wireless.

                          auleia
                          Avete risolto?

                          • auleia ha risposto a questo messaggio

                            Pasknet non sono in casa, facoltà, è uno stillicidio continuo. vediamo quando saranno disponibili. grazie per l'interessamento

                              auleia Ma scusa perchè non fate un mesh WiFi se in LAN avete problemi? Io ne ho due WiFi, uno in cucina con un teorico di 1,8gbit e uno in taverna (cemento armato di mezzo) con circa 500mbit di teorico. Facendo WiFi ti copia tutto in automatico e funzionano sia LAN che WiFI senza configurazioni aggiuntive strane.

                              • auleia ha risposto a questo messaggio

                                Kibbutz90 non abbiamo problemi in LAN.

                                  auleia A me pare di si se non riuscite a configurare il tutto facendo funzionare anche il WiFi. MA state seguendo le linee guida di AVM?

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile