graz In pratica se fai dei lavori/miglioramenti della tua proprietà l'utente della servitù dovrebbe sobbarcarsi gli oneri per la gestione/spostamento della servitù senza oneri al proprietario, questo perché l'utente non puo' bloccare o fare danno al proprietario dell'immobile/fondo.
Quindi e-distr dovrebbe farsi carico dell'intervento ma non lo fa.

Veramente è l'esatto contrario... a meno che per "utente" tu non intenda chi è gravato da servitù allora il discorso tornerebbe.
Poi a mio modesto avviso (ma non sono un legale) il passare la FO potrebbe, al più costituire un aggravio della servitù - i cavi elettrici già ci sono - ed in effetti il vicino avrebbe spazio per protestare... ma non di fare una denuncia alla ditta subappaltatrice.

mark129 è architetto e con suo fratello ingegnere civile ha seguito tutte le pratiche per il super bonus dell'edificio.
Dopo la risposta di e-distr con il preventivo, hanno provato a chiedere spiegazioni sui 15k di intervento ma non c'è stato nulla da fare.
Poi con l'avvocato si è capito che e-distr avrebbe dovuto intervenire a sue spese riutilizzando la stessa servitù con eventuale opzione interramento della linea ma a spese condivise con il proprietario.
Opzione che neanche hanno contemplato e non prevedono.
Si dovrebbe intentare una causa ma rischi di bloccare tutti i lavori e poi hai le spese dell'avvocato ecc.
Quindi che fai?

@xblitz Per utente della servitù intendo e-distr.

  • xblitz ha risposto a questo messaggio

    graz Ok, riletto la tua risposta di prima... no non è così, nel caso generale, nel momento in cui io subisco una servitù sono io che se non la voglio devo sostenere gli oneri per togliermela quindi, può piacere o no, ma se tuo fratello non voleva i fili in facciata (la servitù gli sarebbe rimasta in quanto i fili passavano in terra anziché in cielo) è corretto che fosse tutto a carico suo e un'eventuale causa - oltre a durare diversi anni - avrebbe visto tuo fratello perdere.

    • graz ha risposto a questo messaggio

      xblitz non hai letto bene. Alla richiesta di intervento non hanno proposto di riutilizzare la servitù, hanno chiesto solo disegni e foto (non sono neanche usciti) ed hanno emesso il preventivo non appellabile.
      O così o fai causa.
      Per loro uscire solo per staccare e riattaccare la linea alla servitù ha un costo che non si vogliono accollare.
      Questa è l'esperienza avuta sul campo.

      • xblitz ha risposto a questo messaggio

        graz O così o fai causa.

        Ma l'hai capito che il caso da te esposto (che ha poco a che vedere con quello dell'op) si tratta di SPOSTARE la servitù? se poi il preventivo ti pare fuori mercato (e potrebbe benissimo esserlo) è un altro discorso.

        Peraltro, in queste situazioni, mi risulta che E-distribuzione non faccia alcun lavoro ma si limiti ad indicare cosa va fatto e con quali materiali (devono essere materiali e manufatti approvati da loro) sarà il tuo muratore a fare lo scavo, posare i materiali, murare le cassette... E-Distribuzione verrà dopo a togliere il cavo aereo e passare quello interrato nel cavidotto che troveranno già posto in opera. Tutto questo per dire che, per come la racconti, c'è qualcosa che non mi quadra.

          visto che stiamo in discussione chiedo.... se io ho i cavi della telefonia telecom passare sotto terra ma nella mia proprietà poi sbucano sulla facciata di casa e da li riparte la chiostrina che fa capo a me ed agli altri vicini, posso chiedere un indennizzo sopratutto se in quel tubo sotto terra raccoglie acqua che mi va a finire sotto casa e mi fa umidità sul muro? scusate l'intromissione ma sta cosa sono anni che cerco di capirla ma la legge come sempre non è molto chiara.

          • xblitz ha risposto a questo messaggio

            tstoracing Il fatto che tu sia gravato da servitù non deve certo pesarti più del necessario, ergo, se il tubo si riempie d'acqua e ti fa ammalorare la facciata chi è servito da tale tubo deve sistemarti la cosa. Come sono messi i rapporti tra vicini?

            tstoracing posso chiedere un indennizzo

            Indennizzo no, che ti sia sistemato il tubo e riparato il muro, si.

              xblitz con i vicini tutto bene ma se il tubo è di telecom i vicini cosa centrano? p.s la servitù la posso ritrovare al catasto o al comune?

              • xblitz ha risposto a questo messaggio

                Ha ragione graz.
                L'incomprensione deriva dalla definizione di utente nel regio decreto citato.

                Proprietario: il proprietario del terreno, edificio, ecc
                Utente o esercente: chi gode del diritto, ad esempio e-distribuzione

                Art. 122:
                ....Il proprietario non può in alcun modo diminuire l'uso della servitù o renderlo più incomodo.
                Del pari l'utente non può fare cosa alcuna che aggravi la servitù.
                Tuttavia, salvo le diverse pattuizioni che si siano stipulate all'atto della costituzione della servitù, il proprietario ha facoltà di eseguire sul suo fondo qualunque innovazione, costruzione o impianto, ancorché essi obblighino l'esercente dell'elettrodotto a rimuovere o collocare diversamente le condutture e gli appoggi, senza che per ciò sia tenuto ad alcun indennizzo o rimborso a favore dell'esercente medesimo....

                • xblitz ha risposto a questo messaggio

                  Volt Forse la disciplina della servitù si è evoluta dai tempi del regio decreto? quì il paragrafo da te evidenziato manca e non credo sia malafede da parte dell'autore del sito

                  Quanto all'esercizio delle facoltà contenute nel diritto di passaggio, si dispone, così come per le servitù volontarie (art. 1067 del c.c.), che l'utente non può fare nulla che aggravi la servitù. Il proprietario del fondo gravato, per suo conto, non può in alcun modo diminuire o rendere più incomodo l'uso del passaggio (art. 122 comma 3°, T.U.).

                  E nel 2023 la servitù funziona come dico io. Fermo restando che graz ha chiesto un'altra cosa e non lo sgravio della servitù...

                  https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-terzo/titolo-vi/capo-ii/sezione-v/art1057.html

                  tstoracing Perché se invece che tu siete tutti a lamentarvi è meglio. Quel tubo è di proprietà di telecom e tu sei soggetto a servitù quindi loro devono riparalo... cosa si debba fare nel dettaglio non saprei. Non penso proprio si debba ricorrere all'avvocato ma intanto di direi di produrre un'ampia documentazione che dimostri che il danno è arrecato dal loro tubo e poi comincerei il calvario con il 187, sperando di beccare l'operatore sveglio che ha voglia di lavorare.

                  • Volt ha risposto a questo messaggio

                    Scusate mi allaccio alla discussione per capire.
                    La mia casa è indipendente ma a schiera ovvero i muri laterali sono condivisi ed anche il 50% circa di quello dietro che fa a sua volta da muro posteriore per la casa del vicino con il quale quindi il suo muro laterale e la mia parte di muro posteriore formano un angolo retto.

                    Ecco, nella sua facciata del nostro angolo retto c'è la scatola Enel ed il roe open Fiber che mi portano rispettivamente luce ed FTTH.

                    Se il tipo decide di fare es. il cappotto come funziona? Può farmi lasciarme senza corrente e senza connessione?

                    xblitz Per gli elettrodotti vale il 1056, non il 1057:

                    Si discute se le spese delle variazioni sono a carico dell'utente o del proprietario del fondo, che, facendo sul fondo innovazioni, impianti e costruzioni, le rende necessarie. Esse sono a carico dell'utente: la potestà accordata al proprietario del fondo non viene limitata in alcun modo. Del resto espressamente, in questo punto, la legge dispone che il proprietario non è tenuto per ciò ad alcun indennizzo o rimborso a favore dell'esercente (art. 932, comma 4).

                    https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-terzo/titolo-vi/capo-ii/sezione-v/art1056.html

                    • xblitz ha risposto a questo messaggio

                      Cerchiamo di ridurre le intrusioni dopo questa, per favore aprite vostro thread, che già questo si prospetta lungo.

                      Non ho letto tutti i messaggi, ci vorrebbe un intera giornata, secondo il mio modesto parere, senza postare leggi ante guerra, o scomodare avvocati che succhiano solo soldi e non concludono nulla, prima di far stendere il cavo della fibra, non sarebbe stato il caso parlare in maniera pacifica e costruttiva con la Persona che ha poi fatto smantellare il tutto? magari al ritorno delle ferie cercando di far ragionare il Signore in questione.
                      Domando scusa se sono andato fuori tema.

                      • xblitz e Cal hanno risposto a questo messaggio

                        Volt si, ma infatti i parenti di graz credo siano interessati a volere la luce nella propria abitazione, non volevano (giustamente, secondo me) il cavo sopra la loro testa... e-distribuzione gli ha risposto - ok, non lo volete, le spese sono 15k€... esattamente i parenti di graz per cosa avrebbero dovuto portare e-distribuzione in tribunale? se poi mi dici che è un preventivo fuori dal mondo ti posso anche dare ragione ma non mi pare che e-distribuzione (almeno per come è esposta la faccenda) abbia commesso un illecito.

                        antonioerpanettone non sarebbe stato il caso parlare in maniera pacifica e costruttiva con la Persona che ha poi fatto smantellare il tutto? magari al ritorno delle ferie cercando di far ragionare il Signore in questione

                        che in soldoni è quello che gli è stato consigliato... la domanda sorge spontanea: la ditta ritorna gratis? paga O?F paga l'OP? o paga il vicino dell'OP?

                          antonioerpanettone non sarebbe stato il caso parlare in maniera pacifica e costruttiva con la Persona che ha poi fatto smantellare il tutto?

                          Per come è stato presentato il fatto, e la storia, mi sa che appena OP bussa alla porta il vicino libera i cani.

                          • walt ha risposto a questo messaggio

                            Cal appena OP bussa alla porta il vicino libera i cani

                            [cancellato]

                            Quei fili portano luce e telefono al "vicino agricolo"?

                            Ce l'hai un cappuccio, una scala in legno, dei guanti da elettricista, un paio di cesoie isolate e il favore della notte di luna nuova? 😈😈😈
                            E non ti limitare ad un taglio netto, ma porta proprio via almeno un paio di metri di tratta. 😜
                            (ovviamente scherzo, ma la tentazione è forte quando dargli una badilata sui denti. "di taglio", ovviamente)

                            • [cancellato]

                            xblitz la domanda sorge spontanea: la ditta ritorna gratis? paga O?F paga l'OP? o paga il vicino dell'OP?

                            Che è la domanda che mi sto ponendo adesso: io posso fare anche il lavaggio del cervello, ma la ditta mi ha detto praticamente: “noi qua togliamo tutto e non abbiamo intenzione di rimetterla, se vuoi la fibra ti fai lo scavo”, che però ha senso fino a una certa, visto che loro sono obbligati a seguire il piano che gli è stato affidato da OF.

                            • xblitz ha risposto a questo messaggio

                              [cancellato] allora, ho chiesto adesso, a quanto pare per una parte avevano utilizzato la casa per fare passare i fili

                              Se hanno utilizzato il muro della casa del tuo vicino per poi arrivare alla tua abitazione, dovevamo chiedere il permesso per la posa in opera, se non lo hanno fatto, devono ringraziare che non l'hanno butto giù dalla scala.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile