DarkJedi che cosa ne pensi, se si puo fare.. di usare un raspberry pi4-5 e usarlo come server vpn?

Si avevo pensato anche a questa possibilità, ma per il server vpn una soluzione la trovo. Non mi perdo d'animo 😉
Volevo capire invece sapere se era possibile reperire informazioni su queste router, magari con una panoramica sulla gui di configurazione. Giusto per farsi un'idea del potenziale.

hiroshi976 port forwarding a me funziona perfettamente, idem per il ddns, questi sono i provider disponibili ad oggi

  • mav3rik ha risposto a questo messaggio

    @cr4ck Grazie mille per le conferme, a me serve NO-IP, quindi va benissimo. Poi devo giusto aprire un paio di porte. Resterebbe il problema della funzionalità server openvpn mancante, ma quella la risolvo in altro modo. Se sarà prestazionale e affidabile potrebbe andare bene per quello che ci devo fare.

    Vorrei chiedere un parere tecnico ai più esperti (siete davvero in tanti) per capire se è fattibile ciò che ho intenzione di fare. Sono in attesa di migrazione da Vodafone e del router in oggetto da parte di Dimensione. Attualmente è collegato all'ont Huawei di Vodafone il mio Fritz 7590 e in casa ho due Fritz repeater (rete mesh) e due Fritz Fon (base dect). E' possibile utilizzare il mio attuale Fritz!Box in cascata allo ZTE ZXHN H6645P mantenendo quindi rete mesh e dect ed inserendo i dati per il voip sul fritz per fargli gestire la parte fonia? Al router ZTE, sulla porta wan da 2.5gb andrebbe collegato solo il PC che ha porte ethernet sia 2.5Gbps che 10Gbps. Si tratterebbe di una soluzione temporanea in attesa che venga commercializzato il Fritz 5690 Pro da usare poi al posto dello ZTE ZXHN H6645P che sarà restituito a Dimensione.

      E' normale che anche avendo abilitato la trasmissione wi-fi sia in 5ghz che in 2.4 ghz ne vedo solo una?
      Non posso scegliere su quale banda collegarmi?

        crisgen sì, puoi farlo

        CapoGGio puoi cambiare il nome delle due reti disabilitando il band steering e modificando il nome in SSID1 e SSID5

        Domanda. E' possibile tramite questo router assegnare ai device connessi in lan un ip fisso lato router.
        Un po' come avviene con altri router ? Se si come?

        EDIT: Sezione IP Statici, scusate 🙂

        Scusatemi, qualcuno che ha già' questo router, che dispositivo avete utilizzato per ampliare il wifi6 con mesh?
        Grazie

        Volevo solo riportare, per aggiungere un dato basato su esperienza personale, che ho confrontato il range di questo router con il mio vecchio ASUS AC88U, posizionandoli nello stesso punto della casa. Purtroppo non c'è paragone, l'ASUS vince a mani basse, arriva fino a casa dei vicini, lo ZTE si ferma a metà del mio giardino, che è buono ma nel mio caso non sufficiente (si lo so, c'è il mesh, ma non mi è mai servito). Entrambi sono impostati a 100% potenza e band steering. Saranno le antenne interne.

        6 giorni dopo

        Ciao,
        giusgius - avete per caso novità sul tema del DNS impostato di default?
        Mi è recentemente arrivato il router ZTE con l'offerta FTTH 2.5/1 e mi sono imbattuto in questo problema, almeno penso sia quello. Provo a spiegarmi, la parte IPv4 sembra funzionare correttamente, quella che da problemi è la parte IPv6.

        Guardandoci un po' con tcpdump ho notato che se si tiene abilitata la parte SLAAC/RA viene sempre passato con l'opzione dedicata il server DNS fe80::1 (che è il router stesso).

        Sbaglio oppure l'indirizzo non è personalizzabile dall'interfaccia?

        È questo il problema in analisi da ZTE?

        Grazie

          phact ciao!
          In realtà è in analisi per l’IPv4. Chiedo un approfondimento anche su IPv6, grazie per la segnalazione!

          • Boing ha risposto a questo messaggio

            giusgius
            non ce l'ho con te, per carità sei solo un messaggero, ma cosa c'è da analizzare da parte di ZTE sulla questione? hanno messo una cazzata feature al meglio inutile, al peggio fastidiosa e estremamente limitante. cosa ci vuole a rimuoverla (opzione più facile) o aggiungere un toggle che permette di attivare/disattivare quest'impostazione?

            chi può aver pensato che una roba del genere possa essere una feature desiderabile..? è da gennaio che sono al corrente della cosa, è davvero così complicato risolverla, o non hanno intenzione di farlo?

            devo davvero farmi io un server DHCP per poter usare i miei DNS con sto router?

              Boing Quando segnaliamo una problematica bloccante ci sono priorità più elevate, quando non lo è invece segue un altro tipo di lavorazione. Abbiamo richiesto che venga cambiato il comportamento e siamo in attesa di rilascio firmware correttivo.

              7 giorni dopo

              Il router in oggetto sapreste indicarmi che chipset ha? Nella pagina di ZTE non viene indicato l'hardware che monta e non ho trovato nulla al riguardo. 🙁

              7 giorni dopo

              Provo a chiedere anche qui...
              Che voi sappiate il router in questione permette oppure no di gestire reti con indirizzo 192.168.0.X (terzo numero ZERO)?
              Ho letto su un altro forum che il router non gestisce tale numerazione.
              Sarebbe un problema perché ho decine di device/pc/server (linux e windows) impostati con tale numerazione.
              Avevo intenzione di fare un "drop-in" sostituendo il vecchio router che ho cambiando semplicemente la numerazione di default del router (immagino 192.168.1.X in 192.168.0.X).
              Grazie per le eventuali risposte

                Antonimo io ho tutto su rete 192.168.0.X e non ho nessun problema. se non sbaglio di default arriva proprio configurato con rete 192.168.0.X

                  cr4ck Allora ottima notizia.
                  Avevo letto di problemi su quella numerazione su un altro forum.
                  Grazie per il contributo, se arriva davvero di default con il 192.168.0.X sarebbe perfetto, non dovrei nemmeno collegarmi prima al router per fare il cambio e soprattutto non dovrei andare a cambiare sul server DHCP/PiHole tutti i lease di rete.

                  Antonimo confermo che di default arriva con 192.168.0.X. Io l'ho cambiato con 192.168.1.x

                    rickybertz Ottimo!
                    Grazie mille anche a te per la conferma.
                    Mi sono tolto un (piccolo) peso, avrei dovuto fare un po' di "lavoro" se avessi dovuto cambiare gli indirizzi sia sul server DHCP/PiHole virtuale che su altre macchine con indirizzo statico (tra le quali proprio il server Proxmox dove gira il server DHCP/PiHole, e io su Linux non sono proprio un gran esperto).

                      Antonimo Ad ogni modo, se dovesse arrivarti con un indirizzo ip diverso, lo puoi cambiare. Quel router è abbastanza personalizzabile di default.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile